Teorema di Hopf-Rinow

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In geometria differenziale, il teorema di Hopf-Rinow è un teorema relativo all’equivalenza fra alcune condizioni di completezza in una varietà riemanniana. Il nome si riferisce al matematico Heinz Hopf ed al suo studente Willi Rinow.

Il teorema[modifica | modifica wikitesto]

L'enunciato del teorema di Hopf-Rinow è il seguente.

Sia una varietà riemanniana connessa per archi. Le seguenti affermazioni sono equivalenti:

  1. è uno spazio metrico completo.
  2. I sottoinsiemi chiusi e limitati in sono compatti.
  3. Ogni geodetica in può essere prolungata indefinitamente. In altre parole, per ogni punto di la relativa mappa esponenziale è definita sull'intero spazio tangente in .

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

Spazio euclideo[modifica | modifica wikitesto]

Lo spazio euclideo con l'usuale metrica euclidea è completo. Questo perché la retta reale è uno spazio completo e il prodotto di spazi completi è completo.

Varietà compatte[modifica | modifica wikitesto]

Una varietà riemanniana compatta è sempre completa. Non è vero il viceversa: ad esempio lo spazio euclideo non è compatto.

Rimozione di un punto[modifica | modifica wikitesto]

Rimuovendo un punto da una varietà riemanniana qualsiasi si ottiene una varietà riemanniana non completa. Nessuna delle tre ipotesi elencate è infatti verificata:

  • Una successione di punti in convergente a è di Cauchy in ma non converge.
  • Sia una palla chiusa di raggio centrata in . L'insieme è chiuso e limitato in , ma non compatto.
  • Se è una geodetica in attraversante , viene tagliata in due geodetiche in , ciascuna delle quali non può essere estesa indefinitivamente nella direzione di .

Dipendenza dalla metrica[modifica | modifica wikitesto]

La completezza di una varietà riemanniana dipende fortemente dalla metrica presente, e cioè dal suo tensore metrico. La stessa varietà differenziale può infatti essere completa o non completa, a seconda della metrica di cui è dotata.

Ad esempio, la palla unitaria

non è completa se dotata dell'usuale metrica, indotta da quella di , ma risulta completa se dotata della metrica di Poincaré.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Manfredo Perdigao do Carmo, Riemannian Geometry, 1994.
  • (EN) Shoshichi Kobayashi, Katsumi Nomizu, Foundations of Differential Geometry, Vol. 1, Wiley-Interscience, 1996 (Nuova edizione), ISBN 0-471-15733-3.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica