La Voce del popolo (quotidiano): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
m Sentruper ha spostato la pagina La Voce del popolo (quotidiano di Fiume) a La Voce del popolo (quotidiano): E' l'unico quotidiano su Wikipedia con questo nome.
(Nessuna differenza)

Versione delle 17:02, 8 feb 2018

La Voce del popolo
Logo
Logo
Stato Jugoslavia
Bandiera della Croazia Croazia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa locale
FormatoTabloid
Fondazione1885 (rifondato nel 1944)
SedeVia Re Zvonimir 20a -
51000 Fiume
EditoreEDIT
Diffusione cartaceaBandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera dell'Italia Italia
Redattore capoRoberto Palisca
ISSN1333-9826 (WC · ACNP)
Sito webwww.lavoce.hr e www.edit.hr/lavoce/index.html
 

La Voce del popolo è l'unico quotidiano croato di lingua italiana.

Storia

Un quotidiano dal titolo «La Voce del Popolo» venne fondato nel 1885 a Fiume, come giornale degli autonomisti fiumani, ma fu soppresso in seguito all'annessione di Fiume al Regno d'Italia dopo la fine della Prima Guerra Mondiale nel 1924. Nel 1944 a Fiume venne riutilizzata la stessa testata, ma il nuovo quotidiano fu nei primi anni di fatto l'organo di stampa in lingua italiana del Partito Comunista Jugoslavo, a favore dell'annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia di Tito e fortemente contraria a qualsiasi forma di autonomia della città. Fu per questo motivo che nei primi tempi la nuova testata si scagliò principalmente proprio contro i vecchi autonomisti fiumani, affermando che "a Fiume il neofascismo si chiama autonomismo"[1].

Oggi è l'organo dell'Unione degli italiani di Slovenia e di Croazia (alla quale aderiscono attualmente 50 "Comunità degli Italiani" e oltre 30.000 associati: eredi dei 60.000 "rimasti" che non seguirono gli esuli Italiani nel secondo dopoguerra). La nuova veste grafica è moderna ed elegante. Esce tutti i giorni tranne i festivi, e pubblica esclusivamente articoli in lingua italiana. È venduto agli appartenenti alla comunità nazionale italiana residente in Croazia e Slovenia, e dal 2014 è in vendita anche in molte edicole del Friuli Venezia Giulia. È di proprietà della casa editrice EDIT (EDizioni ITaliane), fondata a Fiume nel 1952, la quale stampa pure numerosi libri e pubblicazioni in lingua italiana e - raramente - in croato. Nei mesi estivi il quotidiano si trova in tutte le edicole delle località turistiche dell'Istria e del Quarnaro. In passato gli veniva abbinato gratuitamente il quotidiano triestino Il Piccolo. Spesso il giornale contiene inserti specializzati di turismo, cultura, gastronomia, economia, ecc. Esiste pure una moderna versione quotidiana web. La redazione centrale è a Fiume, mentre le cinque redazioni zonali sono a Capodistria, Umago, Parenzo, Rovigno, Albona e Pola. I giornalisti assunti sono una quarantina, cui si aggiungono altri cinquanta dipendenti. La tiratura quotidiana è di circa 4.000 copie. Molti abbonati abitano anche in Italia e in altri paesi. È membro dell'Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale (MIDAS).

Il grattacielo sede di Novi list e de La Voce del popolo a Fiume.

Note

  1. ^ Chi sono gli odierni autonomisti, in La Voce del Popolo, 1º dicembre 1945.

Voci correlate

Edizioni

La Voce del popolo esce nelle seguenti edizioni:

Collegamenti esterni