Template:Montagna/Sandbox/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template sinottico Infobox montagna può essere usato per riassumere in modo chiaro e schematico le principali caratteristiche di un rilievo, sia esso montagna o vulcano.

{{Infobox montagna
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Codice paese =
|Codice paese2 =
|Codice paese3 =
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 =
|Altezza =
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS =
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW =
|Nomemappa =
|Catena montuosa =
|Diametro cratere =
|Prima eruzione =
|Ultima eruzione =
|Altri nomi =
|Prima ascensione =
|Autori prima ascensione =
|Nota =
|Notafinale =
}}

  • Nome = nome del rilievo. Se non esiste un esonimo sufficientemente diffuso, in questo campo andrà il nome originale;
  • Immagine = il nome completo di estensione di una immagine panoramica del rilievo. L'immagine dovrebbe essere nella forma |Immagine= nome.ext Nel caso un'immagine non fosse disponibile, lasciare vuoto il campo per consentire successivi inserimenti.
Qualora la larghezza standard dell'immagine (250px) non dia una resa grafica ottimale, è possibile utilizzare un campo |LarghezzaImmagine= dove riportare un valore diverso (es. 200px). Non superare 300px.
  • Didascalia = descrizione dell'immagine. Inserire solo se significativa;
Le voci con template senza immagini, vengono automaticamente inserite nella Categoria:Voci con template infobox montagna senza immagini
  • Le suddivisioni amministrative sono da riportare in armonia a quanto impostato dal progetto geografia. Per confrontare quanto già esiste, per esempio, nell'ipotesi di un'isola del Regno Unito, si può partire dal codice ISO 3166-1 alpha-3, in questo caso "GBR", e vedere quanto riporta il template {{Città/GBR}}, nel quale le suddivisioni amministrative specifiche sono elencate.
    • Suddivisione1_nome = definizione della suddivisione amministrativa di primo livello (es. Regione, Contea, Provincia);
    • Suddivisione1 = nome della suddivisione amministrativa di primo livello
      • Per questa suddivisione è talvolta possibile utilizzare i template bandierine. Essi possono essere trovati qui. Ad esempio, per la Lombardia è possibile utilizzare {{IT-LOM}} che visualizzerà "  Lombardia" (eventuali regioni multiple vanno separate con <br>)
    • Suddivisione2_nome = definizione della suddivisione amministrativa di livello inferiore (es. Contea, Provincia);
    • Suddivisione2 = nome della suddivisione amministrativa di livello inferiore;
      • Per le province italiane è possibile utilizzare i template {{IT-SiglaProvincia}}. Le sigle delle province italiane sono disponibili qui. Ad esempio, per la provincia di Sondrio è possibile utilizzare {{IT-SO}} che visualizzerà "  Sondrio".
  • Altezza: espressa in metri e indicata omettendo la m (da evitare assolutamente l'uso di misure anglosassoni come piedi)
  • Catena montuosa: catena montuosa cui appartiene la montagna senza utilizzo del wiklink (se è isolata omettere il parametro). Per esempio, [[Alpi]] è errato, utilizzare Alpi se si vuole che appaia in automatico la mappa relativa.
  • Diametro cratere: diametro del cratere in metri. Inserire solo per i vulcani.
  • Prima eruzione: data della prima eruzione nel formato [[gg mmmm]] [[aaaa]]. Inserire solo per i vulcani.
  • Ultima eruzione: data della prima eruzione nel formato [[gg mmmm]] [[aaaa]]. Inserire solo per i vulcani.

Coordinate

[modifica wikitesto]

Si possono utilizzare entrambi i formati decimale o gradi/minuti/secondi (DMS)

Se si utilizzano i valori decimali è necessario utilizzare la notazione anglosassone (il punto come separatore decimale). Valori positivi per latitudine nord e longitudine est, negativi per latitudine sud e longitudine ovest.

  • Lat: latitudine
  • Long: longitudine

Se si utilizza il formato DMS i parametri da usare sono:

  • LatGradi: Latitudine
  • LatPrimi:
  • LatSecondi: non indicare i decimi e centesimi di secondo
  • LatNS: N per l'emisfero Nord, S per l'emisfero Sud.
  • LongGradi: Longitudine
  • LongPrimi:
  • LongSecondi: non indicare i decimi e centesimi di secondo
  • LongEW: E per le longitudini Est, W per le longitudini Ovest.
  • Altri nomi: altri nomi della montagna o significato del nome.
  • Prima ascensione: data della prima ascensione.
  • Autori prima ascensione: Nome dell'alpinista che ha effettuato la prima ascensione (anche più di uno).
    • Eventuali elenchi estesi di alpinisti, con la specificazione della nazionalità, vanno messi nel corpo della voce

Mappe di localizzazione

[modifica wikitesto]

Il template, qualora siano disponibili mappe di localizzazione per la zona geografica del rilievo, provvede automaticamente a far apparire la mappa associata al codice ISO 3166-1 alpha-3 indicato nel campo |Codice paese= e un simbolo di posizione della struttura, posizionato automaticamente in base alle coordinate indicate.

