Superammasso di Ercole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Superammasso di Ercole
Superammasso di galassie
Mappa nella quale sono individuabili, in alto sulla destra, i Superammassi di Ercole
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneErcole
Ascensione retta15h 47m 03,2s[1]
Declinazione+18° 20′ 47″
Distanza441 milioni di a.l.
(138 milioni pc)
Redshift0,033356
Caratteristiche fisiche
TipoSuperammasso di galassie
Dimensioni330 milioni a.l.
(100 milioni pc)
Altre designazioni
SCl 160[1]
Mappa di localizzazione
Superammasso di Ercole
Categoria di superammassi di galassie

Coordinate: Carta celeste 15h 47m 03.2s, +18° 20′ 47″

Con Superammasso di Ercole ci si riferisce a due superammassi di galassie visibili nella costellazione di Ercole[2].

In confronto ad altri superammassi locali, quello di Ercole è considerato particolarmente vasto, avendo un diametro all'incirca di 330 milioni di anni luce. Accanto al superammasso è situato il Supervuoto Locale Settentrionale, che ha circa le stesse dimensioni dei superammassi[3].

La regione include gli ammassi di galassie Abell 2147, Abell 2151 (Ammasso di Ercole), e Abell 2152. Inoltre un lungo filamento di galassie connette questi ammassi alla coppia Abell 2197 e Abell 2199[4].

Il Superammasso di Ercole è situato vicino al Superammasso della Chioma e fa parte della Grande Muraglia[5].

Il centro gravitazionale dell'ammasso, cui si riferiscono le coordinate, è situato all'interno della costellazione del Serpente.

Ammassi di galassie del Superammasso di Ercole
Nome R.A. (J2000) Dec (J2000) Numero galassie Redshift (z) Distanza in milioni di anni luce Nomi alternativi
Abell 2040 15h 12m 45.2s +07° 25′ 48″ 52 0,0460 604 ClG 1510.3+0737, BAX 228.1884+07.4300
Abell 2052 15h 16m 44.0s +07° 01′ 07″ 73 0,035491 471 ClG 1514.3+0712, MCXC J1516.7+070
Abell 2055 15h 18m 45.6s +06° 13′ 52″ 40 0,101964 1.280 ClG 1516.3+0624, MCXC J1518.7+0613
Abell 2063 15h 23m 01.8s +08° 38′ 22″ 79 0,034937 464 ZwCl 1521.2+0851, ClG 1520.6+0849
Abell 2107 15h 39m 38.4s +21° 47′ 20″ 68 0,041148 541 ClG 1537.6+2156, MCXC J1539.6+2147
Abell 2147 16h 02m 18.7s +16° 01′ 12″ 52 0,0350 461 ClG 1600.0+1603, MCXC J1602.3+1601
Abell 2148 16h 03m 19.8s +25° 27′ 13″ 41 0,08766 1.109 ZwCl 1600.9+2528, MCXC J1603.0+2524
Abell 2151 16h 05m 15.0s +17° 44′ 55″ 129 0,03660 482 Ammasso di Ercole, ClG 1603.0+1753
Abell 2152 16h 05m 32.2s +16° 26′ 31″ 60 0,04100 537 ZwCl 1603.0+1639, ClG 1603.1+1635
Abell 2162 16h 12m 30.0s +29° 32′ 23″ 37 0,03220 424 ClG 1610.5+2940, BAX 243.1250+29.5398
Abell 2197 16h 28m 10.4s +40° 54′ 26″ 73 0,03080 405 ClG 1626.5+4101, MCXC J1627.6+4055
Abell 2199 16h 28m 38.0s +39° 32′ 55″ 137 0,030151 397 ClG 1626.9+3938, MCXC J1628.6+3932

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b NASA/IPAC Extragalactic Database, su BASIC DATA for Hercules Supercluster. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  2. ^ The Hercules Superclusters, su atlasoftheuniverse.com. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  3. ^ Astronomy Supplement 22-A Universe of Galaxies, su physics.gmu.edu, 9 marzo 1999. URL consultato il 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  4. ^ Voids and Superclusters, su netfiles.uiuc.edu (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  5. ^ Clusters and Superclusters of Galaxies, su ned.ipac.caltech.edu.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari