Stenocline ericoides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stenocline ericoides
Isotipo di Stenocline ericoides DC. (Asteraceae)
Herbarium del Museo nazionale di storia naturale di Parigi
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùGnaphalieae
SottotribùGnaphaliinae
GenereStenocline
SpecieS. ericoides
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùGnaphalieae
GenereStenocline
SpecieS. ericoides
Nomenclatura binomiale
Stenocline ericoides
DC., 1838

Stenocline ericoides DC., 1838 è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, endemica del Madagascar.[1][2]

Alcuni recenti studi hanno dimostrato che gli estratti grezzi di Stenocline ericoides e Stenocline inuloides DC. potrebbero avere proprietà antivirali contro i virus Dengue e Zika. In particolare S. ericoides ha un'azione virucida mentre S. inuloides inibisce le prime fasi dell’infezione virale con un effetto non citotossico nelle cellule umane. [3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  3. ^ Fenia D. Ramiharimanana, Juliano G. Haddad, Maminiaina A. Andrianavalonirina, Cécile Apel, Florent Olivon, Nicolas Diotel, Philippe Desprès, Voahangy Vestalys Ramanandraibe and Chaker El Kalamouni, Antiviral Effect of Stenocline ericoides DC. and Stenocline inuloides DC., Two Flavonoid-Rich Endemic Plants from Madagascar, against Dengue and Zika Viruses, in Pharmaceuticals, vol. 15, n. 12, 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Stenocline ericoides, su Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar. URL consultato il 3 giugno 2016.