Discussioni progetto:Sport/Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Calcio Calcio femminile Calcio a 5
La Tribuna
La Tribuna
La Tribuna

Benvenuto a La Tribuna, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati al calcio.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Calcio, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di calcio presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da fare
  • Se una pagina relativa al progetto Calcio la cui enciclopedicità è stata messa in dubbio non risulta nel riquadro sottostante, compila il template {{E}} posto in quella pagina scrivendo arg=calcio;
  • Se la stessa cosa accade per una pagina sottoposta al {{Vaglio}}, aggiungi anche a quel template la stringa arg=calcio;
  • Se la cosa riguarda una voce da valutare, idem: basta inserire nel template {{Proposta riconoscimento qualità}} arg=calcio.
Verificare per enciclopedicità
Vagliare
Valutare
Voci
Bozze
M
Aggiungi nuova discussione
Vai all'indice
Vai a fine pagina
Vai a inizio pagina

Fábio?

Ciao a tutti, mi chiedevo se avesse senso spostare la voce da Fábio Deivson Lopes Maciel a Fábio (calciatore). Partiamo dal presupposto che è conosciuto per l'appunto solo così e che molteplici fonti lo accreditato allo stesso modo (cfr1, cfr2, cfr3, ecc]). Wikidata è leggermente più spaccato. --Popsi (msg) 14:39, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]

@Popsi Quanti atleti omonimi ci sono con lo stesso nome ? Si rischierebbe di fare confusione in tal senso.. nel caso fosse l'unico invece sarei favorevole --Captain Awesome Dimmi 14:54, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]
@Popsi. Mi ritengo Contrario a questa proposta, perché come già detto da @Captain Awesome vi sono numerosi atleti omonimi (per fare un'esempio, Fábio Pereira da Silva) e si creerebbe confusione. --Grazy() 14:59, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]
Si può comunque optare per lo spostamento a "Nome (calciatore anno)", come avviene in casi come questo. Il titolo della voce deve rispecchiare il modo in cui egli è conosciuto, la pappardella con molteplici nomi e cento cognomi ti rende anche difficile individuarlo, se non tramite il reindirizzamento da altre voci. --Popsi (msg) 15:02, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]
Premesso che con i brasiliani è una rogna continua, personalmente sconsiglio sempre spostamenti del genere (= nome di battesimo + eventuale disambigua): a meno che non siano nomi rarissimi (penso a nomi tipo Mazureik), un titolo Fábio (calciatore) sarebbe troppo generico, si presterebbe agli equivoci, e inoltre è molto probabile che presto o tardi emerga un altro calciatore noto solo come Fábio. Ovviamente, al netto di eccezioni... eccezionali come Ronaldo :) --Ombra 15:22, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]

Conclusione ridenominazione navbox convocati nei tornei calcistici

Comunicazione di servizio: dopo una travagliata gestazione durata 3 anni, nella serata di ieri è stato completato il processo di ridenominazione dei navbox dei convocati ai tornei calcistici secondo lo standard "Paese+Genere+Età+Sport+Competizione+Anno" approvato nel 2020. Ciò è stato possibile grazie ai miei recenti sforzi di accelerazione nell'automatizzazione del processo, che hanno consentito in tempi molto rapidi lo spostamento, la sostituzione e la rimozione della vecchia nomenclatura delle migliaia di navbox non ancora ridenominate. Comunque sia, se doveste notare qualche navbox che per puro caso non sia ancora allineata allo standard, segnalatemela senza remore. Grazie per l'attenzione e buon proseguimento. -- Mess (no stress...) 18:55, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]

Un doveroso ed enorme grazie a Mess per il gran lavoro svolto che ha velocizzato il processo. E un grazie a chi ha partecipato alla rinomina dei navbox. Ottimo lavoro di gruppo! --GC85 (msg) 19:16, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]

Nuovo campo "stemmino" del template:Stagione squadra

Ciao a tutti! Sicuramente vi siete accorti del nuovo campo apparso nel template T:Stagione squadra, che in alcune voci è ancora vuoto. Se ne parla qui! --Horcrux (msg) 13:26, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]

Matteo Di Piazza

E' stato capocannoniere della Coppa Italia nel 2018. Ha rilevanza enciclopedica ? --Captain Awesome Dimmi 14:14, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]

Dipende. A mio avviso può essere una condizione importante ma non così importante. --Fidia 82 (msg) 16:51, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]
A mio avviso no, non è sufficiente. --LittleWhites (msg) 17:33, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]
Anche secondo me, no. Finora, 24 presenze in Serie B spalmate con tre squadre differenti su tre stagioni. E il formato della Coppa Italia degli ultimi anni è tale per cui basterebbero due doppiette nei turni eliminatori, come nel caso in questione, per diventare capocannoniere. --GC85 (msg) 18:10, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione: Nicola Mosti

La pagina «Nicola Mosti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Avverto perché l'autore è un IP

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:26, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]

Recuperare URL

Ho trovato questo articolo che fornisce un piccolo riassunto delle squadre italiane nei preliminari di Champions, ma aprendo il link visualizza un messaggio di errore. Qualcuno ha/conosce uno strumento per recuperare l'URL e aprire correttamente la fonte ? --79.24.19.37 (msg) 14:38, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]

Questa specifica URL non è mia stata salvata in web.archive ma magari quella dell'articolo originario (=prima di essere spostato nell'archivio della Gazzetta) sì. Dove l'hai trovata? Conosci almeno il titolo dell'articolo? Altrimenti equivale a cercare il proverbiale ago nel pagliaio :( --Ombra 15:19, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]

Domenico Agostini

Buonasera. Ho modificato la pagina relativa al calciatore Domenico Agostini. Cercando su internet, ho trovato un articolo che menziona la militanza nella Truentina Castel di Lama come ultima tappa della carriera da calciatore. Non sono riuscito, però, a capire in quale periodo ha militato nel club marchigiano e non ho trovato null'altro su internet. Si può ipotizzare che la militanza alla Truentina inizi nel 1994 (visto che al Francavilla ha militato nella stagione 1993-1994), ma non c'è modo di capire fino a quando abbia giocato alla Truentina. C'è modo di recuperare qualcosa con le fonti cartacee? Mi rendo conto della difficoltà della cosa, trattandosi di una società dilettantistica al sesto livello del calcio italiano in quel periodo storico, ma tentar non nuoce.
Buon proseguimento :) --Quarzo98 (msg) 18:10, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ: Festival delle voci da aggiornare

La Categoria:Aggiornare subito contiene un gran numero di voci riguardanti questo progetto, cosa normale data la natura dello stesso. Tutti gli utenti disponibili sono benvenuti a partecipare a questi aggiornamenti, perlopiù veloci (io spesso vado a vedere da en.wiki o altre). In caso interessati iscrivetevi al festival e riportate nello stesso le voci editate. Grazie e buon lavoro. --Torque (scrivimi!) 11:20, 4 mar 2023 (CET)[rispondi]

@Torque Grazie dell'avviso, vedrò che cosa posso fare! : ) --Oltrepier (msg) 17:58, 5 mar 2023 (CET)[rispondi]

Fasce

Ma paesi come Guinea-Bissau, Kenya, Mali, Namibia, Seychelles, Sudan, Uganda, Zambia, Zimbabwe Bangladesh, Myanmar, Pakistan ecc. di cui non si riesce neanche a reperire le presenze degli atleti (dubito che la loro sia una lega professionistica, o che i loro campionati siano più competitivi di quello maltese...) non andrebbero spostati nella quarta fascia ? Volevo un altro parere in merito al campionato lituano che credo sia sullo stesso piano di quello estone/lettone ma è considerato alla pari di una lega dilettantistica --Captain Awesome Dimmi 17:52, 4 mar 2023 (CET)[rispondi]

@Captain Awesome Sono d'accordo per la maggior parte dei campionati che hai citato, ma salverei quelli del Mali, del Sudan e dell'Uganda, visto che (se non sto dicendo sciocchezze) le loro rispettive squadre sono quantomeno competitive nelle competizioni continentali, come la CAF Champions League.
Quanto alla Lituania, credo che potremmo anche mantenere lo status attuale, perché comunque i tre campionati del Baltico mi sembrano, almeno all'apparenza, piuttosto equivalenti fra loro per livello e organizzazione. --Oltrepier (msg) 18:07, 5 mar 2023 (CET)[rispondi]
D'accordo ma il campionato lituano è una lega professionistica.. dovrebbe trovarsi in terza fascia --Captain Awesome Dimmi 06:01, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]

Reale Società Ginnastica di Torino

Scusate, notando la voce Reale Società Ginnastica di Torino e la Categoria:Reale Società Ginnastica di Torino noto incongruenze tra voce e categorie:

Quale delle quattro forme è corretta? --Superchilum(scrivimi) 10:32, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

La sezione calcistica si è sciolta prima che la società divenisse "Reale".--Menelik (msg) 11:09, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ Menelik] ma anche così, i calciatori sono "della S. Ginnastica" e le stagioni sono "della Società Ginnastica". --Superchilum(scrivimi) 11:41, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]
Hai ragione, scemo io. Sinceramente non saprei che dirti: convenzione vedrebbe quel Società divenire un S. ma potrebbe essere una eccezione comprensibile. Forse butterei i miei due cent sull'abbreviazione. --Menelik (msg) 16:05, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

PDC – Nik Prelec

La pagina «Nik Prelec», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 11:43, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 19:11, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

Propongo di cambiare il titolo di Marcatori dei campionati italiani di calcio nel più chiaro Capocannonieri dei campionati italiani di calcio. Con l'attuale titolo, la voce è fraintendibile con Classifica dei marcatori della Serie A e affini. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 19:14, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

Anche a me pare più precisa. --Popsi (msg) 11:13, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]
Concordo.--Dipralb (msg) 14:07, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ Dipralb] Potresti occuparti tu dell'inversione di redirect? --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 09:23, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]
Direi di aspettare qualche altro parere.--Dipralb (msg) 13:20, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ Dipralb] Aspettiamo ancora? --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 17:43, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ Tenebra Blu] Aspettiamo qualche altro giorno, nel frattempo ho sollecitato l'intervento di alcuni utenti. Altrimenti nel fine settimana, procedo.--Dipralb (msg) 18:27, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]
D'accordo anch'io. --GC85 (msg) 18:39, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]
✔ Fatto.--Dipralb (msg) 18:01, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Questo anonimo sta togliendo l'icona delle medaglie vinte da varie Nazionali di calcio nei tornei internazionali. Esiste un consenso del progetto in merito a ciò? Non credo... Gli ho anche scritto in talk ma non ho ricevuto risposta; in attesa di un vostro controllo, provvedo a rollbackare le sue modifiche. --Rupeliano (msg) 16:13, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]

Chiedo venia, ho letto ora la discussione tra [@ Danyele] e l'IP di qualche giorno fa (Discussioni utente:176.201.215.99), pertanto ho ripristinato le modifiche odierne dell'anonimo. --Rupeliano (msg) 16:20, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]

PdC Cesare Beggi

La pagina «Cesare Beggi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 23:34, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]

@Tre di tre PDC da annullare, ha allenato in Serie B, nella massima serie slovena e in quella albanese... --Captain Awesome Dimmi 07:32, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]

Squadra di calcio slovacca

Salve, sto lavorando su Bozza:KFC Komárno e sto incontrando due problemi. Non so riuscendo a mettere il colore alle divise. E poi ho notato che molte pagine nominano e puntano alla squadra tramite il template Komárno quindi credo che una volta pubblicata (se si ritenga ok) non ci sia "dialogo" fra quel template e la pagina della squadra che ho scritto. Ho creato a quel titolo tenendo presente https://www.wikidata.org/wiki/Q921158 dove poi, dalle varie lingue, ho preso anche informazioni per la creazione della pagina. Ringrazio chiunque passi da qui. Buona giornata. --79.40.191.180 (msg) 11:51, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]

Starei attento col creare a pagina perchè non sarei così sicuro che soddisfi i criteri. Se li dovesse soddisfare e, come succede per ACF Fiorentina, KFC Komarno è il nome ufficiale devi usare quello, altrimenti devi titolare la voce con il nome completo, come da convenzione. Non so se sia quello a cui rimanda il wikilink del template stemmino. Quando ti sarai informato ed avrai eventualmente creato la pagina poi si può sistemare tutto il contorno. --Brio135 (msg) 18:51, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]

Avviso proposta riconoscimento qualità

La voce Los Angeles Football Club, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Invito il progetto a partecipare

--LittleWhites (msg) 06:54, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]

Ordine alfabetico in Categorie

Qualcuno sa dirmi come faccio ad ordinare alfabeticamente la pagina Categoria:Wikificare - stagioni delle società calcistiche. Ora è oridinata in modo strano, fino a qualche giorno fa era oridnata corretta. Grazie. --Manwe82 (msg) 11:15, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]

Divisione Nazionale 1945-1946

Non sarebbe più corretto chiamarla "Serie A-B 1945-1946"? Anche perché anche la Serie B-C Alta Italia 1945-1946 e Serie C 1945-1946 (suddivisa tra Nord e Centro-Sud) erano serie della "Divisione Nazionale" (tutti i campionati al di sopra della Prima Divisione erano detti di Divisione Nazionale e sui giornali venivano chiamati spesso Divisione Nazionale A, Divisione Nazionale B e Divisione Nazionale C). E che "Divisione Nazionale" fosse usato a livello ufficiale nella stagione 1945-1946 per intendere il solo massimo campionato misto è tutto da dimostrare. Questo comunicato della Lega Nazionale Centro-Sud chiama il massimo campionato del Centro-Sud "Serie A-B", fonti dell'epoca chiamano "Serie A" sia il massimo campionato settentrionale (ad esempio Gazzetta dello Sport) sia il girone finale (ad esempio Corriere della Sera). A usare talvolta "Divisione Nazionale" è il "Corriere dello Sport" che qui chiama il massimo campionato settentrionale "Divisione Nazionale A" (intendendo dire semplicemente "Serie A" dato che la denominazione completa era "Divisione Nazionale Serie A") e il massimo campionato centromeridionale "Divisione Nazionale", ma non si tratta di comunicati ufficiali. "Il Telegrafo" usa sia "Serie A" (ad esempio qui) sia "Divisione Nazionale" (qui), ma sembrerebbe usare più spesso "Serie A". Qui ("Cinesport") si legge "i cannonieri della Serie A". IMHO sarebbe preferibile spostare a "Serie A-B 1945-1946".--93.43.184.126 (msg) 18:25, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]

Quattro anni fa posi lo stesso problema qui, ma fui quasi ignorato. Nella pagina di discussione personale mi fu risposto che, non esistendo un nome ufficiale per il torneo, essendo soltanto la sezione del Centrosud pienamente etichettabile come Serie A-B ed essendo improprio parlare semplicemente di Serie A, il nome Divisione Nazionale andava bene. Premesso ciò, alla luce della tua disamina, io sono favorevole ad adottare la denominazione Serie A-B, in quanto meno generica rispetto a Divisione Nazionale e coerente con Serie B-C. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 19:31, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Concordo, per gli stessi motivi. Il nome Divisione Nazionale senza specificare la serie (A B o C) viene usata per i campionati dal 26 al 29 quando ancora non era stata divisa fra le varie serie. Nel 45/46 come già scritto da voi esistendo una serie B-C non ha senso non specificare che questa fosse di A-B. --Simbadwiki (msg) 22:42, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Visto quanto indicato nelle fonti citate nel primo intervento, sono favorevole allo spostamento a "Divisione Nazionale Serie A 1945-1946" (d'altronde lo stesso IP che ha scritto il primo intervento dice chiaramente che sarebbe la denominazione corretta); se invece proprio non riusciamo a resistere alla tentazione di inventarci un nome, quello più ricorrente nelle fonti citate sarebbe al limite un "Serie A 1945-1946"...--Nico.1907 (msg) 13:50, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
"Divisione Nazionale Serie A 1945-1946" è una denominazione superflua. Ufficialmente tutti i campionati di Serie A, B e C nei primi decenni di istituzione del girone unico erano definiti di Divisione Nazionale (in seguito il nome Divisione Nazionale cadde semplicemente in disuso) per cui o si cambiano i titoli delle voci di tutti questi campionati, oppure non si cambia nessuno ed è sufficiente lasciare i nomi Serie A, B e C. "Serie A 1945-1946", invece, è una denominazione imprecisa. Checché ne dicano le fonti giornalistiche, che da tradizione si focalizzavano sul "torneo maggiore" del Nord, il campionato in questione era di natura mista, comprendente sia squadre di A che di B, e tutt'oggi non è equiparato statisticamente alle altre edizioni di Serie A, a maggior ragione se teniamo conto del fatto che non era a girone unico. "Serie A-B" è la denominazione più accurata, perché sottolinea la natura mista del torneo, anche se tecnicamente solo il girone "minore", quello del Sud, era a tutti gli effetti misto. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 16:40, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
Il girone settentrionale non aveva proprio nulla a che spartire con la Serie B (era composto dalle squadre settentrionali che avrebbero partecipato alla mai disputata Serie A 1943-1944). Di conseguenza, se il corretto "Divisione Nazionale Serie A 1945-1946" proprio non piace, meglio un "Serie A" (basta vedere le fonti messe dall'IP: tutte tranne una parlano di "Serie A" o "Divisione Nazionale", e l'unica che parla di "Serie A-B" si riferisce al girone meridionale) o restare con un forse generico ma almeno non inventato e non sbagliato "Divisione Nazionale 1945-1946". "Serie A-B" riferito alle squadre del girone settentrionale è A) inventato (in quanto non chiamato così dalle fonti) e B) del tutto scorretto (nessuna di quelle squadre giocava in Serie B nel precedente campionato ufficiale). --Nico.1907 (msg) 11:33, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
Sul fatto che il girone settentrionale fosse solo di Serie A siamo concordi, però il campionato nel suo complesso era sia di A che di B. Un'eventuale denominazione "Serie A-B 1945-1946" si riferirebbe a tutto il torneo. Purtroppo qualunque denominazione sarebbe parzialmente sbagliata, per le ragioni che ho ilustrato, ma Serie A-B mi sembra quella meno sbagliata. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 13:08, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
A meno di non voler usare quella ufficiale (per quanto possa sembrare ridondante), la meno sbagliata IMO è quella più neutra possibile (che è l'attuale "Divisione Nazionale", a meno che altri utenti non ne trovino altre). "Serie A-B" per me è da un certo punto di vista pure più sbagliata di un solo "Serie A", perché a parità di non ufficialità del nome ed a parità di nome improprio per uno dei due gironi (come giustamente noti anche tu, se "A" non va bene per il girone Sud "A-B" per lo stesso identico motivo non va bene per il girone Nord) era comunque un torneo di prima divisione a cui sono state aggiunte (fondamentalmente senza particolari meriti sportivi, salvo quello di essere in B prima della guerra) delle squadre del Sud per fare numero (per non fare un girone da quattro squadre al Sud); il torneo per come era concepito era comunque nel suo insieme un torneo di prima divisione che assegnava un titolo di campione nazionale: che parte delle squadre di uno dei due gironi siano, per contingenze storiche evidentemente particolari, state una tantum pescate dalla serie immediatamente inferiore, IMO cambia poco. La situazione, da appassionato di basket, mi ricorda molto la Serie A2 (pallacanestro maschile) negli anni '70/80'/primi '90 (non sto a scrivere un poema per spiegarla, basta leggere la voce linkata): anche lì nessuno si sognerebbe mai di parlare di "Serie A1-A2" (eppure delle squadre di A2 partecipavano proprio da regolamento ai play-off di A1 nell'anno stesso in cui conquistavano la promozione, e sulla carta potevano diventare campioni d'Italia). --Nico.1907 (msg) 13:29, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
Divisione Nazionale non è sinonimo di prima divisione. Indica qualunque campionato nazionale di Serie A, B o C, prima che tale definizione cadesse in disuso. Gli unici campionati in cui l’appellativo Divisione Nazionale coincide con quello della massima serie sono quelli dal 1926-27 al 1928-29, quando ancora esisteva un unico campionato nazionale non diviso in più serie. Chiamare i campionato del 1945-46 Divisione Nazionale è sbagliato, non identifica la categoria alla quale appartenevano le squadre partecipanti. Indica che era un campionato nazionale aperto a tutte le categorie nazionali, cosa non vera perché esistevano lo stesso anno la DN serie B-C alta Italia e di serie C. Il fatto che ci fosse disparità tra i due gironi, nulla toglie al fatto che vi parteciparono nel complesso squadre di A e di B, quindi la definizione di Serie A-B è più prossima alla realtà ed alle fonti dell’epoca, rispetto ad un generico Divisione Nazionale che in teoria includerebbe le squadre di qualunque campionato nazionale di A B o C. --Simbadwiki (msg) 14:29, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
Non ci hanno giocato squadre di A e di B, ci hanno giocato squadre che prima di quell'anno erano in A o in B: il modo in cui vi sono state fatte salire (ovvero ripescaggi temporanei per fare numero) conta relativamente poco (peraltro nelle fonti che vedo "Serie A e B" manco compare mai tranne in un caso (nel quale peraltro a voler essere pignoli si parla di "massima divisione", che mi pare diverso da "Serie A-B"), quindi che sia "più prossima alle fonti dell'epoca" è proprio falso: anzi, vedo una gran quantità di "Serie A" nelle fonti riportate, il che peraltro è anche la denominazione più vicina alla realtà, visto che comunque sempre di una prima divisione parliamo). --Nico.1907 (msg) 14:49, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
Con “più vicina alle fonti dell’epoca” intendo che si è sempre privilegiato nel nome del campionato il livello delle squadre, riferendosi generalmente a Serie A, o nell’unico caso specifico in cui si parla solo del girone centromeridionale a Serie A-B, ma quasi mai ad un generico “Divisione Nazionale” che da solo non specifica di che divisione stiamo parlando. Il fatto che fossero squadre che avevano partecipato ai precedenti campionato di A e B, ne fa a tutti gli effetti delle squadre di serie A e B come riportano le fonti dell’epoca e gli almanacchi di calcio. Anche il ripescaggio delle squadre retrocesse è sempre stata pratica comune in caso di allargamento dei quadri, cosa che venne poi confermata la successiva stagione con la serie A a 20 squadre. --Simbadwiki (msg) 15:50, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]

Direi che possiamo giungere ad una conclusione prima che la discussione cada di nuovo nel dimenticatoio. Considerando anche la discussione aperta nel 2019, abbiamo 4 pareri favorevoli allo spostamento della voce in “Serie A-B” (il sottoscritto, L’Eremita/Tenebra Blu, Dimitrij, l’ID 93.43.184.126), un parere che ritiene debba rimanere “Divisione Nazionale” (Ballistiq), un parere che ritiene si debba spostare in “Divisione Nazionale Serie A” o “Serie A” (Nico 1907). Direi che possiamo spostare in “Serie A-B”--Simbadwiki (msg) 11:00, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Spero non sia troppo tardi per intervenire: ebbene, innanzitutto mi risulta che il nome ad una voce di campionato lo si da in base a quello che "ufficialmente" era stato dato dagli organi referenti, non a quello de facto, altrimenti, facendo un parallelo storico, siccome il nome "Lega Pro" mi fa quasi rabbrividire, apro una discussione in cui propongo di spostare le voci di Lega Pro Prima e Seconda Divisione (...) a Serie C, C1 e C2 perché questo o quel giornale continuarono (giustamente) a chiamarle Serie C....
Il termine "Divisione Nazionale" fu usato spesso durante gli anni della guerra, tanto che nelle regioni dell'Italia Liberata prima della fine della Repubblica Sociale (grosso modo buona parte dell'Italia centro-meridionale, per intenderci) molti dei campionati che furono organizzati furono inizialmente chiamati "misti di Divisione Nazionale" perché erano ammesse tutte le squadre richiedenti e idonee prima partecipanti alle prime 3 serie nazionali, e non solo (le finali interregionali di quei tornei, per la proclamazione del "campione dell'Italia liberata" non furono però mai disputate e tutti quei campionati furono poi invalidati, e di essi rimangono solo gli articoli di giornale del tempo, a parlarne). Ma il termine "Divisione Nazionale" stava ad indicare più tecnicamente anche la natura a gironi utilizzata dal 1926 al 1929 (ancora ben ricordata dai dirigenti dell'epoca), quando l'istituzione della Serie A di fatto cancellò i gironi. Infatti la struttura del massimo campionato nel triennio 1926-29 e quella del 1945-46 è praticamente analoga, con la "chicca" del girone meridionale A-B. Gironi che furono appunto re-introdotti nel 45, in un paese separato in tutti i sensi, soprattutto logisticamente.
Ciò detto, appunto, il "parere" da me espresso è che "se", e non lo credo affatto, i documenti ufficiali chiamano quel campionato "Serie A-B", allora lo spostamento si possa fare, altrimenti nisba. E peraltro parliamo di un campionato che la FIGC non equipara nelle statistiche alla Serie A, qualcosa vorrà pur dire. Il mio consiglio è quello di andare mooolto con calma con ste cose. ;-) --Fidia 82 (msg) 12:31, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Con Divisione Nazionale erano indicati tutti i campionati organizzati a livello nazionale dalla FIGC prima che questa denominazione cadesse in disuso. Ovvero semplicemente "Divisione Nazionale" eta il campionato di massima serie dal 1926 al 1929, allora unica serie nazionale. Divisione Nazionale Serie A e Divisione Nazionale Serie B, quando fu diviso in due livelli nel 1929, Divisione Nazionale Serie C dal 1935, quando il terzo livello fu trasformato da regionale a nazionale, Divisione Nazionale mista nel 1944 quando per motivi bellici furono organizzati dei gironi regionali misti di serie A B e C (campionato non equiparato allo "scudetto"), Divisione Nazionale Serie B-C e Divisione Nazionale Serie C nell'anno in questione 1945-46, per poi tornare alle consuete DN Serie A, DN Serie B e DN Serie C dal 1946. Per convenzione su Wikipedia si è deciso di sottintendere e omettere il nome Divisione Nazionale, lasciando solo il livello (serie). Solo per i campionati dal 1926 al 1929, non essendo ancora stata suddivisa in più livelli è stato giustamente lasciata la definizione Divisione Nazionale, ma nel 1945-46 c'erano, come scritto prima, una Divisione Nazionale Seri B-C e una di Serie C, quindi secondo logica il massimo campionato, che comprendeva squadre di Serie A e B dovrebbe chiamarsi Divisione Nazionale Serie A-B, dove "Divisione Nazionale" viene omesso. Il nome "Divisione Nazionale" da solo è sbagliato perché include qualunque campionato nazionale e non è di per se sinonimo di massimo campionato. Riguardo le fonti infatti non risulta che questo campionato fosse definito in tale maniera neanche dalla FIGC. Purtoppo per la sua natura asimmetrica (girone Alta Italia di serie A e girone centro meridionale di serie A-B, girone finale nazionale), sempre dalle fonti non risulta esserci un nome unico che comprenda l'intero campionato di massima serie 45-46, che lo definiscono differentemente a seconda del girone di cui trattano. Seguendo le fonti qui di il nome completo dovrebbe essere "Serie A Alta Italia - Serie A-B centromeridionale 1945-46" ma secondo me si può sintetizzare in "Serie A-B 1945-46". Questo non dovrebbe andare in conflitto con il fatto che questo campionato non rientri nelle statistiche di serie A, visto che si tratta di appunto di serie A-B, come quello di B-C non rientra nelle statistiche di serie B. --Simbadwiki (msg) 15:04, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Ho letto e comprendo le aggiunte di Simbadwiki, ma per quanto mi riguarda non mi sento di caldeggiare subito e pacificamente una simile modifica del titolo della voce - in Serie A-B 1945-1946 -, pur non dichiarandomi contrario. Se a suo tempo, leggasi discussione, Nipas (che ho invitato a pronunciarsi ma che purtroppo è ormai meno attivo in questo periodo) e Murray, utenti notoriamente molto ben documentati - senza nulla togliere ad altri -, concordarono sul nome attuale, un motivo ci sarà stato. <<ma ad ogni modo tutte le fonti la chiamano "Divisione Nazionale">> [cit. Murray (12:37, 12 set 2013)] Se, al contrario, il consenso maturato finora sarà ritenuto sufficiente, pace. A ogni modo io sarei stato più tranquillo se fosse stato "misto" anche il girone preliminare settentrionale, così non fu. Su "Serie A 1945-1946" invece sono proprio Contrario, perché non fu un campionato limitato solo al girone finale (Bari e Napoli parteciparono a questo solo in virtù dei primi posti ottenuti al torneo preliminare). --Fidia 82 (msg) 15:46, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Faccio una proposta di compromesso, visto che tra pareri passati e presenti non c'è una netta preponderanza di un'opzione sull'altra: nella voce del campionato si potrebbe almeno spiegare il fatto che la denominazione "Divisione Nazionale", ancorché supportata dalle fonti, è impropria, in quanto tecnicamente erano di Divisione Nazionale anche la Serie B-C e C. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 18:41, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Riguardo la citazione <<ma ad ogni modo tutte le fonti la chiamano "Divisione Nazionale">> [cit. Murray (12:37, 12 set 2013)], penso sia stata superata da fonti trovate successivamente. La voce infatti era basata solo su fonti tratte dal Corriere dello Sport che effettivamente la definivano semplicemente Divisione Nazionale, ma le fonti riportate da 93.43.184.126, provenienti da diverse testate giornalistiche, tra cui lo stesso Corriere dello Sport, riportano quasi sempre la specifica serie A, e in un comunicato della lega centro sud, la specifica serie A-B.
In conclusione, come compromesso va bene anche a me la proposta di Tenebra Blu, l’importante è che si capisca che il campionato 45-46 non fu un ritorno alla vecchia Divisione Nazionale, campionato nazionale unico, ma la più alta tra le varie divisioni nazionali. Anche geograficamente non riprese lo stesso modello, nella Divisione Nazionale originale infatti le squadre del nord e del sud, ed anche della stessa città, erano equamente distribuite tra i due gironi, che erano quindi nazionali. Nel campionato 45-46 invece erano divise su base geografica per esigenze logistiche. --Simbadwiki (msg) 22:05, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) L'unica presunta fonte che secondo il buon 93.43.184.126 parlerebbe di "serie A-B" è a suo dire questa, dove in realtà è scritto un generico "la massima divisione del Meridione". Di conseguenza, nessuna delle fonti finora riportate presenta tale denominazione... --Nico.1907 (msg) 21:28, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Dalla fonte che hai riportato, che a sua volta riporta un comunicato ufficiale della lega centrosud, cito testualmente: "I campionati regionali misto A-B e e serie C avranno inizio il 21 ottobre". E ancora "...l'ammontare del deposito cauzionale, nella misura di: serie A-B 250.000 L". Ancora "l'ammenda nelle seguenti misure: serie A-B: 6.000 L". "... l'A.C. Pisa la quale non ha potuto prendere parte al campionato Nazionale A-B". Essendo questi comunicati ufficiali della lega centrosud, ci sono pochi dubbi che il girone centromeridionale fosse chiamato ufficialmente Serie A-B. --Simbadwiki (msg) 22:34, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Una titolazione come "Campionato italiano di calcio 1945-1946" suonerebbe inopportuna ? --95.238.70.246 (msg) 22:32, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Personalmente sarebbe ancora più onnicomprensiva di Divisione Nazionale. Tecnicamente tutte le divisioni, dalla A alla terza categoria, sono “Campionato Italiano”. La definizione da sola viene usata infatti fino al 1903 (con dizione inglese Campionato Italiano di Football), quando esisteva un solo livello. Dal 1904, con l’istituzione della seconda categoria, cambia nome in Prima Categoria, dove la definizione “Campionato Italiano di calcio/football” di li in poi viene sottintesa. --Simbadwiki (msg) 23:02, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
A me la soluzione di compromesso di Tenebra può andar bene. Per quanto riguarda "Serie A-B", senza avvitarci troppo in simili discorsi, probabile che fosse chiamata proprio così dagli organi federali (peraltro è un termine che nei wiki-testi usai io stesso), ma dobbiamo ricordarci sempre che le voci non sono spacchettate, un'unica voce comprende i due gironi "preliminari" e quello finale. La sezione del girone meridionale si chiama appunto "Serie mista A-B Centro-Sud". Saluti. ;) --Fidia 82

Template:Cronopar nelle voci sugli stadi

Buongiorno a tutti. Recentemente, in molte voci sugli stadi (come questa), ho notato l'inserimento del template:Cronopar per riportare le partite della nazionale di calcio, disputate negli impianti in questione. Volevo solo sapere se è giusto usare tale template in questo tipo di voci. --Raven10 (✉) 09:39, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]

Secondo me, no. Nelle voci sugli stadi, solitamente, si aggiungono i tabellini delle partite di maggior rilievo disputatevi e quindi usando il template:incontro internazionale. Non vedo il motivo di mettere il template:cronopar. --GC85 (msg) 18:29, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
Grazie [@ GC85]. Chiedevo appunto perché anche a me sembravano strani tali inserimenti. Nei contributi di questo utente ci sono molti cambiamenti del genere. Che fare? Lo si avvisa e si riportano le voci com'erano prima? --Raven10 (✉) 20:10, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
Intanto, lo invitiamo a discuterne. [@ Vivasanrocco] --GC85 (msg) 20:19, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
Buonasera. Innanzitutto ci tengo a far presente che dopo questo avviso mi fermo e mi rimetto a quanto deciderete (essendo il progetto ben organizzato e strutturato, la decisione sarà quella giusta). Sulla richiesta di discuterne, provo a dire le motivazioni: il progetto ha dei modelli di voce sulle squadre, sui campionati, sui calciatori, sulle stagioni dei club ecc. che rendono i vari argomenti abbastanza intellegibili a chi arriva su Wikipedia. Le voci sugli stadi, a mio parere dovrebbero anch'esse avere un modello di voce che le renda per quanto possibile omogenee. Dato che da oltre un anno mi occupo di tutte le voci sulla nazionale A italiana, che ho ampliato, modificato, creato di nuove, mi ero accorto che nelle voci degli stadi in cui l'Italia ha giocato, le informazioni non era uniformi (in qualcuna sono riportate tutte le gare, in qualcuna è citata la nazionale nella sezione storia, in altre nemmeno è menzionata) ed ho provato a uniformarle con il template meno pesante (quello "incontro internazionale" oltre le 5/6 gare diventa a parer mio pesante) e che, pur essendo stato creato per le voci dei calciatori, era comunque utilizzato per liste di incontri. Spiegate le mie motivazioni, se non le condividete nessun problema, ovviamente mi fermo e posso anche ripristinare tutto come prima. --Vivasanrocco (msg) 00:07, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
C'è anche da dire che nelle voci sugli stadi non andrebbero messe troppe partite, ma solo quelle di maggior rilievo e non andrei oltre le 5-6, sennò diventa un elenco che fa perdere di significato il senso di menzionarne alcune. --GC85 (msg) 18:41, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]
Contrario anche io a usare Cronopar ma appunto lascerei Incontro internazionale. Questo perchè come si diceva sopra, vanno indicate solo le più importanti, quindi cade il principale punto della richiesta di cambiamento, secondo perchè Cronopar (al netto che sia nato per le statistiche dei giocatori), è riferito a una singola nazionale ma ad esempio in Stadio Sant'Elia sono giustamente indicate le partite del gruppo dei mondiali di Italia 90 che riguardano 4 nazionali diverse. Negli stadi (Roma, Milano, Napoli ecc.) dove si son giocate decine e decine di partite degli Azzurri semplicemente non si mette se non l'esordio. Insomma è utile individuare eventuali finali di Coppa Campioni in quello stadio, non 50 partite dell'italia. --Sandrino (✉) 18:00, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

PdC - Sagawa Shiga Football Club

La pagina «Sagawa Shiga Football Club», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (no stress...) 12:23, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]

Josef Bican 1943-1944

Nella voce Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione viene detto che ha segnato 76 gol mente nella sua voce solo 70. Quale è il dato corretto? --2.35.88.12 (msg) 22:30, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]

Indian Super League 2022-23

Ciao a tutti, scusate l'inesperienza, è la seconda volta che provo a inserire qualcosa, vi chiedo un parere riguardante la voce del campionato di vertice indiano 2022-23. Riporto quanto ho scritto nella discussione: Per quanto riguarda la qualificazione alle competizioni AFC (passate da un calendario su anno solare a un calendario "stagionale"), la Federazione Indiana ha deciso di assegnare i suoi slot attraverso dei Play-Off, pensate sia più opportuno creare una pagina apposita (come fatto dalla versione inglese) o aggiungere l'informazione al termine della pagina? Aggiungo maggiori informazioni per aiutare a capire: la Federazione Indiana riconosce più campionati (Indian Super League e Indian Premier League) come campionati di vertice, i play-off per i posti continentali non sono quindi parte unicamente della ISL 22-23, ma vedono partecipare anche squadre esterne ad esso. Grazie! --FloddyJump (msg) 16:32, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]

Simone Pafundi

Buongiorno!

Probabilmente la pagina è già stata segnalata in una delle discussioni qui sopra, ma in ogni caso, volevo ricordare che potremmo usare la bozza di @Turcoscandinavo come base per la voce su Pafundi, nel caso in cui dovesse fare il suo debutto nelle gare di qualificazione agli Europei...

--Oltrepier (msg) 09:57, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]

Ciao ho sistemato l'infobox. Mancava il collegamento con il template del Monfalcone --Captain Awesome Dimmi 10:20, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]
Va benissimo, usiamo quella.--Dipralb (msg) 18:34, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]
Comunque considerando che vanta a malapena 3caps in Serie A le caratteristiche tecniche del giocatore mi sembrano un po' troppo pompate.. Tralasciando il paragone con Di Natale, uno che solo in Serie A ha segnato più di 200 reti..... Dove le avrebbe dimostrate queste doti tecniche ? In un campionato imbottito di ragazzini ? Poi senz'altro un domani mi farà ricredere @Dipralb @Oltrepier --Captain Awesome Dimmi 18:47, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]
Io sarei in generale per un'abolizione di quella sezione o al massimo limitarla ai ruoli coperti. Per il resto, da Pafundi in su, è tutta una serie di opinioni personali e sproporzionate. --Sandrino (✉) 19:18, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]
@Captain Awesome @Sandrino 14 In effetti, come fonte per quella descrizione si potrebbe usare un articolo come questo, che offre già un quadro più realistico. --Oltrepier (msg) 08:56, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]
@Oltrepier @Dipralb @Sandrino 14 potremmo semplicemente limitarci a scrivere il ruolo come suggerito da Sandrino tagliando tutto il resto.. A farlo passare per un fuoriclasse ci penseranno eventualmente i media tra qualche giorno, se dovesse esordire. C'è troppo "hype" nella voce... Vi ricordo che parliamo di un 16enne --Captain Awesome Dimmi 09:09, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ Captain Awesome] Sono d'accordo con te, purtroppo la tendenza è quella di esagerare nella caratteristiche tecniche.--Dipralb (msg) 18:53, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]
@Captain Awesome @Dipralb Su questo aspetto, faccio mea culpa, visto che (se ricordo bene) avevo usato alcune di quelle fonti anche per la voce su en.wiki...
Nel frattempo, ho visto che @Lucretius ha creato una bozza simile solo pochi giorni fa. --Oltrepier (msg) 15:40, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Charlottenburg

Segnalo questa anomalia: il template "Calcio Charlottenburg" linka a Sport-Club Charlottenburg] che però è su una società di pallavolo. Il bello è che sulle altre wiki la società di pallavolo in questione viene chiamata "Berlin Recycling Volleys"! Qui viene spiegato che la squadra di pallavolo in questione è la sezione pallavolo della polisportiva Sport-Club Charlottenburg, ma ha cambiato denominazione in "Berlin Recycling Volleys" nel 2011. A questo punto non si dovrebbe spostare la voce sulla sezione pallavolo a "Berlin Recycling Volleys" e dedicare Sport-Club Charlottenburg alla sezione calcio con un paragrafo relativo alle altre sezioni della polisportiva con "vedi anche" a "Berlin Recycling Volleys"? La sezione calcio dovrebbe essere enciclopedica in quanto ha militato in passato in 2. Bundesliga (il campionato cadetto).--93.32.178.167 (msg) 14:58, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]

Non è c'è alcun errore. Come puoi vedere qui il club si chiama Sport-Club Charlottenburg e.V., mentre BERLIN RECYCLING Volleys è il nome della società che gestisce la prima squadra; in Germania tutti i club che hanno una squadra di pallavolo impegnata nel professionismo sono tenute ad avere una società che gestisca la prima squadra separatamente rispetto al resto del club, ma sempre restando al suo interno. Sono le altre wiki ad essere in torto con i nomi (soprattutto nella pallavolo ce ne sono una marea sbagliati). Stessa cosa che può accadere in forma implicita come per il VfB Friedrichshafen e.V., che ci chiama appunto Verein für Bewegungsspiele Friedrichshafen ed è gestito dalla VfB Friedrichshafen Volleyball GmbH; oppure in forma estremamente esplicita, che è il caso del Post-Telekom-Sportverein Aachen e.V., che si chiama appunto Post-Telekom-Sportverein 1925 Aachen ed è controllato da Ladies in Black Spielbetriebsgesellschaft mbH (che è il nome errato utilizzato praticamente da qualsiasi altra wiki).--OTHravens 7 (msg) 16:58, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]

Mesut Özil

Il calciatore è prossimo al ritiro, transfertmarkt lo riporta ritirato in data odierna ci sono altre fonti ufficiali? --Il buon ladrone (msg) 12:26, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

Sembrerebbe aver diramato la notizia tramite i suoi profili social. --Popsi (msg) 12:31, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ok [@ Popsi] nel mentre una fonte terza è stata aggiunta ma la voce abbisogna di qualche fix qua e la un saluto --Il buon ladrone (msg) 12:34, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

Nazionalità sportiva

Ciao ragazzi, volevo porre un quesito sui giocatori che hanno la doppia nazionalità sportiva. Secondo voi il sopracitato parametro presente nell'infobox va riempito con la doppia nazionalità anche nel caso in cui con una delle due nazionali non sia arrivato l'esordio con la selezione maggiore? In caso affermativo, in quale ordine vanno indicate? Cronologico? Alfabetico? Faccio un esempio: nel caso di Jamal Musiala, nazionale tedesco nato in Germania peraltro, è corretto riempire quel parametro con Inghilterra e Germania anche se con la selezione maggiore inglese non ha mai esordito? Ed è corretto farlo in quest'ordine? Attendo riscontri. --Dipralb (msg) 19:07, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

Ciao, secondo me può aver senso inserirle entrambe, ma a questo punto penso che vada data la precedenza alla nazionale che si è scelta, e quindi con la quale sia arrivato l'esordio in nazionale maggiore (nel caso di Musiala, la Germania). Per quelli con doppia nazionalità e senza presenze in nazionale maggiore, si potrebbe pensare di mantenere un ordine alfabetico. --FloddyJump (msg) 19:33, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

E con Massimo Bonini che si fa? È sanmarinese ma quella federazione non esisteva negli anni 1980, fu nazionale U-21 con l'Italia e non occuppò piazza di straniero quando giocò in Serie A? Da ritenerlo "italiano"?--2800:200:E840:1F3:808:60FF:FED9:6D20 (msg) 05:15, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]

Andrebbero analizzate tante voci caso per caso. A mio modo di vedere, se si intendono inserire entrambe, va data precedenza alla nazionale con la quale si gioca regolarmente come, per Musiala, la Germania. --Popsi (msg) 09:01, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
In linea generale d'accordo con Popsi che le casistiche sono molte e andrebbero analizzate caso per caso. Secondo me si possono riportare entrambe con un'indicazione temporale come (dal 20xx) oppure (fino al 20xx), come accade già in alcune voci (per esempio Diego Costa che ha giocato con 2 nazionali maggiori). Anche io darei precedenza alla nazionale con la quale si gioca attualmente, per cui per Musiala farei:
Bandiera della Germania Germania (dal 2021)
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
O anche mettere (fino al 2021) accanto all'Inghilterra, lasciando sgombra la Germania. P.S. per casi come quello di Bonini idem, sammarinese dal 1989, la cosa dello slot straniero si può spiegare nel corpo della voce. --Saver47 (scrivimi) 09:25, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
Le metterei in ordine dando la precedenza alla prima nazionale con cui ha esordito. Nel caso di Musiala lo lascerei così dato che inizialmente aveva scelto l'Inghilterra --Captain Awesome Dimmi 10:22, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
Io inserirei sicuramente tutte le nazionali per la quale ha militato, anche se la/le prima/e è solo Under-xx, e in ordine cronologico, quindi con la seconda in poi con "(dal 20xx). Stessa cosa in quei giocatori per il quale, seppur con zero presenze in Under, c'è stato un iter di acquisizione di cittadinanza/naturalizzazione per la nuova nazionalità sportiva, quindi ad esempio manterrei Argentina e Brasile per Retegui e Jorginho, giusto per fare due esempi. Singola nazionalità effettiva infine per quei giocatori che sì hanno origini diverse dal loro paese di nascita/crescita e potrebbero scegliere un'altra nazionale ma di fatto non c'è il margine perchè possano disputare partite con quella nazionale: in sintesi, non si mette Kosovo a Behrami, non si mette Algeria a Zidane ecc. Resta comunque la possibilità di valutare caso per caso, ovviamente. --Sandrino (✉) 18:59, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Felice Tufano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 08:19, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]

Tuttocampo

Salve a tutti, vorrei chiedervi una cosa. Tuttocampo è una fonte affidabile? ricordo che in alcune discussioni precedenti, si era deciso di non usarlo come fonte in quando il sito è aperto a tutti per i contributi, e quindi non è affidabile per i dati come presenze e gol. --Filosofo del calcio (msg) 13:19, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]

Confermo, non è affidabile. Dove usato come fonte andrebbe rimosso.--Manwe82 (msg) 13:21, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
Va detto però che i dati delle partite di Tuttocampo (formazioni, marcatori ecc.) combaciano con quelli riportati su altri siti di informazione sportiva.. Personalmente in passato mi è stato utile in più di un'occasione, ma di sicuro non può essere considerato una fonte "terza" --Captain Awesome Dimmi 13:40, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
Per un attimo l'ho confuso con Tuttosport e mi stavo strappando i capelli (perché quest'ultimo è meno preferibile ad altri quotidiani ma per me va bene). No, Tuttocampo non va bene ma io stesso lo uso spesso come riferimento, se non ho davvero proprio altro a cui attingere. Ma in tali casi lo segnalo in discussione come "fonte", non lo indico come fonte vera e propria in ns0. Stiamo parlando però dell'1% dei casi... --Fidia 82 (msg) 11:29, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
La non affidabilità di tuttocampo deriva dal fatto che non è gestita da professionisti del settore, io stesso aggiungo dati e informazioni, se mancanti, di cui ho certezza. Nonostante siano spesso corretti, sarebbe da utilizzare come classica ultima spiaggia. --Popsi (msg) 12:31, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Incontri della Nazionale inglese

Non so se la questione sia già stata discussa in passato, ma ritengo che suddividere questa lista per decenni (come nelle voci di altre Nazionali) sia meglio che lasciare un elenco unico. Più che altro migliorerebbe la consultazione, visto che se cerco una gara di uno specifico anno so già dove trovarla anziché scorrere tutti i risultati dal 1872. --79.13.71.251 (msg) 11:24, 24 mar 2023 (CET)[rispondi]

Su questo sì, son d'accordo. --Popsi (msg) 12:32, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Sezione biografica

Ci sono un sacco di voci di calciatori che riportano figli, compagne, fidanzate ecc. Tutte informazioni non inerenti al calcio e reperibili online su siti/riviste di gossip. Si tagliano o sono di interesse enciclopedico ? --Captain Awesome Dimmi 12:55, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Mia personale opinione: dipende dai casi, in quanto un calciatore con altri parenti (genitori o figli) nell'ambito pallonaro o che abbia contratto matrimonio con una celebrità ha una sua discreta rilevanza (opportunamente supportata da fonti). Idem per gli oriundi che magari sono stati naturalizzati proprio grazie agli avi italiani. --95.238.70.246 (msg) 14:17, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Matrimoni sempre, dato che è pure una questione legale e certificata/certificabile. Figli pure. No fidanzamenti senza figli di base, da valutare caso per caso. --2001:B07:646A:55F3:84B3:6323:938F:525F (msg) 01:46, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Come [@ 95.238.70.246]. Valutare caso per caso.--Dipralb (msg) 16:58, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]
@Dipralb Cerci ? Che si è sposato con la cassiera del Billa ?.... Quella del "ce ne andiamo nel calcio che conta"..... Lol dai.. Da rimuovere.. a meno che non siano persone enciclopediche non penso andrebbero riportate --Captain Awesome Dimmi 21:47, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]
In linea generale è il soggetto della voce a (dover) essere enciclopedico, non i congiunti o familiari: non mi sembra però un motivo valido per escluderli da una trattazione veloce, tanto più se hanno avuto importanza nella storia del soggetto stesso. Sì, potrà sempre esserci il fratello meno bravo del calciatore e che non ha avuto la sua fortuna ma non vedo perché privarlo di una citazione en passant. --79.23.173.79 (msg) 22:46, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Maria Sole Ferrieri Caputi

Volevo solo segnalare che ho aperto questa discussione: mi farebbe molto piacere leggere i vostri eventuali consigli a riguardo.

Buona serata!

--Oltrepier (msg) 19:06, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Edizioni del campionato norvegese di calcio

Ho notato, spulciando tra la voce italiana e quella inglese della Eliteserien 2022, che la voce italiana conta 77 edizioni del massimo campionato norvegese, mentre la voce inglese ne conta 78 (tenendo conto della nuova stagione, non ancora iniziata, sarebbero 78 ita e 79 eng, ma il concetto è lo stesso). Il motivo della discrepanza nasce dalla stagione 1939/40 che nonostante fosse effettivamente iniziata e alcune partite disputate, non venne conclusa per via della Seconda Guerra Mondiale e dell'invasione nazista, su Wikipedia inglese l'edizione viene contata mentre sulla voce italiana no. Non ritenendo l'edizione inglese di Wikipedia necessariamente più accurata di quella italiana e non trovando riferimenti al numero di edizioni trascorse sul sito ufficiale della Eliteserien, chiedo a voi. Dovremmo considerare un edizione che seppur iniziata non si è conclusa e della quale non è stato consegnato il titolo o l'attuale numerazione della voce in italiano è più corretta? Grazie a tutti! --Gioggio02 (msg) 23:24, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Il più ferrato nel calcio norvegese è [@ Roby Fabulous] --Ombra 23:52, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
È una bella domanda: non trovo fonti ufficiali, sul sito della federazione vengono riportati sull'albo d'oro soltanto i campioni a partire dalla stagione 1948-1949, in generale dopo una breve ricerca non si trovano dati precedenti all'istituzione dell'Hovedserien (datata appunto 1948-1949. Credo sia, banalmente, una convenzione: per me è corretto conteggiare 79 campionati, includendo quello non completato, e considerare che le squadre campioni sono state 78. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 18:20, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Se il campionato non terminato non è stato esplicitamente cancellato, allora va conteggiato. La seconda edizione della Coppa Italia, per esempio, è computata anche se non conclusa. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 19:33, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Divise Inter 2005-06

Ho notato che nella sezione relativa ai kit di gioco le maglie non corrispondono a quelle dell'annata in questione, mancando infatti la coccarda che simboleggia la Coppa Italia vinta nel giugno 2005. --95.232.3.86 (msg) 17:35, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]

National Football Teams

Ciao scusate vi funzionano i collegamenti esterni di NFT ? E' un po' di giorni che le pagine mi danno errore 404 --Captain Awesome Dimmi 13:00, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Neanche a me funzionano ma se modifichi l'url facendolo passare da .com/player a .com/de/player passi alla versione in tedesco del sito che è funzionante --Brio135 (msg) 09:36, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Brio135] Ti ringrazio per il tuo intervento. Anche io sono giunto qualche minuto fa alla tua stessa soluzione per consultare le schede di NFT e stavo per comunicarlo qui sopra, ma hai già provveduto tu. Comunque sia, a quanto pare stanno varando una nuova versione del sito, quindi monitoriamolo con attenzione per ulteriori aggiustamenti che apporteranno sugli indirizzi URL delle loro schede. -- Mess (no stress...) 12:12, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Captain Awesome, Brio135] Vi informo che adesso le schede di NFT sono di nuovo regolarmente consultabili. -- Mess (no stress...) 17:22, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Template "Stagione squadra"

Perché nelle voci stagionali della Puteolana (ad esempio Unione Sportiva Puteolana 1919-1920) nella tabella "Stagione squadra" compare il link all'Internapoli? Suppongo che il problema derivi dal periodo in cui l'Internapoli si trasferì a Pozzuoli cambiando nome in "Internapoli Puteolana" ma di fatto cessando la storia dell'Internapoli per continuare quella della Puteolana, ma Puteolana e Internapoli sono due club distinti e nelle voci stagionali della Puteolana per me è sbagliato far comparire nella tabella che la squadra sarebbe l'Internapoli. Che poi non fu la prima volta (che qualche squadra campana si trasferì a Pozzuoli per rifondare la Puteolana), nella seconda metà degli anni ottanta il Campania si trasferì a Pozzuoli diventando il "Campania Puteolana", ma in questo modo di fatto cedette il proprio titolo sportivo alla Puteolana. Il bello è che anche in quelle voci stagionali del "Campania Puteolana" compare come squadra l'Internapoli. Per me è un errore da correggere perché è fuorviante far uscire come squadra l'Internapoli in stagioni così remote della Puteolana. L'Internapoli proseguì la storia del Vomero e della CRAL Cirio (che per un certo periodo divenne il SET Napoli), non c'entra niente con queste stagioni remote della Puteolana.--93.33.188.182 (msg) 15:56, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie per la segnalazione. Il problema arrivava da Wikidata dove erano state invertite Puteolana e Internapoli, ma solo nel titolo degli elementi. Dovrei aver risolto e ho collegato l'elemento del template bandierina multiband della Puteolana. Purtroppo, capita che chi sposta voci su Wikipedia, poi dimentica di armonizzare anche gli elementi Wikidata connessi. --GC85 (msg) 18:48, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Coppa Europea - Coppa Intercontinentale è un ossimoro

Riporto qui la discussione che ho aperto nella voce Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio. E' evidente che la Coppa Intercontinentale non sia un trofeo europeo. Possiamo toglierla da qui? Nella voce Coppe calcistiche europee infatti non è inclusa, dovremmo toglierla anche per coerenza con i criteri che noi stessi abbiamo adottato. --Simbadwiki (msg) 13:43, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Simbadwiki] non avrebbe più senso spostare la voce a Statistiche delle squadre italiane nelle competizioni internazionali (eventualmente integrandola)? Vedo che nella sua categoria è l'unica con questo titolo (che, come sottolinei tu, non è appropriato) --Ombra 17:50, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Io veramente intendevo togliere la coppa intercontinentale e lasciare il nome della voce così. --Simbadwiki (msg) 19:59, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, mi era chiaro, ma la voce rappresenta un unicum. Il discrimine usato nelle altre voci esistenti è, IMHO giustamente, competizioni nazionali vs internazionali --Ombra 20:34, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Si vedo, ma a quel punto dovremmo includere qualunque competizione si possa definire internazionale, anche disputata fra poche squadre / federazioni, e non organizzata da confederazioni internazionali. Questa voce nasce con un intento diverso. Come scritto prima, Coppa Intercontinentale a parte, include esattamente le stesse coppe della voce Coppe calcistiche europee , a cui questa voce dovrebbe far riferimento. --Simbadwiki (msg) 21:41, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di rinominare la voce in Statistiche delle squadre italiane nelle competizioni UEFA per club, come altre voci che abbiamo (per esempio questa), ma eliminando la Coppa delle Fiere. Se si decide di tenere il titolo attuale, sarei anch'io per eliminare la Coppa Intercontinentale.--Dipralb (msg) 12:08, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Non va tolta, il titolo va uniformizzato con quello dell'insieme delle voci sulle squadre in competizioni internazionali.--2800:200:E840:1F3:49BB:69DD:4549:2592 (msg) 19:38, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Questa è la voce che raccoglie le statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee, mi sembra ben chiaro sia dal titolo, che la descrizione introduttiva, che dalle tabelle. Va solo tolta la coppa intercontinentale. Se si invece si ritiene opportuno avere una voce che raccolga tutte le coppe internazionali, da quelle mondiali (Mondiale FIFA per club) fino a quelle giocate tra 2 sole federazioni (Anglo Italiano) per me va bene, chi vuole può creare una voce nuova. Ma mi sembra che stiamo parlando di due cose diverse. --Simbadwiki (msg) 21:27, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Viste le varie posizioni su come si dovrebbe chiamare questa voce, e visto a tutt'oggi si chiama Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio, ho eliminato la Coppa Intercontinentale da tutte le statistiche, visto che non si tratta di un torneo europeo. --Simbadwiki (msg) 20:06, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Rimozione annullata, [@ Simbadwiki] le discussioni si chiamano così proprio perché si discute. Wikipedia non scappa e, al momento, non è ancora emerso un consenso sul destino di questa voce. Aspettiamo altri pareri, grazie --Ombra 20:40, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Ombra] ok, non intendevo imporre il mio punto di vista. Ma non vorrei che con il persistere di una situazione di stallo si finisca per conservare un errore, a meno che qualcuno non dimostri che una sfida tra una squadra europea ed una sudamericana possa essere definita “europea”. Per questo ritenevo giusto intanto correggere, poi se verrà presa una decisione su come vada riformata la voce si procederà di conseguenza --Simbadwiki (msg) 21:20, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Io la penso come [@ Dipralb], una voce del genere è a forte rischio "ricerca originale", già il fatto che dobbiamo essere noi a decidere quali competizioni inserire è emblematico in questo senso, ridurla alle sole competizioni UEFA comporterebbe una linea di demercazione ufficiale su cosa inserire e cosa no.--Cicignanese (msg) 10:47, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Come Ombra, uniformerei alle voci della stessa categoria, includendo le competizioni internazionali. --GC85 (msg) 21:59, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Io sono del parere di includere le competizioni internazionali, modificando il titolo della pagina--Baronedimare (msg) 13:22, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]
La discussione mi sembra esaurita. Ho contato 4 pareri per cui si dovrebbe spostare a Statistiche delle squadre italiane nelle competizioni internazionali e quindi aggiungere qualsiasi competizione svolta a livello internazionale; 2 pareri per cui si dovrebbe spostare a Statistiche delle squadre italiane nelle competizioni UEFA per club e quindi eliminare la Coppa delle Fiere; 1 parere (il mio) per cui va lasciata Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio e quindi eliminata la Coppa Intercontinentale. A questo punto penso si possa procedere con il primo parere. Posso cominciare magari per gradi. --Simbadwiki (msg) 16:35, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Scusate, torno sui miei passi. Nel raccogliere i dati delle competizioni internazionali mi sono reso conto che ne spuntano sempre di nuove, disputate anche per un solo anno, anche tra 2 sole squadre, non è possibile tirare una linea di demarcazione tra quali includere e quali no per non rischiare di cadere nell'arbitrarietà e nella ricerca personale. In sostanza qualunque sfida tra due squadre, una italiana e una straniera, al termine del quale fosse in palio una coppa, è una competizione internazionale. Una voce del genere non ha alcun senso statistico (una coppa dell'Amicizia Italo Spagnola insieme a Champions League, Mondiale FIFA ecc.), se qualcuno vuole cimentarsi in questa impresa ben venga, altrimenti reputo che la voce così com'è adesso è sbagliata perché include la Coppa Intercontinentale che non è una competizione Europea, a meno che qualcuno non mi trovi una fonte attendibile che dimostri che il Sud America sia parte dell'Europa. Se si resta in questa situazione di stallo è necessario che venga tolta la Coppa Intercontinentale e si tolga la voce dalla Categoria:Società calcistiche nelle competizioni internazionali. Forse l'errore di fondo sta proprio l'aver inserito questa voce in quella categoria. --Simbadwiki (msg) 19:31, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da agosto 2018

Sulla voce «Sir Matt Busby Player of the Year» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Non concordo più di tanto con il dubbio ma credo che il parere del progetto sia risolutivo. --Gce ★★★+2 16:58, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Premio minore conferito dai fan che al più sarebbe da citare nella voce dei giocatori di club. --2800:200:E840:1F3:49BB:69DD:4549:2592 (msg) 19:49, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Visto l'unico parere ricevuto l'ho mandata in PdC:
La pagina «Sir Matt Busby Player of the Year», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 16:45, 14 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo PdC in corso

La pagina «Premier 1 Grand Prix», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SilverShadow2 (msg) 10:37, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Sezione palmarès

Buongiorno a tutti! Ieri rimuovevo dalla sezione palmarès di Fabrizio Ravanelli la dicitura === Giocatore ===, ritenendola superflua dato che, in questo caso, questo distinguo sia inutile dal momento che tutte le vittorie sportive di Ravanelli sono avvenute da calciatore e non da allenatore; ritengo inoltre che, se c'è la possibilità di alleggerire la voce da sottigliezze tipo questa, si faccia il bene delle voce stessa in termini di peso, chiarezza e leggibilità. L'utente @Danyele ritiene invece questa mia modifica peggiorativa e poco chiara visto che, a detta sua, non si capisce se Ravanelli possa aver vinto la Champions League con la Juve da calciatore o da allenatore. Quindi chiedo a tutti di esprimersi su questo punto. --LittleWhites (msg) 13:42, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Prima cosa: io non ho mai scritto la frase "non si capisce se Ravanelli possa aver vinto la Champions League con la Juve da calciatore o da allenatore"; avevo invece fatto notare in talk privata, parlando a livello generale, come dopo una simile modifica "al lettore non è assolutamente chiaro se quei trofei sono stati vinti in campo o in panchina"132837615, dato che non possiamo/dobbiamo dare per scontato che chi capita nella voce, sia sempre-e-solo un impallinato di calcio. [@ LittleWhites], per il futuro ti prego di non travisare, manipolare e/o affibbiarmi parole che mai ho scritto, grazie.
Tornando on-topic, e come (ancora) avevo già fatto notare in talk privata, al momento la modifica apportata da LittleWhites non trova riscontri nel relativo modello di voce – che fino a prova contraria, ad oggi rimane l'unico standard su cui basarsi –, né al suo interno ravviso alcuna nota/indicazione su possibili, differenti modi di agire. Oltre al fatto che, anche qui già l'avevo fatto notare in talk privata, non ho riscontri – né LittleWhites li ha forniti – di recenti discussioni in merito che abbiano modificato il precedente status quo. Il rilievo da me posto esula dalla specifica voce di Ravanelli, e a ben vedere riguarda proprio quei concetti di "chiarezza e leggibilità" citati da LittleWhites... (ho volutamente tralasciato il rilievo sul "peso", dato che imho trovo risibile tirare in ballo ciò per la semplice intestazione di un sottoparagrafo, a fronte di una pagina che nello specifico misura oltre 65kB...) — danyele 17:16, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
L'ultima, recente, discussione simile e non ancora archiviata --213.140.2.6 (msg) 18:24, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Personalmente concordo con Danyele; peraltro se lo scopo fosse alleggerire le voci di schifezze varie da togliere ce ne sono in generale ben altre (dico in generale nelle voci di ambito calcistico, non solo sulle biografie dei calciatori in quanto tali), e non sono certamente una dozzina di byte per la dicitura "giocatore"/"allenatore" a cambiare qualcosa... --Nico.1907 (msg) 21:19, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Caro [@ Danyele], scrivere non si capisce se Ravanelli possa aver vinto la Champions League con la Juve da calciatore o da allenatore o al lettore non è assolutamente chiaro se quei trofei sono stati vinti in campo o in panchina è la stessa identica cosa, non ci vuole una laurea in lettere, e per rimanere in ambito scolastico, non serve che sottolinei questo o quel passaggio, siamo perfettamente in grado di valutare e dare valore ad ogni tuo scritto. Ringrazio l'ip per il link alla discussione che ti eri evidentemente perso, dove si stava già formando un consenso in linea con le mie modifiche che a te parranno risibili (ma anche ridicole, intendevi questo giusto?) ma alla comunità interessano. Direi discorso chiuso, pace e bene. --LittleWhites (msg) 21:37, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Non saranno di certo quei 26 byte in meno ad alleggerire la voce.... Siamo seri. IMHO se il soggetto ha vinto la competizione da giocatore lo si riporta nel palmarès come indicato dal modello di riferimento. Anche perche la carriera di Ravanelli è proseguita dopo il ritiro.. E' giusto fare la distinzione in questo caso --Captain Awesome Dimmi 21:43, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Anche io sono sostenitore del principio di parsimonia, quindi, se una cosa non serve, si può non metterla. Nel caso specifico, direi che da varie parti della voce si evince che tutti quei trofei sono stati vinti da giocatore. Il modello di voce, giustamente, cerca di presentare tutte le casistiche, sui singoli casi specifici si possono fare anche ragionamenti dettati dal buon senso. In ogni caso, mi pare esagerato accapigliarsi su queste quisquilie e alzare inutilmente i toni. --GC85 (msg) 21:55, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Prima di tutto, [@ LittleWhites], non so cosa ti faccia pensare di poterti rivolgere a me con tanta confidenza, con termini come "caro" o simili... bah! Mi pare di essermi rivolto a te in modi del tutto rispettosi della tua persona, ergo pretendo lo stesso nei miei confronti. Ancora, qui dentro chiunque è libero (ovviamente) di confutare le mie parole: a patto di attenersi strettamente ad esse... io posso rispondere di ciò che scrivo nero-su-bianco e non delle interpretazioni/rielaborazioni altrui ( "la stessa identica cosa"). Tornando on-topic, la discussione linkata dall'IP mi pare sia ancora in corso (sbaglio?) e non è quindi giunta ad alcuna decisione definitiva: ergo, come da regole dell'enciclopedia, il discorso è tutt'altro che chiuso :-) Se e quando quella discussione arriverà ad un esito — cioè, in questo caso, alla modifica del modello di voce –, allora se ne riparlerà; e non avrò alcun problema ad attenermi alle – eventuali – nuove disposizioni. Ma al momento, com'è sempre stato qui dentro (mi pare quasi ovvio sottolinearlo), rimane valido il modello di voce attualmente in vigore. Un ultimo chiarimento: LittleWhites, se ho scritto "risibile" è perché intendevo proprio quello, risibile: la modifica in sé, non certo altro — danyele 01:49, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Devo dire che, nel caso specifico, il punto che solleva [@ Danyele] non è sbagliato: in presenza di un biografato che ha avuto una carriera sia da giocatore che da allenatore, la distinzione e quindi la sottosezione giocatore può avere senso. Nel topic che fu aperto tempo fa si discuteva se fosse utile o meno conservare la sottosezione competizioni internazionali in assenza di competizioni nazionali (e viceversa ovviamente). In quel caso lo trovavo superfluo.--Dipralb (msg) 02:12, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Non ne farei una questione di peso in sè, tuttavia concordo che sia ridondante avere una sottosezione dove non serve. Le sezioni non si devono prendere per compartimenti stagni ma la voce esiste per quello ed è chiaro dalla voce che quei trofei son stati vinti da giocatore vista la magra carriera da allenatore (fino ad ora). Un esempio analogo e ancora più emblematico è Gianfranco Matteoli che da allenatore fece solo mezza stagione in un tandem ad interim con Giulio Nuciari (toh, guardate, un altro caso analogo). Anche io mi accodo alla precisazione di [@ GC85] che il modello è fatto in modo da racchiudere tutte le casistiche possibili, ma non è obbligatorio che le voci abbiano ogni singola sezione individuata quindi mi discosterei da questo talebanismo. Detto ciò non vado in depressione se quella ridondante intestazione dovesse rimanere. --Sandrino (✉) 12:48, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Adriano Leite Ribeiro

Alcune statistiche dell'ex centravanti brasiliano sono da rivedere: se l'unica gara col Miami United ha perso 5-0, come gli si può assegnare un gol ? Lo stesso vale per il Corinthians-bis; l'ultima rete in carriera dovrebbe essere col Paranaense nell'aprile 2014.

Circa lo scudetto italiano 2008-09 io sarei per rimuoverlo dal palmarès, visto che ha rescisso il contratto ad aprile 2009 e non faceva parte della rosa nel momento in cui l'Inter ha vinto il titolo (maggio 2009). --79.42.66.102 (msg) 14:09, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Fatto! --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 16:51, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Gol segnati in carriera

Vorrei avere, per curiosità, spiegazioni sulla modalità con cui si conteggiano i gol che un calciatore ha segnato in carriera, utilizzando Alessandro Del Piero come esempio: nella pagina, e in altre fonti, viene scritto che ha segnato 346 gol in carriera, ovvero i gol segnati con i 4 club con cui ha giocato (316 gol) + nazionale maggiore (27 gol) + 3 reti con la nazionale under 21. Ma come mai non vengono conteggiati i 13 gol che ha fatto tra under 18 e under 17? E di fonti che parlano di 359 gol ci sono, come questa e questa, quindi quale dato è giusto? E perché molte fonti non considerano quelle due nazionali?--Luke Stark 96 (msg) 20:18, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ho aperto questa discussione dopo aver partecipato a quest'altra, in cui a me e a un altro utente era sorto questo dubbio--Luke Stark 96 (msg) 11:37, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Indagini su Lazio, Roma e Salernitana

Vi informo che ho appena annullato due interventi di un Ip sulle pagine di Claudio Lotito e Igli Tare; erano state inserite informazioni sulle indagini relative ad alcuni scambi di calciatori con la Salernitana. L'indagine che coinvolge anche la Roma, è ancora in corso e l'inserimento di informazioni dettagliate ora porterebbe a ingigantire la vicende nel caso in cui si concludesse con un nulla di fatto. Quindi per Wp:recentismo e Wp:BLP ho preferito togliere tutto, si potrà inserire un paragrafo a indagini concluse. Segnalo anche che è opportuno monitorare anche le pagine sui dirigenti della Roma su cui abbiamo una pagina, coinvolti nell'indagine, che come si può leggere qui sono: Dan Friedkin, James Pallotta e Umberto Gandini. Se qualcuno ritiene che invece siano informazioni da riportare già da ora, lo faccia presente qui. --Cicignanese (msg) 11:14, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità delle competizioni

Probabilmente sono io a non sapere dove cercar bene, ma mi chiedevo i criteri di enciclopedicità delle competizioni e relative stagioni. Nella pagina Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio sono riportati i criteri di enciclopedicità delle singole sezioni che compongono la voce, ma non mi è chiaro come capire per quale stagione è necessario creare una voce e per quali può essere sufficiente editare la pagina della competizione. Ad esempio, la quarta divisione islandese 2023 è stata cancellata in quanto non enciclopedica (non vuole essere una lamentela, sia chiaro) e anche per la terza, sempre del 2023, c'è il legittimo dubbio di enciclopedicità. Al fine di poter evitare un lavoro non utile alla comunità, esiste una tabella sui criteri di enciclopedicità delle singole stagioni? E, in caso negativo, avrebbe senso stilarla? Grazie a tutti. --FloddyJump (msg) 13:53, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao. Direi che non esistono criteri di enciclopedicità delle singole stagioni dei campionati. Se si tratta di competizioni professionistiche o la massima serie del campionato, il problema non si pone. Volendo fare il parallelo col campionato italiano, esistono le voci stagionali anche dell'Eccellenza, secondo livello dilettantistico, ma c'è una fetta della comunità che vorrebbe cancellare anche le voci stagionali dell'Eccellenza. In linea di massima, io mi terrei sul primo livello dilettantistico massimo, al più il secondo, se questo corrisponde con la seconda serie. --GC85 (msg) 14:16, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Cartellino bianco

Alla fine di gennaio avevo aggiunto il cartellino bianco nella pagina Arbitro (calcio), e ora non c'è più. Ho sbagliato? --Hotpizza11 (msg) 09:54, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Tabella presenze e reti

Salve a tutti, volevo porre una questione che, seppur stupida all'apparenza, mi ha portato a fare discussione con un utente in questo periodo. Come tutti sappiamo, secondo Wikipedia:Modello di voce/Biografia calcistica, nella tabella per le presenze e reti nei club, uno dei paragrafi dice chiaramente "per chi passa da una squadra all'altra a stagione iniziata (ad esempio ad agosto, con il campionato e i primi turni delle coppe cominciati), e la nuova squadra è già uscita prematuramente da una competizione, nella tabella va citata tale competizione e si mettono dei trattini nelle presenze e nelle reti, poiché la competizione è stata comunque giocata dalla squadra in quella stagione; gli zeri, invece, vanno messi qualora il giocatore arrivi a luglio con la squadra ancora in corsa". Ora, quei trattini non comprendono anche le competizioni, come invece viene riportato anche nella tabella. Quindi le cose sono due, è sbagliata la tabella o la frase. Personalmente, ho sempre evitato di inserire il trattino anche nelle competizioni per due motivi: il primo è che nella sezione competizioni, il trattino non è mai presente, mentre nelle presenze e reti si, il secondo è che, seguendo la logica, evito di inserire il trattino nelle competizioni, con quando detto nella frase del modello. --Filosofo del calcio (msg) 12:45, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, premetto che, a mio modesto parere, nessuna questione è stupida se l'uniformità del progetto ne beneficia. A mio avviso la frase non parla delle competizioni perché è già dato per scontato dalla tabella che se una squadra non ha effettuato una competizione del tipo desiderato in quell'anno vada inserito il trattino. La questione della stagione in corso è a mio avviso fuorviante nel tuo ragionamento. Non capisco però quando dici "nella sezione competizioni, il trattino non è mai presente, mentre nelle presenze e reti si": stai parando dei totali? Perché lì ha senso non mettere un trattino in quanto la celletta contiene l'insieme di tutte le competizioni del tipo desiderato in base alla colonna, che siano esse 1, 2, 3 o più, oppure anche nessuna. --Brio135 (msg) 16:39, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Brio135] Ovviamente non mi riferivo alla sezione dei totali, ma a quella delle singole stagioni. Personalmente ho sempre evitato di inserire il trattino per un semplice motivo: uniformità. Se il trattino è mancante nei totali, non vedo perché quelle delle singole stagioni debbano fare un eccezione. Tralasciando anche una "questione estetica", che non esiste alla fine. Quindi o è errata la frase e andrebbe specificata con "trattini nelle competizioni, nelle presenze e nelle reti (per le singole stagioni, ndr)" oppure si rimuove il trattino nelle competizioni della tabella da modello. --Filosofo del calcio (msg) 12:59, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Filosofo del calcio]Secondo me stai facendo confusione. La frase a cui ti riferisci tu comincia proprio con "Per chi passa da una squadra all'altra a stagione iniziata", quindi si riferisce a quella casistica di calciatori che passano in una squadra che ha disputato una competizione ma dalla quale è già uscita, quindi nella colona Comp va appunto la sigla della competizione. Che senso avrebbe quindi aggiungere il termine "nelle competizioni" alla frase quando è già sottinteso che quella colonna sarà, nel caso in esame, occupata da una sigla? Invece nelle altre casistiche, ovvero una squadra che non disputa nessuna competizione dal tipo desiderato, si segue quello che viene indicato dalla tabella, quindi si mette il trattino. --Brio135 (msg) 17:58, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Brio135] Forse mi sono spiegato male io, però hai capito perfettamente il mio concetto con la tua ultima frase. Se noti le voci che ho creato, io non inserisco mai il trattino anche nella colonna Comp, a prescindere se il giocatore in quella stagione faceva parte di una squadra che giocava una competizione o meno. Da qui, quella frase che ho detto in apertura di discussione, ovvero che, secondo le frase nel modello, i trattini vanno inseriti solo nelle colonne Pres e Reti, mentre la tabella riporta in un altro modo. Questo ovviamente mi ha creato confusione, perché altrimenti la frase dovrebbe essere "trattino nelle competizioni, nelle presenze e nelle reti", mi rendo conto che forse è scontato, però può anche generare confusione, come è successo nel mio caso. --Filosofo del calcio (msg) 19:02, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Alessandro Del Piero

Segnalo discussione, sarebbero molto graditi pareri--Luke Stark 96 (msg) 15:57, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Salve, ho dovuto ripristinare una versione di 11 mesi fa in cui si sono susseguiti alcuni vandalismi non visti. Un po’ più d’attenzione sulle pagine di recenti calciatori di Serie A. Grazie mille e buona Pasqua—93.44.2.38 (msg) 14:34, 8 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione e per la correzione. Purtroppo, da mesi c'è in giro una o più utenze anonime che si dilettano a rimuovere le giovanili dal sinottico e a falsificare i dati di presenze e squadre sempre nel sinottico. Vanno annullati a vista e segnalati. --GC85 (msg) 17:24, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Trasferte della Juventus

Non ho ben capito due cose sulle trasferte della Juventus:

https://www.youtube.com/watch?v=ReD5gGOxAOQ

Nel video si può notare come i giocatori fanno passare i propri zaini/bagagli nella macchina a raggi X: se il volo è privato (nell’aereo ci sono solo loro!) che bisogno c’è di farlo?

Seconda domanda: L’autobus che porta i giocatori dall’aeroporto di arrivo allo stadio della trasferta, è lo stesso che parte dalla sede all’aeroporto di Torino? O ce ne sono due? Nel primo caso che senso ha fare così? Forse per la maggior sicurezza dei giocatori?

Grazie in anticipo per le vostre risposte! --62.18.3.78 (msg) 15:22, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Brio135 (msg) 16:44, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Al massimo sarebbero delle domande da porre all'Oracolo anziché in questa pagina (in cui si discute esclusivamente dell'organizzazione delle voci calcistiche di Wikipedia in italiano, non di qualsiasi chiacchiera da bar sport a tema calcistico). -- Mess (no stress...) 17:18, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Modifica a voce del Catania

Qualcuno ha fonti per confermare il contenuto di questa modifica alla voce del Catania? I casi sono due: o tutti gli utenti passati per la voce si sono presi un abbaglio per boh sostanzialmente ormai dei decenni (vorrebbe dire che nessuno si è accorto che la società con colori rossoblu a Catania dal 1929 al 1946 non c'entrava nulla col Catania attuale: può pure essere per carità, ma sarebbe carino vedere delle fonti) o altrimenti la modifica è errata (e va annullata)... --Nico.1907 (msg) 17:09, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Può aiutare questa discussione fiume? Mi pare che si discutesse proprio di questo. --GC85 (msg) 17:22, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ad annullare l'edit che ho linkato direi di sì. --Nico.1907 (msg) 17:54, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Stemmini squadre federali francesi 1943-1944

Mentre stavo per iniziare a compilare la voce sulla Coppa di Francia 1943-1944 a partire dai dati presenti su fr.wiki mi sono accorto di un particolare alquanto insolito dovuto alla situazione bellica dell'epoca, ovvero la presenza delle cosiddette "équipes fédérales" (squadre federali) che vennero istituite dal regime di Vichy e che esistettero tra il 1943 e il 1944 prendendo il posto delle normali squadre professionistiche nel campionato di guerra, le quali proseguirono le loro attività nelle serie inferiori con lo status dilettantistico (cfr. fr:Championnat de France fédéral de football 1943-1944). Al momento in Coppa di Francia figurano nel paragrafo "Vittorie per squadra" gli stemmini delle finaliste del torneo 1943-1944, ovvero {{Calcio Nancy (1943-1944)}} e {{Calcio Reims (1943-1944)}}, creati nel 2016 da [@ Blackcat], che però rimandano erroneamente al Nancy attuale (sic!) ed allo Stade de Reims; quest'ultimo partecipò regolarmente alla Coppa di Francia 1943-1944 parallelamente e distintamente dall'Équipe fédérale Reims-Champagne, così come il FC Nancy era disgiunto dall'Équipe fédérale Nancy-Lorraine (vincitrice del torneo). Alla luce di ciò, sarebbe quindi opportuno riqualificare i suddetti stemmini o rimuovendo al loro interno i link errati (creando al contempo per completezza gli stemmini delle altre 14 "équipes fédérales" mancanti) oppure sopprimendoli entrambi (e quindi inserendo i nominativi di queste squadre federali nella voce che creerò sulla Coppa di Francia 1943-1944 senza ricorrere ad alcun template). Attendo dunque un vostro parere in merito per regolarizzare al meglio tutto questo guazzabuglio. Cordiali saluti. -- Mess (no stress...) 17:04, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda non so perché li feci, forse me lo chiesero. Comunque l'EF Reims era bianco e blu, non rosso.. -- Blackcat 20:37, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Dopo un lungo lavorio (e dopo aver osservato che in fondo servivano le denominazioni anche all'interno delle carriere di alcuni calciatori che giocarono in queste squadre atipiche) ho creato/ridenominato i seguenti stemmini relativi alle 16 squadre federali:
  1. {{Calcio EF Bordeaux-Guyenne}}
  2. {{Calcio EF Clermont-Auvergne}}
  3. {{Calcio EF Grenoble-Dauphine}}
  4. {{Calcio EF Lens-Artois}}
  5. {{Calcio EF Lille-Flandres}}
  6. {{Calcio EF Lyon-Lyonnais}}
  7. {{Calcio EF Marseille-Provence}}
  8. {{Calcio EF Montpellier-Languedoc}}
  9. {{Calcio EF Nancy-Lorraine}}
  10. {{Calcio EF Nice-Cote d'Azur}}
  11. {{Calcio EF Paris-Capitale}}
  12. {{Calcio EF Paris-Ile-de-France}}
  13. {{Calcio EF Reims-Champagne}}
  14. {{Calcio EF Rennes-Bretagne}}
  15. {{Calcio EF Rouen-Normandie}}
  16. {{Calcio EF Toulouse-Pyrenees}}
A dire il vero ero intenzionato a non mettere al momento il link verso le voci sulle singole squadre (dal momento che non sono state create), ma visto che già altri utenti avevano creato il template con il link incorporato alla fine ho deciso di inserirlo comunque. Se ci sono ulteriori osservazioni, segnalatele pure. -- Mess (no stress...) 19:12, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Serie A 2023-24

Ciao, potrei iniziare a creare una bozza relativa alla Serie A 2023-24? Grazie della risposta in anticipo! --Slancio 17:34, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Capisco lo Slancio ma no. Secondo me è molto prematura, di almeno sei mesi! Se proprio vuoi divertirti, puoi farla nella tua sandbox e poi proporla a ridosso del sorteggio dei calendari.--Manwe82 (msg) 17:47, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Anche a mio avviso eccessivamente prematura. --Popsi (msg) 18:57, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Eccessivamente prematura, un po' di pazienza. --GC85 (msg) 19:03, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] non sappiamo nemmeno come e se finirà, ricorsi al TAR permettendo... -- Blackcat 20:35, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

No no abbiamo un WP: SFERA da seguire meglio attendere --Il buon ladrone (msg) 21:52, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Due palloni in campo

Poco fa, tra il 6º e il 7º minuto di Benfica-Inter, c’è stato un momento in cui c’erano 2 palloni in campo: un pallone lo stava giocando l’Inter in attacco, l’altro era lontano dall’azione e vicino ad Onana. Se Onana, nel consegnarlo al quarto uomo invece dei piedi avesse usato le mani, sarebbe stato fallo? Cosa dice il regolamento in proposito?--62.18.87.84 (msg) 21:14, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Non so cosa c'entri col progetto, ma il secondo pallone non era in giocopunto, quindi ininfluente. Il regolamento dice che se l'arbitro se ne accorge deve fermare il gioco e basta. --Tre di tre (msg) 21:49, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
No, non si sarebbe configurata come infrazione. --Popsi (msg) 09:02, 12 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Infrazione di chi? :D Il gioco sarebbe automaticamente fermo dal momento stesso in cui ci fossero due palloni in campo. Se la terna non fischia, si fa semplicemente finta di nulla --Tre di tre (msg) 09:21, 12 apr 2023 (CEST)[rispondi]
La regola cinque recita:INTERFERENZA ESTERNA

• interrompe, sospende temporaneamente o definitivamente la gara per qualsiasi infrazione alle Regole o a causa di un’interferenza esterna, ad esempio se: (omissis) - un secondo pallone, un altro oggetto o un animale entrano sul terreno di gioco durante la gara; l’arbitro deve: o interrompere il gioco (e riprenderlo con una propria rimessa) soltanto se l’elemento esterno interferisce con il gioco, tranne che il pallone stia entrando in porta e l’interferenza non impedisca ad un difendente di giocare il pallone, la rete sarà convalidata se il pallone entra in porta (anche se c’è contatto con il pallone) a meno che l’interferenza non sia stata causata dalla squadra attaccante o lasciare proseguire il gioco se l’elemento esterno non interferisce con il gioco e farlo rimuovere prima possibile--Tre di tre (msg) 09:45, 12 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere un tema da discutere all'Oracolo. --Agilix (msg) 11:10, 12 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Vicenda Napoli del 1948

Riguardando questa fonte, noto che la retrocessione del Napoli è diventata aritmetica il 20 giugno 1948 (terzultima giornata) quando i campani persero a San Siro ritrovandosi a 5 punti dalla Lucchese: mancando solo 180' e valendo 2 punti la vittoria dell'epoca, i partenopei erano già condannati. Anche se il sito commette un errore nella classifica (dopo la penultima gara i toscani sono segnati erroneamente a 33 punti invece di 35) non capisco perché gli azzurri avrebbero dovuto compiere una combine all'ultima domenica, visto che ormai erano già in B.

Qualcuno può chiarirmi le idee ? --79.23.173.79 (msg) 22:28, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La partita incriminata Bologna-Napoli si disputò alla quintultima giornata, il 6 giugno 1948.--93.44.58.64 (msg) 23:00, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Template Play-Off "irregolari"

Stavo sistemando la pagina relativa al campionato canadese ma non so come comportarmi per il tabellone dei play-off, non essendo questi semplicemente semifinale+finale ma comprendendo 5 squadre e un turno non eliminatorio. Per intenderci, sulla versione inglese potete vedere il tipo di tabellone che dovrebbe essere ricreato. È presente un template del genere? --FloddyJump (msg) 15:09, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]

@FloddyJump Ciao, ho visto un po' la situazione e l'unica è importare il template così com'è, trattandosi di un tipo di torneo che (ahimè) non è standard. Purtroppo, temo che ci vorrà un po' di tempo perché devo importare anche il modulo alla base del template. Insomma, spero di riuscirci in tempi brevi, ecco. Nel caso non mi dovessi far sentire nei prossimi giorni, pingami direttamente qua o nella mia pagina di discussione. --Sannita - L'admin (a piede) libero 17:39, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
@FloddyJump Ok, ho importato modulo e template, ma non ho tempo adesso di fare le istruzioni, anche perché è un macello riuscire a capire gli utilizzi. Sappi che se copi il template così com'è su Wikipedia in inglese funziona, ma continuerò a metterci mano appena posso. --Sannita - L'admin (a piede) libero 19:28, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
@Sannita ti ringrazio, appena posso provo a metterci le mani e inserirlo nel campionato canadese. Buona serata! --FloddyJump (msg) 20:26, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
L'ho aggiunta qui, bisognerà poi smanettare per capire bene come inserire i punteggi, ma per questo abbiamo tempo fino ad ottobre. Grazie ancora per l'aiuto. --FloddyJump (msg) 12:06, 14 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ho un po' ripulito il template. Una cosa che stiamo cercando di fare è non mettere date o altri dati nel template, perché quelle informazioni vanno nel template {{Incontro di club}}. Per il resto, mi pare tutto ok. :) --Sannita - L'admin (a piede) libero 12:12, 14 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Italia B partite ufficiali o no?

Nella voce di Silvio Piola riportiamo nel conteggio di presenze e reti anche quelle registrate con la Nazionale B, sono tuttavia queste da considerarsi ufficiali? Non ho trovato indicazioni nell'archivio delle gare di tutte le nazionali sul sito della FIGC. In vecchie discussioni, altre voci o altre edizioni linguistiche non sono riuscito a trovare risposte definitive. Da questa discussione mi sembra di capire che si possano anche differenziare partite di una nazionale B ufficiale e partite di una nazionale B "ufficiose". Ci sono fonti che attestino l'ufficialità degli incontri della nazionale B? --Saver47 (scrivimi) 18:52, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Abbiamo la sicurezza di una italiana in semifinale. Dov'è il problema nell'avere già la bandiera italiana nell'apposito riquadro nel tabellone? Perché non ci può andare? E mi devo pure ricevere un avviso di vandalismo in pag. di discussione. Non riesco a capire dove esso sia. --Island92 (msg) 22:28, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Sebbene a rigor di logica una delle semifinaliste sarà una squadra italiana, sarebbe meglio aspettare di conoscere chi sarà per mettere un testo affianco a una bandierina. Senza testo c'è solo una bandierina sventolante. Visto che non ci corre dietro nessuno, si può iniziare tutti a prendere la buona abitudine di aspettare la conclusione dei turni per aggiungere bandiere e nome della squadra. [@ Island92], circa l'avviso che hai ricevuto, potrei pensare che Phyrexian faccia riferimento alla "guerra di modifiche" che stavi avendo con Pequod76 nella stessa voce. Ne approfitto anche per ricordare che non va usato il campo oggetto per discutere, visto che esistono le pagine discussione utenti. --GC85 (msg) 22:36, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] [@ Island92] Ti ho già risposto nella tua talk. Una bandierina in una tabella è una cosa talmente esiziale da dover chiedere al progetto? Va bene, discutetene e poi modificate la voce dopo aver raggiunto un solido consenso. Ripeto anche qui: quando uno va in edit-war viene bloccato. Nel tuo caso ho pensato potesse trattarsi di uno scivolone e ti ho solo avvisato, stai cercando in tutti i modi di convincermi che non sia così. --Phyrexian ɸ 22:38, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Mi assorbo questo avviso di vandalismo, ma non digerisco il fatto di come sia arrivato. Nessun problema. I move forward. [@ GC85] Ne approfitto anche per ricordare che non va usato il campo oggetto per discutere, visto che esistono le pagine discussione utenti, cosa che comunque, durante questa guerra di modifiche, ha fatto anche Pequod76.--Island92 (msg) 22:43, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Island92], parlavo in generale e valido per tutti. Ora non c'è bisogno di rimarcare chi altro lo fa. --GC85 (msg) 22:53, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Eccola di nuovo lì. Sapevo che si sarebbe arrivati nuovamente a questo punto, prima di attendere martedì sera prossimo la squadra qualificata.--Island92 (msg) 18:45, 14 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Honestly, non ci vedo nulla di male nella bandierina e si vede anche altrove in voci di altri sport... --Sandrino (✉) 14:04, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]
La questione è ormai chiusa. La mia pag. di discussione presenta quell'avviso di vandalismo per una sciocchezza su guerre di modifiche se mostrare questa bandierina o no, quello che un po' non accetto, ma andiamo avanti.--Island92 (msg) 18:18, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
D'accordo con [@ Sandrino 14] per casi analoghi in futuro. Non capisco che fastidio possa dare una bandierina, che, oltretutto, illustra un dato corretto e innegabilmente oggettivo (un po' come dire che la semifinalista che affronterà il Milan sarà la "Vincente Q2"). --Ṁαɽkkø→ 27 18:40, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ciò che a me sorprende è che edit-war, avviso di vandalismo nonché questa discussione siano scaturiti dall'inserimento/rimozione di una bandierina, coinvolgendo peraltro utenti che non sono alle prime armi. Sia chiaro, è sacrosanto che ognuno impieghi il suo tempo libero come più gli aggrada però Wikipedia è grande e la RL è già piena di seccature: ha senso intestardirsi a tal modo per una questione oggettivamente irrilevante? Tiriamoci una riga sopra e andiamo avanti, sarebbe imbarazzante per tutti dover rifilare ulteriori sanzioni per una simile scemenza. Dato che sulla questione non c'è altro da aggiungere – sarebbe un accanimento burocratico normare un dettaglio del genere – se non una personale preferenza (che però non rileva) considero chiusa la discussione. Grazie a tutti gli intervenuti e ora torniamo a occuparci di cose più importanti. Come scrivere una enciclopedia --Ombra 21:59, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da marzo 2019 (Calcagno)

Sulla voce «Paolo Calcagno» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 16:38, 14 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Paolo Calcagno», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 19:22, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Bakery Jatta

volevo aggiungere la sezione "statistiche" e "Presenze e reti nei club" al suddetto calciatore ma quest'ultimo ha giocato in contemporanea sia per l'Amburgo che per l'Amburgo II, come divido le stagioni? Devo mettere solo quelle giocate nella squadra principale oppure entrambe una sotto l'altra? Es: 2017-2018 Amburgo e sotto 2017-2018 Amburgo II --Kiiro23 (msg) 13:10, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Da modello di voce se la squadra riserve gioca in un campionato "vero" (e non in tornei dedicati a sole squadre riserve) va trattata come se fosse un club "normale", inserendo le presenze sia nel template sportivo che in tabella (rif. qui, dove si tratta persino la casistica delle "squadre C", relativamente comuni ad esempio in Spagna). --Nico.1907 (msg) 13:26, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]
perfetto, grazie mille --Kiiro23 (msg) 13:37, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Nella voce andrebbe inserito il box calcio avendo Cattelan giocato in serie D, Eccellenza e in un preliminare di Champions League. --2.35.88.12 (msg) 22:55, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Discussione già affrontata tempo fa, non si può e deve considerarlo enciclopedico per la sua attività, modestissima, da calciatore. --LittleWhites (msg) 22:57, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Come LittleWhites. --Popsi (msg) 13:52, 17 apr 2023 (CEST)[rispondi]

pdc multipla su calciatori faroesi

Segnalo di aver aperto una pdc multipla su calciatori faroesi non più rientranti nei criteri automatici e che non paiono avere ulteriori motivi di rilevanza. ----FriniateArengo 01:02, 17 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Totalmente d'accordo con la PdC multipla, ne approfitto per chiedere al progetto: ma Calciatori della Nazionale faroense ha un senso? Non erano sconsigliate le liste interminabili? --Tre di tre (msg) 09:54, 17 apr 2023 (CEST)[rispondi]
penso che l'elenco dei calciatori è un eccezione dato che le Far Oer è una Nazione piccola.. penso che è la multipla PdC sui calciatori va bene.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:12, 17 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Cercando nelle già citate fonti, per tre di essi l'enciclopedicità è automatica e, dopo l'aggiornamento delle rispettive pagine, il nominativo è stato rimosso dall'elenco. --2001:B07:646A:55F3:E176:2C86:940A:B977 (msg) 01:54, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Club Sportif Duguwolofila de Babanba

È stato notato che la voce «Club Sportif Duguwolofila de Babanba» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:10, 17 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Nuovo gioco di calcio Ea sports fc 24

Buona sera a tutti, non vorrei sembrare off topic perchè in realtà si parla di un videogioco, ma essendo che riguarda il calcio vorrei chiedere una vostra opinione... Secondo voi dovrei iniziare a creare una base per la voce di questo gioco? Non è un gioco qualunque... --Slancio 21:51, 17 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dovresti rivolgerti al Progetto:Videogiochi. --GC85 (msg) 22:48, 17 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ok grazie --Slancio 10:44, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da maggio 2019 (Moschen)

Sulla voce «Alfredo Moschen» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Controllate anche l'immagine in voce, visto quanto scritto in discussione. --Gce ★★★+2 18:53, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Alfredo Moschen», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 16:04, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Enzo Barrenechea

Buon Pomerigio, il giocatore in questione, che gioca nella formazione della Juventus, può risultare enciclopedico? Contando che ha giocato 3 partite in Serie A? --Slancio 19:05, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, secondo i criteri di encicolpedicità il giocatore deve arrivare a disputare almeno 5 presenze in questa stagione prima di essere considerato enciclopedico. Mancando solo due presenze, potrebbe essere una buona idea iniziare a buttare giù una bozza per poi pubblicarla alla quinta presenza, ma qui mi sto inserendo in dinamiche che non conosco, quindi aspettiamo anche altri pareri. Buona serata! --FloddyJump (msg) 19:57, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con il parere espresso sopra.--Dipralb (msg) 11:15, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con chi mi precede sottolineando che in realtà manca una sola presenza, se essa dovesse venire fatta in UEFA Europa League. [@ Slancio] se hai tempo puoi benissimo dare il via ad una bozza. --Brio135 (msg) 17:54, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
l'avevano spostata in bozza, purtroppo qualcuno l'ha cancellata, a parer mio è in dovere di creare ALMENO una bozza su di lui, non stiamo parlando di una persona di terza categoria eh... --Slancio 17:17, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo, la bozza ha pienamente senso, soprattutto considerato che mancano due presenze (o una in Europa League) per l'enciclopedicità --FloddyJump (msg) 19:49, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
ok --Slancio 13:10, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con chi mi ha precededuto.
Ma attenzione a monitorare bene la situazione, in modo da non arrivare impreparati quando arriveranno le 5 presenze.
In parole povere: seguire attentamente le prossime gare della Juventus sia in Serie A che in Europa League. --62.11.160.127 (msg) 04:49, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]
avevo già creato la pagina, spostata poi in bozza, era tutto fatto bene e preciso ma per l'ennesima volta hanno voluto cancellare la bozza senza una reale motivazione... --Slancio 16:41, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Juventus Stadium

In virtù del recente spostamento della voce da Allianz Stadium (Torino) a Juventus Stadium, ho apportato delle modifiche al link dello Stadium in alcune voci correlate.

Chiedo agli user se, cortesemente, possono verificare i link allo Stadium delle voci contenute nei seguenti Navbox, casomai mi fossi dimenticato:

Template:Calcio Juventus navbox;

Template:Calcio Juventus storico.

Inoltre, segnalo che c'è da effettuare lo stesso intervento nella voce Juventus Football Club. E nella stessa voce segnalo altri due link da sistemare:

Stadio Comunale da correggere in Stadio Comunale;

Stadio Olimpico da correggere in Stadio Olimpico.


Confidando nella vostra collaborazione, vi auguro buon lavoro:) --151.36.27.116 (msg) 05:14, 23 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Pienamente d'accordo.
I link vanno sistemati, com'è ovvio che sia per evitare di evitare che appaia il fastidioso messaggio ''Reindirizzamento da......''.
Questo per quanto riguarda lo Stadium.
Quanto al Comunale/Olimpico, concordo in pieno pure su questo punto.
Specialmente se quei nomi fanno riferimento a un periodo storico in cui il nome dello stadio era diverso da quello attuale.
Questo vale sia per il periodo ''Municipale/Comunale'', sia per il periodo ''2005-2016'', in cui il nome era semplicemente ''Olimpico''.
Essendoci delle sezioni dedicate all'interno direi che è il caso di sistemarle.
Specialmente nella voce ''Juventus Football Club'', considerando che il club bianconero ha vinto tutto in quello stadio.
Mi sorprende che nessuno si sia mai accorto di questo particolare, specialmente in una voce ipercontrollata come quella sulla Juventus. --62.11.160.127 (msg) 05:02, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] Volevo anche aggiornarti sul fatto che, oltre alla voce Juventus Football Club e alle voci contenuti due template segnalati da te il 23 aprile, ci sono anche le voci nel Template:Serie A storico dove va sistemato il link sullo Juventus Stadium (quindi dalla stagione 2011-2012 in poi credo).
Il wikilink da te suggerito sul Comunale/Olimpico è da sistemare assolutamente nella voce Juventus Football Club, mentre nelle altre voci non so se sia necessario onestamente. So solo che è priorità assoluta sistemarlo nella voce principale riguardante la Juventus e che a questo dovrebbero pensarci gli utenti registrati, visto che la voce possono modificarla esclusivamente loro.
Questa discussione non è assolutamente da ignorare secondo me! --62.11.85.116 (msg) 03:03, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Commento: Guarda IP col 62, personalmente, anch'io credo che sia importante che i Wikilink debbano essere sistemati.
Ti ringrazio di essere intervenuto.
Vorrei capire però quando questa community di utenti registrati si deciderà a intervenire.
Dato che dovrebbero essere i primi a occuparsi di queste cose. Specialmente nelle voci bloccate!
A parte l'Utente:Vivasanrocco, che almeno mi ha aggiornato sulle voci dei centri sportivi, nessuno si è minimamente curato di aggiustare due link che servono a raggiungere i paragrafi inerenti agli argomento Comunale e Olimpico. Così come a nessuno è importato di sistemare il wikilink sullo Juventus Stadium.
Però si è fatta una mega-discussione sull'enciclopedicità di un calciatore che non ha giocato in livelli superiori alla Serie C.
Questo denota che la community di utenti registrati ha delle preferenze in fatto di utenti e IP, oppure che la stessa community non dà la giusta rilevanza agli argomenti.
Lo conferma il fatto che hanno pure ignorato ingiustamente la mia discussione sul colore stemmini della Juventus. Cosa assurda, dal momento che su questa enciclopedia c'è il colore sbagliato riguardo quel biennio (1897-1898).
Quindi non si curano neanche di correggere un errore?
Cambierò idea solo quando un utente registrato qualsiasi interverrà nelle voci che ho segnalato nelle due discussioni, sistemando i tre wikilink e sistemando l'errore dello stemmino.
Non esiste che queste segnalazioni vengano ignorate ingiustamente! --151.18.215.195 (msg) 01:15, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Credo che qualcuno sia intervenuto nella tua discussione degli stemmini della Juventus. Cmq, ti suggerirei di non fare di tutta l'erba un fascio. A volte sfuggono le conversazioni:-) --82.84.18.65 (msg) 01:54, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao.
Sì ho appena visto la risposta dell'Utente Danyele (con un IP diverso dal mio col 151).
E lo ringrazio nuovamente.
Se c'è uno che è ben informato sulla Juventus, quello è lui.
Grazie a lui sono anche andato a verificare un errore che correggerò.
Ora spero che qualche utente registrato si occupi di correggere le date come ho spiegato nella stessa discussione e che qualche utente registrato si occupi finalmente di questi benedetti link sullo Juventus Stadium e sul Comunale/Olimpico nella voce Juventus Football Club.
Io mi scuso per i toni un po' eccessivi usati due ore fa.
Effettivamente capitano delle sviste a volte. Però capitemi: non è bello segnalare degli errori e venire totalmente ignorato come se stessi parlando del nulla. --2A02:B023:11:2720:C59F:B507:B4F5:7640 (msg) 03:10, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da giugno 2019

Sulla voce «Dejan Vokić» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 13:23, 23 apr 2023 (CEST)[rispondi]

A conti fatti vedo 15 presenze in mezza stagione (metà circa da titolare) nella prima divisione polacca, 25 presenze in quattro stagioni (di cui solo una giocando con continuità e partecipando molto marginalmente alla vittoria di alcuni trofei) in quella slovena e una militanza cronologicamente lunga (praticamente quattro stagioni e mezza) ma quasi sempre da riserva in Serie B, con un numero di apparizioni che nel complesso non è comunque bassissimo (37 totali, ma con due mezze stagioni a Pescara e Pordenone che ne contano da sole 22), più qualche apparizione in nazionali giovanili ma solo in partite di qualificazione e mai nelle fasi finali dei tornei delle rispettive categorie di età: a volersi mettere stile ragionieri col bilancino a contare le presenze rispetto alle singole soglie sufficienti dei criteri (15 su 25 in Polonia, 25 su 90 in Slovenia e 37 su 50 in B) avrei pochi dubbi per il mantenimento, ma in realtà è anche vero che se togliamo mezza stagione in Polonia è stato sempre e comunque una riserva (ha giocato 3600 minuti in 10 anni, che corrispondono a 40 partite intere (cioè una media di 4 partite a stagione), e a voler ben vedere la metà circa di quei minuti sono per giunta spalmati tra la prima e la seconda divisione slovena, ovvero i tornei di livello più basso in cui ha giocato), il tutto pur giocando in campionati diciamo discreti ma comunque non di primissimo piano. Considerando anche la qualità quantomeno dignitosa con cui è scritta la voce forse comunque direi più mantenere che cancellare, ma a a dirla tutta non perderei il sonno nemmeno in caso di esito opposto. --Nico.1907 (msg) 20:05, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Avviata PdC:
La pagina «Dejan Vokić», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 16:44, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Buon pomeriggio!

Volevo solo segnalare che, in entrambe le voci, un IP non registrato ha inserito dei dettagli completamente fittizi (ma nulla di offensivo, per fortuna). Non avendo ancora la possibilità di utilizzare il rollback per risolvere il problema, qualcuno potrebbe farlo al posto mio, per favore?

--Oltrepier (msg) 15:01, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Oltrepier] Sul primo ✔ Fatto che vinse il pallone d'oro mi sembra un vandalismo seppur lieve è vandalismo. Sul secondo mi sembra già messo apposto un paio di giorni fa --Il buon ladrone (msg) 15:11, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]
@Il buon ladrone Ok, grazie mille per l'aiuto. --Oltrepier (msg) 15:16, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Di nulla grazie a te della segnalazione [@ Oltrepier] --Il buon ladrone (msg) 15:21, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo.
Oltre ad essere fittizio, è pure [[WP:Sfera]], dal momento che il Pallone d'Oro 2023 si deve ancora assegnare. --62.11.160.127 (msg) 05:08, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Fuorigioco semiautomatico

Nella voce Fuorigioco (calcio) si potrebbe fare un accenno alla novità del fuorigioco semiautomatico introdotto ai Mondiali in Qatar e ora anche in serie A? --Mauro Tozzi (msg) 16:15, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Mauro Tozzi] con fonti ufficiali FIGC o enti appositi mio imho si potrebbe fare --Il buon ladrone (msg) 16:40, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da luglio 2019 (sezione)

Sulla voce «Futbol Club Barcelona» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il dubbio riguarda la sezione Dimensione sociopolitica: che fare?--Gce ★★★+2 18:37, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Sezione fuori standard, con pochissime fonti e, da una prima lettura, con diversi POV di chi l'ha scritta: a mio parere se anche non la si vuole eliminare del tutto (personalmente non mi opporrei) va come minimo pesantemente ridimensionata (e fontata meglio). --Nico.1907 (msg) 20:11, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Sezione non cortissima, l'ho letta nuovamente, e propendo per l'eliminazione in toto. Fate vobis. --Popsi (msg) 14:03, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Calma e gesso. Eliminare (qualcuno suggerisce perfino in toto!) questo paragrafo perché "non è previsto dal modello" stabilito dagli utenti di it.wiki non è una valida ragione. Nel caso del Barcellona, l'aspetto sociale/identitario – més que un club – a me sembra inscindibile da quello sportivo, vedi il supporto alle aspirazioni indipendentiste catalane e l'attaccamento viscerale della popolazione, qualunque sia l'età e il sesso, che è stato perfino romanzato (anche se quasi sempre "anonimizzato") da Vazquez Montalban. Personalmente trovo questo paragrafo ben più importante di tanti specchietti, bandierine e statistiche di cui invece è zeppa la voce. Il punto semmai è come è scritto e forse pure il posto: idealmente dovrebbe andrebbe nella voce della polisportiva, mai creata in italiano --Ombra 22:51, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con Ombra. La sezione ha una sua rilevanza, sebbene non sia "prevista dal modello", e una importanza, ma andrebbe consistentemente revisionata. --GC85 (msg) 19:26, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Sostanzialmente sono della stessa idea degli ultimi intervenuti: se la sezione ha un senso considerato largamente opportuno, il fatto che sia scritta "male" e, men che meno, che non sia prevista dal modello (abbiamo ripetuto già troppe volte che i modelli servono ad evitare molti conflitti stabilendo un metro estetico-organizzativo quanto di "contenuti ottimali" ma non vanno intesi troppo rigidamente) non implica che non debba esistere mai e in alcun modo. --Fidia 82 (msg) 22:59, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Come Ombra. --LittleWhites (msg) 23:01, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Come sopra.--Dipralb (msg) 01:11, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Desumo quindi che vi sia un consenso per il mantenimento della sezione, magari su una voce dedicata alla polisportiva, il punto però è capire dove si possano pescare da altre edizioni linguistiche i dati sulla polisportiva per iniziare quantomeno un abbozzo che non sia minimale per poter poi scorporare la sezione dalla voce attuale per inserirla nella nuova ed eliminare l'{{E}}: la voce in spagnolo, che è collegata a quella in italiano, già dalla prima sezione fa capire che è quella della polisportiva mentre quella in inglese pare sia divisa per sport (calcio maschile, calcio femminile, pallacanestro, ...), quindi mi servirebbe il vostro aiuto per capire dove poter attingere dati per procedere come vi ho appena scritto. --Gce ★★★+2 11:45, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo

Discussione:Associazione Calcio Milan#Nei trofei mancano 3 coppe intercontinentali. Viva il rugby :) --Pierpao (listening) 12:58, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Come presente sul libro "Le maglie dell'Inter" di Francesco Ippolito, mi sono permesso di correggere l'indicazione relativa alla maglia della finale di Coppa dei Campioni 1965 chiamandola "terza maglia". Tale divisa infatti non è stata vestita soltanto nella finale di San Siro, ma anche in due partite della Coppa Intercontinentale 1964 (ci sono le foto anche su Wikipedia) e in Inter-Torino 2-2, partita valida per l'assegnazione matematica del nono scudetto.

Credo sia necessario correggere l'indicazione anche nella pagina Colori e simboli del Football Club Internazionale Milano escludendola dal paragrafo "altre divise" (e spostandola nel paragrafo "terza divisa") che a mio parere si trasformerebbe effettivamente in un paragrafo dedicato alla selezione milanese Inter/Milan (ci sono tre disegni di maglie ma in realtà sul succitato libro ce ne sono molte di più).

Al di là di ciò (non so chi ha il libro, un'enciclopedia molto completa a mio parere, e soprattutto tempo a disposizione) ci sarebbe anche qualche altra modifica da fare... --2A0E:41D:AB6:0:F8F3:54FF:BF38:5898 (msg) 10:57, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Diciamo che prima degli anni 1990 si fa fatica a parlare di vere e proprie terze maglie. Si trattava per lo più di divise da trasferta alternative o divise indossate in circostanze particolari appunto (come le finali). Quindi la dicitura precedente nella voce stagionale, se integrata, poteva andare bene comunque e non è necessariamente sbagliato che quella divisa sia inclusa nella sezione altre divise. Per quanto riguarda il libro a cui fai riferimento, io ce l'ho. Piacerebbe anche a me rivedere la voce alla luce di quella pubblicazione e integrarla con altri disegni, ma mi servirebbe l'ampia disponibilità e il supporto di qualche grafico.--Dipralb (msg) 15:33, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Membri della Hall of Fame del calcio italiano

Segnalo che ci sono diverse voci a cui vanno aggiunti il Template:Hall of Fame del calcio italiano e la Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 13:00, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Intendi quelle che avevi aggiunto tu al template? Dovrei averle appena sistemate tutte. --Oltrepier (msg) 09:05, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Se non erro ci sono anche voci precedenti sprovviste del template e/o della categoria (per esempio adesso ho aggiunto la categoria a Lukaku). --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 10:58, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Attività secondarie

Buonasera, c'è un motivo per cui nei Template:Bio dei calciatori e allenatori vengono inserite anche attività secondarie per cui non sono enciclopedici, nonostante nelle istruzioni sia scritto di fare l'esatto contrario? Mi riferisco ad esempio a voci come Luciano Spalletti che viene definito ex calciatore nonostante abbia giocato al massimo in serie C, ma ci sono anche numerosissimi casi in cui si può trovare l'attività di allenatore o di dirigente sportivo per chi ha lavorato solo per giovanili o squadre dilettantistiche. --OswaldLR (msg) 22:02, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[@ OswaldLR] Attività non enciclopediche in incipit vanno ovviamente eliminate (come prevedono le convenzioni a cui giustamente fai riferimento) --Mr buick (msg) 01:32, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Superchilum(scrivimi) 09:59, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. Come ho già scritto all'utente in talk privata, Spalletti ha trascorso la gran parte della sua carriera da calciatore (durata più di un decennio) in Serie C1, che all'epoca era un campionato professionistico. Ha quindi svolto a tutti gli effetti l'attività di calciatore come professionista, non vedo perché non debba essere citato come ex calciatore (a maggior ragione dal momento che riportiamo le statistiche di questa sua carriera), nonostante la sua rilevanza enciclopedica sia legata alla carriera di allenatore. Le convenzioni restano appunto convenzioni, così come i criteri di enciclopedicità per i calciatori sono sufficienti ma non necessari. Occorrerebbe a mio avviso più elasticità e in questo caso un'attività svolta a livello professionale, va citata. Discorso diverso se avesse fatto il calciatore solo come amatore o per pochi anni.--Dipralb (msg) 17:40, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

CATANZARO presto in serie B

Suggerisco l’aggiornamento della voce, la creazione di quella di Pietro Iemmello e del Presidente Floriano Noto --37.162.81.18 (msg) 22:27, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La voce mi sembra sufficientemente aggiornata, la voce su Pietro Iemmello esiste già, mentre per un'eventuale voce sul presidente suggerisco di leggere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie e valutare se sussista una rilevanza enciclopedica. --GC85 (msg) 22:34, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria automatica "Categoria:Calciatori del XXXXX"

Ciao,

Premetto che è la prima volta che mi cimento nella creazione di una categoria del genere.

Ho creato la "Categoria:Calciatori del F.C. Farul Constanța" in modo da permettere la categorizzazione automatica dei giocatori del Fotbal Club Farul Constanța, finora inesistente.

Non riesco a farla funzionare. Ho verificato le proprietà di wikidata, le ho paragonate a quelle di altre squadre, ma niente, non sembra richiamare i giocatori in base al template sportivo.

Qualcuno potrebbe dare un'occhiata e provare a venire a capo della situazione? --Carloffio (msg) 14:14, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Non hai inserito la categoria nelle voci dei giocatori. Ad es., l'ho inserita in Alexandru Buzbuchi che ora appare regolarmente. Ovviamente vanno aggiornati tutti gli altri della rosa. --Er Cicero 17:41, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] ho annullato il tuo edit perché non si fa a mano. Andava aggiunto il parametro "cat" al template così --2001:B07:646A:55F3:91F1:B018:BA90:1E6C (msg) 18:08, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie,
Mi era proprio sfuggito, serviva proprio un occhio attento.
Buona domenica! --Carloffio (msg) 19:40, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Questa categorizzazione automatica mi era proprio sfuggita, grazie. --Er Cicero 21:17, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Per la precisione così. --Superchilum(scrivimi) 10:09, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da ottobre 2019

Sulla voce «Vivaldo Fornaciari (calciatore 1912)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Posto che la sua militanza da partigiano, per quel che si legge, non credo proprio sia enciclopedicamente rilevante, come calciatore lo si può considerare tale? --Gce ★★★+2 15:16, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Vivaldo Fornaciari (calciatore 1912)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 16:57, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Stadio comunale e squadre di Castegnato

Non essendo esperto in linguaggio calcistico e nella scrittura di contenuti sul calcio, chiedo il vostro aiuto a riscrivere la sezione Castegnato#Sport, che al momento penso non sia molto comprensibile e completa. In particolare, da quanto ho letto nelle fonti, pare che una volta Castegnato abbia avuto due squadre di calcio, A.S.D. Atletico Castegnato e A.S.D. Rigamonti Castegnato. L'Atletico Castegnato è poi diventato "Cast Brescia" (nome infelice, dove suppongo "Cast" stia per "Castegnato", quindi si tratterebbe di una squadra castagnatese, non bresciana). Il Rigamonti Castegnato, da quanto ho capito, non esiste più. Sarebbe almeno da chiarire meglio questi passaggi, e che lo stadio è ancora attivo (da come è scritto non si capisce bene). Non so inoltre dove posso trovare una fonte attendibile che indichi in quali serie queste tre squadre giocano/hanno giocato. --Ensahequ (msg) 18:43, 30 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Per quanto personalmente so, il Rigamonti Castegnato non esiste più, mentre il Cast Brescia (fino allo scorso anno Atletico Castegnato) ha appena vinto il campionaoto di Eccellenza lombarda (girone C) e si appresta a giocare anche la finale di Coppa Italia Dilettanti 2022-2023. Disputa le partite casalinghe proprio a Castegnato. --Popsi (msg) 11:56, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Richiesta spostamento Calciatore dell'anno (ASF/SFV)

Segnalo Discussione:Calciatore dell'anno (ASF/SFV)#Cambia nome pagine Calciatore dell'anno (ASF/SFV) . --Meridiana solare (msg) 15:54, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Nazionale italiana come usufruttuaria degli stadi italiani

Buongiorno. Ho notato che negli ultimi giorni, in tantissime voci sugli stadi italiani, nell'infobox viene indicata la nazionale italiana tra gli usufruttuari con tanto di gare disputate nell'impianto tra parentesi. Non credo sia normale prassi, ma nel dubbio di essermi perso discussioni a riguardo, chiedo qui. --Raven10 (✉) 08:50, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Questo l'ho notato anch'io.
Non so se ci siano state discussioni al riguardo.
Francamente sono d'accordo a metà.
Perché vabbè che l'utilizzo degli stadi da parte della Nazionale Italiana è rilevante, però inserire il numero di incontri disputati può diventare un problema, specialmente negli stadi attualmente in uso, poiché sarebbe una statistica in continuo bisogno di aggiornamento. --62.11.160.127 (msg) 04:42, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Sezione "Verdetto"

Ciao a tutti, è possibile aggiungere a ogni voce delle stagioni della Serie A la sezione "Verdetto" con il numero dello scudetto e la squadra campione d'Italia? --Pizzaedo (msg) 12:37, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Contrario. La sezione verdetti è stata eliminata a buona ragione dal modello di voce. Abbiamo l'infobox e l'incipit per questo.--Manwe82 (msg) 14:05, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Strano che nelle prime dodici stagioni non siano state eliminate, bisognerebbe eliminarle se il modello di voce lo conferma. --Pizzaedo (msg) 14:10, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Non sarebbe sbagliato aggiungere di nuovo la sezione, per quale motivo è stata eliminata? --Pizzaedo (msg) 14:15, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ci sono le discussioni, basta leggerle. Per le prime edizione del campionato italiano è stato deciso di mantenere quell'informazione in quanto avevano strutture e formati particolari come Challange Round, Gironi di qualificazione e Finalissime. --Manwe82 (msg) 14:17, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Per altro sarebbe corretto il termine ""verdetto"? Inoltre un campionato non determina solo lo scudetto, perché s'indicherebbe solo quello? --Meridiana solare (msg) 15:50, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con Manwe. Prima di tutto perché la rimozione di tale sezione è stata una decisione comunitaria (con la quale sono d'accordo). E poi perché aggiungere alla voce delle informazioni che risulterebbero ridondanti? Nell'incipit è subito detto chi ha vinto il campionato. Nell'infobox sono riportate le vincitrici dello scudetto, le retrocesse e il capocannoniere. Sotto la classifica c'è una legenda che spiega tutto. Direi che è sufficiente. --Raven10 (✉) 16:35, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ammonizione/Espulsione dalla panchina

Nell'ultima giornata Dybala è stato ammonito pur sedendo in panchina e non giocando neanche un minuto. Questa ammonizione va conteggiata nelle ammonizioni riportate nelle Statistiche dei giocatori nella pagina stagionale del club? --Manwe82 (msg) 08:43, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Sì, anche da referto arbitrale conta. --Popsi (msg) 09:02, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
ok, se non ci sono pareri contrari, aggiornerei anche il modello di voce.--Manwe82 (msg) 09:09, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Sì certo che va contata.--Dipralb (msg) 13:59, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
D'accordo con chi mi ha preceduto.
L'ammonizione, anche se da panchina, va assolutamente contata e inclusa nelle statistiche stagionali. --62.11.160.127 (msg) 04:37, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Nomi di squadre e categorie ASD

Controllando le squadre che si chiamano "ASD qualcosa", per valutare se rispettassero le convenzioni di nomenclatura del progetto sport, ho notato diversi casi da valutare. Ve li riporto per decidere come risolverli. Per ognuna delle occorrenze si possono trovare riferimenti in rete (che siano sito ufficiale, pagina Facebook, Transfermarkt, Tuttocampo.it, calciofemminileitaliano.it ecc.). --Superchilum(scrivimi) 13:43, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Rispondo per le voci su squadre di calcio femminile: sposterei a Bologna Calcio Femminile (società diversa dal Bologna FC 1909), Femminile Inter Milano (società diversa dal FC Internazionale Milano), Femminile Juventus Torino e Riviera di Romagna (che non vedo avere "puntano qui" su argomenti diversi dal calcio). Invece lascerei Associazione Sportiva Dilettantistica Mozzanica per evitare confusione con la città.
In generale, lascerei la denominazione per esteso invece di aggiungere la disambigua tra parentesi, visto che comunque c'è un nome per esteso della società. Invece, per Abbiategrasso (calcio) mi chiedo se non sia più opportuno la denominazione con la quale ha avuto la maggiore rilevanza enciclopedica. --GC85 (msg) 18:13, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
A mio parere, nei casi di Associazioni Sportive Dilettantistiche Femminili l'aggettivo Femminile va considerato facente parte della formula ASD, per cui va rimosso o messo tra parentesi quando necessario. Ad esempio, la voce Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Inter Milano dovrebbe essere titolata Inter Milano (femminile). --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 10:13, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Anche io, ove necessario, terrei il (femminile) tra le parentesi. --Popsi (msg) 12:26, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Leggo (per fortuna) ora questa discussione e rispondo prontamente. Temo, ma potrei sbagliarmi, che sia stata fatta un po' di confusione e mi aiuto sul caso con degli esempi proprio per far capire come si muove ormai, "ufficialmente" il progetto calcio con tanto di consenso emerso in una discussione tre anni fa, e perché ci sono delle incoerenze e/o incongruenze.
Dei casi citati come quello del Torviscosa (che spostai poco tempo fa io stesso), o dello stesso Canosa, la ragione sociale è quella, per cui giacché il consenso ha stabilito che in tali casi si preferisca tenere quel nome senza ricorrere ad un improbabile quanto smilzo Canosa (calcio) (come del resto saremmo stati costretti a fare quest'anno anche per la Catania Società Sportiva Dilettantistica^^) il titolo sta bene così. Non posso seguire tutte le squadre anno per anno, ma lo stesso Giorgione, che non è neanche un'ASD, se ha quella ragione sociale, secondo le regole generali che possiede la Wikipedia in italiano, dovrà chiamarsi Associazione Sportiva Giorgione Calcio 2000 e basta, non c'è neanche bisogno di discuterne. La voce del Siracusa è stata anch'essa titolata correttamente, togliendo il "SSD" finale. Uscendo fuori dall'Europa, benché tutte o quasi le altre wiki riportino Deportivo Cali, la nostra Wiki, come per il 95% delle voci sportive riporta nel titolo della voce la denominazione sociale per esteso benché non sia quella la dicitura comune. La wiki non ha regole fisse, ma le regole sono chiare e sono state votate (e il progeto sport è stato ben informato al riguardo), per cui se per alcune voci si vuole adottare un modus operandi differente, in casi più unici che rari, si può fare ma con valide motivazioni, non si può spostare la voce del Torviscosa senza farlo per le altre circa 28 voci simili compresi Canosa, Catania e Fanfulla. Il Catania da agosto non sarà più un problema, come tutti sappiamo.
Celano e Cerveteri + eventuali poche altre voci: fanno parte dello sparuto gruppo di voci non ancora spostate ma vanno cmq spostate, non hanno alcun salvacondotto. Considerate che lo spostamento delle voci l'abbiamo fatto solo in 3 o 4 e io da solo ne avrò spostate circa il 70%. Caso diverso quello dell'Abbiategrasso, che conosco bene, e su cui c'è da fare anche un certo lavoro in profondità, giacché sono trattate in voce due squadre la cui continuità non è scontata, il titolo, attualmente non conforme, sarebbe quindi cosa da valutare successivamente. --Fidia 82 (msg) 15:36, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Intanto chiesta l'inersione redirect per il Celano e spostata la voce del Cerveteri a titolo conforme. --Fidia 82 (msg) 13:01, 7 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] direi che hai malinterpretato il mio messaggio. Il punto è: dato che ci sono diverse fonti con diversi nomi, quali sono i nomi corretti per queste voci? Ad esempio per Asti e Mozzanica ho detto che secondo me sono da tenere così perché rispettano le convenzioni. Invece per Abbiategrasso (calcio) non capisco come mai si chiami così, proprio in virtù delle stesse convenzioni. Quindi tutto lo spiegone sul fatto che le regole sono così era assolutamente inutile perché le conoscevo, le avevo lette, le avevo seguite. Grazie.
Detto questo, grazie per le modifiche fatte finora nel merito. Si può fare un riassunto vicino a ogni voce per vedere quali mancano e quali sono da rinominare? --Superchilum(scrivimi) 16:51, 7 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Passo di qui per un parere di qualche calciofilo più ferrato di me . Nell'infobox denoto nell'ultima stagione al Chiasso un (+) vicino le presenze e reti ma a cosa si riferisce? Spero non un (+) indicante le presenze e reti nelle coppe perché lì ci vanno solo quelle di campionato o mi sono perso io qualcosa? Ma poi è standard il (+) io so del (-) ( e non sono nemmeno certo che il - è standard) per i portieri ma il (+) è la prima volta che lo noto. Grazie a chi illuminerà il mio dubbio --Il buon ladrone (msg) 16:27, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Il + sta ad indicare che ha fatto almeno 32 presenze in campionato con il Chiasso (almeno 1 gol). Da quello che vedo posso immaginare che si hanno i dati di una sola annata invece che le due. E' lo standard per quando si hanno dati parziali, molto usato nei calciatori del primo '900. Cmq ho aggiornato le presenze con il dato corretto.--Manwe82 (msg) 16:41, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ok [@ Manwe82] grazie mille per aver sistemato un saluto e buon wiki --Il buon ladrone (msg) 16:55, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Sporting Clube de Portugal

Buon pomeriggio!

So che, con tutta probabilità, questa domanda è stata già fatta infinite volte, ma volevo comunque sapere il perché della differenza fra il titolo della voce (che riporta il nome originale della squadra) e quello del relativo template...

--Oltrepier (msg) 13:58, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Questa discussione c'è già stata QUI. E si è risolta con un nulla di fatto. --OTHravens 7 (msg) 14:35, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@OTHravens 7 E per altro avevo partecipato anch'io: che figura... --Oltrepier (msg) 17:34, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Si può sempre trovare una conclusione adesso. Quei template andrebbero uniformati. --OTHravens 7 (msg) 18:00, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Io confermo il mio parere. --GC85 (msg) 19:24, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Non sono intervenuto allora perché ero indeciso e lo sono tutt'ora. Secondo me il caso dello Sporting non è del tutto assimilabile a quello del Bayern, dove il nodo è la parziale (o incompleta, se preferite) traduzione. Lo Sporting ha la velleità di rappresentare l'intero Portogallo e non solo Lisbona, tanto che possiede una galassia di società satellite sia in patria (così su due piedi mi viene in mente lo SCP de Tires) che all'estero (Sporting Paris), fondate da immigrati portoghesi. In sostanza, mi rimetto al consenso del progetto sport poiché entrambe le soluzioni (Sporting CP e Sporting Lisbona), per un motivo o per l'altro, mi scontentano 😅 --Ombra 20:43, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Confermo e ripeto anche ora l'opinione espressa a suo tempo. --Fidia 82 (msg) 14:44, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]
All'epoca era per Sporting Lisbona, ma, alla luce delle informazioni aggiunte da Ombra, propenderei per Sporting CP. L'importante è quagliare e uniformare tutto. Anche perché c'è da fare la medesima operazione col PAOK. --OTHravens 7 (msg) 15:05, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Anche io sarei più per Sporting CP. --Popsi (msg) 12:36, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Un secondo, in Italia la versione più diffusa (direi anche l'unica) è Sporting Lisbona. Sporting CP non so chi lo usi nel gergo colloquiuale. Mi ricordo anche che, qui su wp, è la versione più diffusa che deve essere perseguita. Sono contrario quindi ad indicare Sporting CP come denominazione nel template.--Manwe82 (msg) 13:27, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ho appena dovuto annullare questa [modifica] nella voce del titolo.

I motivi li ho spiegati nella descrizione.

Vi prego tuttavia di monitorare il template perché quell'utente non sta rispettando la versione standard dei navbox ed è insistente.

Vi ricordo inoltre la discussione di qualche settimana fa, che personalmente reputo importante.

Grazie. --151.82.128.97 (msg) 17:23, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Qual è il motivo di eliminare il link alla voce? Riportare "come sta in un altro navbox" non è corretto. A me tenere il link nel titolo navbox non crea problemi. --GC85 (msg) 19:27, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che c'è il link "Voce principale", quindi sarebbw overlinking, ma vabbè.... dettagli.
Il motivo dovresti chiederlo a chi ha rimosso i link del (anzi DEI) navbox dai quali ho preso ispirazione.
Suggerirei di mettersi d'accordo su certi topic, prima che succedano cose come questa e prestare più attenzione.
--2A02:B023:11:EA78:BFCE:CCF3:3F60:5594 (msg) 20:24, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Io personalmente sono d'accordo con l'IP.
Per quale motivo mettere un link nel titolo del navbox, che è praticamente identico a quello che in TUTTI i navbox è il link alla ''Voce principale''? (che in alcuni navbox viene indicata come ''Sommario'', che secondo me è un vocabolo scorretto per il contesto).
Evitiamo di creare overlinking inutili! --62.11.160.127 (msg) 05:16, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Herren

Sto provando a disorfanare Herren, ma esiste un calciatore nella voce Sport-Club Freiburg 1986-1987 che punta a Herren e non riesco a trovare da nessuna parte il suo nome e/o capire se si può considerare enciclopedico. Qualcuno può aiutarmi? --AnticoMu90 (msg) 09:25, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Il Viktoria Colonia, dove giocava questo Herren, all'epoca militava ben al di sotto della cadetteria. Se non si riescono a trovare informazioni su un giocatore tedesco della fine degli anni '80 puoi essere ben sicuro che la sua carriera non ha nulla di enciclopedico e quel gol in coppa è stato probabilmente il picco della sua carriera.--Menelik (msg) 09:40, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Se non sbaglio, dovrebbe trattarsi di Theo Herren --Tre di tre (msg) 09:41, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Centro Sportivo Bruseschi

Ho notato che il Centro Sportivo Bruseschi, dove si allena l'Udinese, non ha una voce.


Qualcuno, in particolare chi segue bene l'Udinese e quindi sa da dove iniziare, potrebbe occuparsene e trovare delle fonti attendibili?


P.S.

Ricordo questa discussione.


A tal proposito ringrazio l'IP che è intervenuto. --151.38.92.173 (msg) 12:37, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Di nulla, figurati.
Reputo anch'io che quella discussione serva a migliorare questa enciclopedia e mi rattrista vedere che alla community di utenti registrati non importi nulla. Così come mi trovo d'accordo con te sul fatto che il campo d'allenamento dell'Udinese sia enciclopedico, in quanto vicino allo Stadio Friuli (stando a Maps) e sembrerebbe anche moderno. Io purtroppo non seguo l'Udinese a tempo pieno e non sono un esperto nel cercare fonti attendibili, quindi rischierei di fare degli errori. Però spero che qualcuno bravo con le fonti e ben informato sull'Udinese possa riuscire nell'intento di creare questa nuova voce. Però hai fatto bene a proporla. Questa enciclopedia deve crescere e migliorare! --62.11.164.223 (msg) 07:26, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] Confermo quanto detto. Credo che questa discussione non vada ignorata per il fatto che il centro sportivo dell'Udinese, oltre a essere moderno, seguirebbe l'esempio di voci come il Centro sportivo Achille e Cesare Bortolotti, la Cittadella dello sport o il Centro tecnico Niccolò Galli, dove ho recente contribuito.
Quindi sì, sarebbe decisamente enciclopedico. Però serve qualche utente super esperto nello scegliere le fonti e informato sull'Udinese.
Fatevi avanti! Lasciamo perdere i calciatori che non hanno giocato in livelli superiori alla Serie C (a meno che non facciano qualcosa di più come allenatori) e prestiamo attenzione a voci che meriterebbero di essere sistemate o create! --62.11.85.116 (msg) 03:12, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Da qualche giorno, sto migliorando o creando pagine sui centri di allenamento delle squadre di Serie A. Era in programma anche la creazione della pagina di questo centro, come quello di Empoli, Verona, ecc. --Vivasanrocco (msg) 15:26, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie a entrambi per i vostri interventi.
Bene a sapersi che la creazione della voce è in programma. --2A02:B025:10:7D19:1B13:9E33:709D:ED97 (msg) 16:06, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Graziano Nocera

Salve, https://www.transfermarkt.it/graziano-nocera/profil/spieler/478241 , questo giocatore merita una voce su Wikipedia? O non è enciclopedico? --Slancio 16:01, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Slancio2] leggi WP: CALCIATORI se lo rispecchia è automaticamente enciclopedico. Dalla carriera linkata sono dubbioso, ora controllo meglio su soccerway --Il buon ladrone (msg) 16:06, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]
ho già controllato e sono pure io dubbioso, ho chiesto per l'appunto a voi --Slancio 16:28, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, da quanto leggo su Transfermarkt (che di solito è molto affidabile sulle presenze), nessun criterio è soddisfatto:
  1. Almeno un incontro con la nazionale maggiore, che non c'è stato
  2. incontri in competizioni internazionali, men che meno
  3. incontri nella massima serie nemmeno, il massimo è stata la Serie C
  4. incontri nella seconda serie non ce ne sono stati
al massimo il giocatore vanta 2 presenze in Coppa Italia nel '98, ma le coppe nazionali non rientrano nei criteri, quindi non credo sussistano i requisiti di enciclopedicità. --FloddyJump (msg) 19:25, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]
ok grazie --Slancio 20:54, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo. Decisamente poco enciclopedico se non è andato oltre la Serie C. --62.11.164.223 (msg) 07:12, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Gabriele Corbo

Buongiorno! Visto che il difensore è a pochi passi dal raggiungere i criteri minimi di enciclopedicità (gli servirebbero 25 partite in MLS, per ora ne ha giocate 19), e che stavo pensando di iniziare a creare la voce, posso creare direttamente una bozza, o è meglio usare la mia sandbox personale?

--Oltrepier (msg) 12:01, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, vista la situazione penso non ci siano problemi a creare una bozza, in fin dei conti è altamente probabile che i criteri vengano raggiunti e che la bozza diventi enciclopedica. --FloddyJump (msg) 12:18, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Oltrepier] ce l'ho già in bozza da qualche giorno, se vuoi puoi integrare qui. --LittleWhites (msg) 12:50, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@LittleWhites Ottimo, grazie dell'avviso! --Oltrepier (msg) 12:58, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Questo sì che è un calciatore enciclopedico per cui vale la pena creare una discussione qui. --62.11.85.116 (msg) 03:01, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@LittleWhites Ho appena finito di completare la bozza: ora non resta che aspettare! : ) --Oltrepier (msg) 15:08, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Pdc Pontassieve Calcio

La pagina «Pontassieve Calcio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ʍayßɛ75 14:21, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Serie B 2022-2023

Secondo il sito diretta.it, il Benevento è retrocesso. Ho provato ad aggiornare la pagina ma la modifica non c’è più. Cosa salva il Benevento? Incontri diretti? Classifica avulsa? Non capisco!… —158.148.125.118 (msg) 20:17, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Non ci ho capito nulla nemmeno io. So solo che, se per puro caso, le prossime due partite venissero vinte dal Benevento e perse dal Brescia, ci sarebbe un arrivo a pari punti in zona playout e so che le due squadre sono pari negli scontri diretti.
Poi non ricordo come funziona in Serie B se c'è differenza reti o parità negli scontri diretti. --62.11.85.116 (msg) 03:20, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
In ogni caso non sarebbe WP:SFERA finché il campionato non finisce? Mi sembra più una cosa da WikiNews. --Meridiana solare (msg) 13:58, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Niente sfera o wikinews! La domanda è: in caso di due squadre a pari punti, quale parte del regolamento figc salva il Benevento dalla retrocessione? La domanda è BEN scritta anche all’inizio! Impara a leggere! --158.148.125.118 (msg) 14:14, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
1) Innanzitutto un po' più di Wikipedia:WikiLove. 2) E visto che "ho provato ad aggiornare la pagina" siamo in WP:SFERA, visto che il Benevento non è ancora retrocesso. (Poi quale pagina? Benevento Calcio 2022-2023 , Serie B 2022-2023 o Benevento Calcio? 3) Se poi la tua domanda è come sia il regolamento di serie B (ma non era affatto chiaro, vista la premessa da cui eri partito, sembrava proprio che a te premesse aggiornare sulla retrocessione del Benevento, più che sapere il regolamento), servirebbero fonti. Sul sito della Lega B non c'è niente al riguardo? --Meridiana solare (msg) 14:24, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
P.S. Vedo ora che in Serie B 2022-2023 è tuttora indicato nel template sinottico, la modifica c'è ancora (ma da parte di un altro utente. In tutte e 3 le voci che ho indicato non risultano modifiche dai tuoi 2 IP usati qui). --Meridiana solare (msg) 14:25, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Non rispondere prima a una domanda e poi chiedere wikilove è un controsenso… --158.148.125.118 (msg) 14:50, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
(rientro). C'è un incastro assurdo che salverebbe il Benvento, che quindi non è matematicamente retrocesso. E con questo aspettiamo la prossima giornata. Caso risolto.--Manwe82 (msg) 15:52, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, ma ipotizziamo che accada tutto quanto ciò che è scritto in quell’articolo: a quel punto come fa il Benevento a non retrocedere? Differenza reti favorevole? --158.148.125.118 (msg) 18:09, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Non sono ancora retrocessi sebbene lo stesso presidente sabato era già abbastanza rassegnato. Manca un punto alla matematica. Ma comunque i vari aggiornamenti si fanno a stagione finita, a fine luglio, non al raggiungimento della matematica. Poi nei testi si può anche scrivere ma col rischio che in caso di ripescaggi (difficile in tal caso) cambia la storia.....insomma le solite cose... --Fidia 82 (msg) 00:53, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@158.148.125.118 Differenza reti generale. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 08:58, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità del calciatore tedesco Peter Koch

Il giocatore Peter Koch, che ha una voce in de.wiki (de:Peter_Koch_(Fußballspieler)) ed è linkato in varie voci di it.wiki è enciclopedico? --No2 (msg) 00:35, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho dato un'occhiata su Transfermarkt, sempre molto affidabile in quanto a presenze, che gli attribuisce oltre 100 presenze in 2.Bundesliga, che già in quegli anni era la seconda serie nazionale, quindi credo sia pienamente soddisfatto il punto 4 dei criteri di enciclopedicità. Se vuoi puoi creare la voce in italiano, buona giornata. --FloddyJump (msg) 09:20, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Colori sociali dell'Inter

L'Inter ha come colori sociali le bande nerazzurre, mentre la voce di Wikidata ne ha uno nuovo con lo stemma della squadra. Spero siate d'accordo a usare quello nuovo anziché quello classico con le bande verticali. --Pizzaedo (msg) 14:43, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Sono contrario. Per me deve rimanere la bandierina con le strisce nerazzurre, che è quella identificativa al di là dei loghi contingenti.--Dipralb (msg) 17:25, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con quanto detto da Dipralb.--Manwe82 (msg) 17:33, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Alla fine anch'io sono d'accordo con voi. --Pizzaedo (msg) 17:46, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Si....gli utenti più vecchi sanno che operare in certi modi sulle bandierine equivale quasi a "ballare sul campo minato". Bene la situazione attuale, insostituibile per Inter come per Juve... --Fidia 82 (msg) 00:56, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Più che altro, per le cosiddette bandierine abbiamo un monitoraggio apposito dove proporre e giudicare eventuali alternative — danyele 01:32, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Osservazione: qua si sta parlando di due progetti differenti. Il monitoraggio è qui su it.wikipedia, mentre l'osservazione riguarda una proprietà della pagina su Wikidata, che ha scopi differenti dalle bandierine qui su it.wikipedia. --GC85 (msg) 20:51, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Franco Israel

https://www.transfermarkt.it/franco-israel/profil/spieler/492319 questo giocatore, meriterebbe una bozza o una creazione di una nuova voce? --Slancio 14:55, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, a quanto vedo il ragazzo non ha collezionato presenze con la prima squadra della Juventus, mentre con la maglia dello Sporting Lisbona ha 2 presenze ai gironi di Champions (ce ne vogliono 7 per l'enciclopedicità) e appena una nel campionato Portoghese, per l'enciclopedicità ce ne vorrebbero almeno altre 3 in questa stagione oppure altre 9 su più stagioni, non facile per un ruolo che ruota poco come il portiere. Ha qualche presenza in più nelle coppe nazionali portoghesi, ma queste non rientrano nei criteri. A mio parere è sicuramente prematuro creare una nuova voce, ci penserei due volte anche per una bozza. --FloddyJump (msg) 17:30, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie per aver chiarito i miei dubbi! Ciao! --Slancio 17:32, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
In realtà gli basta una sola presenza (nelle fasi eliminatorie le caps richieste sono 3) in una qualsiasi competizione europea per essere enciclopedico. Per me puoi pure creare la voce @Slancio2 --Captain Awesome Dimmi 20:31, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Va bene, grazie, ma sei sicuro? Scusami se te lo chiedo... --Slancio 20:41, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono conclamate rilevanze, è sempre meglio aspettare il soddisfacimento dei criteri di enciclopedicità per i calciatori, che comunque sono sufficienti, ma non c'è manco bisogno di avere fretta. Volendo, si può iniziare a imbastire una bozza in una sandbox personale. --GC85 (msg) 20:44, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie. --Slancio 20:45, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Sto avendo problemi con la bozza, https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Franco_Israel , potresti aiutarmi? non riesco a fare bene la bio... Grazie in anticipo. --Slancio 21:03, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, leggo dal commento che il giocatore ha più di 2 presenze in Champions, forse mi son perso io a questo punto, perchè da Transfermarkt leggo che sono soltanto 2, ma ben lieto di essere smentito. Sulla bozza hai bisogno di una mano? Non sono espertissimo, ma posso provare ad aiutarti se mi dici su cosa hai dubbi. Per le fasi eliminatorie credevo si considerassero quelle post-gironi, mea culpa. --FloddyJump (msg) 22:42, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
ciao, quando ho scritto ieri sera non so cosa mi è preso all'aggiungere il "ben più" --Slancio 11:10, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Slancio2 Chiedi pure anche a me, se ti serve ancora aiuto! --Oltrepier (msg) 10:48, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] Ciao, riscrivo per aggiornare sul giocatore: a stagione portoghese finita, il ragazzo ha 3 presenze stagionali in Primeira Liga, una in meno di quanto previsto come minimo dai requisiti di enciclopedicità, temo che la bozza debba essere messa in ghiaccio, sperando che abbia più spazio nella 23-24. --FloddyJump (msg) 15:31, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, ha 2 presenze in Champions League. --Slancio 18:24, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, l'avevamo notato ad inizio mese, però per come stanno ora i criteri ne serve un'altra in qualsiasi competizione europea per essere enciclopedico, quindi anche su questo punto non possiamo che aspettare la prossima stagione. --FloddyJump (msg) 19:06, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, dici di aspettare e lasciamo la bozza o la spostiamo in Progetto:Sport/Calcio ? --Slancio 21:57, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Aspetterei gente più ferrata di me, ma penso che la bozza possa rimanere così, sperando in una presenza in Europa League nella prossima stagione. --FloddyJump (msg) 22:27, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Spostata in sandbox utente. Vi prego di attenervi ai criteri per la pubblicazione di voci su calciatori. Scrivete tutte le sandbox che volete, ma finché non sono automaticamente enciclopedici, salvo casi particolari, le voci non possono andare in Ns0. Grazie --LittleWhites (msg) 19:10, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Proposta modifica condizione 2 criteri di enciclopedicità calciatori

Quasi un paio d'anni fa (non so in quanti se ne siano accorti) con questa modifica121728856 non preventivamente concordata era stata aggiunta l'UEFA Europa Conference League alla lista delle competizioni internazionali ufficiali per club che concorrono al soddisfacimento della condizione 2 dei criteri di enciclopedicità di voci su calciatori. Innanzitutto, chiedo se ci sono opposizioni a quest'aggiunta, sennò la diamo per buona a posteriori.

Poi, visto che negli ultimi anni le competizioni internazionali per club si stanno espandendo sia come numero di squadre partecipanti sia come numero di partite disputate, vorrei proporre una rivisitazione della condizione 2 dei criteri nei seguenti termini:

<<aver disputato 7 incontri nelle fasi finali delle competizioni internazionali ufficiali per club (ossia esclusi i turni preliminari).>>

Riassumendo:

  • verrebbero escluse le presenze nei turni preliminari,
  • verrebbero considerate solo le presenze nelle fasi finali, dove 7 è la soglia già presente nella condizione 2, ma che coprirebbe le presenze in tutte le partite di una fase a gironi più almeno una partita nella fase a eliminazione diretta.

Cosa ne pensate? --GC85 (msg) 10:32, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, per me va benissimo l'aggiunta di due anni fa della Conference League, e anche alla luce di questa nuova competizione concordo con te nel rivedere il tetto di presenze necessarie all'enciclopedicità, le 3 presenze sono un criterio un po' troppo largo. Però forse abbasserei le 7, stai dando per scontato che un giocatore giochi tutte le gare di una fase a gironi e che passi questa, quando credo che fisiologicamente (ma lo dico senza numeri alla mano) un giocatore tenda a saltarne almeno una su 6, senza contare che il caso di un giocatore che gioca l'intera fase a gironi senza però qualificarsi rischia di rimanere fuori dall'enciclopedicità, quindi abbasserei questa soglia a 6, se non proprio a 5. --FloddyJump (msg) 10:39, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Beh, un tempo un cestista americano disse: «Chiedi a un rookie qual è la differenza tra la regular season e i play-off… Beh, il rookie ti dirà che nei play-off non ha giocato». Questo a parte, per me uno dovrebbe essere enciclopedico solo dopo una stagione completa al massimo livello da protagonista, non sei-sette partite (a meno non sia quello che da esordiente segna il goal in finale di CL e allora abbiamo un'eccezione ampiamente gestibile e giustificata). Comunque mi trova d'accordo la proposta che debba avere giocato almeno 7 incontri continentali di club, anche alla luce del fatto che di base la Conference League è la serie B2 europea, e farei un'eccezione per la finale, avesse giocato solo quella, a patto che avesse segnato. Per il resto sono favorevole a qualsiasi criterio che limiti i casi di enciclopedicità automatica per i pallonari, dal momento che il progetto ha bisogno di razionalizzazione, come scrivo nel paragrafo sottostante. -- Blackcat 10:45, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Per me quella parte del criterio va bene così come è (inclusa l'inclusione della Conference). Per decenni le fasi a gironi non sono esistite, pertanto gente che ha giocato "solo" 5/6 partite di Coppa dei Campioni (quando ci andava solo chi vinceva il campionato e anche ad arrivare in finale giocavi 8/9 partite in tutto o giù di lì) è e deve rimanere enciclopedica a prescindere da tutto il resto. Eventualmente una distinzione si potrebbe fare per gli anni post introduzione delle fasi a gironi, ma già abbiamo criteri frammentari così, eviterei di complicarli ancora di più. --Nico.1907 (msg) 10:56, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Nico.1907] la vecchia Coppa dei Campioni è un altro discorso, erano solo 9 partite quindi se ne giocavi 3 o 4 avevi giocato il 33/38% delle partite totali e, appunto, giocava solo la squadra campione, non è la Coppa dei Quartoni come adesso. Quindi si possono tranquillamente impostare criteri di enciclopedicità per la Coppa dei Campioni completamente a knock-out stage e quella ripartita tra gironi e fase a eliminazione, nessuno lo vieta. -- Blackcat 12:43, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
quoto in toto Blackat --Pierpao (listening) 11:10, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Se si toccasse solo la parte relativa al post introduzione fase a gironi sarebbe già un altro discorso infatti (l'unico motivo per cui lo eviterei come detto sopra è perché abbiamo dei criteri che per come sono scritti già ora avrebbero bisogno di essere semplificati e non complicati). --Nico.1907 (msg) 13:43, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Nico.1907], io per fase finale intendo quella che include una fase a gironi seguita da una fase a eliminazione diretta o la sola fase a eliminazione diretta, com'era ad esempio la Coppa dei Campioni. Quindi, andremo a escludere dal computo quelli che venivano/vengono chiamati turni preliminari o turni di qualificazione. --GC85 (msg) 14:09, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Sì appunto quindi chi ha giocato 6 partite per esempio nella Coppa dei Campioni 1974-1975 (ovvero uno che ha fatto dal primo turno ai quarti giocando 6 partite su 6, o uno che ha vinto la coppa giocando 6 partite su 9) non sarebbe più enciclopedico (se non per altri motivi): la trovo una cosa quantomeno comica. --Nico.1907 (msg) 17:18, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario. Le partite di Conference tra l'altro hanno visibilità internazionale. Va messa sullo stesso piano di UCL/UEL. Non è che se le competizioni internazionali per club si stanno espandendo sia come numero di squadre partecipanti sia come numero di partite disputate allora la loro rilevanza viene meno. I criteri li lascerei così come sono --Captain Awesome Dimmi 12:48, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Captain Awesome] tocca guardare la realtà. Il calcio è affetto da recentismo, c'è la corsa a fare la vocina stubbettata del primo pallonaro che calca un campo di periferia nella quarta coppa europea, se non si piazzano paletti ci si ritrova con 34820 stub e voci delle quali non si sa neppure se sono svincolati o ritirati, come ho segnalato sotto. Se non si riesce a definire la questione di 3000 voci, come si fa a gestire un campione dieci volte maggiore? -- Blackcat 12:55, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Avendo cura di creare/scrivere voci correlate di fonti ? Non capisco, basta un minimo di volontà.. Anche se va detto che non è facile reperire informazioni su atleti che hanno giocato in campionati non europei di terza/quarta fascia. Se l'intento è quello di ridurre gli stub, non è questa la soluzione più consona imho. --Captain Awesome Dimmi 13:07, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Captain Awesome], con un migliaio di voci senza alcuna fonte, più di diecimila stub e, appunto, tremila dei quali non si sa che fine abbiano fatto? Auguri. A margine, se giochi in un campionato che neppure le news si filano, a minor ragione se ne deve occupare Wikipedia, perché Wikipedia non deve raccattare quello che i giornali ignorano, ma quello che fa notizia ed è enciclopedico a prescindere dall'esistenza di Wikipedia. Forse qualcuno vuole dare a Wikipedia un ruolo che Wikipedia non ha e non deve avere. -- Blackcat 13:17, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@GC85 Concordo, anche se terrei in considerazione la proposta di compromesso fatta da @FloddyJump. --Oltrepier (msg) 15:06, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
A parer mio concordo di rivedere il tetto di presenze necessarie per l'enciclopedicità, però 7 sono un pò tante, tu dai per scontato che un giocatore giochi tutte le partite nei gironi + si qualifichi e giochi almeno una partita, in quel caso se parliamo di giocatori novizi è quasi improbabile che giochi tutte le partite. Ma c'è da dire che se un giocatore di una squadra straniera ma che è a livello della Serie C fa 7 partite e deve diventare enciclopedico quando nemmeno sua zia lo conosce mi pare strano. Buona Giornata. --Slancio 19:14, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono favorevole alla modifica sull'ECL fatta a posteriori, e all'eliminazione dei turni preliminari dal conteggio.
Vista la differenza enorme di partite giocate all'interno della singola competizione nel corso della storia (in Coppa dei Campioni/CL si era passati dalle 9 citate, alle 17 della doppia fase a gironi), perché non ragionare per percentuali di partite disputate?
Che ne so (sto improvvisando): aver disputato più di un terzo delle partite previste (esclusi i turni preliminari)... quindi con la vecchia Coppa Campioni sarebbero 4 su 9, con quella attuale 5 su 13. Potrebbe andare qualcosa del genere?
Poi ovviamente sarebbe da capire come gestire chi fa più presenze nel corso degli anni, ma magari si può fare qualcosa del genere del tipo: più del 20% in almeno cinque stagioni.
Sicuramente si può fare di meglio, ma potrebbe essere uno spunto per una modifica che riesca a conciliare le diverse formule. --Arres (msg) 00:12, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Favorevole con la proposta. Gli stub provenienti da San Marino, Malta e via dicendo, al 99% rimangono tali, ovvero voci senza fonti, senza indicazioni sulla carriera e a volte senza dati precisi o uguali tra i vari siti statistici. È inutile continuare a promuovere voci del genere. --LittleWhites (msg) 13:28, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Favorevole alla proposta, forse anch'io abbasserei a 6 (ma anche 7 mi andrebbe bene). --Superchilum(scrivimi) 16:18, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]

La proposta del GC trova tutto sommato favorevole anche mi, ma con distinguo: 1- basandomi appunto su quanto hanno scritto Flooddy e Nico, calerei le presenze sufficienti a 5/6, 2- comunque non bisogna cadere nella trappola, che purtroppo capita spesso, di confondere la sufficienza con necessarietà, un pelotero non arriva a giocarsi le qualificazioni della CL proprio per caso (e prima nell'80% dei casi, delle partite in A le avrà fatte). Capisco, infine, le preoccupazioni di Nico, ma è acclarato anche che il pericolo di recentismo non riguardi tanto i giocatori degli anni '80 e '90 quanto quelli attuali (!...). Al riguardo di ciò, ritengo giusto che, pur non scrivendo nulla nel criterio, eventuali biografie dei decenni passati siano "trattate", soprattutto per eventuali pdc, in maniera differente, facendo per l'appunto meno "preciso" riferimento al criterio.... --Fidia 82 (msg) 19:08, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla proposta, i preliminari non li avrei mai considerati rilevanti nella carriera di un calciatore.--Kirk Dimmi! 19:31, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Commento: credo che sia inevitabile inserire la Conference nella lista delle competizioni. Per quanto riguarda le presenze nei preliminari sono favorevolissimo a eliminarle. Tuttavia, spingo anche io per una soluzione compensativa per non sbilanciare troppo i criteri in favore delle competizioni recenti. Fermo restando che un calciatore arrivato in semifinale di Coppa Campioni è verosimilmente enciclopedico anche per altri motivi, e che i criteri sono sufficienti ma non necessari e blablabla, 7 presenze sono effettivamente un'eternità per le competizioni del passato. Correggetemi se sbaglio: il numero minimo di partite che una squadra ha mai dovuto giocare per arrivare alla finale è 9? Se sì, proporrei di abbassare a 5 il numero di partite richieste. Tanto il grosso dei carneadi sarà già stato scremato eliminando i preliminari --Ombra 20:50, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    In Coppa dei Campioni il numero minimo è 7 (prime tre edizioni), poi è rimasto a 9 per anni (parlo di numeri finale inclusa, quindi da regolamento raggiungibili da massimo due squadre per edizione). In Coppa delle Coppe escludendo i preliminari (che in quel caso specifico era un unico turno con 4 squadre totali ma vabbè) nella Coppa delle Coppe 1960-1961 si partiva dai quarti di finale, quindi 5 partite totali per vincerla, per poi passare a 9 dall'anno seguente (anche se in linea teorica pur non chiamandosi il primo turno "preliminare", non lo giocavano tutte le squadre e quindi ai fini di come sono scritti ora i criteri lo sarebbe, riducendo a 7 il numero di partite "utili"). Discorso simile vale in realtà anche per le prime 5/6 edizioni della Coppa Libertadores. --Nico.1907 (msg) 00:03, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Mi sembra ragionevole escludere i turni preliminari che troppo spesso salvano voci che non dovrebbero essere salvate, ma dopo aver letto tutto faccio mie le riflessioni di Nico e mi accodo a quanto detto da [@ Arres], si potrebbe ragionale sulla percentuale di partite giocate in una stagione e tenere le 7 presenze come criterio che vale su più stagioni, come facciamo già per i campionati di prima fascia. A margine ricordo due cose: stiamo ragionando solo sulla UEFA ma questi criteri valgono per tutte le confederazioni, sarebbe opportuno fare dei distinguo? Seconda cosa, dal 2024 le competizioni europee avranno ben 8 partite nella fase a girone unico, il discorso iniziale su almeno una partita nella fase a eliminazione diretta quindi decadrebbe, ragionare su una percentuale quindi mi sembra ancora più sensato.--Cicignanese (msg) 10:32, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Commento: Iniziando a tirare le somme, emerge che si è concordi nell'aggiunta dell'UEFA Europa Conference League alla lista e nell'eliminazione dei preliminari dal computo della soglia sulle presenze. Circa la soglia sulle presenze, direi che la controproposta di Ombra di fissarla a 5 possa rappresentare un buon compromesso tra le edizioni passate e quelle correnti. Di mio, preferirei un numero anziché una percentuale, perché il numero è più facilmente verificabile anche da chi non segue il calcio, mentre la percentuale implica il dover ricostruire quante fossero le partite per quelle specifiche edizioni e allungherebbero non poco la verifica. --GC85 (msg) 19:45, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

  • Ma infatti basterebbe tenere due numeri diversi: 3 se la competizione non prevedeva la fase a gironi (tanto sono 3 presenze su 5/6/7/8/9, quindi quale che sia la percentuale ci sarebbero dentro lo stesso; a margine, per una buona metà delle competizioni in questione manco esistevano le sostituzioni), 5 se la fase a gironi c'era (e dico 5 e non 7 perché va bene tutto, ma fa ridere che con 5 presenze in una stagione di Serie A si possa essere enciclopedici e con 5 presenze in una stagione in una competizione europea no, posto che comunque uno con 5 presenze nella fase a gironi di una coppa dubito abbia fatto solo quelle in vita sua e allo stesso tempo dubito ancora di più giochi nel campionato sammarinese o faroense o andorrano o altri che si dice di voler "toccare" con la premessa della modifica). --Nico.1907 (msg) 21:36, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    Dopo tanta teoria, propongo di affrontare la questione in maniera pragmatica: quanti sono i calciatori che in tutta la loro carriera hanno giocato meno di 5 partite, solamente nelle edizioni menzionate da [@ Nico.1907], e che non sono già automaticamente enciclopedici per altre ragioni? Se ci accorgiamo che il problema riguarda una manciata di biografie, personalmente sono per l'ubi maior minor cessat, anche alla luce dell'osservazione fatta da [@ Cicignanese]. Un criterio che prevede un numero di presenze inferiore alle 5 è IMHO grottesco, tanto varrebbe far valere una dicotomia secca come presenza o assenza --Ombra 23:32, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    E quanti sono quelli con 6 presenze in Champions League (non turni preliminari eh) che non sono enciclopedici per altri motivi? BTW, io trovo grottesco un criterio con più di 3 presenze, sia chiaro (bastano 4 presenze in una stagione nel campionato portoghese o olandese e 5 in quello italiano o inglese o spagnolo e chi ne fa di più in una singola stagione in Champions League non è enciclopedico? Ma che, sul serio?). --Nico.1907 (msg) 19:23, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    Sì. --Ombra 20:51, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    Sono dello stesso avviso di [@ Nico.1907]. Si potrebbe fare un distinguo tra le varie competizioni europee che so 3 presenze in Champions, 5 in EL e 7 in ECL (forse ciò renderebbe solo più complicata la questione dell'enciclopedicità) ma credo che il problema annoso delle bozze non si placherebbe in quanto riguardi principalmente le voci "extraeuropee".
    --AndreaD'orrio (msg) 21:40, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Commento: Riprendo la discussione, dicendomi contrario a fare differenziazioni per annate o per livello di competizione o per confederazione, soprattutto perché i criteri, in quanto tali, devono essere il più possibile semplici da comprendere e da applicare, anche da chi non è esperto del settore. Poi, ribadisco che, secondo me, la soglia delle 5 presenze è un buon compromesso tra le varie competizioni internazionali (ricordo che non c'è solo l'UEFA Champions League, ma anche tutte le altre delle sette confederazioni), i vari livelli, il fatto che sono cumulativi su più stagioni e il fatto che i criteri hanno più condizioni per il loro soddisfacimento. Se poi si volesse avere la soglia a 3, allora propongo che nel criterio vengano considerate solo le presenze nelle massime competizioni confederali, ossia solo le varie Champions League. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GC85 (discussioni · contributi) 07:14, 28 mag 2023 (CEST).[rispondi]

Perché non fare 3 presenze in una stagione oppure 5 in totale? --Brio135 (msg) 15:45, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Thai League 1

Ciao, stavo aggiungendo i vincitori della appena conclusa Thai League e ho notato che l'albo d'oro è un sacco incasinato (l'orientamento è dal basso verso l'alto, al contrario di praticamente tutti gli altri campionati), e lo stesso per i capocannonieri/migliori allenatori/miglior giocatore. C'è un motivo per questa disposizione o posso modificare l'ordinamento in modo da avere una voce simile al resto dei campionati? Grazie, buona giornata. --FloddyJump (msg) 10:41, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Vai tranquillo nel razionalizzare la voce in uniformità con quelle simili per altri campionati. Grazie! --GC85 (msg) 10:51, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Calciatori svincolati

Buongiorno, wikicolleghi. Notavo che nell'universo della palla sferica la categoria Calciatori svincolati è popolata di ben 3027 biografie. Trattandosi di un transitorio (la norma è che o si è sotto contratto o si è ritirati) e di una categoria che a regime ideale è vuota o i cui nomi si contano sulle dita di due mani, è credibile tale cifra, oppure c'è bisogno di un controllo fine perché il numero è altino? -- Blackcat 10:51, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Penso che facendo una passata di aggiornamento voce per voce, il numero diminuirebbe parecchio. Poi resterebbero quelli effettivamente svincolati e quelli per i quali non ci sono notizie chiare. E passato qualche anno si potrebbe convertire in calciatore ritirato. Grazie per la segnalazione! --GC85 (msg) 10:56, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ci sono tanti atleti semi-sconosciuti di cui non si sa niente.. E' probabile che la metà di loro si sia già ritirata da un pezzo o che abbia intrapreso una carriera da tecnico/dirigente --Captain Awesome Dimmi 12:50, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Sono così tanti perché ne perdiamo velocemente le tracce. Alcuni casi di atleti svincolati da anni (c'è chi risulta disperso dal 2015...), a mio modesto modo di vedere, possono tranquillamente essere considerati ex calciatori. --Popsi (msg) 14:18, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
m2c: se non riusciamo a tenere aggiornata la categoria, valuterei l'opzione di cancellarla. --Agilix (msg) 14:25, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Secondo me si dovrebbe tenere, così le società in cerca di giocatori sanno dove rivolgersi… --158.148.119.255 (msg) 22:36, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] 158.148.119.255, francamente spero bene che società che operano in settore e mercato così fiorente abbiano fonti e strumenti ben più professionali che utilizzare un'enciclopedia che notoriamente "non dà garanzie sui contenuti".... Noi fdobbiamo dare informazioni a chi vuole informarsi, non sostituirci al lavoro di altri.--Meridiana solare (msg) 00:05, 28 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Popsi Concordo: ne è un buon esempio Ikechi Anya, che si è ritirato ben tre anni fa... --Oltrepier (msg) 15:03, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
C'è la possibilità di inserire un filtro per capire da quando sono svincolati? Uno svincolato dal 2023 non è un campanello d'allarme, uno svincolato dal 2015 si... --FloddyJump (msg) 18:20, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
La categoria è legata in automatico a questo template? --Oltrepier (msg) 15:04, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, basta leggere il codice sorgente. --37.100.24.168 (msg) 18:22, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Coppa Nexus

È necessario aggiungere la Coppa Nexus nel riquadro del palmarès oltre alla vittoria della Serie B, come ad esempio il Frosinone? --Pizzaedo (msg) 10:56, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe chiedere a qualcuno di creare un file png. del trofeo in modo tale da poterlo attribuire alla squadra vincitrice. --Pizzaedo (msg) 11:00, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. --Slancio 19:06, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
L'utente Apzp79 ha creato il file della Coppa Ali della Vittoria. Bisognerebbe chiedere a lui. --Pizzaedo (msg) 19:50, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo. Questo spetta ai responsabili della Wikimedia Commons. --82.84.18.65 (msg) 02:34, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Cambio denominazione competizioni croate - cosa fare nei palmarès?

Ciao! Con il cambio di denominazione dei "campionati croati", dove ad esempio la Prva nogometna liga fino alla stagione 2021-2022 era la Druga hrvatska nogometna liga e la Druga nogometna liga era la Treća hrvatska nogometna liga, nei palmarès di club e staff come vanno chiamata le suddette competizioni? A titolo esemplificativo vi riporto il caso del Rudeš, fresco vincitore della Prva nogometna liga o Prva NL, che nel palmarès ha già vinto tale competizione sotto la denominazione precedente (Druga hrvatska nogometna liga) e di conseguenza non so se:

1) lasciare nel palmarès la competizione alle denominazione precedente

2) modificare nel palmarès la competzione alla denominazione attuale

3) chiamare la competìzione nel palmarès "Campionato croato di seconda divisione" stile quello che è l'attuale Championship nella pagina del Liverpool

Voi che dite? --AndreaD'orrio (msg) 15:21, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Io sarei a favore del 3 punto, pure per un fatto di confusione tra i campionati. --Slancio 19:05, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con il terzo punto.--Ame71 (msg) 16:01, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Anch'io concorde con il terzo punto. --Grazy() 19:11, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Discussione stemmino Juventus 1897-1898

Ho appena aperto questa discussione, visto che è un errore da correggere.

Potete intervenire nella discussione

E, qualora foste d'accordo, vi ricordo (di nuovo) di effettuare anche le modifiche suggerite qualche settimana fa, visto che anche questi sono errori che vanno assolutamente corretti. --151.36.63.196 (msg) 01:04, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Campobasso

Segnalo che la voce sul Campobasso riporta tre denominazioni diverse tra titolo della voce, incipit e sinottico. Andrebbe chiarito quale sia l'effettiva denominazione. Grazie in anticipo. --GC85 (msg) 20:31, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Difatti "Città di Campobasso" è la ragione sociale del club attivo in Serie C l'anno passato ed ora non più esistente. Vedo se riesco io o mi coordino con altri. --Fidia 82 (msg) 09:35, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Voce

Noto che è già disponibile UEFA Champions League 2023-2024. Andrebbe atteso il primo sorteggio e poi renderla attiva. Non aveva stabilito così il Progetto? Si può spostare in bozza. Noto comunque una certa somiglianza con un'altra versione della voce su Wikipedia. Quantomeno lo stile va seguito sull'edizione precedente. --Island92 (msg) 19:51, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie dell'avviso. Per tutti: ho spostato la voce qui. --LittleWhites (msg) 19:59, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Estremamente prematura. --Popsi (msg) 20:13, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ LittleWhites] creata di nuovo.--Island92 (msg) 17:09, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dzeko

Vorrei segnalare questo intervento; il record è attualmente condiviso con Mihajlovic, ma dobbiamo attendere che sia esclusivo del bosniaco o si può già inserire in voce ? --82.53.3.24 (msg) 20:43, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio enciclopedicitá (Lentini Caciano)

Sulla voce «Lentini Caciano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Il buon ladrone (msg) 09:37, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, spulciando su Transfermarkt vedo che il giocatore ha 4 presenze nell'Eredivisie 20-21, campionato a 18 squadre e quindi da 34 partite. Ne consegue che, per i nostri criteri di enciclopedicità, il 10% più uno delle presenze in singola stagione necessarie per essere enciclopedico è proprio 4, numero raggiunto dal giocatore nella stagione 20-21. Siamo davvero borderline, ma per le regole che abbiamo scritto noi wikipediani, il calciatore è enciclopedico. --FloddyJump (msg) 12:44, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
4 presenze per un totale incredibile di 59' giocati. Sicuramente non una carriera di rilievo per ora... --Popsi (msg) 12:47, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ FloddyJump] ma questo profilo però nell'annnata (https://www.transfermarkt.it/lentini-caciano/profil/spieler/593856) che mi indichi riporta Emmen21 da cui gradirei fonti terze e ufficiali prima di far cadere il dubbio. Concordando comunque con [@ Popsi] --Il buon ladrone (msg) 12:55, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Il buon ladrone], sì il profilo in quell'annata riporta che il giocatore giocava con l'Emmen21, tuttavia guardando la sezione "Rendimento per stagione" è chiaramente indicato che sono presenze fatte in Eredivisie, semplicemente il calciatore non risulta come componente fisso della prima squadra di quella stagione, ma della sezione U21. È equiparabile a quei giocatori delle squadre italiane che giocano per tutta la stagione con la primavera e poi alle ultime di campionato ricevono delle convocazioni in prima squadra. --Grazy() 13:01, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ SonoGrazy] io rimango dubbioso. Gradirei fonti ufficiali dell'Emmen e il dubbio mi è risolto. Perché se non è un componente fisso anche le presenze possono essere errate e mescolate tra loro tra prima squadra e sezione giovanile mio imho --Il buon ladrone (msg) 13:11, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao @Il buon ladrone, di solito considero transfermarkt una fonte affidabile, e ti riporto le 4 presenze di quella stagione:
Come dice giustamente @Popsi sono a malapena 59 minuti, che anche a mio parere non renderebbero la sua una carriera degna di nota, ma se ci atteniamo ai criteri di cui sopra dobbiamo concordare che il calciatore è considerabile enciclopedico. Dovendo scavare più nella questione, ci sarebbero da ridiscutere i criteri di enciclopedicità, ma per come stanno ora temo che il dubbio da te espresso sia infondato. --FloddyJump (msg) 13:04, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ FloddyJump] fonti del club e il dubbio è infondato , il solo Transfertmarkt non basta --Il buon ladrone (msg) 13:15, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, perdonami ma di recente abbiamo spesso usato transfermarkt per dirimere le questioni di enciclopedicità dei calciatori, ti ho linkato le pagine delle singole partite dove si evince chiaramente la presenza del calciatore, non può essere considerata una fonte sufficiente? Non ho mai riscontrato errori su transfermarkt, o almeno non al livello di questi campionati maggiori. --FloddyJump (msg) 14:15, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ FloddyJump] Transfertmarkt è un sito redatto da utenze più o meno come Wikipedia , ma più affidabile del club non c'è nessuno , da cui con fonti del club apertissimo a cambiare opinione --Il buon ladrone (msg) 14:33, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Qui ho trovato un fonte ufficiale del club che conferma, in parte, le presenze da lui fatte. Anche se, come detto @FloddyJump, quelle segnate su Transfermark sono spesso affidabili, sopratutto per i massimi campionati europei. --Grazy() 14:57, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] dai, ora non stiamo a fare i puntigliosi. Transfermarkt è il primo sito di statistiche per quanto riguarda i calciatori e sopratutto perché i maggiori campionati europei, Paesi Bassi compresi, è più che affidabile. Chiuderei qui il discorso e rimuovo il dubbio. --LittleWhites (msg) 15:10, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ma se il criterio dice almeno il 10%+1 delle presenze su 34 presenze dal punto di vista puramente matematico si traduce con almeno 4,4 presenze, che da un punto di vista un po' più reale si traduce con 5 presenze. 4 presenze è meno del 10%+1. Per cui non ci vorrebbero 5 presenze? O c'è una diversa interpretazione? In questo secondo caso però sarebbe da modificare la formulazione dei criteri. --Arres (msg) 15:19, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao Arres, si approssima al numero decimale più vicino, come puoi vedere nei Criteri. In ogni caso ne approfitto e lancio la provocazione: con tutto il rispetto per Lentini Caciano, è strano che un giocatore con 4 presenze (e meno di 60 minuti giocati) in Eredivisie sia enciclopedico, sarebbe quasi sensato rivedere le fase. Buttandola lì, per me ha senso tenere in prima fascia soltanto le top 5 UEFA e, se proprio, le top 2 CONMEBOL, Eredivisie e Primera uruguayana nella stessa fascia della Premier League mi suona davvero male. Prendetela come una riflessione di un pigro sabato pomeriggio, niente di più. --FloddyJump (msg) 15:23, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, non sapevo dell'arrotondamento. Peraltro, se rivediamo i criteri in un ottica storica e non recentistica, il campionato francese non può essere messo sopra di fascia ai campionati olandese e portoghese, che storicamente sono nettamente più importanti.
Che poi da quando il PSG abbia comprato Neymar si parli di top 5, è un altro discorso, ma storicamente (e anche attualmente IMHO) il campionato francese è un campionato di seconda fascia rispetto ai quattro europei più importanti. --Arres (msg) 23:59, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Sperando che questa volta l'argomento proposto interessi a qualcuno, avrei una richiesta.

Nella voce del titolo mancano i tabelloni della Coppa dell'Europa Centrale 1933.

Ho visto che andando su JuWorld o su MyJuve ci sono i referti delle partite della Juve in questa competizione.

Tuttavia, io non sono pratico di tabelloni qua su Wikipedia.

Qualcuno bravo coi tabelloni potrebbe occuparsi di aggiungere i tabelloni (con referti) di Coppa dell'Europa Centrale nella voce del titolo, per favore? Grazie. --2A02:B027:12:A6FC:44E:B7BF:3C4B:B34C (msg) 07:23, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Si può sempre imparare, così ci dai una mano :) : questa è la guida per il template incontro di club . In alternativa puoi prendere spunto dagli incontri di campionato nella sezione sopra, ricordandoti di mettere i guisti dati. Inoltre ricordati di seguire il modello di voce della sezione apposita. Buon lavoro!--Manwe82 (msg) 08:51, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Paulo Vitor Barreto

Noto che la voce riporta ex calciatore ma transfertmarkt lo riporta svincolato menzione presente anche in voce da cui è svincolato o ex ? Pareri? --Il buon ladrone (msg) 12:01, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È vero, non ha mai annunciato ufficialmente il proprio ritiro. Ma ha 38 anni e non gioca da tre anni. Credo lo si possa ritenere, ragionevolmente, ritirato. --LittleWhites (msg) 12:31, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ LittleWhites] allora rimuovo la menzione svincolato dall'infobox aggiornando i tempi verbali della voce al passato ? Cosa ne pensi? Per questo sono passato di qui per un parere per inquadrare bene il tutto --Il buon ladrone (msg) 12:38, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Secondo me, puoi procedere. --LittleWhites (msg) 12:56, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ok [@ LittleWhites] grazie mille , intanto procedo poi se escono altri pareri e si vuole apportare qualche modifica alla voce ben venga un saluto e buon wiki --Il buon ladrone (msg) 12:59, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ritengo che in casi simili sia giusto riportare ritirato, poi se caso mai - molto difficile - dovesse prendere a giocare con qualche squadra (vedi Ciccio Brienza nell'Ischia) allora si mette che è ancora calciatore. --Fidia 82 (msg) 15:32, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Modifica sezione statistiche

Volevo proporre un'unione in un'unica tabella delle sezioni "Tornei internazionali" e "Statistiche nelle competizioni UEFA", nella parte delle statistiche, in cui inserire tutti i dati utili per fornire un unico storico completo della squadra in ambito internazionale (inserendo anche Mondiali per Club o Coppe Intercontinentali); Pensavo di dividere le tabella nelle rispettive sezioni: "Competizione" - "Trofeo" - "Debutto" - "Ultima stagione" - "Miglior risultato" - "Partecipazioni"- "G (partite giocate)" - "V (vittorie)" - "N (pareggi)" - "P (sconfitte)" - "RF (reti fatte)" - "RS (reti subite)", tutte queste colorate con i colori della squadra di appartenenza (esempio nella voce Arsenal Football Club)

Inoltre, pensavo di fare lo stesso per quanto riguarda le competizioni nazionali, datemi un parere per favore --93.66.3.10 (msg) 19:25, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Michele Cerofolini

Buonasera, come mi è stato segnalato da un amministratore, è necessario ottenere un consenso prima di pubblicare la pagina su Michele Cerofolini, nonostante ora sia automaticamente enciclopedico grazie alle 5 presenze disputate in questa stagione di Serie A.

Pertanto ho pubblicato una versione in una Sandbox: Utente:FootballSuperFan/Sandbox. Se qualcuno competente può ufficializzare la sua pubblicazione ne sarei grato. --FootballSuperFan (msg) 23:28, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Scusate ma non mi ero accorto della discussione e ho pubblicato la pagina, perché vedendo le 5 presenze pensavo non fosse necessaria la seguente procedura. --Valentinenba97 (msg) 8:59, 3 giu 2023 (CEST)

Ruy Ramos e tabelle incomplete

Ciao a tutti, ho fatto questa modifica133799673 per sistemare la tabella delle statistiche del calciatore in oggetto. Data l'incompletezza totale dei dati delle colonne di presenze e reti nelle competizioni aggiunte, ha senso come modifica? Premetto che comunque la tabella andava sistemata, ma avrei potuto fare prima questa domanda. --Brio135 (msg) 12:20, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

CAFA Nations Cup

Ciao a tutti, visto che la competizione è imminente, ho dato una sistemata alla pagina della Federazione calcistica dell'Asia centrale, quindi ho creato la pagina per la CAFA Nations Cup e quella per l'edizione 2023, che sarebbe quella inaugurale. Non sono sicuro però dei template di navigazione da inserire a fondo pagina, voi cosa inserireste? --FloddyJump (msg) 13:06, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che ho chiamato sia la competizione che l'edizione CAFA Nations Cup, che a quanto sembra è il nome ufficiale, ma si potrebbe anche valutare di chiamare la pagina italiana "Coppa CAFA", come fatto per altre competizioni (vedasi Coppa dell'AFC). Anche su questo ben vengano vostri pareri. --FloddyJump (msg) 16:26, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao Floddy, per il nome direi che a meno di trovare fonti in lingua italiana che parlano dell'avvenimento si potrebbe la sciare così. per quanto riguarda i template non so, anche se potrebbe essere un'idea crearne uno di navigazione per la coppa e le sue varie edizioni (sempre che ce ne siano in futuro) e uno per le nazionali facenti parte della cafa, come ne esistono altri. --Brio135 (msg) 16:40, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso Vaglio

Per la voce Football Club de Nantes 2022-2023, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. --Grazy() 09:52, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao ragazzi. Non avrei voluto, ma mi vedo costretto ad aprire un topic vista l'edit war in corso con l'utente [@ ParadiseRest78]. L'utente continua a inserire nell'incipit della voce le dichiarazioni di Pinto, dirigente della Roma, sull'arbitraggio. Gli ho già spiegato che non è la prima e non sarà l'ultima partita in cui un arbitraggio è contestato da una squadra o da entrambe, che non siamo qui per fare la moviola e che non si può riportare solo le dichiarazioni di un tesserato delle due. Questo è il topic in cui ne abbiamo discusso. --Dipralb (msg) 20:49, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Non avresti voluto, @Dipralb, ma lo hai fatto, quindi non sembri molto chiaro ed onesto nelle tue dichiarazioni. Quello che penso lo trovate comunque nel link che @Dipralb ha citato, in questa edit war da lui voluta chiaramente, e che sembra interessare solo a lui. A me interessa il bene di Wikipedia, a lui sembra interessi non raccontare la verita`. --ParadiseRest78 (msg) 20:54, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo che non vada inserito nell'incipit. Contestazioni all'arbitraggio ce ne sono in quasi tutte le partite, ma non le inseriamo mica negli incipit o nelle sezioni descrittive delle stagioni o delle competizioni. Sempre che non siano rilevanti a tal punto da renderle necessarie, ma non mi pare sia questo il caso, o se lo sarà lo scopriremo nei prossimi mesi. --GC85 (msg) 20:55, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
In questo caso, con questo comportamento di @Dipralb francamente incomprensibile, dove parla di neutralita` che poi e` il primo a non applicare con link che alludono alle sue opinioni personali, che non sembrano neutrali, certo Wikipedia non ci fa una gran figura --ParadiseRest78 (msg) 21:02, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@GC85, qui non stiamo parlando di contestazioni all`arbitrattio. Aggiungiamo che le parole qui citate da @Dipralb contengono cose non corrette. Tiago Pinto, citato, non e` un tesserato della Roma, ma il suo General Manager, che parla a nome della societa`. @Dipralb, invece, cita opinionisti di giornale, oppure tesserati, che qui dice che non si citano, ma che poi cita, negando le sue stesse parole, e vuole dare alle parole di tesserati e giornalisti lo stesso valore dei canali ufficiali.
Poi, ragazzi, se volete evitare che si racconti di una cosa vera qui sopra siete nel potere di farlo, ma quello che emerge e` che @Dipralb sembra agire come il tifoso di una squadra avversa, che ci gode onestamente a non citare verita` rilevanti come quella raccontata, anche quando oggi Taylor viene messo sono analisi dall`UEFA per i suoi errori gravi. --ParadiseRest78 (msg) 20:59, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ricordo che questa discussione deve vertere sull'oggetto della discussione, non sull'operato di Dipralb. --GC85 (msg) 21:20, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Io non ho espresso opinioni sull'arbitraggio, ho fatto notare una cosa diversa, che a mio avviso non si può riportare nell'incipit della voce le dichiarazioni sull'arbitraggio di una sola squadra per tramite di un suo dirigente. Come ti ho fatto notare in talk privata, anche l'allenatore del Siviglia ha avuto da ridire sull'arbitraggio, per quale motivo dovremmo scegliere deliberatamente di riportare solo le dichiarazioni del dirigente romanista? Sono quindi dell'idea che non dovrebbe essere riportata alcuna dichiarazione, dato che non è la prima volta che ci sono rimostranze arbitrali, da una o da ambedue le parti, e non sarà l'ultima. Ti ho fatto presente che un sito specializzato autorevole ha espresso un plauso verso la prestazione dell'arbitro (di nuovo, questa non è la mia opinione e non sono qui per darne) solo per dimostrarti che non c'è una verità assoluta. Dovrebbe essere superfluo specificare che io non ho riportato dichiarazioni né articoli giornalistici nella voce, li ho portati solo alla tua attenzione in talk. Ripeto, io sono per mantenere la versione precedente ai tuoi inserimenti, che non conteneva riferimenti alla direzione arbitrale, che non dovrebbero trovare spazio in un'enciclopedia a meno di fatti eccezionali (mentre in questo caso mi pare si tratti di una normale dinamica post-partita come tante ce ne sono state). Detto questo, non torno sull'argomento e lascio che ad esprimersi siano altri. Le accuse che muovi al mio operato sono del tutto infondate, ma ritengo opportuno restare sul tema del topic.--Dipralb (msg) 21:47, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Nell'incipit della voce devono starci le informazioni essenziali sull'argomento della voce, e le polemiche sull'arbitraggio da parte di un dirigente di una delle due squadre non sono una parte fondamentale della finale, per cui è bene che non siano messe nell'incipit. --Arres (msg) 21:54, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Tanto per dire, l'arbitraggio di Taylor è stato promosso dalla UEFA e non sarà fermato.--Dipralb (msg) 13:50, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Concordo con gli altri, non sono informazioni da inserire nell'incipit. --Superchilum(scrivimi) 14:49, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Assolutamente da non inserire nell'incpit né in altre parti della voce. --Saver47 (scrivimi) 15:40, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Purtroppo, le cose non stanno come indica @Dipralb, come gia` ampiamente spiegato. Attenzione, non sono cose che spiego io. Ormai in tutto il mondo sembra chiaro come sono andate le cose, con citazioni ad esempio alla Reuters oppure ad ESPN o ancora a tanti altri, potremmo continuare per ore, e non parliamo di giornali "local e milano centrici", parliamo di vere agenzie stampa o giornali/tv online e offline a livello mondiale. I dati sono quelli che sono, e sono chiari, se non si ha voglia di scriverli su Wikipedia lo si puo` evitare di fare e purtroppo non sono io ad avere il potere di poter raccontare qui sopra la verita`, ma i dati non possono essere diversi dalla verita` stessa, riconosciuta un po da parte di tutti. Alla fine parliamo di una persona, Taylor, bloccata anche in passato per altri match su comportamenti similari, anche durante il mondiale, purtroppo, con l`UEFA che il realta` da ragione ai commenti di Mourinho. Poi, ripeto, fate vobis, ma la verita` non si puo` negare nel caso in questione. E` oggettivo, le dichiarazioni di Tiago Pinto sono state a livello societario, e si basano proprio non su articoli di parte, ma sull`analisi oggettiva tramite video di quello che e` successo, con l`UEFA che secondo la Gazzetta non prenderebbe posizione, mentre per ogni altro luogo o quasi una posizione la prende, e non certo a favore di Taylor, che gia` ha vissuto situazioni non gradevoli in passato grazie al proprio comportamento non conforme alle regole. E infine una osservazione: davvero si vuole mettere post di twitter e articoli di giornali locali ~ pagati, free, oppure chissa` ~ allo stesso livello di agenzie stampa mondiali, televisioni sportive che analizzano seriamente i video, o anche dell`UEFA? La versione attuale di Wikipedia non e` corretta oggettivamente, e non perche` lo dico io, oppure Tiago Pinto, oppure la Roma. Perche` lo dicono tutti o quasi, valutazioni UEFA sull`arbitro Taylor comprese, a parte @Dipralb e pochi altri. Volete lasciare tutto in questa maniera "sbagliata"? Siete liberi di farlo, l`importante e` essere coscienti che, senza segnalare la situazione di quella partita, non si sta raccontando quello che un servizio come questo in teoria dovrebbe raccontare. E raccontare la verita` non vuole dire "stare con la Roma ", vuol dire solo essere Wikipedia. --ParadiseRest78 (msg) 18:00, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ ParadiseRest78] Ma ti sei reso conto che l'articolo della Reuters è del 2 giugno mentre l'articolo della ESPN del 6 giugno che hai postato smentisce quanto dici e conferma invece la versione della Gazzetta dello Sport? Cito: "It was reported that Roberto Rosetti, the chairman of the UEFA referees' committee, was critical of Taylor, and UEFA believed his performance was below the level required for a European final. But sources have told ESPN this is untrue, and there is no suggestion the Premier League referee will no longer be considered for big matches. On the contrary, his performance is only being questioned in Italy". Comunque mi pare evidente che non ci sia consenso ad inserire quelle informazioni nell'incipit, visto che tutti gli utenti intervenuti sono contrari.--Dipralb (msg) 18:41, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, [@ ParadiseRest78] ti ringraziamo per averci spiegato come si sta su Wikipedia. Capitolo chiuso, andiamo avanti. --LittleWhites (msg) 18:42, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@LittleWhites non voglio spiegare nulla a nessuno, figurati ad esperti di questo prodotto del vostro calibro. Voglio solo raccontare gli errori di Taylor in una partita. Per il resto, come dicevo, sono contento della tua citazione @Dipralb, che conferma solamente come sia la UEFA, che la FIFA che citavo nel mio intervento, siano stanche di un direttore di gara che fa danni in ogni partita importante che dirige, come successo in questa finale, o in altri casi passati. Sarebbe interessante, invece, capire chi sono queste "fonti" che si lamentano con ESPN quando racconta le cose come stanno, e che ci tengono a dire che Taylor sara` ancora considerato. Tutto il mondo del calcio spera di no, che di Byron Moreno ne abbiamo avuto gia` uno, e Taylor e` pericolosamente vicino a ripetere la carriera del fischietto dell`Ecuador. Tra l`altro, guardando la sua pagina su Wikipedia, e` interessante notare come in quel caso vengono citati i casi incriminati della partita in questione che coinvolse l`Italia, salvando comunque Moreno, e non mi pare che in quella situazione ci siano state cancellazioni di quanto fatto da Moreno, scritto in maniera molto piu` dettagliata. Comunque, ragazzi, se volete tenere i navigatori wikipediani all`oscuro di quanto fatto da Taylor, al contrario ad esempio di quanto fatto da Moreno che e` ben raccontato, non ne capisco il senso, ma come detto, fate vobis, non abbiamo il potere di fare in modo che la verita` di quella partita venga raccontata, purtroppo, e sembra che i pochi commentatori qui presenti siano sulla vostra linea, alias tenere il segreto sui danni di Taylor. Poco altro da dire, se non che questo rende peggiore Wikipedia. --ParadiseRest78 (msg) 22:41, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, non penso che delle polemiche arbitrali debbano essere citati in un'enciclopedia, stanno bene dove stanno. E direi che essendo di fatto un plebiscito è anche inutile mandare avanti la questione. --FloddyJump (msg) 22:45, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Oltrepò

Salve a tutti, qualche giorno addietro ho annullato questa modifica di @Edoardo discacciati, che ha sostanzialmente indicato l'Oltrepò Broni come erede del fu OltrepoVoghera (già Oltrepò, già Stradellina ecc...); in assenza di riferimenti, ho chiesto delucidazioni. Personalmente (come da mia controreplica alla risposta datami in talk utente) non sono affatto convinto, ma ritengo comunque utile che la questione sia sottoposta a un parere comunitario. --Vale93b Fatti sentire! 10:16, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Assolutamente no. L'Oltrepò (squadra di eccellenza Lombarda) nasce nel 2022 dalla fusione tra il Varzi (scheda Sofascore all'ultima stagione) e il Broni, campo nel quale disputa gli incontri casalinghi. Dall'OltrepoVoghera discende direttamente l'attuale A.V.C. Vogherese 1919. --Popsi (msg) 10:42, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Confermo quanto detto da @Popsi, anche perché sono della zona... : D --Oltrepier (msg) 12:07, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, il giocatore si configura come ritirato? Perché dalle varie fonti in giro per il web si evince che l'attaccante abbia dato l'addio al calcio giocato ma senza capire effettivamente da quando. Tutte le fonti in voce lo riportano ancora in rosa al Milan mentre la nostra bio lo etichetta già come "ex calciatore". Attenderei sinceramente ad aggiornarlo perché, salvo ulteriori specifiche, credo che il ritiro parta dalla scadenza effettiva del contratto (30/6). --Popsi (msg) 15:21, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Se si è ritirato ieri, anche il suo contratto dovrebbe essere stato risolto. Non credo che un calciatore possa ritirarsi e continuare ad essere stipendiato fino alla scadenza contrattuale iniziale. --LittleWhites (msg) 15:45, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Considerato che il contratto gli scade a fine mese è anche probabile che non sia stato risolto ma sia lasciato terminare alla sua scadenza naturale, quindi anche se ancora sotto contratto potrebbe non giocare più fino a fine mese e, di fatto, essere ex calciatore anche se ancora sotto contratto. --Gce ★★★+2 16:11, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con quanto detto da Gce.--Manwe82 (msg) 16:23, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Come sopra. Sarà ritirato dopo il 30 giugno, andrebbe ripristinato.--Dipralb (msg) 18:13, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
La prossima partita del Milan è il 27 luglio, quindi non giocherá più --UltimoGrimm (msg) 18:35, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Non rileva, è sotto contratto fino al 30 giugno. Sarà ritirato dal 1º luglio.--Dipralb (msg) 20:51, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Signori, ho appena modificato la pagina del giocatore, per favore, andate a controllarla per potermi avvertire in caso di eventuali errori, anche perché ultimamente nelle chat discussione della pagina di Zlatan sono presenti molteplici discussioni come questa, quindi ho deciso di annullare totalmente le modifiche sul ritiro, che saranno riattivate solamente a fine mese.
Spero mi abbiate dato attenzione...
Grazie. --Osnenzo (msg) 20:12, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ho controllato le pagine di alcuni calciatori ritirato e non c'è una linea coerente. Roberto Baggio ad esempio ha come data di ritiro quella dell'ultima partita, Totti quella di scadenza contratto e Figo addirittura solo l'anno. Eppure di base tutti i contratti hanno scadenza 1° luglio. Quindi a mio parere una scelta vale l'altra. --Gligli (msg) 11:20, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Non è che una scelta vale l'altra. Andrebbero corretti gli altri casi, visto che i contratti scadono naturalmente al 30 giugno.--Dipralb (msg) 23:34, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Dipende da caso a caso, se il contratto scade naturalmente la data da indicare è il 30 giugno, mentre se il contratto viene risolto anticipatamente si mette la data specifica. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 10:16, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Unione statistiche Playoff/Playout-Campionato

Ciao a tutti! Vorrei proporre qualcosa di un po' controverso, ma credo che potrebbe essere una soluzione utile per evitare confusione nelle statistiche dei calciatori. Prendo per esempio il caso di Walid Cheddira. La mia proposta è di unire le partite e i gol dei playoff/playout alle statistiche del campionato, senza mettere i riferimenti, per esempio:"43 partite di campionato ref 46 con playoff". Questo perchè diversi Utenti non esperti possono confondersi poichè diverse app calcistiche hanno le statistiche (di campionato e playoff/out) unite, ma anche per un fatto di organizzazione, a parer mio sarebbe tutto più organizzato, ora vi spiego come si potrebbe fare. Secondo me è fattibile organizzando le partite e reti di campionato e playoff unite, e poi la reference che indica quante sono state fatte di campionato e quante di playoff/out, sarebbe tutto più organizzato (se fatto bene) a parere mio. Mi piacerebbe sentire il vostro parere sulla questione, lasciate una risposta o commento se siete interessati a discutere di questa proposta. Grazie! --Slancio 10:54, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

A parte la mole di lavoro incredibile per sistemare tutto il pregresso (che non può essere automatizzato, credo), mi trovo contrario nell'unire i due dati. Una cosa è la stagione regolare, dove tutte le squadre disputano lo stesso numero di partite, una cosa sono i play-off e play-out. Statiscticamente sono due cose diverse (basti pensare alla classifica marcatori).--Manwe82 (msg) 11:17, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Come @Manwe82.
--Grazy() 12:44, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La'eeb

Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 12:26, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Football Club United of Manchester

La pagina «Football Club United of Manchester», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 16:45, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Se n'era già parlato qua. Io sono per il mantenere, come citato da [@ Keduqu]: La squadra in oggetto non ha rilevanza dal punto di vista dei risultati sportivi, ma è innegabile che ne abbia dal punto di vista mediatico e numerose fonti ne trattano periodicamente.--Ame71 (msg) 09:37, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Maglie Inter stagione 2005-06

Segnalo una questione ancora irrisolta: le divise nella pagina in questione sono errate, manca infatti la coccarda tricolore per la Coppa Italia vinta nella stagione 2004-05. Tale maglia fu usata durante la Supercoppa a Torino contro la Juventus, vittoria in seguito alla quale (se ben ricordo) fu apposto anche un simbolo di questo trofeo. --79.40.161.194 (msg) 20:31, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Da creatore di maglie non so se sia così necessario mettere le coccarde sulle maglie (certo, meglio farlo), l'importante è che i motivi delle maglie siano giusti. Ad esempio, io gli sponsor non li metto mai... --Fidia 82 (msg) 10:09, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ: Festival dei wikilink nei titoli di sezione

--Torque (scrivimi!) 11:45, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Posso fare qualcosa per quanto riguarda il calcio.--Manwe82 (msg) 11:52, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Mascotte dei campionati mondiali di calcio

Alcune mascotte dei mondiali hanno voci separate (Ciao, Zakumi, Fuleco, Zabivaka e La'eeb). Ha senso tenerle, considerato che si tratta di voci abbastanza brevi per le quali non c'è quindi alcun bisogno di uno scorporo? Basta integrarle nelle pagine delle rispettive edizioni. --Mauro Tozzi (msg) 09:15, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Guido Pieri

Sulla voce «Guido Pieri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mrcesare (msg) 11:26, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, stando ai Criteri di enciclopedicità per i giocatori di serie cadetta serve almeno il 50% degli incontri per ciascuna di due stagioni, quell'Ancona ha disputato una sola stagione in Serie B, e Pieri (che in quella stagione ha fatto 29 presenze, lontane dalle 50 complessive) con lui, non riuscendo mai a tornarvi, quindi non credo sia enciclopedico. --FloddyJump (msg) 17:12, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Andrea Ciofi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:40, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Credo che la voce in oggetto sia, al momento, decisamente prematura oltreché un enorme WP:RO --— danyele 20:03, 11 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ma non dovrebbe essere solamente "Supercoppa italiana 2023" il titolo ? Qui comunque spiega il regolamento. --82.60.163.175 (msg) 20:44, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con la cancellazione. Prima di ricrearla bisognerebbe aspettare un documento ufficiale.--Dipralb (msg) 23:32, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Campionato Filippino

Ciao, essendo finito il campionato filippino mi stavo accingendo ad andare ad aggiornare l'albo d'oro, ma aprendo la pagina mi sono ritrovato questa roba senz'arte ne' parte. Penso non sia un problema, visto che è di fatto illegibile, ma vorrei giusto un ok per procedere a rifare praticamente da zero la pagina. --FloddyJump (msg) 12:03, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ FloddyJump]. Era tutta un'opera vandalica di un IP, mi sono apprestato a riportare la pagina all'ultima versione stabile (questa132394203). Se vuoi puoi procedere con aggiornare la pagina. --Grazy() 12:40, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Contributi anonimi da controllare

Salve, ho bloccato Speciale:Contributi/94.34.255.99 perché controllando a campione ha inserito diversi annunci di calciomercato come passaggi effettuati ma ci sono altri contributi che potrebbero essere corretti. Invito qualche esperto a controllare perché davvero non ho il tempo di farlo grazie. Tra parentesi è un'attività già incontrata nelle settimane passate direi.--Shivanarayana (msg) 10:28, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie, sì ho annullato qualcos'altro. Tutti gli aggiornamenti di calciomercato sono da ritenersi prematuri visto che i contratti terminano il 30 giugno. --LittleWhites (msg) 11:42, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Shivanarayana] Ciao, ti segnalo che, una volta sbloccatosi, ha ricominciato. Nel mentre ho annullato altri edit. --Popsi (msg) 10:03, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Coppa Nexus nel palmares

Salve, notavo che abbiamo la voce della Coppa Nexus, trofeo della Serie B che, a differenza della Coppa Ali della Vittoria, viene consegnata con tanto di cerimonia di premiazione non solo alla vincitrice del campionato ma anche a tutte le promosse in A. Secondo voi andrebbe inserita nei palmares di tali squadre? --Sandrino (✉) 16:00, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Si tratta di un trofeo, non di una vittoria in senso stretto. Tutti e tre i club che ricevono il trofeo, vanno riportati - esclusivamente - nella voce Coppa Nexus, mentre nei palmares dei singoli club ci si comporta come sempre fatto, ovvero annoverando solo le competizioni vinte: quindi, dei tre che ricevono una Coppa Nexus, solo il club che conclude il campionato di Serie B al primo posto nella stagione regolare — danyele 17:23, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con Danyele, ha espresso perfettamente anche il mio pensiero. In definitiva sono contrario a inserirla nel palmarès di squadre e giocatori, se non per la prima classificata.--Dipralb (msg) 23:26, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]
La penso come Danyele. --LittleWhites (msg) 18:24, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ok allora niente palmares :) --Sandrino (✉) 21:15, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Disambiguare Prima, Seconda e Terza Categoria?

Mi sono accorto di una cosa credo abbastanza importante. Non sono così esperto di storia del calcio, ma mi pare che, circa 100-110 anni fa, le massime serie del calcio italiano fossero la Prima, la Seconda e la Terza Categoria, un po' come le nostre serie A, B e C. Oggi invece si chiamano così le tre più basse categorie del calcio, ossia il settimo, ottavo e nono livello al di sotto della serie A. Però in molte voci si fa confusione tra questi due concetti. Per esempio, si dice che quando il Monza venne fondato, venne messo in Terza Categoria, ma era quella Terza Categoria, la serie C, non quella di oggi. Mi pare che qui su wiki Prima, Seconda e Terza Categoria esistano solo nel loro significato attuale, andrebbero quindi disambiguate e corretti i relativi collegamenti. Un discreto lavoraccio, se qualcuno vuole sobbarcarselo... --Borgil el andaluz 13:43, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Le voci esistono già: Prima Categoria (campionato prime squadre), Seconda Categoria (campionato riserve) e Terza Categoria (1905-1922). In ogni caso non concordo affatto sul fatto che la Terza Categoria fosse l'equivalente della Serie C: anche se sono entrambe il terzo livello, non si può paragonare un campionato nazionale professionistico (a gironi interregionali) con la Terza Categoria antebellica, un campionato regionale di infimo livello (l'ultimo livello), a cui prendevano parte squadre di nuova affiliazione (che magari non avevano il campo a norma per iscriversi direttamente in Seconda Categoria/Promozione), insieme alle seconde squadre (le riserve) delle società di Promozione e alle terze squadre (le riserve delle riserve) delle società di Prima Categoria. Le squadre con il campo a norma potevano iscriversi direttamente al campionato di Promozione. Secondo me non va considerato solo se sono allo stesso livello della piramide calcistica, ma anche l'effettivo tasso tecnico, la formula del campionato, il numero di gironi e di squadre partecipanti e così via. Ma questo (dire che la Terza Categoria era l'equivalente della Serie C) è un errore che commettevo io stesso anni fa, prima di cambiare idea. In ogni caso, quando nel 1959 le tre nuove categorie furono istituite l'intento era di restaurare la situazione antecedente al 1922 in ambito regionale, vedasi Storia del Comitato Regionale Emiliano (in particolare pp. 71-73). Comunque concordo sul fatto che andrebbero corretti i relativi collegamenti dato che le voci relative alle categorie antebelliche esistono già.--93.33.158.146 (msg) 18:06, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Si: paragonare le tre categorie pionierstiche alle prime attuali diventa complicato sotto troppi, forse "tutti" i punti di vista, specie da un punto di vista squisitamente "storico", talché meglio rinunciarvi sul nascere (come osservato più volte, rifarsi ai "freddi" livelli può portare a errori e contraddizioni anche considerevoli). Fra la Terza Categoria attuale e quella di allora le similitudini aumentano ma non cambia molto. Andando al da farsi, concordo che l'organizzazione delle pagine e i puntamenti vadano migliorati, e anzi ringrazio Borgil perché in passato io stesso non mi sono reso conto che le pagine erano più d'una, anche se ammetto che il contenuto della stessa voce Terza Categoria è stato via via parecchio modificato negli ultimi 8-10 anni (non la leggo spesso). Io farei modifiche di cesello e accomodamento, lasciando il mondo sostanzialmente così com'è ora:
1) porrei una nota disambigua in cima alla suddetta voce "Terza Categoria": "se stai cercando l'omonima serie esistita dal 1905 al 1922, vedi ecc..."
2) scriverei, in incipit e/o nella parte testuale della voce Terza Cat., che il nome è analogo alla categoria di epoca pionieristica, facendo giusto qualche accenno.
3) T.C. è intesa nel senso attuale da più di 70 anni e quindi oramai nettamente predominante. Quindi mi limiterei a sostituire i link riferiti alla T.C. pionieristica, a T.C. (1905-22).
Chiaro che le modifiche sarebbero svolte similmente anche per Prima e Seconda Categoria, ma diviene necessario mettere la nota disambigua in cima alle voci (la Prima C. già ce l'ha), che quindi fungerebbe da leggero quanto utile deterrente alla confusione degli editor. --Fidia 82 (msg) 16:51, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da settembre 2018 - Andrea Berton

Sulla voce «Andrea Berton» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 21:54, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Forse sono io, ma la pagina per come è stata scritta sembra promozionale... --Slancio 11:39, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Gce proporrei la creazione della pagina cancellazione della voce. --Slancio 17:32, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Eliminazione dei colori dal template Calciatore in rosa

Il Template:Calciatore in rosa, e in particolare il sottotemplate Template:Calciatore in rosa/inizio, permette di specificare la combinazione di colori da usare per testo e sfondo. Purtroppo queste combinazioni di colori, scelte in modo da eguagliare quelle della squadra, non hanno un contrasto sufficiente e non sono accessibili. Per verificare l'entità del problema ho aggiunto il Template:Verifica contrasto colore, e come potrete verificare, la relativa categoria si è stabilizzata sulle 7800 voci. Ci tengo a precisare che, nella configurazione attuale, il template richiede solo un rapporto di contrasto superiore a 4,5:1 (WCAG AA), che è buono ma non ottimo. Provando a richiedere un rapporto di contrasto superiore a 7:1 (standard AAA), il totale delle voci problematiche si aggira intorno alle 12000. La mia proposta è dunque quella di tagliare la testa al toro e rimuovere i parametri dei colori dal template; risolvere a mano non è fattibile, vista la varietà delle voci e il dispendio di tempo. Il massimo che si può fare è fornire alcune combinazioni predefinite di colore testo + colore sfondo, e limitare la scelta nelle singole voci a una tra le combinazioni disponibili (che verrebbero scelte in modo da avere un contrasto sufficiente). Naturalmente si possono valutare anhce soluzioni alternative, io non sono familiare con le convenzioni del progetto e non so se ci siano alternative meno drastiche. Preciso anche che lo stesso problema di contrasto riguarda anche altri template che seguono la stessa convenzione di usare i colori della squadra, ma di quelli tornerò a lamentarmi in seguito ;) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 02:52, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie, [@ Daimona Eaytoy], per il commento e le verifiche fatte. In effetti, è un argomento delicato e ho spesso notato accoppiamenti di colori in questi template, e non solo, che sono a dir poco accessibili anche per me che non ho problemi nella percezione dei colori. La proposta drastica di eliminare i colori dal template in oggetto può essere quella che risolve questo problema, visto che anche definire delle combinazioni predefinite non andrebbe di certo a coprire tutte le casistiche possibili. --Atlante (msg) 18:39, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo per un duplice motivo: 1) Non solo per l'accessibilità che già da solo mi sembra un motivo importantissimo e validissimi 2) perché i progetti dovrebbero definire standard e uniformare. Se poi invece ogni template è diverso viene fuori un'arlecchinata poco uniforme. Al limite si potrebbe prevedere uno spazio, per es. in un angolo, con lo stemma / i colori sociali. --Meridiana solare (msg) 19:34, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Lo "spazio" con stemma e colori sociali esiste già ed è nel sinottico, così come un'eventuale sezione dedicata prevista dal modello di voce. --Atlante (msg) 19:50, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Atlante, Meridiana solare] Grazie per i pareri! Effettivamente, a ripensarci, le combinazioni predefinite sarebbero una complicazione inutile. Al massimo allora la domanda potrebbe essere se gli attuali colori di default vadano bene. Dal punto di vista dell'accessibilità sì, perché il rapporto di contrasto è superiore a 7:1, ma tanto che ci siamo mi sembra giusto porsi anche questo problema. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:07, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Daimona Eaytoy], se non ci sono altre combinazioni di colore di default che possano andar meglio dell'attuale, direi di lasciare il default che c'è. --Atlante (msg) 14:52, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
M2C: ok le considerazioni di cui sopra. Per me dei colori di default attuali va bene solo questa combinazione di celeste e nero, non il blu e bianco che stan qui. Oppure si potrebbe optare per colori grigio-terra con scritta marrone scuro. Roba IMHO più "da enciclopedia" insomma ;) . --Fidia 82 (msg) 22:41, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ah, sì, sì, con colori default attuali mi riferivo al nero+celeste, non all'altro che neanche avevo considerato. In ogni caso, a modificare il default si farebbe veloci in qualsiasi momento, poiché si tratterebbe di aggiornare una pagina sola ;) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:58, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Intanto direi di uniformare il tutto, se poi non ci dovessero piacere gli attuali colori predefiniti li cambieremo in un secondo momento (operazione che si fa in un attimo, come spiega Daimona qua sopra) --Ombra 12:55, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Rodri

Ciao, segnalo questa discussione che ho aperto nelle Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività. Si tratta della nuova disambigua Rodri, nella quale vi sono solo calciatori, e della vecchia Rodrigo (disambigua), che ho modificato. --Carlo58s (msg) 13:52, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Stadio Eva Perón, Junín, Argentina

Buondì! Leggendo la pagina Primera División 2023 (Argentina), ho notato che lo stadio Eva Perón (wikidata:Q5400194) del Club Atlético Sarmiento (Junín) è l'unico - tra quelli delle squadre partecipanti, s'intende - a non avere ancora una pagina su it.wiki. Anzitutto, detto stadio è abbastanza enciclopedico per una pagina tutta sua? Se sì, ci sta già pensando qualcuno? A voi, --Eulogiante (msg) 14:16, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Vai pure, sei autorizzato! --2A02:B125:12:72D:C5BB:A29E:C3D4:DBDF (msg) 22:50, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]

CONCACAF Gold Cup

Ciao a tutti, giusto per avvisarvi che mi sono permesso di splittare la pagina della CONCACAF Gold Cup 2023, mettendo a parte le Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 2023, un po' come fatto per le altre competizioni continentali. Spero di non aver fatto particolari errori, o che la decisione sia giusta. Così facendo possiamo anche indirizzare meglio le presenze nel template cronopar per i giocatori. --FloddyJump (msg) 17:58, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ottimo, grazie! --Popsi (msg) 10:23, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Su riscatti e contro-riscatti

Buon pomeriggio! Ho notato che diverse testate, fra cui la Gazzetta, hanno annunciato che Mulattieri è stato in un primo momento riscattato dal Frosinone, per poi essere subito contro-riscattato dall'Inter. Però, credo sia meglio aspettare ad aggiungere nuove informazioni alla voce fino a quando non ci saranno dei comunicati ufficiali, giusto?

La stessa domanda vale anche anche per Pirola, che però sembra aver confermato di persona il suo riscatto da parte della Salernitana.

--Oltrepier (msg) 18:01, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Mi è appena sorto lo stesso dubbio anche per Colombo, viste le ultime notizie. --Oltrepier (msg) 18:45, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Esatto. Come sempre bisogna aspettare i comunicati ufficiali dei club o le notizie ufficiali sul sito della Lega Serie A.--Dipralb (msg) 20:09, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Wikilink nei titoli delle sottosezioni in voci su convocazioni

Notavo che la maggior parte, se non proprio tutte, le voci dedicate alle convocazioni ai vari campionati mondiali e continentali per nazionali e club hanno o i wikilink o i template:Naz nei titoli di sezioni o sottosezioni. Faccio due esempi presi a caso: Convocazioni per il campionato europeo di calcio 2020 e Convocazioni per il campionato europeo di calcio Under-21 2021. Il manuale di stile raccomanda, però, di evitare l'inserimento di wikilink, note, immagini o di qualunque altra cosa che non sia semplice testo. Pertanto, tutte queste pagine su in violazione al manuale di stile. Propongo due possibili soluzioni:

  1. lasciare le sottosezioni, ma col semplice testo che indica la nazionale: === Germania ===
  2. eliminare le sottosezioni e lasciare il template:Naz, così rimane anche la bandiera, con la seguente sintassi: ;{{Naz|CA|DEU}}

Io opterei per la seconda proposta. Se non ci sono proposte alternative, si può programmare una richiesta a un bot per tutte le sostituzioni. --Atlante (msg) 15:12, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Commento: Io di mio preferirei una soluzione più consona alle linee guida, ovvero la prima, ma anche rinunciare all'utile wikilink alla voce della nazionale non mi soddisfa. Potrebbe essere una soluzione standardizzare l'incipit di ogni sezione dove inserire, ad esempio, [[nazionale di calcio femminile dell'Italia!|nazionale italiana]] nel corpo del testo.--Threecharlie (msg) 19:36, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie], anche la seconda opzione è consona alle linee guida, visto che viene anche indicata come opzione nella sezione successiva a quella che ho citato. --Atlante (msg) 19:38, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Commento: @Atlante Anche a me non dispiacerebbe la seconda opzione, però il template andrebbe adattato a seconda della competizione (maschile o femminile; per nazionali maggior o Under-21; ecc.), quindi non so se il bot possa bastare per svolgere tutto in automatico. --Oltrepier (msg) 19:37, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Oltrepier], sì, certo. Poi si valuterà col botolatore la soluzione ottimale che copra tutte le possibili combinazioni. --Atlante (msg) 19:40, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Al riguardo segnalo che è giusto in corso il Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2023 "Festival dei wikilink nei titoli di sezione".
Per non perdere il wikilink si può metterlo nel testo della sezione (creando il testo, se non ce n'è di idoneo). --Meridiana solare (msg) 13:13, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla prima soluzione.--Dipralb (msg) 20:08, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Sono indeciso perché in ogni caso si perderebbe una funzione utile, forse però tra le due è meglio non rinunciare al link, quindi vada per la seconda.--Cicignanese (msg) 10:17, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Appunto, bisognerebbe trovare un modo per non rinunciare a niente. --Meridiana solare (msg) 10:25, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Proposta per competizione Conference League

Buon pomeriggio, nella scorsa edizione 2022/2023, nel periodo delle qualificazioni, in questa pagina --> UEFA Europa Conference League 2022-2023 (qualificazioni), effettuando numerose modifiche alla pagina della competizione (nell'approfondimento dei turni di qualificazione) la pagina era molto macchinosa durante l'apportare delle modifiche (risultati, tabellini, marcatori, partite finite ai calci di rigore, sorteggi vari), come mi è stato spiegato era normale in quanto tutti i vari template inseriti nella pagina, bandierine delle squadre, ripetuti per moltissimi incontri, vanno ad appesantire la pagina (trattandosi con precisione di 230 partite, tutte inserite nella stessa pagina).

La spiegazione in alto, appunto per chiedere la proposta di suddividere unicamente, questa fase di qualificazioni dalla pagina unica, magari di suddividerla per i vari turni (primo/secondo/terzo turno) in tre pagine diverse, cosi da alleggerire la pagina che andremo a modificare e permetterci di modificarla, diminuendo la macchinosità che la pagina unica presenta. Sarebbe possibile? Grazie per le eventuali risposte. Ciao --Chrisvale18 (msg) 17:23, 20 giu 2023 (CEST)[rispondi]

@Chrisvale18 se intendi la suddivisione che vale SOLO per la Conference League sono d'accordo, il caso è unico. --Slancio 11:37, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao @Slancio, si la suddivisione è solo per la fase delle qualificazioni della Conference (da dividere in tre pagine diverse, Primo/ Secondo / Terzo turno).
Solo ed unicamente per il numero elevato di partite che questi tre turni complessivamente prevedono, che sono molte di più rispetto alle altre due competizioni. Per Champions ed Europa League, non c'è alcun problema. Grazie --Chrisvale18 (msg) 11:58, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Bene, sono d'accordo per la suddivisione solo per le qualificazioni. --Slancio 12:00, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Favorevole. Il template di riferimento va quindi modificato in --- Europa Conference League (Primo turno; Secondo turno; Terzo turno; Play-off; Fase a gironi; Fase a eliminazione diretta; Finale) --- Le voci le chiamerei: UEFA Europa Conference League 2023-2024 (primo turno di qualificazione), UEFA Europa Conference League 2023-2024 (secondo turno di qualificazione) e UEFA Europa Conference League 2023-2024 (terzo turno di qualificazione).--Island92 (msg) 18:18, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Chrisvale18], in generale, sarebbe preferibile aspettare qualche parere in più prima di dare per conclusa una discussione che porta a modifiche sostanziali, o comunque qualche giorno, in attesa di eventuali obiezioni o altre indicazioni. --Atlante (msg) 18:48, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Chrisvale18] ti consiglio la lettura di WP:CONSENSO e di comprenderne il significato che non è quello dedotto da te, ovvero di un solo utente d'accordo e con una discussione durata a malapena un giorno. Annullati laddove hai operato, grazie. --LittleWhites (msg) 21:09, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Anche io Favorevole alla proposta della suddivisione. --Popsi (msg) 09:14, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]
mi ero scordato, aggiungo che sono pure io Favorevole. --Slancio 11:20, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Mio parere spassionato: il problema sarebbe che visto l'alto quantitativo di bandierine e di template la pagina fatichi a caricare. Allora, diciamo innanzitutto una cosa: per chi come me bazzica questi lidi da più anni, come si sa le bandierine per impostazione generale sono da utilizzare in maniera molto moderata, al minimo. E che poi pure a causa "loro" il caricamento di una pagina sia rallentato, diventa a dir poco paradossale.
1) Direi, senza stare a far giri di parole, che le bandierine delle nazionalità debbano rimanere solo nel tabellone di presentazione iniziale, in cima alla voce (che poi, manco a farlo apposta, è l'impostazione seguita per le voci di Coppa Italia, quando pure un po' di anni fa facemmo una robusta scrematura dello strumento) e bisogna farle sparire dai tabelloni sottostanti, dei seguenti turni. Ma rendetevi pure conto che i colori delle bandierine fanno costrasto con quelli delle caselle, e l'effetto non è buono.
2) Il template incotro club.... mi rendo conto che per le coppe il suo uso è quasi forzato, ma a questo punto, per evitare di arrivare alla drastica decisione di dover scorporare la voce, mi chiederei se non sia il caso di sostituirlo con mezzi più semplici per i turni preliminari. E poi per l'ultimo o gli ultimi due turni magari usi il template. I dettagli (autori delle reti, stadi, arbitri, ecc...) possono cmq essere indicati, magari in formato simile a quello tabellino dei giornali, oppure si studiano altri modi. Non si può fare a meno di dividere la voce? Riterrei non sia opportuno farlo per più di due voci e stop (che già per 2 mi verrebbe il torcicollo). --Fidia 82 (msg) 12:56, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Beh, come possiamo non usare il template incontro club, e le bandierine delle nazionali, quando si tratta di una competizione “europea” con “178” squadre partecipanti in quei turni e 230 partite. Senza quei template, ci si complicherebbe ancora di più il lavoro di modificare tutti i tabellini. Si usano in tutte le altre competizioni senza alcun problema, ma in questa, purtroppo le partite sono veramente tante. Quindi non capisco cosa ci sarebbe di più facile nel dividere la pagina in 3, che poi tra l’altro saranno presenti nel template europeo, e l’indicazione di approfondimento di ogni turno sarà anche presente nella pagina generale. --Chrisvale18 (msg) 21:18, 25 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Commento: si ma rendiamoci anche conto che questo ragionamento, portato all'estremo (esempio competizioni con ancora più squadre) darebbe risultati ancora peggiori. Mettiamoci pure nelle condizioni di non essere criticati come progetto... Senza parlare del succitato contrasto, antiestetico, fra bandierine e caselle. Stiamo sempre parlando di una competizione di rilevanza ancora minore della UEFA EL. Mah.... --Fidia 82 (msg) 21:45, 25 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario dopo aver avuto modo di leggere bene circa la questione. Non credo sia il caso di scorporare una voce sì pesante ma che non è una voce di prima lettura, essendo praticamente una lista di tabelle, e che penso possa interessare relativamente. Non scorgo l'urgenza, la necessità e l'effettiva utilità secondo ciò che dice il proponente. --LittleWhites (msg) 13:04, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Commento: prima di pensare a scorpori vari, inizierei a ragionare su un alleggerimento della voce (questa come altre similari). Ad esempio, iniziare a ragionare su
  • togliere tutti i wikilink a CET/CEST visto che ne basta uno, tutto gli altri sono overlink,
  • togliere tutti gli interlink andata e ritorno,
  • togliere tutti i wikilink e le bandiere nelle tabelle nelle sottosezioni dedicate ai sorteggi,
  • togliere tutti gli interlink dal tabellone risultati alle singole partite,
  • quanto riportato da Fidia sul togliere i wikilink alle squadre dalle tabelle dei risultati, visto che c'è un overlink quasi estremo.
--Atlante (msg) 18:11, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Togliere le bandierine non uniforma con quanto fatto per tutte le altre voci sulle coppe europee fino ad oggi. Può essere una soluzione, ma è fuori dallo standard adottato ovunque. Togliere i wikilink fino ad un certo punto, ma ci saranno gli altri sugli arbitri, marcatori e così via a completare le info. La voce presenta troppe partite. Se non volete dividere i turni allora [@ Chrisvale18] è costretto al grande sacrificio come l'anno scorso. E io lo aiuterò con le minuzie.--Island92 (msg) 20:35, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Le decisioni concordate nel progetto possono essere sempre riportate a ritroso a tutte le voci sull'edizioni precedenti, non siamo vincolati né fossilizzati allo status quo che si è venuto a creare finora. Aggiungo che un'altra alternativa per un eventuale scorporo potrebbe essere quella di dividere il percorso Piazzate dal percorso Campioni. --Atlante (msg) 20:42, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Questa è un'altra grande soluzione.--Island92 (msg) 20:45, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Per come la vedo io si potrebbe anche eliminare tutta la sezione con la lista dei coefficienti. Ci eviterebbe la presenza di una serie di tabelle infinite, con colori ecc., di relativa chiarezza e soprattutto che "scoraggia" lo scroll verso la parte importante, ovvero i risultati. --Sandrino (✉) 22:30, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Squadra prima categoria

Buongiorno a tutti, vorrei iniziare la creazione di una bozza su una squadra che milita in Prima Categoria, il mio dubbio era se è enciclopedica... Vi lascio un link https://www.tuttocampo.it/Calabria/PrimaCategoria/GironeD/Squadra/SaintMichel/1027204/Scheda . Ringrazio in anticipo chi risponderà. --Slancio 11:33, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Se ha disputato almeno una stagione fra i professionisti (Serie C) o 10 stagioni in Serie D, si può fare.--Ame71 (msg) 11:37, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
La squadra è stata creata 6 anni fa, non ha ancora superato nemmeno la Prima Categoria. --Slancio 11:40, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Allora no, non è enciclopedica. --Grazy() 11:52, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Slancio2], puoi rifarti ai criteri di enciclopedicità per voci su squadre sportive per avere una prima idea sulla rilevanza enciclopedica delle voci. --Atlante (msg) 18:46, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Sicuro non ha mai fatto neanche una stagione in C, e non essendo neanche con una tacca qui, c'è poco da fare. --Fidia 82 (msg) 12:14, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]
attualmente sono in promozione, potranno aspettare --Slancio 12:59, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Vandalismi pagine stagionali Roma e Napoli

Sto annullando da quasi mezz'ora dei vandalismi sulle pagine stagionali di Roma e Napoli da IP sempre diversi ma in realtà è sempre lo stesso utente. C'è modo di fermarlo? Proteggiamo le pagnie? --Manwe82 (msg) 15:14, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Gli atti vandalici stanno continuando. IP sempre diversi... Tra un po' non potrò più fare patrolling e ci troveremo delle voci vandalizzate....--Manwe82 (msg) 16:48, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Manwe82], le richieste di protezione pagina vanno fatte qui. --Atlante (msg) 18:38, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Buon Pomeriggio a tutti, volevo chiedere a tutti un parere, la voce Marco Nasti non mi sembra enciclopedica, ha totalizzato solo una stagione in Serie B. Però mi sembra strano che dopo esattamente un mese di vita, ancora nessuno se ne sia accorto. Forse mi sfugge qualcosa, però ringrazio in anticipo chi mi risponderà. --Slancio 17:40, 22 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Da cancellare per il momento.--Dipralb (msg) 17:07, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordissimo, oppure se si può, si può traferire in progetto:sport/calcio. --Slancio 17:10, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Dipralb quindi che si fa? --Slancio 20:54, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Giuseppe Zanon

Sulla voce «Giuseppe Zanon» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Voce creata nel 2007 da un ip, completamente priva di fonti, racconta una storia curiosa ma non so se può bastare, lascio qui il dubbio E nella speranza che qualcuno possa trovare qualche dato in più.--Cicignanese (msg) 10:50, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]

da come vedo quì il giocatore è esistito, ma nella sua voce non ci sono fonti, ne tantomeno se cerco il suo nome su chrome... --Slancio 14:20, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Chukwubuike Adamu

Buon pomeriggio! Stavo modificando la pagina del giocatore, quando ho notato che molte delle voci nelle altre wiki (in particolare, quella in inglese e quella in tedesco) hanno adottato il titolo "Junior Adamu", visto che ora la maggior parte dei portali usa questo nome per riferirsi a lui.

Da utente autoverificato, dovrei già essere in grado di spostare la voce a un nuovo indirizzo, ma non so se sia necessario o meno aprire una procedura per confermare questa scelta (qui o da un'altra parte), quindi volevo chiedervi un parere...

--Oltrepier (msg) 14:27, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Al di là dei database e delle wikipedia in altra lingua, le fonti principali, sia in lingua italiana sia quelle di maggiore spessore, cosa riportano? --Atlante (msg) 18:03, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Atlante Oltre ai siti di Salisburgo e Friburgo, ho visto che fonti come Tuttomercatoweb.com, la BBC, l'ORF (la Rai austriaca, per intenderci) e Sky Sports riportano tutte il nome "Junior Adamu". Per altro, alcuni degli articoli che ho inserito risalgono ad un anno fa, quindi in teoria il "cambio di nome" non è avvenuto da poco. --Oltrepier (msg) 18:45, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Buona Sera, anche quì -> [[2]], su transfermarkt si utilizza "Junior Adamu". Quindi penso sia giusto cambiare il nome della voce, poi comunque inserire il redirect di "Chukwubuike Adamu" alla voce stessa. --Slancio 19:33, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]