L'elenco delle mappe disponibili è consultabile in questa pagina. È possibile selezionare una mappa diversa rispetto a quella associata al codice del campo |Codice paese=, compilando il campo facoltativo:

|Nomemappa=

Se è disponibile una mappa di localizzazione per la catena montuosa, anche questa apparirà in automatico.

|Grande Parte =
|Grande Settore =
|Sezione =
|Sottosezione =
|Supergruppo =
|Gruppo =
|Sottogruppo =
|Codice =
|Nota =
|Notafinale =
}}

  • nel caso di rilievi della catena delle Alpi, è possibile riportare i dati SOIUSA.

Per la loro compilazione fare riferimento all'Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA di Sergio Marazzi, Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005. ISBN 8880682733

Esempio d'uso applicato al Monte Bianco.

{{Infobox montagna
|Nome = Monte Bianco
|Immagine = Lacs_de_Cheserys.jpg
|Didascalia = Monte Bianco dal lago di Cheserys
|Codice paese = ITA
|Codice paese2 = FRA
|Codice paese3 =
|Codice paese4 =
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-VAO}}<br />{{FR-V}}<br />
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 = {{IT-AO}}<br />[[File:Blason73-Savoie.svg|20px|]] [[Alta Savoia]]
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 =
|Altezza = 4 810,45
|LatGradi = 45
|LatPrimi = 52
|LatSecondi = 31
|LatNS = N
|LongGradi = 6
|LongPrimi = 53
|LongSecondi = 9
|LongEW = E
|Nomemappa=
|Catena montuosa = Alpi
|Diametro cratere =
|Prima eruzione =
|Ultima eruzione =
|Altri nomi = ''Il Bianco'', ''Tetto d'Europa'', ''Tetto delle Alpi''; ''Mont Blanc'', ''la dame Blanche'' nei paesi [[lingua francese|francofoni]].
|Prima ascensione = [[8 agosto]], [[1786]]
|Autori prima ascensione = [[Jacques Balmat]], [[Michel Gabriel Paccard]]
|Grande Parte = [[Alpi Occidentali]]
|Grande Settore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|Sezione = [[Alpi Graie]]
|Sottosezione = [[Alpi del Monte Bianco]]
|Supergruppo = [[Massiccio del Monte Bianco]]
|Gruppo = Gruppo del Monte Bianco
|Sottogruppo = Monte Bianco
|Codice = I/B-7.V-B.2.b
|Nota =
|Notafinale =
}}

Montagna/Sandbox/man
Stato{{{sigla_paese}}}

Esempio d'uso applicato al Aconcagua.

{{Infobox montagna
|Nome = Aconcagua
|Immagine =Aconcagua 13.JPG
|Didascalia = Vetta dell'Aconcagua
|Codice paese = ARG
|Codice paese2 =
|Codice paese3 =
|Codice paese4 =
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = [[Provincia di Mendoza|Mendoza]]
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 =
|Altezza = 6 962
|LatGradi = 32
|LatPrimi = 39
|LatSecondi = 18
|LatNS = S
|LongGradi = 70
|LongPrimi = 00
|LongSecondi = 49
|LongEW = W
|Nomemappa =
|Catena montuosa = [[Ande]]
|Diametro cratere =
|Prima eruzione =
|Ultima eruzione =
|Altri nomi =
|Prima ascensione = [[14 gennaio]] [[1897]]
|Autori prima ascensione = [[Matthias Zurbriggen]]
|Nota =
|Notafinale =
}}

Montagna/Sandbox/man
Stato{{{sigla_paese}}}

Esempio d'uso applicato al Vulcano Amukta.

{{Infobox montagna
|Nome = Vulcano Amukta
|Immagine =MountAmukta.jpg
|Didascalia = Il vulcano nel [[1972]]
|Codice paese = USA
|Codice paese2 =
|Codice paese3 =
|Codice paese4 =
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = [[Alaska]]
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 =
|Altezza = 1066
|LatGradi = 52
|LatPrimi = 29
|LatSecondi = 39
|LatNS = N
|LongGradi = 151
|LongPrimi = 15
|LongSecondi = 17
|LongEW = W
|Nomemappa = Alaska
|Catena montuosa = [[Aleutine]]
|Diametro cratere = 400
|Prima eruzione =
|Ultima eruzione = [[2 marzo]] [[1997]]
|Altri nomi = Amukta Island, Amukta volcano, Amuchta, Amarchta, Amukhta
|Prima ascensione =
|Autori prima ascensione =
|Nota =
|Notafinale =
}}

Montagna/Sandbox/man
Stato{{{sigla_paese}}}