Strada per Malga Campo da Drena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strada per Malga Campo da Drena
Tipo percorsonon asfaltato
NumeroMalga Campo bivio 623, Scaletta (bivio 666 B) [1]
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Catena montuosaMonte Stivo-Monte Bondone
MontagnaMonte Stivo
Percorso
InizioDrena
FineDrena
Lunghezza9.9 km
Altitudine max.1478 m s.l.m.
Dislivello976 m
Dettagli
Tempo totale2:50 h
Difficoltàmoderata
Malga Campo

[2]

https://www.sentres.com/it/sentieri-mountain-bike/da-arco-a-malga-campo

La Strada per Malga Campo da Drena si trova in Trentino e fa parte del percorso Alto Garda.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Durante la prima guerra mondiale numerosi prigionieri di guerra venivano usati per trasportare tonnellate di materiale e costruire funicolari e postazioni dal Passo dello Stelvio alle Dolomiti di Sesto, nella parte più orientale del Tirolo meridionale.

I prigionieri che vennero catturati dall'Impero austro-ungarico non solo venivano impiegati come manodopera nelle retrovie e come lavoratori alle dipendenze di contadini privati, ma molti erano internati in campi di concentramento. Lì le condizioni erano pessime e non era raro che interi contingenti venissero uccisi da malattie e febbri. Al di fuori dai campi i prigionieri venivano coinvolti in diversi progetti agricoli ed edilizi, da anni rimandati per difficoltà finanziarie e organizzative. Più nello specifico i prigionieri erano divisi in due gruppi principali: i contingenti mobili, ossia i reparti di lavoratori, che erano assegnati ai lavori agricoli e forestali, e i contingenti stabili, che erano coinvolti in cantieri pubblici, in attività industriali e commerciali.

A partire dal 1915, i prigionieri di guerra serbi e russi che costituivano ulteriori bocche da sfamare. Molti di loro, specialmente i russi, erano stati contadini, e vennero perciò integrati nei lavori agricoli. Vennero anche mandati a colmare la carenza di manodopera nelle retrovie e venivano usati anche nei cantieri, nelle fabbriche, sui fiumi e talvolta per sostituire gli uomini impegnati sul fronte.[3]

Un documento datato 23 marzo 1916 segnala che sulla strada Cavedine-Drena-Dro erano presenti circa 200 prigionieri russi che lavorano sotto le direzioni degli ufficiali austriaci. Fra i lavori realizzati, oltre alla Malga Campo da Drena, c’è anche una nuova comunicazione ferroviaria Padergnone-Cavedine-Drena-Dro.

Successivamente alla costruzione della strada, sono emerse diverse testimonianze che mettono in luce il suo scopo. Dagli appunti di [4] Don Evaristo Bolognani [5], maestro di Vigo Cavedine nato nel 1903, possiamo cogliere una delle funzioni:

«Ai Masi di Drena c’era un folto gruppo di prigionieri russi che lavoravano per fare una strada per Malga Campo e saliva su fino allo Stivo per poter portare i cannoni fino lassù e sparare contro gli italiani giù in Valle di Loppio e sul Monte Baldo. Un giorno furono sparati colpi di cannone da parte degli italiano e le bombe arrivarono fino quasi a Malga Campo.»

Tornante dei Russi[modifica | modifica wikitesto]

La strada presenta diversi tornanti che sono tutt'oggi contrassegnati da una pietra che porta il nome assegnatogli e alcune caratteristiche che lo contraddistinguono. Uno fra i più significativi è il Tornante dei Russi che, come suggerisce il nome stesso, è stato costruito dai prigionieri russi dell’esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sentiero Malga Campo, su satarco.it. URL consultato il 6 maggio 2021.
  2. ^ Cartina Malga Campo, su google.it. URL consultato il 6 maggio 2021.
  3. ^ Walter Cattoni, Cavedine e la Grande Guerra, Cavedine, Gruppo alpini di Cavedine, 2014, p. 147.
  4. ^ Walter Cattoni, Cavedine e la Grande Guerra, Cavedine, Gruppo alpini di Cavedine, 2014, p. 92.
  5. ^ Don Evarista Bolognani, su giornaletrentino.it. URL consultato il 14 maggio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Walter Cattoni, Cavedine e la Grande Guerra, Cavedine, Gruppo alpini di Cavedine, 2014.
  • Corinna Zangerl, Cosa videro quegli occhi! Uomini e donne in guerra 1913-1920, Mori, La Grafica, 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]