Strigini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strigini
Allocco degli Urali (Strix uralensis)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomi
PhylumChordata
(clade)Craniata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Amniota
ClasseUccelli
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaStriginae
TribùStrigini
Generi

Strigini è una tribù degli Striginae che comprende 2 generi[1][2][3][4]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 13 maggio 2014.
  2. ^ John H. Boyd III, Family Strigidae, in Aves - A Taxonomy in Flux 2.5.
  3. ^ Wink M., Elsayed A.-A., and Gonzalez J, Molecular phylogeny of owls inferred from mitochondrial and nuclear DNA sequences (PDF) (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  4. ^ Wink M., Heidrich P., Sauer-Gürth H., Elsayed A.-A., and Gonzalez J., Molecular Phylogeny and Systematics of Owls (Strigiformes), in Owls: A Guide to Owls of the World, 2nd ed., (König C., and F. Weick), London, Christopher Helm, 2008.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli