State Farm Women's Tennis Classic 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
State Farm Women's Tennis Classic 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Giappone Ai Sugiyama
FinalistaBandiera del Belgio Kim Clijsters
Punteggio3-6, 7-5, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis State Farm Women's Tennis Classic 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrice Ai Sugiyama che ha battuto in finale Kim Clijsters 3-6, 7-5, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Assente
  2. Bandiera del Belgio Kim Clijsters (finale)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (secondo turno)
  4. Bandiera della Jugoslavia Jelena Dokić (secondo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin (secondo turno)
  2. Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou (quarti di finale)
  3. Bandiera della Russia Elena Bovina (primo turno)
  4. Bandiera della Francia Nathalie Dechy (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 3 7 6
2 Bandiera del Belgio Kim Clijsters 6 5 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia S Foretz Gacon 3 0
 Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Marissa Irvin 5 1  Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 6 6
 Bandiera della Francia Virginie Razzano 6 7 8  Bandiera della Francia Nathalie Dechy 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond 2 67  Bandiera della Francia Virginie Razzano 4 0R
8  Bandiera della Francia Nathalie Dechy 3 6 6 8  Bandiera della Francia Nathalie Dechy 6 0
 Bandiera della Croazia Mirjana Lučić-Baroni 6 1 0  Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 7 2 67
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 62 6 7
3  Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport 65 6 3
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 6 6  Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 7 4 6
 Bandiera della Russia Evgenija Kulikovskaja 3 1  Bandiera del Giappone Ai Sugiyama 7 7
 Bandiera della Corea del Sud Yoon-Jeong Cho 6 6 6  Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou 5 5
 Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti 2 4  Bandiera della Corea del Sud Yoon-Jeong Cho 3 3
6  Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou 6 6 6  Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou 6 6
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva 2 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone 6 6
7  Bandiera della Russia Elena Bovina 1 4  Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone 1 7 6
 Bandiera dell'Italia Silvia Farina Elia 7 3 6  Bandiera dell'Italia Silvia Farina Elia 6 5 3
 Bandiera della Slovacchia Janette Husárová 5 6 4  Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone 2 1
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy 6 6  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Dája Bedáňová 2 3  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy 6 6
4  Bandiera della Jugoslavia Jelena Dokić 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy 3 5
5  Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin 6 6 2  Bandiera del Belgio Kim Clijsters 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas 3 1 5  Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin 6 2 1
 Bandiera degli Stati Uniti Laura Granville 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Laura Granville 4 6 6
 Bandiera dell'Austria Barbara Schett 66 1  Bandiera degli Stati Uniti Laura Granville 3 3
 Bandiera dello Zimbabwe Cara Black 6 7 2  Bandiera del Belgio Kim Clijsters 6 6
 Bandiera della Russia Tat'jana Panova 0 67  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black 2 3
2  Bandiera del Belgio Kim Clijsters 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis