St. Petersburg Open 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
St. Petersburg Open 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera delle Filippine Treat Huey
Bandiera della Finlandia Henri Kontinen
FinalistiBandiera dell'Austria Julian Knowle
Bandiera dell'Austria Alexander Peya
Punteggio7–5, 6–3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: St. Petersburg Open 2015.

David Marrero e Fernando Verdasco erano i vincitori dell'ultima edizione del torneo tenutasi nel 2013 ma hanno deciso di non prendere parte alla competizione.

Treat Huey e Henri Kontinen hanno sconfitto in finale Julian Knowle e Alexander Peya per 7–5, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg / Bandiera del Messico Santiago González (quarti di finale, ritirati)
  2. Bandiera dell'Austria Philipp Oswald / Bandiera del Canada Adil Shamasdin (quarti di finale)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Bandiera delle Filippine T Huey
 Bandiera della Finlandia H Kontinen
7 7
 Bandiera della Rep. Ceca F Čermák
 Bandiera del Kazakistan M Kukuškin
62 62 1  Bandiera delle Filippine T Huey
 Bandiera della Finlandia H Kontinen
4 7 [10]
 Bandiera d'Israele J Erlich
 Bandiera del Regno Unito C Fleming
6 5 [8]  Bandiera dell'Australia R Junaid
 Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
6 64 [5]
 Bandiera dell'Australia R Junaid
 Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
4 7 [10] 1  Bandiera delle Filippine T Huey
 Bandiera della Finlandia H Kontinen
6 7
4  Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera del Canada A Shamasdin
7 2 [10]  Bandiera della Bielorussia A Bury
 Bandiera dell'Uzbekistan D Istomin
3 5
 Bandiera della Bielorussia S Betoŭ
 Bandiera della Russia M Elgin
66 6 [5] 4  Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera del Canada A Shamasdin
6 3 [11]
 Bandiera della Bielorussia A Bury
 Bandiera dell'Uzbekistan D Istomin
4 7 [10]  Bandiera della Bielorussia A Bury
 Bandiera dell'Uzbekistan D Istomin
3 6 [13]
 Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer
 Bandiera della Slovacchia I Zelenay
6 62 [8] 1  Bandiera delle Filippine T Huey
 Bandiera della Finlandia H Kontinen
7 6
WC  Bandiera della Russia E Donskoj
 Bandiera della Russia K Kravčuk
3 6 [5] 2  Bandiera dell'Austria J Knowle
 Bandiera dell'Austria A Peya
5 3
WC  Bandiera della Russia A Rublëv
 Bandiera della Russia M Južnyj
6 2 [10] WC  Bandiera della Russia A Rublëv
 Bandiera della Russia M Južnyj
w/o
 Bandiera della Spagna D Gimeno Traver
 Bandiera della Spagna M Granollers
3 6 [7] 3  Bandiera della Polonia M Fyrstenberg
 Bandiera del Messico S González
3  Bandiera della Polonia M Fyrstenberg
 Bandiera del Messico S González
6 3 [10] WC  Bandiera della Russia A Rublëv
 Bandiera della Russia M Južnyj
4 2
 Bandiera della Lituania R Berankis
 Bandiera della Russia T Gabašvili
1 7 [10] 2  Bandiera dell'Austria J Knowle
 Bandiera dell'Austria A Peya
6 6
 Bandiera di Cipro M Baghdatis
 Bandiera dell'Australia T Kokkinakis
6 5 [4]  Bandiera della Lituania R Berankis
 Bandiera della Russia T Gabašvili
6(1) 6(1)
 Bandiera della Moldavia R Albot
 Bandiera della Francia B Paire
2 1 2  Bandiera dell'Austria J Knowle
 Bandiera dell'Austria A Peya
7 7
2  Bandiera dell'Austria J Knowle
 Bandiera dell'Austria A Peya
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis