Stazione di Livorno Calambrone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Livorno Calambrone
stazione ferroviaria
Veduta di un fabbricato all'interno dello scalo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLivorno
Coordinate43°35′04.54″N 10°19′35.83″E / 43.584594°N 10.326619°E43.584594; 10.326619
LineeFerrovia Leopolda
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1987
Caratteristiche
TipoScalo in superficie, passante
Binari31
DintorniPorto di Livorno

La stazione di Livorno Calambrone è una stazione ferroviaria della città di Livorno, dedicata esclusivamente al traffico merci, ed è ubicata sulla ferrovia Leopolda, subito dopo la stazione di Livorno Centrale, in direzione Pisa.

Il nome di Calambrone è dovuto alla denominazione della zona geografica, ed è condiviso con la vicina frazione omonima di Pisa. Inoltre, fino al 1960, a pochi chilometri dallo scalo di Livorno Calambrone, si trovava una stazione denominata esclusivamente "Calambrone": essa si estendeva nel territorio comunale di Pisa, ma era posta sulla linea Pisa-Tirrenia-Livorno.

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

Lo scalo di Calambrone si sviluppa all'intersezione tra l'antica ferrovia Leopolda per Livorno San Marco (prima metà del XIX secolo) e il più recente tratto costiero Livorno-Cecina della ferrovia Tirrenica (1910), dove sorge la stazione di Livorno Centrale.

La stazione, formalmente aperta nel 1987 lungo la linea già esistente[1], è dotata di numerosi binari sia passanti che tronchi.

In particolare è suddivisa in due fasci di binari; il primo è formato da 11 (numerati da I a XI) binari e sono gestiti da un apparato ACEI ubicato in una cabina dal lato opposto a via Leonardo da Vinci; due sono passanti (precisamente il III e il IV) e sono destinati al transito dei treni passeggeri, mentre il V si collega lato Livorno Centrale diventando il terzo binario di collegamento tra le due stazioni. I rimanenti binari del fascio arrivi vengono utilizzati per l'arrivo e la partenza dei treni per le varie destinazioni. Il secondo fascio, ubicato a sud rispetto al precedente, è formato da 20 binari (numerati dal 1 a 20) collegati al fascio arrivi dal numero 1 al 10 direttamente e dall'11 al 20 collegati solo al binario XI.[senza fonte]Dal lato opposto invece i binari sono tutti confluenti nel binario che porta alle stazioni di Livorno San Marco e lo scalo portuale di Livorno Porto Vecchio: infatti è proprio da questa stazione che parte il raccordo per il porto, dove si imbarcano le merci per la Sicilia ed altri luoghi. Inoltre la stazione è collegata con un binario alla stazione di Livorno Porto Nuovo e al terminal Darsena Toscana, e con un altro binario all'Interporto toscano Amerigo Vespucci (vecchia linea per Collesalvetti).

Lo scalo non ha un fabbricato viaggiatori, ma è costituito da numerosi edifici, circondati da ampi spazi dove vengono momentaneamente riposte le merci in attesa di essere caricate sui treni o dopo esserne state scaricate.
È presente anche una piccola banchina, utilizzata in passato per il servizio viaggiatori, ma al 2014 non viene più utilizzata.

Presso la stazione è ancora visibile parte del viadotto a quindici luci che un tempo consentiva alla ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno di scavalcare la linea Pisa-Livorno. Sul ponte il binario della vecchia linea risulta ancora straordinariamente armato.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

Il movimento passeggeri è assente perché la stazione non svolge alcun servizio passeggeri e quindi anche tutti i treni passeggeri in transito non effettuano fermata.

Il traffico merci invece è molto elevato sia a livello di convogli in arrivo e partenza, sia di manovre di carri e di spostamenti verso il porto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A.B. Carboncini, Nel porto di Livorno, in "I Treni", n. 170, aprile 1996, p. 21.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]