Stringocephalus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stringocephalus
Stringocephalus burtini
Intervallo geologico
Devoniano medio
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Devoniano
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumBrachiopoda
SubphylumRhynchonelliformea
ClasseRhynchonellata
OrdineTerebratulida
SottordineTerebratulidina
SuperfamigliaStringocephaloidea
FamigliaStringocephalidae
SottofamigliaStringocephalinae
GenereStringocephalus
specie
S. burtini

S. nevadensis

Stringocephalus è un genere di Brachiopodi estinti della famiglia Stringocephalidae[1].

Sono cosmopoliti ed esclusivi dei sedimenti marini del Devoniano medio (in un arco di tempo compreso tra i 388,1 e 376,1 milioni di anni fa)[2], rappresentando importanti fossili guida di tale intervallo. Possiedono una conchiglia bivalve, piuttosto grande, di forma subglobulare e, trasversalmente, sublenticolare. La valva peduncolare (ventrale) presenta un umbone a forma di becco, robusto, incurvato e leggermente asimmetrico, al di sotto del quale si trovano delle piastre deltidiali circondanti un foramen (da cui fuoriusciva il peduncolo). Entrambe le valve risultano divise da un setto mediano e mostrano uno sviluppato processo cardinale bifido. A tale processo, sulla valva brachiale (dorsale) sono associate due piastre crurali separate, di tipo abbastanza primitivo, unite anteriormente a formare una struttura a forma di cappio (avente funzione di supporto del lofoforo) e portanti delle spine dirette posteriormente. La superficie esterna si presenta liscia. Le varie specie colonizzavano diversi tipi di ambiente: dalle lagune alle scogliere coralline, fino a fondali mediamente profondi.

Fossili di Stringocephalus sono stati ritrovati principalmente in Europa (soprattutto Francia, Germania e Polonia), in Cina e nel Canada[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A. Williams, C.H.C. Brunton, S.J. Carlson, F. Alvarez, R.B. Blodgett, A.J. Boucot, P. Copper, A.S. Dagys, R.E. Grant, Y.-G. Jin, D.I. MacKinnon, M.O. Mancenido, E.F. Owen, J.-Y. Rong, N.M. Savage, D.-L. Sun., Brachiopoda, parte H, in Treatise on Invertebrate Paleontology, 4, Rhynchonelliformea, 2002.
  2. ^ a b Fossilworks.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]