Statistiche e record di Arantxa Sánchez Vicario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Arantxa Sánchez Vicario.

In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Arantxa Sánchez Vicario durante la sua carriera tennistica.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Arantxa Sánchez Vicario

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (29)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (4)
WTA Championships (0)
Tier I (6)
Tier II (12)
Tier III (3)
Tier IV-V (4)
Grande Slam (4)[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
1989 Bandiera della Francia Open di Francia Bandiera della Germania Ovest Steffi Graf 7–6, 3–6, 7–5
1994 Bandiera della Francia Open di Francia (2) Bandiera della Francia Mary Pierce 6–4, 6–4
1994 Bandiera degli Stati Uniti US Open Bandiera della Germania Steffi Graf 1–6, 7–6, 6–4
1998 Bandiera della Francia Open di Francia (3) Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 7–6, 0–6, 6–2
Giochi Olimpici: 2 medaglie (1 medaglia d'argento, 1 medaglia di bronzo)[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia Anno Località Superficie Avversaria Punteggio
Bronzo 1992 Barcellona Terra rossa titolo condiviso non disputata
Argento 1996 Atlanta Cemento Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport 7–6(10–8), 6–2

Arantxa Sánchez Vicario perse in semifinale contro Jennifer Capriati per 6–3, 3–6, 6–1. Nel 1992 non si è giocato lo spareggio per la medaglia di bronzo così entrambe le semifinaliste perdenti la ricevettero.

Tutti i titoli[modifica | modifica wikitesto]
No. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 11 luglio 1988 Bandiera del Belgio Belgian Open, Bruxelles Terra rossa Bandiera dell'Italia Raffaella Reggi 6–0, 7–5
2. 25 aprile 1989 Bandiera della Spagna International Championships of Spain, Barcellona (1) Terra rossa Bandiera del Canada Helen Kelesi 6–2, 5–7, 6–1
3. 11 giugno 1989 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi (1) Terra rossa Bandiera della Germania Steffi Graf 7–66, 3–6, 7–5
4. 29 aprile 1990 Bandiera della Spagna International Championships of Spain, Barcellona (2) Terra rossa Bandiera della Germania Isabel Cueto 6–4, 6–2
5. 22 luglio 1990 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Newport, Newport Erba Bandiera del Regno Unito Jo Durie 7–62, 4–6, 7–5
6. 25 agosto 1991 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Washington, Washington Cemento Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva 6–2, 7–5
7. 22 marzo 1992 Bandiera degli Stati Uniti Lipton International Players Championships, Key Biscayne (1) Cemento Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini 6–1, 6–4
8. 23 agosto 1992 Bandiera del Canada Rogers Cup, Montréal (1) Cemento Bandiera della Jugoslavia Monica Seles 6–3, 4–6, 6–4
9. 21 marzo 1993 Bandiera degli Stati Uniti The Lipton Championships, Key Biscayne (2) Cemento Bandiera della Germania Steffi Graf 6–4, 3–6, 6–3
10. 11 aprile 1993 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island (1) Terra verde Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini 6–2, 5–7, 6–2
11. 25 aprile 1993 Bandiera della Spagna International Championships of Spain, Barcellona (3) Terra rossa Bandiera della Spagna Conchita Martínez 6–1, 6–4
12. 2 maggio 1993 Bandiera della Germania Citizen Cup, Amburgo (1) Terra rossa Bandiera della Germania Steffi Graf 6–3, 6–3
13. 10 aprile 1994 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island (2) Terra verde Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini 6–1, 6–4
14. 24 aprile 1994 Bandiera della Spagna International Championships of Spain, Barcellona (4) Terra rossa Bandiera della Croazia Iva Majoli 6–0, 6–2
15. 1º maggio 1994 Bandiera della Germania Citizen Cup, Amburgo (2) Terra rossa Bandiera della Germania Steffi Graf 4–6, 7–63, 7–66
16. 5 giugno 1994 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi (2) Terra rossa Bandiera della Francia Mary Pierce 6–4, 6–4
17. 21 agosto 1994 Bandiera del Canada Rogers Cup, Montréal (2) Cemento Bandiera della Germania Steffi Graf 7–5, 1–6, 7–64
18. 11 settembre 1994 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento Bandiera della Germania Steffi Graf 1–6, 7–63, 6–4
19. 25 settembre 1994 Bandiera del Giappone Nichirei International Championships, Tokyo Cemento indoor Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier 6–1, 6–2
20. 6 novembre 1994 Bandiera degli Stati Uniti Bank of the West Classic, Oakland Sintetico indoor Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová 1–6, 7–65, 7–63
21. 30 aprile 1995 Bandiera degli Stati Uniti Open Ford International Championships of Spain, Barcellona (5) Terra rossa Bandiera della Croazia Iva Majoli 5–7, 6–0, 6–2
22. 21 maggio 1995 Bandiera della Germania German Open, Berlino Terra rossa Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva 6–4, 6–1
23. 7 aprile 1996 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Magazine Cup, Hilton Head Terra verde Bandiera dell'Austria Barbara Paulus 6–2, 2–6, 6–2
24. 5 maggio 1996 Bandiera della Germania Rexona Cup, Amburgo (3) Terra rossa Bandiera della Spagna Conchita Martínez 4–6, 7–64, 6–0
25. 18 gennaio 1998 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams 6–1, 6–3
26. 7 giugno 1998 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi (3) Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 7–65, 0–6, 6–2
27. 25 aprile 1999 Bandiera dell'Egitto Dreamland Egypt Classic, Cairo Terra rossa Bandiera della Romania Irina Spîrlea 6–1, 6–0
28. 8 aprile 2001 Bandiera del Portogallo Porto Open, Porto Terra rossa Bandiera della Spagna Magüi Serna 6–3, 6–1
29. 26 maggio 2001 Bandiera della Spagna Madrid Open, Madrid Terra rossa Bandiera della Spagna Ángeles Montolio 7–5, 6–0

Sconfitte (47)[modifica | modifica wikitesto]

Grande Slam (8)[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
1991 Bandiera della Francia Open di Francia Bandiera della Jugoslavia Monica Seles 6–3, 6–4
1992 Bandiera degli Stati Uniti US Open Bandiera della Serbia e Montenegro Monica Seles 6–3, 6–3
1994 Bandiera dell'Australia Australian Open Bandiera della Germania Steffi Graf 6–0, 6–2
1995 Bandiera dell'Australia Australian Open (2) Bandiera della Francia Mary Pierce 6–3, 6–2
1995 Bandiera della Francia Open di Francia (2) Bandiera della Germania Steffi Graf 7–5, 4–6, 6–0
1995 Bandiera del Regno Unito Wimbledon Bandiera della Germania Steffi Graf 4–6, 6–1, 7–5
1996 Bandiera della Francia Open di Francia (3) Bandiera della Germania Steffi Graf 6–3, 6–7, 10–8
1996 Bandiera del Regno Unito Wimbledon (2) Bandiera della Germania Steffi Graf 6–3, 7–5
Altre finali perse (39)[modifica | modifica wikitesto]
N. Settimana Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 1º dicembre 1986 Bandiera dell'Argentina WTA Argentine Open, Buenos Aires Terra rossa Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini 6-1, 6-1
2. 28 marzo 1988 Bandiera degli Stati Uniti Eckerd Tennis Open, Tampa Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert 7-6, 6-4
3. 8 maggio 1989 Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini 6-2 5-7 6-4
4. 21 agosto 1989 Bandiera del Canada Canada Open, Toronto Cemento Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová 6-2 6-2
5. 29 gennaio 1990 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Sintetico indoor Bandiera della Germania Steffi Graf 6–1, 6–2
6. 26 marzo 1990 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Houston, Houston Terra rossa Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva 6–1, 1–6, 6–4
7. 9 aprile 1990 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Bandiera della Germania Steffi Graf 6–1, 6–0
8. 30 aprile 1990 Bandiera della Germania Citizen Cup, Amburgo Terra rossa Bandiera della Germania Steffi Graf 5–7, 6–0, 6–1
9. 24 settembre 1990 Bandiera della Germania Sparkassen Cup, Lipsia Sintetico indoor Bandiera della Germania Steffi Graf 6–1, 6–1
10. 7 gennaio 1991 Bandiera dell'Australia New South Wales Open, Sydney Cemento Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná 6-4, 6-2
11. 13 maggio 1991 Bandiera della Germania German Open, Berlino Terra rossa Bandiera della Germania Steffi Graf 6–4, 6–3
12. 17 giugno 1991 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová 6–4, 6–4
13. 6 gennaio 1992 Bandiera dell'Australia New South Wales Open, Sydney Cemento Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini 6-1 6-1
14. 20 aprile 1992 Bandiera della Spagna Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Bandiera della Jugoslavia Monica Seles 3–6, 6–2, 6–3
15. 11 maggio 1992 Bandiera della Germania German Open, Berlino Terra rossa Bandiera della Germania Steffi Graf 4–6, 7–5, 6–2
16. 9 novembre 1992 Bandiera degli Stati Uniti Advanta Championships of Philadelphia, Filadelfia Sintetico indoor Bandiera della Germania Steffi Graf 6–3, 3–6, 6–1
17. 1º marzo 1993 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Florida, Delray Beach Cemento Bandiera della Germania Steffi Graf 6-4, 6-3
18. 29 marzo 1993 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Bandiera della Germania Steffi Graf 7-6, 6-1
19. 1º agosto 1993 Bandiera degli Stati Uniti San Diego Open, San Diego Cemento Bandiera della Germania Steffi Graf 6-4, 4-6, 6-1
20. 9 agosto 1993 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Manhattan Beach Cemento Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová 7-5, 7-6
21. 15 novembre 1993 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Sintetico indoor Bandiera della Germania Steffi Graf 6-1, 6-4, 3-6, 6-1
22. 28 febbraio 1994 Bandiera degli Stati Uniti Delray Beach Winter Championships, Delray Beach Cemento Bandiera della Germania Steffi Graf 6-3, 7-5
23. 26 luglio 1994 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Women's Hard Court Championships, Stratton Mountain Cemento Bandiera della Spagna Conchita Martínez 4-6, 6-3, 6-4
24. 1º agosto 1994 Bandiera degli Stati Uniti San Diego Open, San Diego Cemento Bandiera della Germania Steffi Graf 6-2, 6-1
25. 8 maggio 1995 Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Bandiera della Spagna Conchita Martínez 6-3, 6-1
26. 19 settembre 1995 Bandiera del Giappone Nichirei International Open, Tokyo Cemento Bandiera della Francia Mary Pierce 6-3, 6-3
27. 29 gennaio 1996 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Sintetico indoor Bandiera della Croazia Iva Majoli 6-4, 6-1
28. 5 agosto 1996 Bandiera del Canada Canada Open, Montreal Cemento Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 6-1, 7-6
29. 19 agosto 1996 Bandiera degli Stati Uniti San Diego Open, San Diego Cemento Bandiera del Giappone Kimiko Date 3-6, 6-3, 6-0
30. 16 settembre 1996 Bandiera del Giappone Nichirei International Championships, Tokyo Cemento Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 6-1, 6-4
31. 16 giugno 1997 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná titolo condiviso
32. 15 settembre 1997 Bandiera del Giappone Toyota Princess Cup, Tokyo Cemento Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 6-1, 3-6, 7-6(5)
33. 15 giugno 1998 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná 6-1, 7-5
34. 17 agosto 1998 Bandiera del Canada Canada Open, Montreal Cemento Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 6-3, 6-2
35. 21 settembre 1998 Bandiera del Giappone Toyota Princess Cup, Tokyo Cemento Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 4-6, 6-3, 6-4
36. 17 aprile 2000 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Bandiera della Francia Mary Pierce 6-1, 6-0
37. 1º maggio 2000 Bandiera della Germania Betty Barclay Cup, Amburgo Terra rossa Bandiera della Svizzera Martina Hingis 6-3, 6-3
38. 17 settembre 2001 Bandiera del Giappone Toyota Princess Cup, Tokyo Cemento Bandiera della Jugoslavia Jelena Dokić 6–4, 6–2
39. 8 luglio 2002 Bandiera del Belgio Belgian Open, Bruxelles Terra rossa Bandiera della Svizzera Myriam Casanova 4–6, 6–2, 6–1

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (69)[modifica | modifica wikitesto]

Grande Slam (6)[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Compagna Avversario in finale Punteggio
1992 Bandiera dell'Australia Australian Open Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
6-4, 7-6(3)
1993 Bandiera degli Stati Uniti US Open Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer
Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
6-4, 6-2
1994 Bandiera degli Stati Uniti US Open Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva
Bandiera degli Stati Uniti Robin White
6-3, 6-3
1995 Bandiera dell'Australia Australian Open Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-3, 6-7(3), 6-4
1995 Bandiera del Regno Unito Wimbledon Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
5-7, 7-5, 6-4
1996 Bandiera dell'Australia Australian Open Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
7-5, 2-6, 6-4
Giochi Olimpici: 2 medaglie (1 medaglia d'argento, 1 medaglia di bronzo)[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia Anno Località Superficie Compagna Avversarie Punteggio
Argento 1992 Barcellona Terra rossa Bandiera della Spagna Conchita Martínez Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
5–7, 6–2, 2–6
Bronzo 1996 Atlanta Cemento Bandiera della Spagna Conchita Martínez Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
Bandiera dei Paesi Bassi Brenda Schultz
6–3, 6–1
Tutti i titoli[modifica | modifica wikitesto]
Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Risultato
1. 21 settembre 1986 Bandiera della Grecia Athens Trophy, Atene Terra rossa Bandiera della Germania Isabel Cueto Bandiera della Germania Silke Meier
Bandiera della GermaniaWiltrud Probst
4-6, 6-2, 6-4
2. 8 aprile 1990 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-2, 6-1
3. 15 aprile 1990 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz Bandiera della Rep. Ceca Regina Rajchrtová
Bandiera dell'Ungheria Andrea Temesvári
7-65, 6-4
4. 22 aprile 1990 Bandiera degli Stati Uniti Eckerd Tennis Open, Tampa Terra rossa Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
Bandiera del Perù Laura Arraya
6-2, 6-0
5. 29 aprile 1990 Bandiera della Spagna Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš
Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
67-7, 6-2, 6-1
6. 13 gennaio 1991 Bandiera dell'Australia New South Wales Open, Sydney Cemento Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
6-1, 6-4
7. 14 aprile 1991 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
4-6, 6-2, 6-2
8. 29 aprile 1991 Bandiera della Spagna Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
Bandiera dell'Austria Judith Wiesner
6-1, 6-3
9. 12 gennaio 1992 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
7-64, 64-7, 6-2
10. 26 gennaio 1992 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
6-4, 7-63
11. 2 febbraio 1992 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokio Sintetico Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
7-5, 6-1
12. 22 marzo 1992 Bandiera degli Stati Uniti Ericsson Open, Miami Cemento Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera del Canada Jill Hetherington
Bandiera degli Stati Uniti Kathy Rinaldi
7-5, 5-7, 6-3
13. 5 aprile 1992 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
6-4 6-2
14. 12 aprile 1992 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
6-1, 6-0
15. 26 aprile 1992 Bandiera della Spagna Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Bandiera della Spagna Conchita Martínez Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
Bandiera dell'Austria Judith Wiesner
6-4, 6-1
16. 16 agosto 1992 Bandiera degli Stati Uniti Acura Classic, Los Angeles Cemento Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
6-4, 6-2
17. 18 ottobre 1992 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Sintetico Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-4, 7-5
18. 22 novembre 1992 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Sintetico Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
7-64, 6-1
19. 25 aprile 1993 Bandiera della Spagna Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Bandiera della Spagna Conchita Martínez Bandiera della Svizzera Manuela Maleeva-Fragniere
Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva
4-6, 6-1, 6-0
20. 9 maggio 1993 Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
6-4, 6-2
21. 15 agosto 1993 Bandiera degli Stati Uniti Acura Classic, Los Angeles Cemento Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
7-64, 6-3
22. 12 settembre 1993 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer
Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
6-4, 6-2
23. 31 ottobre 1993 Bandiera della Germania Faber Grand Prix, Essen Sintetico Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera della Germania Wiltrud Probst
Bandiera della Germania Christina Singer
6-2, 6-2
24. 6 marzo 1994 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Florida, Delray Beach Cemento Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
6-2, 6-0
25. 27 marzo 1994 Bandiera degli Stati Uniti World Doubles Championships, Wesley Chapel Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-2, 7-5
26. 3 aprile 1994 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-4, 4-1 rit.
27. 10 aprile 1994 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer
Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
6-2, 66-7, 6-4
28. 24 aprile 1994 Bandiera della Spagna Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera della Francia Julie Halard-Decugis
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6-2, 6-4
29. 1º maggio 1994 Bandiera della Germania Betty Barclay Cup, Amburgo Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera della Russia Evgenija Manjukova
Bandiera della Georgia Leila Meskhi
6-3, 6-2
30. 7 agosto 1994 Bandiera degli Stati Uniti San Diego Open, San Diego Cemento Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Ginger Nielsen
Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan
6-3, 6-3
31. 21 agosto 1994 Bandiera del Canada Canada Open, Montréal Cemento Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
Bandiera dell'Australia Elizabeth Smylie
2-6, 6-2, 6-4
32. 11 settembre 1994 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva
Bandiera degli Stati Uniti Robin White
6-3, 6-3
33. 25 settembre 1994 Bandiera del Giappone Nichirei International Championships, Tokio Cemento Bandiera della Francia Julie Halard-Decugis Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier
Bandiera del Giappone Rika Hiraki
6-1, 0-6, 6-1
34. 6 novembre 1994 Bandiera degli Stati Uniti Bank of the West Classic, Oakland Sintetico Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
7-5, 6-4
35. 29 gennaio 1995 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-3, 63-7, 6-4
36. 26 marzo 1995 Bandiera degli Stati Uniti Ericsson Open, Miami Cemento Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
7-5, 2-6, 6-3
37. 30 aprile 1995 Bandiera della Spagna Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera del Sudafrica Mariaan Swardt
Bandiera della Croazia Iva Majoli
7-5, 4-6, 7-5
38. 25 giugno 1995 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
0-6, 6-3, 6-4
39. 9 luglio 1995 Bandiera del Regno Unito Wimbledon, Londra Erba Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
5-7, 7-5, 6-4
40. 19 novembre 1995 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Sintetico Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-2, 6-1
41. 28 gennaio 1996 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
7-5, 2-6, 6-4
42. 31 marzo 1996 Bandiera degli Stati Uniti Ericsson Open, Miami Cemento Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
6-4, 6-4
43. 7 aprile 1996 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
6-2, 6-3
44. 14 aprile 1996 Bandiera del Regno Unito Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
6-1, 6-1
45. 5 maggio 1996 Bandiera della Germania Betty Barclay Cup, Amburgo Terra rossa Bandiera dei Paesi Bassi Brenda Schultz Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Svizzera Martina Hingis
4-6, 7-610, 6-4
46. 12 maggio 1996 Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Bandiera della Romania Irina Spîrlea Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Svizzera Martina Hingis
6-4, 3-6, 6-3
47. 26 maggio 1996 Bandiera della Spagna Madrid Open, Madrid Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera del Belgio Sabine Appelmans
Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
7-64, 6-2
48. 23 giugno 1996 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Rosalyn Nideffer
Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
4-6, 7-5, 6-4
49. 11 agosto 1996 Bandiera del Canada Canada Open, Montréal Cemento Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
7-6(1)
50. 12 gennaio 1997 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-3, 6-1
51. 30 marzo 1997 Bandiera degli Stati Uniti Ericsson Open, Miami Cemento Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva Bandiera del Belgio Sabine Appelmans
Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
6-2, 6-3
52. 25 maggio 1997 Bandiera della Spagna Madrid Open, Madrid Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui
Bandiera della Romania Irina Spîrlea
6-3, 6-2
53. 3 agosto 1997 Bandiera degli Stati Uniti Acura Classic, San Diego Cemento Bandiera della Svizzera Martina Hingis Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier
Bandiera degli Stati Uniti Kimberly Po-Messerli
6-3, 7-5
54. 12 ottobre 1997 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento Bandiera della Svizzera Martina Hingis Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
7-64, 3-6, 7-63
55. 19 ottobre 1997 Bandiera della Svizzera Open di Zurigo, Zurigo Sintetico Bandiera della Svizzera Martina Hingis Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
4-6, 6-4, 6-1
56. 2 novembre 1997 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Sintetico Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva Bandiera dell'Indonesia Yayuk Basuki
Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
5-3, rit.
57. 25 aprile 1999 Bandiera dell'Egitto Dreamland Egypt Classic, Il Cairo Terra rossa Bandiera del Belgio Laurence Courtois Bandiera della Romania Irina Spîrlea
Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
5-7, 6-1, 7-63
58. 2 maggio 1999 Bandiera della Germania Betty Barclay Cup, Amburgo Terra rossa Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
6-2, 6-1
59. 15 agosto 1999 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Los Angeles Cemento Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6-2, 65-7, 6-0
60. 14 maggio 2000 Bandiera della Germania Qatar Telecom German Open, Berlino Terra rossa Bandiera della Spagna Conchita Martínez Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer
Bandiera degli Stati Uniti Corina Morariu
3-6, 6-2, 7-67
61. 5 novembre 2000 Bandiera della Germania Sparkassen Cup, Lipsia Sintetico Bandiera della Francia Anne-Gaëlle Sidot Bandiera del Belgio Laurence Courtois
Bandiera del Belgio Kim Clijsters
66-7, 7-5, 6-3
62. 1º aprile 2001 Bandiera degli Stati Uniti Ericsson Open, Miami Cemento Bandiera della Francia Nathalie Tauziat Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6-0, 6-4
63. 17 febbraio 2002 Bandiera del Qatar Qatar Total Open, Doha Cemento Bandiera della Slovacchia Janette Husárová Bandiera della Francia Alexandra Fusai
Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
6-3, 6-3
64. 14 aprile 2002 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová Bandiera dell'Argentina María Emilia Salerni
Bandiera della Svezia Åsa Svensson
6-4, 6-2
65. 27 luglio 2002 Bandiera della Polonia Orange Prokom Open, Sopot Terra rossa Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova Bandiera della Russia Evgenija Kulikovskaja
Bandiera della Russia Ekaterina Sysoeva
6-2, 6-2
66. 11 agosto 2002 Bandiera della Finlandia Nordea Nordic Light Open, Helsinki Terra rossa Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova Bandiera della Spagna Eva Bes
Bandiera della Spagna María José Martínez Sánchez
6-3, 65-7, 6-3
67. 24 agosto 2002 Bandiera degli Stati Uniti Pilot Pen Tennis, New Haven Cemento Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin
Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
6-3, 1-6, 7-5
68. 22 settembre 2002 Bandiera del Giappone Toyota Princess Cup, Tokio Cemento Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
Bandiera dell'Ungheria Patricia Wartusch
6-2, 6-4
69. 25 luglio 2004 Bandiera dell'Italia Internazionali Femminili di Palermo, Palermo Terra rossa Bandiera della Spagna Anabel Medina Garrigues Bandiera della Slovacchia Ľubomíra Kurhajcová
Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová
6-3, 7-64

Sconfitte[modifica | modifica wikitesto]

Grande Slam (5)[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Compagna Avversario in finale Punteggio
1992 Bandiera della Francia Open di Francia Bandiera della Spagna Conchita Martínez Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-3, 6-2
1994 Bandiera del Regno Unito Wimbledon Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-4, 6-1
1995 Bandiera degli Stati Uniti Open di Francia Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-7(6), 6-4, 7-5
1996 Bandiera degli Stati Uniti US Open Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
1-6, 6-1, 6-4
2002 Bandiera dell'Australia Australian Open Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera della Russia Anna Kurnikova
6-2, 6-7(4), 6-1
Altre finali perse[modifica | modifica wikitesto]
N. Settimana Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 18 luglio 1988 Bandiera della Francia WTA Aix-en-Provence Open, Aix-en-Provence Terra rossa Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini Bandiera della Francia Nathalie Herreman
Bandiera della Francia Catherine Tanvier
6-4, 7-5
2. 24 aprile 1989 Bandiera della Spagna Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Bandiera dell'Austria Judith Wiesner Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera della Danimarca Tine Scheuer-Larsen
6–2, 2–6, 7–6
3. 14 agosto 1989 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Albuquerque, Albuquerque Cemento Bandiera dell'Italia Raffaella Reggi Bandiera dell'Australia Nicole Bradtke
Bandiera del Sudafrica Elna Reinach
4–6, 6–4, 6–2
4. 12 febbraio 1990 Bandiera degli Stati Uniti Ameritech Cup, Chicago Sintetico indoor Bandiera della Francia Nathalie Tauziat Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera degli Stati Uniti Anne Smith
6–7, 6–4, 6–3
5. 15 ottobre 1990 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Sintetico indoor Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
7–5, 6–3
6. 12 novembre 1990 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Sintetico indoor Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz Bandiera degli Stati Uniti Kathy Jordan
Bandiera dell'Australia Elizabeth Smylie
7–6(7–4), 6–4
7. 29 aprile 1991 Bandiera della Germania Citizen Cup, Amburgo Terra rossa Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland
7–5, 6–1
8. 29 aprile 1992 Bandiera degli Stati Uniti World Doubles Championships, Wesley Chapel Terra rossa Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
6–4, 6-2
9. 26 aprile 1992 Bandiera della Germania Citizen Cup, Amburgo Terra rossa Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf Bandiera della Germania Steffi Graf
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
4–6, 6–3, 6–4
10. 25 marzo 1993 Bandiera degli Stati Uniti World Doubles Championships, Wesley Chapel Terra rossa Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
7-5, 6-3
11. 16 agosto 1993 Bandiera del Canada Canada Open, Toronto Cemento Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
6-1, 6-2
12. 10 gennaio 1994 Bandiera dell'Australia New South Wales Open, Sydney Cemento Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Patty Fendick
Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath
6-2, 6-3
13. 9 maggio 1994 Bandiera della Germania German Open, Berlino Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-3, 7-6
14. 26 luglio 1994 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Women's Hard Court Championships, Stratton Mountain Cemento Bandiera della Spagna Conchita Martínez Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver
Bandiera dell'Australia Elizabeth Smylie
7–6(4), 2–6, 7–5
15. 14 novembre 1994 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Sintetico indoor Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-3, 6-7, 6-3
16. 27 febbraio 1995 Bandiera degli Stati Uniti State Farm Evert Cup, Indian Wells Cemento Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
2-6, 6-4, 6-3
17. 19 agosto 1996 Bandiera degli Stati Uniti San Diego Open, San Diego Cemento Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera della Spagna Conchita Martínez
4-6, 6-3, 6-4
18. 18 novembre 1996 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Sintetico indoor Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
6-3, 6-2
19. 19 marzo 1998 Bandiera degli Stati Uniti Lipton Championships, Miami Cemento Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
6-2, 3-6, 6-3
20. 4 maggio 1998 Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer Bandiera della Spagna Virginia Ruano Pascual
Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
7-6(1), 6-4
21. 15 giugno 1998 Bandiera del Regno Unito International Women's Open, Eastbourne Erba Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva Bandiera del Sudafrica Mariaan de Swardt
Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
6-1, 6-3
22. 21 settembre 1998 Bandiera del Giappone Toyota Princess Cup, Tokyo Cemento Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández Bandiera della Russia Anna Kurnikova
Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles
6-4, 6-4
23. 5 ottobre 1998 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento indoor Bandiera della Russia Anna Kurnikova Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6-4, 6-2
24. 16 agosto 1999 Bandiera del Canada Canada Open, Toronto Cemento Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Francia Mary Pierce
6-3, 2-6, 6-3
25. 4 ottobre 1999 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento indoor Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin
Bandiera della Francia Sandrine Testud
6-3, 6-4
26. 15 novembre 1999 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Sintetico indoor Bandiera della Lettonia Larisa Neiland Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera della Russia Anna Kurnikova
6-4, 6-4
27. 15 maggio 2000 Bandiera dell'Italia Rome Masters, Roma Terra rossa Bandiera della Spagna Magüi Serna Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
6-3, 4-6, 6-3
28. 2 ottobre 2000 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento indoor Bandiera dell'Austria Barbara Schett Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera della Russia Anna Kurnikova
6-4, 6-2
29. 9 aprile 2001 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová Bandiera della Spagna Conchita Martínez
Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
6–4, 6–2
30. 29 aprile 2002 Bandiera della Germania Betty Barclay Cup, Amburgo Terra rossa Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová Bandiera della Svizzera Martina Hingis
Bandiera dell'Austria Barbara Schett
6–1, 6–1
31. 6 maggio 2002 Bandiera della Germania German Open, Berlino Terra rossa Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová Bandiera della Russia Elena Dement'eva
Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
0–6, 7–6(3), 6–2
32. 20 maggio 2002 Bandiera della Spagna Madrid Open, Madrid Terra rossa Bandiera del Paraguay Rossana de los Ríos Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6–2, 6–3
33. 8 luglio 2002 Bandiera del Belgio Belgian Open, Bruxelles Terra rossa Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin Bandiera dell'Austria Barbara Schwartz
Bandiera della Germania Jasmin Wöhr
6–2, 0–6, 6–4
34. 23 settembre 2002 Bandiera dell'Indonesia Commonwealth Bank Tennis Classic, Bali Cemento Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
Bandiera della Spagna Virginia Ruano Pascual
6–2, 6–3
35. 30 settembre 2002 Bandiera del Giappone Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
Bandiera del Giappone Nana Miyagi
6–4, 4–6, 6–4
36. 13 settembre 2004 Bandiera dell'Indonesia Commonwealth Bank Tennis Classic, Bali Cemento Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova Bandiera della Russia Anastasija Myskina
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6–3, 7–5

Doppio misto[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Grande Slam (4)[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Compagna Avversario in finale Punteggio
1990 Bandiera della Francia Open di Francia Bandiera del Messico Jorge Lozano Bandiera dell'Australia Nicole Bradtke
Bandiera del Sudafrica Danie Visser
7-6(5), 7-6(8)
1992 Bandiera della Francia Open di Francia Bandiera dell'Australia Mark Woodforde Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
6-2, 6-3
1993 Bandiera dell'Australia Australian Open Bandiera dell'Australia Todd Woodbridge Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
7-5, 6-4
2000 Bandiera degli Stati Uniti US Open Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer Bandiera della Russia Anna Kurnikova
Bandiera della Bielorussia Maks Mirny
6-3, 6-3

Sconfitte[modifica | modifica wikitesto]

Grande Slam (4)[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Compagna Avversario in finale Punteggio
1989 Bandiera della Francia Open di Francia Bandiera dell'Argentina Horacio de la Peña Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
Bandiera dei Paesi Bassi Tom Nijssen
6-3, 6-7, 6-2
1991 Bandiera degli Stati Uniti US Open Bandiera della Spagna Emilio Sánchez Vicario Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
Bandiera dei Paesi Bassi Tom Nijssen
6-2, 7-6
1992 Bandiera dell'Australia Australian Open Bandiera dell'Australia Todd Woodbridge Bandiera dell'Australia Nicole Bradtke
Bandiera dell'Australia Mark Woodforde
7-5, 6-4
2000 Bandiera dell'Australia Australian Open Bandiera dell'Australia Todd Woodbridge Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer
7-5, 7-6(3)

Risultati in progressione[modifica | modifica wikitesto]

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Torneo 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Titoli
Australian Open ND A A A A SF SF SF F F QF 3T QF 2T QF A 1T 0 / 11
Open di Francia LQ QF QF V 2T F SF SF V F F QF V SF SF 2T 1T 3 / 16
Wimbledon A 1T 1T QF 1T QF 2T 4T 4T F F SF QF 2T 4T 2T A 0 / 15
US Open A 1T 4T QF SF QF F SF V 4T 4T QF QF 4T 4T 3T 1T 1 / 16
Titoli Grande Slam 0 / 0 0 / 3 0 / 3 1 / 3 0 / 3 0 / 4 0 / 4 0 / 4 2 / 4 0 / 4 0 / 4 0 / 4 1 / 4 0 / 4 0 / 4 0 / 3 0 / 3 4 / 58
Totale carriera
Ranking a fine anno 81 54 18 5 7 5 4 2 2 3 3 9 4 17 8 17 53
  • ND = torneo non disputato.
  • A = non ha partecipato al torneo.

Doppio nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Torneo 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Titoli
Australian Open ND A A A A 3T V QF SF V V SF QF QF 1T A F A A A 3 / 11
Open di Francia A 3T 1T QF QF SF F QF A F SF SF SF QF 1T 1T 1T A 1T 1T 0 / 17
Wimbledon A 1T 1T 1T QF QF SF QF F V QF QF QF 3T 3T QF A A 1T A 1 / 16
US Open A 2T 2T 1T QF 3T SF V V QF F SF 3T SF 3T QF 1T A A A 2 / 16
Titoli Grande Slam 0 / 0 0 / 3 0 / 3 0 / 3 0 / 3 0 / 4 1 / 4 1 / 4 1 / 3 2 / 4 1 / 4 0 / 4 0 / 4 0 / 4 0 / 4 0 / 3 0 / 3 0 / 0 0 / 2 0 / 1 6 / 60
Totale carriera
Ranking fine anno 91 83 89 49 8 7 3 6 3 1 1 5 12 9 16 11 7 NR 113 NR
  • ND = torneo non disputato.
  • A = non ha partecipato al torneo.
  • NR = non raggiunto

Doppio misto nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Torneo 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
Bandiera dell'Australia Australian Open ND A A A A A F V SF A 1T A A A F A 1T A A A
Bandiera della Francia Open di Francia 2T 2T 2T F V SF V A 3T 2T A 1T A A A 2T SF A 2T A
Bandiera del Regno Unito Wimbledon A A 1T A 3T 2T A SF 2T A A 1T A A A 1T A A 1T A
Bandiera degli Stati Uniti US Open A A 1T 2T QF F 2T A A A A A A A V QF A A A A

Guadagni[modifica | modifica wikitesto]

Anno Grande Slam Vittorie WTA Vittorie totali Guadagno ($) Classifica montepremi guadagnato
1988 0 1 1 n/a n/a
1989 1 1 2 504,098 4
1990 0 2 2 517,662 9
1991 0 1 1 799,340 5
1992 0 2 2 1,376,355 3
1993 0 4 4 1,938,239 2
1994 2 6 8 2,943,665 1
1995 0 2 2 1,456,516 2
1996 0 2 2 1,858,444 2
1997 0 0 0 890,512 6
1998 1 1 2 1,468,608 5
1999 0 1 1 807,921 9
2000 0 0 0 819,689 10
2001 0 2 2 725,342 13
2002 0 0 0 441,378 24
Carriera* 4 25 29 16,942,640 8
  • Al 10 gennaio 2010

Testa a testa con giocatrici classificate nella top-10[modifica | modifica wikitesto]

Le giocatrici contrassegnate in grassetto sono delle ex numero uno.

Note[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis