Statistiche della nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2019[1][2].

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Incontri disputati[modifica | modifica wikitesto]

L'Italia in un incontro di qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2014 contro la Spagna
Data Sede Incontro Note
22 giugno 1985 Riccione ItaliaFrancia 0-0 Test match
18 maggio 1986 Bardos FranciaItalia 12-0 Test match
17 maggio 1987 Roma ItaliaFrancia 4-16 Test match
21 maggio 1988 Bourg-en-Bresse Gran BretagnaItalia 32-9 Campionato europeo
22 maggio 1988 Bourg-en-Bresse FranciaItalia 16-3 Campionato europeo
23 maggio 1988 Bourg-en-Bresse ItaliaPaesi Bassi 6-10 Campionato europeo
18 marzo 1990 Birmingham Gran BretagnaItalia 32-0 Test match
8 aprile 1991 Llanharan InghilterraItalia 25-9 Coppa del Mondo
10 aprile 1991 Cardiff ItaliaSpagna 7-13 Coppa del Mondo
11 aprile 1991 Cardiff ItaliaSvezia 18-0 Coppa del Mondo
12 aprile 1991 Cardiff CanadaItalia 6-0 Coppa del Mondo
13 marzo 1993 Rho ItaliaPaesi Bassi 8-5 Test match
4 aprile 1993 Rovigo ItaliaFrancia 0-24 Test match
12 aprile 1995 Treviso ItaliaSpagna 0-5 Campionato europeo
16 aprile 1995 Treviso ItaliaPaesi Bassi 23-19 Campionato europeo
30 aprile 1995 Edimburgo ScoziaItalia 10-12 Test match
8 aprile 1996 Madrid FranciaItalia 53-0 Campionato europeo
12 aprile 1996 Madrid ItaliaPaesi Bassi 11-6 Campionato europeo
13 aprile 1996 Madrid ItaliaGermania 39-0 Campionato europeo
2 aprile 1997 Nizza ItaliaScozia 7-31 Campionato europeo
4 aprile 1997 Nizza ItaliaIrlanda 13-5 Campionato europeo
6 aprile 1997 Nizza ItaliaPaesi Bassi 24-26 Campionato europeo
2 maggio 1998 Amsterdam ItaliaScozia 8-37 Coppa del Mondo
5 maggio 1998 Amsterdam GermaniaItalia 5-34 Coppa del Mondo
9 maggio 1998 Amsterdam ItaliaRussia 51-7 Coppa del Mondo
12 maggio 1998 Amsterdam IrlandaItalia 20-5 Coppa del Mondo
15 maggio 1998 Amsterdam ItaliaGalles 10-12 Coppa del Mondo
19 aprile 1999 Belluno ItaliaScozia 15-43 Campionato europeo
21 aprile 1999 Belluno ItaliaGalles 17-28 Campionato europeo
24 aprile 1999 Belluno ItaliaPaesi Bassi 50-18 Campionato europeo
8 maggio 2000 Roquetas de Mar SpagnaItalia 58-16 Campionato europeo
10 maggio 2000 El Ejido ItaliaGalles 24-25 Campionato europeo
13 maggio 2000 Roquetas de Mar ItaliaGermania 27-5 Campionato europeo
6 maggio 2001 Lilla SpagnaItalia 34-3 Campionato europeo
10 maggio 2001 Lilla ItaliaKazakistan 0-20 Campionato europeo
12 maggio 2001 Lilla IrlandaItalia 9-8 Campionato europeo
20 marzo 2002 San Donà di Piave ItaliaGermania 16-0 Campionato europeo
23 marzo 2002 Treviso ItaliaSvezia 35-24 Campionato europeo
13 maggio 2002 Barcellona InghilterraItalia 63-9 Coppa del Mondo
17 maggio 2002 Barcellona ItaliaGiappone 30-3 Coppa del Mondo
20 maggio 2002 Barcellona GallesItalia 35-3 Coppa del Mondo
24 maggio 2002 Barcellona ItaliaKazakistan 3-20 Coppa del Mondo
1º maggio 2003 Malmö ItaliaSpagna 5-29 Campionato europeo
3 maggio 2003 Malmö SveziaItalia 15-10 Campionato europeo
2 maggio 2004 Tolosa InghilterraItalia 73-7 Campionato europeo
5 maggio 2004 Tolosa IrlandaItalia 14-5 Campionato europeo
8 maggio 2004 Tolosa ItaliaSvezia 13-0 Campionato europeo
7 aprile 2005 Amburgo GermaniaItalia 0-52 Campionato europeo
9 aprile 2005 Amburgo ItaliaPaesi Bassi 22-3 Campionato europeo
22 ottobre 2005 Treviso ItaliaGalles 11-14 Test match
23 aprile 2006 San Donà di Piave ItaliaBelgio 34-0 Campionato europeo
23 aprile 2006 San Donà di Piave ItaliaRussia 30-0 Campionato europeo
26 aprile 2006 San Donà di Piave ItaliaSvezia 33-0 Campionato europeo
30 aprile 2006 San Donà di Piave ItaliaPaesi Bassi 28-7 Campionato europeo
18 novembre 2006 Cardiff GallesItalia 31-7 Test match
4 febbraio 2007 Biella ItaliaFrancia 17-37 Sei Nazioni
10 febbraio 2007 Londra InghilterraItalia 23 ? 0 Sei Nazioni
24 febbraio 2007 Edimburgo ScoziaItalia 26 ? 6 Sei Nazioni
11 marzo 2007 Roma ItaliaGalles 0 ? 24 Sei Nazioni
17 marzo 2007 Roma ItaliaIrlanda 12-17 Sei Nazioni
28 aprile 2007 Barcellona SpagnaItalia 15-6 Campionato europeo
30 aprile 2007 Barcellona InghilterraItalia 41-11 Campionato europeo
2 maggio 2007 Barcellona ItaliaRussia 50-5 Campionato europeo
5 maggio 2007 Barcellona ItaliaSvezia 0-6 Campionato europeo
1º febbraio 2008 Dublino IrlandaItalia 19-0 Sei Nazioni
9 febbraio 2008 Roma ItaliaInghilterra 6-76 Sei Nazioni
24 febbraio 2008 Taff's Well GallesItalia 27-5 Sei Nazioni
8 marzo 2008 Lione FranciaItalia 35-6 Sei Nazioni
16 marzo 2008 Mira ItaliaScozia 31-10 Sei Nazioni
7 febbraio 2009 Londra InghilterraItalia 69-13 Sei Nazioni
14 febbraio 2009 Colleferro ItaliaIrlanda 17-35 Sei Nazioni
28 febbraio 2009 Edimburgo ScoziaItalia 13-10 Sei Nazioni
15 marzo 2009 Mira ItaliaGalles 7-29 Sei Nazioni
22 marzo 2009 Torino ItaliaFrancia 10-14 Sei Nazioni
17 maggio 2009 Stoccolma SveziaItalia 16-14 Campionato europeo
20 maggio 2009 Enköping GermaniaItalia 0-47 Campionato europeo
23 maggio 2009 Stoccolma ItaliaSpagna 7-12 Campionato europeo
5 febbraio 2010 Ashbourne IrlandaItalia 22-5 Sei Nazioni
13 febbraio 2010 Noceto ItaliaInghilterra 0-41 Sei Nazioni
28 febbraio 2010 Colleferro ItaliaScozia 6-6 Sei Nazioni
13 marzo 2010 Montpellier FranciaItalia 45-14 Sei Nazioni
21 marzo 2010 Bridgend GallesItalia 15-19 Sei Nazioni
8 maggio 2010 Sélestat GermaniaItalia 0-43 Campionato europeo
10 maggio 2010 Colmar ItaliaRussia 33-0 Campionato europeo
12 maggio 2010 Haguenau ItaliaSvezia 10-0 Campionato europeo
15 maggio 2010 Strasburgo ItaliaSpagna 13-31 Campionato europeo
6 febbraio 2011 Rovigo ItaliaIrlanda 5-26 Sei Nazioni
12 febbraio 2011 Esher InghilterraItalia 68-5 Sei Nazioni
27 febbraio 2011 Viareggio ItaliaGalles 12-8 Sei Nazioni
13 marzo 2011 Benevento ItaliaFrancia 20-28 Sei Nazioni
20 marzo 2011 Edimburgo ScoziaItalia 0-26 Sei Nazioni
29 ottobre 2011 Nizza FranciaItalia 37-0 Test match
5 febbraio 2012 Riom FranciaItalia 32-0 Sei Nazioni
12 febbraio 2012 Parabiago ItaliaInghilterra 3-43 Sei Nazioni
24 febbraio 2012 Ashbourne (Irlanda) IrlandaItalia 40-10 Sei Nazioni — Qual. mond.[3]
10 marzo 2012 Cardiff GallesItalia 30-13 Sei Nazioni — Qual. mond.[3]
18 marzo 2012 Rovato ItaliaScozia 29-12 Sei Nazioni — Qual. mond.[3]
13 maggio 2012 Rovereto ItaliaFrancia 19-22 Campionato europeo
16 maggio 2012 Rovereto ItaliaInghilterra 8-32 Campionato europeo
19 maggio 2012 Rovereto ItaliaSpagna 54-3 Campionato europeo
18 novembre 2012 Roma ItaliaStati Uniti 20-34 Test match
3 dicembre 2012 Roma ItaliaSpagna 29-12 Test match
2 febbraio 2013 Rovato ItaliaFrancia 13-12 Sei Nazioni
10 febbraio 2013 Dundee ScoziaItalia 0-8 Sei Nazioni — Qual. mond.[3]
24 febbraio 2013 Benevento ItaliaGalles 15-16 Sei Nazioni — Qual. mond.[3]
9 marzo 2013 Esher InghilterraItalia 34-0 Sei Nazioni
17 marzo 2013 Parabiago ItaliaIrlanda 3-6 Sei Nazioni — Qual. mond.[3]
20 aprile 2013 Madrid ItaliaSamoa 65-22 Qualificazioni mondiali
23 aprile 2013 Madrid ItaliaScozia 27-3 Qualificazioni mondiali
27 aprile 2013 Madrid SpagnaItalia 38-7 Qualificazioni mondiali
2 febbraio 2014 Port Talbot GallesItalia 11-12 Sei Nazioni
8 febbraio 2014 Blagnac FranciaItalia 29-0 Sei Nazioni
23 febbraio 2014 Caserta ItaliaScozia 45-5 Sei Nazioni
8 marzo 2014 Dublino IrlandaItalia 39-0 Sei Nazioni
16 marzo 2014 Rovato ItaliaInghilterra 0-24 Sei Nazioni
23 novembre 2014 Avezzano ItaliaScozia 27-3 Test match
6 febbraio 2015 Firenze ItaliaIrlanda 5-30 Sei Nazioni
15 febbraio 2015 Londra InghilterraItalia 39-7 Sei Nazioni
1º marzo 2015 Cumbernauld ScoziaItalia 8-31 Sei Nazioni — Qual. mond.[4]
14 marzo 2015 Badia Polesine ItaliaFrancia 17-12 Sei Nazioni
21 marzo 2015 Padova ItaliaGalles 23-5 Sei Nazioni — Qual. mond.[4]
6 febbraio 2016 Bourg-en-Bresse FranciaItalia 39-0 Sei Nazioni
13 febbraio 2016 Ivrea ItaliaInghilterra 24-33 Sei Nazioni
28 febbraio 2016 Bologna ItaliaScozia 22-7 Sei Nazioni — Qual. mond.[4]
13 marzo 2016 Dublino IrlandaItalia 14-3 Sei Nazioni
20 marzo 2016 Port Talbot GallesItalia 12-16 Sei Nazioni — Qual. mond.[4]
4 febbraio 2017 Jesi ItaliaGalles 8-20 Sei Nazioni
12 febbraio 2017 L'Aquila ItaliaIrlanda 3-27 Sei Nazioni
25 febbraio 2017 Londra InghilterraItalia 29-15 Sei Nazioni
12 marzo 2017 Parma ItaliaFrancia 5-28 Sei Nazioni
17 marzo 2017 Cumbernauld ScoziaItalia 14-12 Sei Nazioni
9 agosto 2017 Dublino Stati UnitiItalia 24-12 Coppa del Mondo
13 agosto 2017 Dublino InghilterraItalia 56-13 Coppa del Mondo
17 agosto 2017 Dublino ItaliaSpagna 8-22 Coppa del Mondo
22 agosto 2017 Belfast ItaliaGiappone 22-0 Coppa del Mondo
26 agosto 2017 Belfast ItaliaSpagna 20-15 Coppa del Mondo
4 febbraio 2018 Reggio Emilia ItaliaInghilterra 7-42 Sei Nazioni
11 febbraio 2018 Dublino IrlandaItalia 21-8 Sei Nazioni
24 febbraio 2018 Furiani FranciaItalia 57-0 Sei Nazioni
11 marzo 2018 Cardiff GallesItalia 15-22 Sei Nazioni
18 marzo 2018 Padova ItaliaScozia 26-12 Sei Nazioni
4 novembre 2018 Calvisano ItaliaScozia 38-0 Test match
25 novembre 2018 Prato ItaliaSudafrica 35-10 Test match
1º febbraio 2019 Glasgow ScoziaItalia 7-28 Sei Nazioni
9 febbraio 2019 Lecce ItaliaGalles 3-3 Sei Nazioni
23 febbraio 2019 Parma ItaliaIrlanda 29-27 Sei Nazioni
9 marzo 2019 Exeter InghilterraItalia 55-0 Sei Nazioni
17 marzo 2019 Padova ItaliaFrancia 31-12 Sei Nazioni
16 novembre 2019 L'Aquila ItaliaGiappone 17-17 Test match
23 novembre 2019 Bedford InghilterraItalia 64-3 Test match
2 febbraio 2020 Cardiff GallesItalia 15-19 Sei Nazioni
8 febbraio 2020 Limoges FranciaItalia 45-10 Sei Nazioni
24 ottobre 2020 Dublino IrlandaItalia 21-7 Sei Nazioni
1º novembre 2020 Parma ItaliaInghilterra 0-54 Sei Nazioni
10 aprile 2021 Parma ItaliaInghilterra 3-67 Sei Nazioni
17 aprile 2021 Glasgow ScoziaItalia 20-41 Sei Nazioni
24 aprile 2021 Dublino IrlandaItalia 25-5 Sei Nazioni
13 settembre 2021 Parma ScoziaItalia 13-38 Qualificazioni mondiali
19 settembre 2021 Parma IrlandaItalia 15-7 Qualificazioni mondiali
25 settembre 2021 Parma ItaliaSpagna 34-10 Qualificazioni mondiali

Riepilogo per avversario[modifica | modifica wikitesto]

L'Italia al Sei Nazioni 2014 contro la Francia, l'avversario più frequentemente incontrato dalle Azzurre
Avversario Primo incontro G V N P PF PS % V/G
Bandiera del Belgio Belgio 2006 1 1 0 0 34 0 100
Bandiera del Canada Canada 1991 1 0 0 1 0 6 0
Bandiera della Francia Francia 1985 22 3 1 18 169 603 13,6
Bandiera del Galles Galles 1998 20 7 1 12 241 364 35,0
Bandiera della Germania Germania 1996 7 7 0 0 258 10 100
Bandiera del Giappone Giappone 2002 2 2 1 0 69 20 66,6
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1988 2 0 0 2 9 64 0
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1991 22 0 0 22 156 1051 0
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1997 20 2 0 18 175 402 10,0
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 2001 2 0 0 2 3 40 0
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1988 8 6 0 2 172 94 75
Bandiera della Russia Russia 1998 4 4 0 0 164 12 100
Bandiera di Samoa Samoa 2013 1 1 0 0 65 22 100
Bandiera della Scozia Scozia 1995 21 14 1 6 466 277 66,6
Bandiera della Spagna Spagna 1991 14 4 0 10 201 275 28,6
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2012 2 0 0 2 32 58 0
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 2018 1 1 0 0 35 10 100
Bandiera della Svezia Svezia 1991 8 5 0 3 155 69 62,5
Totale generale 159 57 4 98 2 394 3 377 35,8

Confronti nel Sei Nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Avversario Primo incontro G V N P PF PS % V/G
Bandiera della Francia Francia 2007 13 3 0 10 133 380 23
Bandiera del Galles Galles 2007 13 6 1 6 154 215 46
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 2007 13 0 0 13 80 567 0
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2007 13 1 0 12 130 323 7,7
Bandiera della Scozia Scozia 2007 13 8 1 4 280 120 61,5
Totale generale 65 18 2 45 777 1 605 27,7

Confronti in Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Avversario Primo incontro G V N P PF PS % V/G
Bandiera del Galles Galles 1998 2 0 0 2 13 47 0%
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1991 3 0 0 3 31 144 0%
Bandiera della Germania Germania 1998 1 1 0 0 34 5 100%
Bandiera del Giappone Giappone 2002 2 2 0 0 52 3 100%
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1998 1 0 0 1 5 20 0%
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 2002 1 0 0 1 3 20 0%
Bandiera della Russia Russia 1998 1 1 0 0 51 7 100%
Bandiera della Scozia Scozia 1998 1 0 0 1 8 37 0%
Bandiera della Spagna Spagna 1991 3 1 0 2 35 50 33,3%
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2017 1 0 0 1 12 24 0%
Totale generale 16 5 0 11 244 357 33,3%

Statistiche individuali[modifica | modifica wikitesto]

Presenze[modifica | modifica wikitesto]

Presenze Giocatrice Anni
103 Sara Barattin 2005-
87 Michela Tondinelli 1990-2013
84 Lucia Gai 2010-
82 Veronica Schiavon 2002-2017
76 Paola Zangirolami 2003-2017
74 Manuela Furlan 2009-
72 Silvia Gaudino 2001-2017
67 Elisa Cucchiella 2004-2017
63 Melissa Bettoni 2011-
59 Giuliana Campanella 1997-2013

Punti[modifica | modifica wikitesto]

Punti Giocatrice Anni
383 Veronica Schiavon 2002-2017
191 Michela Sillari 2012-
172 Michela Tondinelli 1990-2013
114 Monica Zanetti ? - ?
84 Lorena Nave 1985-2000
80 Manuela Furlan 2009-
70 Sara Barattin 2005-
70 Flavia Severin 2006-
60 Licia Stefan 1995-2010
55 Silvia Pizzati 1996-2010

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Volpe, pagg. 340-45.
  2. ^ I record dell'Italia femminile, su Sei Nazioni 2019 Media Guide, federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 31 gennaio 2019. URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2019).
  3. ^ a b c d e f (EN) Road to Women's RWC 2014 set for kick off, su rwcwomens.com, International Rugby Board, 24 gennaio 2012. URL consultato il 18 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2012).
    «The RBS Women’s 6 Nations will kick start the global qualification process when Ireland take on Wales on February 3. The process will bridge both the 2012 and 2013 championships with the two highest placed teams on aggregate (outside of automatic qualifiers England and France) securing places at France 2014. The two other teams from the Women’s 6 Nations, plus the highest ranked teams in Europe will be joined by a team from Oceania in a Women’s Rugby World Cup qualification tournament in 2013.»
  4. ^ a b c d (EN) Qualification process confirmed for Women's Rugby World Cup 2017, su worldrugby.org, World Rugby, 21 dicembre 2014. URL consultato il 22 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2015).
    «The additional five teams will be determined through the following qualification process:
    The two best ranked Women’s 6 Nations teams (outside of those teams already qualified) from the combined results of the 2015 and 2016 Women’s 6 Nations tournaments.
    The winner of a home and away playoff match between the lowest ranked side in the Women’s 6 Nations (combined 2015 and 2016 results and outside of the teams already qualified) and the Rugby Europe Women’s champion.»

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Pacitti e Francesco Volpe, Rugby 2018, Roma, Zesi Tipografica, 2017.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby