Tau Sagittarii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tau Sagittarii
Tau Sagittarii
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK1III
Distanza dal Sole121 al
CostellazioneSagittario
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta19h 6m 56,409s
Declinazione−27° 40′ 13,52″
Dati fisici
Raggio medio16[1] R
Massa
1,5 - 2[1] M
Periodo di rotazione270 giorni[1]
Velocità di rotazionekm/s[1]
Temperatura
superficiale
4440 K (media)
Luminosità
94 (combinata)[2] L
Metallicità70% rispetto al Sole[1]
Età stimata1,3 - 2,8 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,32[3]
Magnitudine ass.+0,46 (combinata)[2]
Parallasse26,82 mas
Moto proprioAR: −50,61 mas/anno
Dec: −249,80 mas/anno
Velocità radiale45,4 km/s
Nomenclature alternative
40 Sagittarii, FK5 1496, HD 177716, HIP 93864, HR 7234, SAO 187683.

Coordinate: Carta celeste 19h 06m 56.409s, -27° 40′ 13.52″

Tau Sagittarii (Tau Sgr, τ Sagittarii, τ Sgr) è una stella nella costellazione del Sagittario di magnitudine +3,32, distante 121 anni luce dal sistema solare.[2]

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, che avendo una declinazione di −27° S è visibile solo più a sud della latitudine 63º N, mentre più a sud del parallelo 63º S diventa circumpolare. Data la sua magnitudine pari a 3,32, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Tau Sagittarii è una componente dell'asterismo della Teiera.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

Tau Sagittarii è una gigante arancione di tipo spettrale K1III[3] che, avendo terminato l'idrogeno all'interno del suo nucleo da trasformare in elio, si è trasformata in gigante e si sta avviando verso la fine della sua esistenza. Ha una massa 1,5-2 M e dato il suo stadio evolutivo si è espansa fino ad avere un raggio 16 volte quello della nostra stella[1], mentre la luminosità è quasi 100 L.

La bassa metallicità e l'alta velocità relativa rispetto al Sole fanno pensare che provenga da un'altra regione della Galassia[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Jim Kaler, Tau Sagittarii, su stars.astro.illinois.edu. URL consultato il 9 luglio 2013.
  2. ^ a b c HIP 93864, in Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012), VizieR.
  3. ^ a b LTT 7571 -- High proper-motion Star, in SIMBAD. URL consultato il 9 luglio 2013.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni