Taekwondo ai III Giochi europei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: III Giochi europei.

Gli incontri di taekwondo ai III Giochi europei sono stati disputati tra il 23 e il 26 giugno a Cracovia, presso la Krynica-Zdroj Arena.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Maschili[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
54 kg Bandiera della Spagna Hugo Arillo Vazquez Bandiera dell'Azerbaigian Sayyad Dadashov Bandiera dell'Italia Andrea Conti
Bandiera della Grecia Konstantinos Dimitropoulos
58 kg Bandiera della Spagna Adrián Vicente Yunta Bandiera dell'Irlanda Jack Woolley Bandiera dell'Azerbaigian Gashim Magomedov
Bandiera della Francia Cyrian Ravet
63 kg Bandiera dell'Italia Dennis Baretta Bandiera della Croazia Lovre Brečić Bandiera della Spagna Joan Jorquera
Bandiera della Francia Souleyman Alaphilippe
68 kg Bandiera della Spagna Javier Pérez Polo Bandiera della Gran Bretagna Bradly Sinden Bandiera della Grecia Konstantinos Chamalidis
Bandiera della Danimarca Otto Herlev Jørgensen
74 kg Bandiera della Georgia Zurab Kintsurashvili Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Nedžad Husić Bandiera della Spagna Daniel Quesada Barrera
Bandiera della Serbia Stefan Takov
80 kg Bandiera della Danimarca Edi Hrnic Bandiera della Norvegia Richard André Ordemann Bandiera della Grecia Apostolos Telikostoglou
Bandiera della Turchia Hüseyin Kartal
87 kg Bandiera della Croazia Ivan Šapina Bandiera della Slovenia Patrik Divkovič Bandiera dell'Ungheria Kelen Bailey
Bandiera della Spagna Raul Martínez Gárcia
87+ kg Bandiera della Gran Bretagna Caden Cunningham Bandiera della Macedonia del Nord Dejan Georgievski Bandiera della Croazia Paško Božić
Bandiera della Turchia Emre Kutalmış Ateşli

Femminili[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
46 kg Bandiera della Croazia Lena Stojković Bandiera dell'Italia Sofia Zampetti Bandiera della Germania Süheda Nur Celik
Bandiera di Cipro Kyriaki Kouttouki
49 kg Bandiera della Spagna Adriana Cerezo Bandiera della Turchia Merve Dinçel Bandiera della Germania Supharada Kisskalt
Bandiera della Gran Bretagna Maddison Samant Moore
53 kg Bandiera della Croazia Ivana Duvančić Bandiera della Spagna Alma María Pérez Parrado Bandiera della Rep. Ceca Dominika Hronová
Bandiera dell'Ungheria Luca Marta Patakfalvy
57 kg Bandiera della Gran Bretagna Jade Jones Bandiera dell'Ungheria Luana Marton Bandiera della Turchia Hatice Kübra İlgün
Bandiera della Croazia Kristina Tomić
62 kg Bandiera del Belgio Sarah Chaari Bandiera della Rep. Ceca Petra Stolbova Bandiera della Lettonia Jolanta Tarvida
Bandiera della Gran Bretagna Aaliyah Powell
67 kg Bandiera della Serbia Aleksandra Perišić Bandiera della Spagna Cecilia Castro Burgos Bandiera della Francia Magda Wiet-Hénin
Bandiera dell'Italia Natalia D'Angelo
73 kg Bandiera della Turchia Sude Yaren Uzunçavdar Bandiera della Serbia Nadica Božanić Bandiera della Francia Althéa Laurin
Bandiera della Croazia Nika Klepac
73+ kg Bandiera della Turchia Nafia Kuş Bandiera della Polonia Aleksandra Kowalczuk Bandiera della Bulgaria Kalina Boyadzhieva
Bandiera della Francia Solène Avoulète

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Spagna Spagna 4 2 3 9
2 Bandiera della Croazia Croazia 3 1 3 7
3 Bandiera della Turchia Turchia 2 1 3 6
4 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 2 1 2 5
5 Bandiera dell'Italia Italia 1 1 2 4
6 Bandiera della Serbia Serbia 1 1 1 3
7 Bandiera della Danimarca Danimarca 1 0 1 2
8 Bandiera della Georgia Georgia 1 0 0 1
Bandiera del Belgio Belgio 1 0 0 1
10 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 2 3
11 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 1 1 2
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 1 1 2
13 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 1 0 1
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 0 1 0 1
Bandiera della Norvegia Norvegia 0 1 0 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 1 0 1
Bandiera della Slovenia Slovenia 0 1 0 1
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 0 1 0 1
19 Bandiera della Francia Francia 0 0 5 5
20 Bandiera della Grecia Grecia 0 0 3 3
21 Bandiera della Germania Germania 0 0 2 2
22 Bandiera della Lettonia Lettonia 0 0 1 1
Bandiera di Cipro Cipro 0 0 1 1
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 0 1 1
Totale 16 16 32 64

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport