Stagno di Casaraccio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stagno di Casaraccio
Casaraccio visto dalla torre del Falcone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Sardegna
Provincia  Sassari
Comune Stintino
Coordinate40°54′52.2″N 8°13′12″E / 40.9145°N 8.22°E40.9145; 8.22
Dimensioni
Superficie0,85 km²
Profondità massimam
Idrografia
Bacino idrografico31 km²
Mappa di localizzazione: Italia
Stagno di Casaraccio
Stagno di Casaraccio

Lo stagno di Casaraccio è un'importante zona umida della Sardegna. Ai sensi della "Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche" n. 92/43/CEE è stato classificato come sito di importanza comunitaria (SIC ITB010002). Inoltre, con D.A. della Regione Autonoma della Sardegna n. 18 del 31.01.1996, è stato incluso in un'"oasi permanente di protezione faunistica e di cattura".

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stagno di Casaraccio si trova nella penisola di capo Falcone, nella parte occidentale del golfo dell'Asinara a circa tre chilometri da Stintino, racchiuso tra basse colline e delimitato dal mare, ed est, da un cordone litorale attraverso il quale è stato aperto un breve canale artificiale per consentire il ricambio idrico. Lo stagno ha un'estensione di circa 85 ettari e la profondità massima è di 2 m. Il suo bacino imbrifero ha un'estensione di 11,7 km²

Considerato che l'acqua dello stagno è salmastra la vegetazione non può che essere costituita da specie dotate di alta resistenza alla salinità; si tratta di formazioni a cespuglio e giunchi e, nelle parti più interne, tamerici.

La fauna[modifica | modifica wikitesto]

Avifauna migratoria / Ospiti regolari di interesse comunitario (1994-98)[1][modifica | modifica wikitesto]

Vertebrati riproducentisi di interesse comunitario (1994-98)[2][modifica | modifica wikitesto]

Anfibi:

Rettili:

Uccelli:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (All. I, Direttiva 79/409 CEE e 91/744 CEE)
  2. ^ (All. I, Direttiva 79/409 CEE e 91/744 CEE; All. II e IV Direttiva 92/43 CEE)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna