Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Gordongordon42 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Richiesta di revoca. L'utente compie traduzioni semiautomatiche o non accurate. Ad esempio in Elena Lagadinova l'ordine bulgaro di Cirillo e Metodio è diventato nella sua traduzione "Ordine di Cirillo e dei Metodi". Inserisce abitualmente piped link errati come [[Urss|Mosca]] in Aleksej Venediktov o [[Nord|Croix]] in Florian Philippot o [[politico|Paul Martin]] in Toronto-Dominion Bank. Le sue traslitterazioni non sono allineate ad Aiuto:Cirillico. Nei template cita usa il campo titolotradotto con il titolo tradotto in inglese. Tutte queste non conformità, più volte segnalate, non hanno mai ricevuto nessuna risposta. Credo che la sua contribuzione vada attentamente verificata, anzi sarebbe preferibile che potesse pubblicare solo in bozza, almeno fino a quando non vorrà tenere conto delle osservazioni degli altri utenti. -AVEMVNDI 13:13, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che [@ Avemundi] stia un tantino esagerando.--Gordongordon42 (msg) 13:27, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Costringerlo a pubblicare solo in bozza è un provvedimento che va stabilito in una UP, e comunque mi sembra eccessivo, se davvero l'utente ha bisogno di monitoraggio basta la revoca di AV sulla quale ancora non mi esprimo --Luix710 (msg) 13:23, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Se sono quelle riportate, a me paiono delle piccole sviste tecniche proporzionalmente fisiologiche vista la lunghezza delle voci (più una voce è lunga e più è probabile che vi sia refusi e typo); certe volte capita anche rileggendola dieci volte la medesima pagina di non trovarne di errorini, ecco perché su Wikipedia fortunosamente esistono più occhi. Non mi pare ne un simil-vandalismo involontario ne dramma o un qualcosa talmente grave da demeritare la fiducia. Sinceramente si vede anche di "peggio" da chi ha flag "superiori", per piccolezze del genere, allora andrebbero rimossi flag a iosa.... qualche sbavatura ogni tanto non è un danno. Contrario alla rimozione del flag, ma più un simil consiglio-monito di cercare quantomeno di far maggiore attenzione le prossime volte. 83.225.11.221 (msg) 14:37, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con la rimozione del flag, non è un vandalo ed è in buona fede ma confermo che bisogna starci dietro. Mi perdonerà l'ip ma non si trattano di sporadiche sviste, in ogni sua voce che mi capita sotto mano devo sempre metterci la pezza tra traduzioni automatiche, piped link sbagliati e ogni tanto pure scopiazzamenti da altri siti, a cosa serve l'av se tanto va seguito in ogni edit che fa? --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 14:47, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, visti anche i numerosi inviti presenti in talk utente, a prestare maggiore attenzione soprattutto nelle traduzioni, ma anche riguardo alle violazioni di copyright. [@ Gordongordon42], mi raccomando, lavora con calma e attenzione! Grazie --Euphydryas (msg) 16:38, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Divudi85 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Wikipedia:Raduni/Wikipedia a Salaborsa Lab 2023-2024 --divudì 19:13, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, il permesso, rinnovabile, scadrà dopo l'ultimo degli incontri pianificati. Grazie e buon lavoro! --M/ 19:23, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Revoche

Pallanz (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Utenza inattiva da oltre un anno. --Mtarch11 (msg) 03:01, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Grazie a [@ Pallanz] per il lavoro fatto. --Euphydryas (msg) 16:33, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutta la comunità di it.wiki. Spero di poter tornare presto a contribuire. Buon lavoro! --[ᴘᴀʟʟᴀɴᴢ] 20:21, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.