Tango Bar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tango Bar
Titolo originaleTango Bar
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneVenezuela, Canada
Anno2024
Durata100 min
Rapporto2,39:1
Generedrammatico
RegiaGibelys Coronado
Sceneggiatura
  • Carlos Tabares
  • Francisco Villarroel
Produttore
  • Francisco Villarroel
  • Anna Karina Leiva
  • Marcos De Armas
Casa di produzioneMOB Producciones
FotografiaCesar Bolívar
Montaggio
  • Daniel Carrillo
  • Carlos Mendoza
Interpreti e personaggi
  • América Zerpa: Maria e Malena
  • Francisco Villarroel: Edmundo
  • Ramón Roa: Ruben

Tango Bar è un film del 2024 della regista venezuelana Gibelys Coronado, basato sull'omonimo romanzo di Francisco Villarroel, con la fotografia di César Bolívar.[1]

Il film è stato presentato in anteprima alla cerimonia di chiusura del 10° Rajasthan International Film Festival il 31 gennaio 2024 al The Gem Cinema, MI Road, Jaipur, Rajasthan, India, dove ha vinto il premio per il miglior film.[2][3] Il film è stato presentato in anteprima nelle sale in Venezuela il 7 marzo 2024.[4]

Nel suo tour di eventi internazionali, il film ha partecipato al 7º Festival Internazionale del Cinema di Santander (SANFICI)[5] e alla 28ª edizione del Festival del Cinema Regionale e Internazionale della Guadalupa (FEMI)[6].

Sinopsis[modifica | modifica wikitesto]

Maria, una giovane donna che voleva diventare una modella, viene indotta con l'inganno a viaggiare all'estero, credendo di poter realizzare il suo sogno di fama internazionale, quando arriva nel paese di destinazione, si rende conto di essere stata trafficata a scopo di sfruttamento sessuale. Al Tango Bar, il proprietario del bordello Rubén la sottomette violentemente, ma María non abbandona mai il suo desiderio di riconquistare la sua libertà.[7]

Cast[modifica | modifica wikitesto]

  • América Zerpa nel ruolo di María e Malena
  • Ramón Roá nel ruolo di Rubén
  • Francisco Villarroel nel ruolo di Edmundo
  • Jeska Lee Ruiz nel ruolo di Pechugona
  • Amneris Treco nel ruolo di Gringa
  • Ana Sofia Rodriguez nel ruolo di Cartagena
  • Juliana Cuervos nel ruolo di Poppy
  • Yeimmy Rodriguez nel ruolo di Azavache
  • Henry Soto nel ruolo di Magistrato
  • Carlos Gonzalez come cliente

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Tango Bar, la película reflexiva de proyección internacional, su ultimasnoticias.com.ve, 29 febbraio 2024. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Cinta venezolana recibe premio a la Mejor Película Internacional en festival de cine en India - MPPRE, su mppre.gob.ve. URL consultato l'8 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Película venezolana Tango Bar es galardonada en festival de la India, su ciudadccs.info. URL consultato l'8 marzo 2024.
  4. ^ (ES) Redacción Desde la Guaira, Tango Bar: Estrellas iluminan la alfombra roja y desnudan la realidad de la trata de blancas | Desde la Guaira, su desdelaguaira.com, 6 marzo 2024. URL consultato l'8 marzo 2024.
  5. ^ (ES) Aquilino José Mata, Tango Bar, una cruda película nacional sobre el tráfico de mujeres, su Informe21, 14 marzo 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  6. ^ (ES) "Tango Bar" se proyectará en el Trasnocho Cultural - La Region, su diariolaregion.net, 11 aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Tango Bar, su FilmFreeway. URL consultato il 18 marzo 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema