Coordinate: 46°01′51.63″N 10°20′47.39″E

Stazione di Capo di Ponte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Capo di Ponte
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCapo di Ponte
Coordinate46°01′51.63″N 10°20′47.39″E
Lineeferrovia Brescia-Iseo-Edolo
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1909
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari2
GestoriFerrovienord
OperatoriTrenord
InterscambiAutobus interurbani

La stazione di Capo di Ponte è una stazione ferroviaria posta sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Serve il centro abitato di Capo di Ponte.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Capo di Ponte entrò in servizio il 4 luglio 1909, all'attivazione del tronco ferroviario da Breno a Edolo[1].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori, dotato di sala d'attesa. L'edificio segue lo stile delle stazioni secondarie SNFT[2].

L'impianto è dotato di due binari passanti per il servizio viaggiatori, serviti da due banchine, collegate mediante attraversamenti a raso del primo binario.

La stazione presenta inoltre inoltre un terzo binario tronco, a servizio di un magazzino merci dismesso.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è servita dai treni RegioExpress (RE) e treni regionali (R) in servizio sulla relazione Brescia - Iseo - Edolo, eserciti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Sala d'attesa

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee automobilistiche interurbane, gestite da FNM Autoservizi e SAB Autoservizi.

  • Fermata autobus Fermata bus

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Per la ferrovia Brescia - Iseo che si apre oggi all'esercizio, in Il Cittadino di Brescia, 4 luglio 1909, p. 3.
  2. ^ Antonio Burlotti, Stazioni e fermate della linea ferroviaria Brescia/Iseo/Edolo, in Mauro Pennacchio, La meccanica viabilità - La ferrovia nella storia del lago d'Iseo e della Vallecamonica, Marone, Circolo culturale Guglielmo Ghislandi - Fdp Editore, 2006, p. 297, ISBN 88-902714-0-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]