Spilornis kinabaluensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aquila serpentaria di Kinabalu
Immagine di Spilornis kinabaluensis mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaCircaetinae
GenereSpilornis
SpecieS. kinabaluensis
Nomenclatura binomiale
Spilornis kinabaluensis
W.L.Sclater, 1919

L'aquila serpentaria di Kinabalu (Spilornis kinabaluensis W.L.Sclater, 1919) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto alle aree montane del Borneo centrale e settentrionale, ad altitudini comprese tra 750 e 2.900 m.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica Spilornis kinabaluensis come specie vulnerabile (Vulnerable).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2017, Spilornis kinabaluensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 agosto 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 agosto 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli