Swedish Open 1989 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Swedish Open 1989
Doppio femminile
Sport Tennis
Detentrici
del titolo
Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
VincitriciBandiera dell'Argentina Mercedes Paz
Bandiera della Danimarca Tine Scheuer-Larsen
FinalisteBandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš
Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva
Punteggio6–2, 7–5
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Swedish Open 1989.

Il doppio femminile del Swedish Open 1989 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1989.

Sandra Cecchini e Mercedes Paz erano le detentrici del titolo, ma solo Mercedes Paz ha partecipato in coppia con Tine Scheuer-Larsen.

Paz e Scheuer-Larsen hanno battuto in finale 6–2, 7–5 Sabrina Goleš e Katerina Maleeva.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz / Bandiera della Danimarca Tine Scheuer-Larsen (campionesse)
  2. Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš / Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva (finale)
  3. Bandiera della Svezia Cecilia Dahlman / Bandiera dei Paesi Bassi Simone Schilder (semifinali)
  4. Bandiera dell'Austria Barbara Paulus / Bandiera della Cecoslovacchia Radka Zrubáková (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Argentina M Paz
 Bandiera della Danimarca T Scheuer-Larsen
6 6
 Bandiera della Finlandia N Dahlman
 Bandiera degli Stati Uniti E Zimmerman
2 1 1  Bandiera dell'Argentina M Paz
 Bandiera della Danimarca T Scheuer-Larsen
6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia L Laskova
 Bandiera dell'Unione Sovietica N Medvedeva
6 6  Bandiera della Cecoslovacchia L Laskova
 Bandiera dell'Unione Sovietica N Medvedeva
1 2
 Bandiera della Svezia H Jonsson
 Bandiera della Svezia M Nilsson
3 3 1  Bandiera dell'Argentina M Paz
 Bandiera della Danimarca T Scheuer-Larsen
6 7
3  Bandiera della Svezia C Dahlman
 Bandiera dei Paesi Bassi S Schilder
6 2 6 3  Bandiera della Svezia C Dahlman
 Bandiera dei Paesi Bassi S Schilder
4 5
 Bandiera della Cecoslovacchia I Budařová
 Bandiera della Cecoslovacchia R Rajchrtová
1 6 4 3  Bandiera della Svezia C Dahlman
 Bandiera dei Paesi Bassi S Schilder
6 6
 Bandiera della Svezia N Eriksson
 Bandiera della Svezia M Salsgard
0 2  Bandiera della Germania Ovest S Meier
 Bandiera della Svezia M Strandlund
3 2
 Bandiera della Germania Ovest S Meier
 Bandiera della Svezia M Strandlund
6 6 1  Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
 Bandiera della Danimarca Tine Scheuer-Larsen
6 7
 Bandiera della Svezia C Bernstein
 Bandiera della Svezia A Narbe
2 7 7 2  Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš
 Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva
2 5
 Bandiera della Finlandia N Dahlman
 Bandiera dell'Italia M Grossi
6 5 5  Bandiera della Svezia C Bernstein
 Bandiera della Svezia A Narbe
4 6 5
 Bandiera della Svezia M Ekstrand
 Bandiera della Germania Ovest E-M Schurhoff
5 5 4  Bandiera dell'Austria B Paulus
 Bandiera della Cecoslovacchia R Zrubáková
6 4 7
4  Bandiera dell'Austria B Paulus
 Bandiera della Cecoslovacchia R Zrubáková
7 7 4  Bandiera dell'Austria B Paulus
 Bandiera della Cecoslovacchia R Zrubáková
 Bandiera della Svezia M Hardling
 Bandiera della Svezia P Johansson
0 2 2  Bandiera della Jugoslavia S Goleš
 Bandiera della Bulgaria K Maleeva
w/o
 Bandiera della Svizzera C Caverzasio
 Bandiera dell'Austria P Ritter
6 6  Bandiera della Svizzera C Caverzasio
 Bandiera dell'Austria P Ritter
3 1
 Bandiera della Germania Ovest C Hofmann
 Bandiera degli Stati Uniti J Joseph
4 2 2  Bandiera della Jugoslavia S Goleš
 Bandiera della Bulgaria K Maleeva
6 6
2  Bandiera della Jugoslavia S Goleš
 Bandiera della Bulgaria K Maleeva
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis