Spirale di Lentulo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una spirale di Lentulo. Le tacche a destra permettono di fissarla a un'impugnatura a bassa velocità.

La spirale di Lentulo è uno strumento medico utilizzato nella pratica odontoiatrica per distribuire correttamente, nel canale radicolare, cemento e materiale sigillante, in maniera uniforme, come nel caso si esegua una terapia endodontica o la cementazione di un perno endocanalare.

L'invenzione dello strumento si deve a Henri Lentulo, pioniere dell'odontoiatria, di origini italiane ma naturalizzato francese. L'idea risale al 1925 quando, appena acquisita la cittadinanza francese, Lentulo diede inizio alla sperimentazione di uno strumento spingi-pasta. Nel 1928 ne iniziò la produzione industriale, a cui presto arrise un grande successo commerciale.

Attualmente, la spirale di Lentulo di Maillefer, prodotta dalla Dentsply, è l'unica autorizzata a usare il nome di Henri Lentulo, ma il termine commerciale è utilizzato genericamente per riferirsi a qualsiasi delle varie marche di strumenti a spirale che servano a distribuire il cemento all'interno dei canali radicolari.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina