Dialetti campani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho aggiunto un appunto sul dialetto Benevento, specificando le notevoli differenze con gli altri dialetti presenti nella proprio provincia
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31: Riga 31:
Nell'ambito della regione Campania i [[Dialettologia|dialettologi]] enumerano quattro idiomi fondamentali<ref>{{cita web|url=http://www.napolitoday.it/cronaca/mappa-lingue-dialetti-parlati-campania.html|titolo=Mappa delle lingue e dei dialetti parlati in Campania|sito=Napoli Today|accesso= 1º novembre 2018}}</ref>:
Nell'ambito della regione Campania i [[Dialettologia|dialettologi]] enumerano quattro idiomi fondamentali<ref>{{cita web|url=http://www.napolitoday.it/cronaca/mappa-lingue-dialetti-parlati-campania.html|titolo=Mappa delle lingue e dei dialetti parlati in Campania|sito=Napoli Today|accesso= 1º novembre 2018}}</ref>:
*[[Dialetto napoletano|napoletano]], parlato nella città di [[Napoli]] (già capitale del [[Regno di Napoli|Regno]] dal XIII al XIX secolo) e in numerosi territori circostanti, anche al di fuori della [[città metropolitana di Napoli|città metropolitana]]; presenta molte varietà, ampiamente diffuse nei distretti vulcanici e nelle aree di pianura, così come nella fascia costiera e nelle prospicienti [[Dialetti ischitani|isole]] dell'arcipelago;
*[[Dialetto napoletano|napoletano]], parlato nella città di [[Napoli]] (già capitale del [[Regno di Napoli|Regno]] dal XIII al XIX secolo) e in numerosi territori circostanti, anche al di fuori della [[città metropolitana di Napoli|città metropolitana]]; presenta molte varietà, ampiamente diffuse nei distretti vulcanici e nelle aree di pianura, così come nella fascia costiera e nelle prospicienti [[Dialetti ischitani|isole]] dell'arcipelago;
*[[dialetto beneventano|beneventano]], parlato a [[Benevento]] (città appartenuta per lunghi secoli allo [[Stato della Chiesa]]) e in parte della relativa [[provincia di Benevento|provincia]]; è relativamente uniforme. Secondo una minoranza di linguisti (tra cui il [[Giovan Battista Pellegrini|Pellegrini]]) costituirebbe una semplice varietà del dialetto irpino;
*[[dialetto beneventano|beneventano]], parlato a [[Benevento]] (città appartenuta per lunghi secoli allo [[Stato della Chiesa]]) e nei comuni limitrofi ad essa, risulta alquanto omogeneo, anche se presenta notevoli differenze con i dialetti parlati nel resto del [[Sannio]] e dell'omonima [[Provincia di Benevento|provincia]].
*[[dialetto irpino|irpino]], parlato nella regione storica dell'[[Irpinia]], ossia nelle aree interne e montuose dell'[[Appennino campano]]; è alquanto eterogeneo. L'[[Dialetto arianese|arianese]] ne costituisce una peculiare forma di transizione verso i [[dialetti della Puglia|dialetti pugliesi]], anch'essi peraltro appartenenti al dominio [[Dialetti italiani meridionali|alto-meridionale]];
*[[dialetto irpino|irpino]], parlato nella regione storica dell'[[Irpinia]], ossia nelle aree interne e montuose dell'[[Appennino campano]]; è alquanto eterogeneo. L'[[Dialetto arianese|arianese]] ne costituisce una peculiare forma di transizione verso i [[dialetti della Puglia|dialetti pugliesi]], anch'essi peraltro appartenenti al dominio [[Dialetti italiani meridionali|alto-meridionale]];
*[[dialetto cilentano|cilentano]], diffuso nel [[Cilento]] e nel [[Vallo di Diano]], ai margini dell'[[Appennino lucano]]. È pure piuttosto eterogeneo; il [[Dialetto cilentano meridionale|cilentano meridionale]] ne costituisce una peculiare forma di transizione verso il gruppo dei [[dialetti italiani meridionali estremi|dialetti meridionali estremi]].
*[[dialetto cilentano|cilentano]], diffuso nel [[Cilento]] e nel [[Vallo di Diano]], ai margini dell'[[Appennino lucano]]. È pure piuttosto eterogeneo; il [[Dialetto cilentano meridionale|cilentano meridionale]] ne costituisce una peculiare forma di transizione verso il gruppo dei [[dialetti italiani meridionali estremi|dialetti meridionali estremi]].

Versione delle 22:57, 13 mag 2024

Dialetti campani
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Parlato in
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italoromanze
    Dialetti italiani meridionali
     Dialetti campani
Statuto ufficiale
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Giovan Battista Pellegrini, La Carta dei Dialetti d'Italia, Pacini editore, 1977.

I dialetti campani sono parlati in quasi tutta la Campania, nel Lazio meridionale, nella bassa valle del Volturno in Molise, negli alti monti della Daunia in Puglia e nell'estremità occidentale della Basilicata (ad eccezione di qualche isola linguistica arbëreshë o francoprovenzale lungo il confine campano-pugliese)[1].

Se ne distinguono cinque tipi fondamentali: il dialetto laziale meridionale, il dialetto beneventano, il dialetto napoletano (dalla cui forma antica ha tratto origine la lingua napoletana), il dialetto irpino (di cui l'arianese costituisce una forma particolare) e il dialetto cilentano (di cui il cilentano meridionale costituisce una forma peculiare).

Tuttavia, se si tiene conto delle dimensioni di variazione idiomatica, non bisogna concepire tali dialetti come delle varietà linguistiche unitarie e univocamente circoscritte a singole aree geografiche, ma piuttosto come un continuum di varietà, il cui contatto reciproco (nonché l'interazione con gli altri gruppi dialettali italoromanzi) è determinato da diversi fattori geografici e socio-economici; tale fenomeno è definito variazione diatopica dagli studiosi della geografia linguistica.

Del resto l'area campana è attraversata per tutta la sua larghezza da un buon numero di isoglosse, disposte per lo più in senso sudovest-nordest e particolarmente addensate lungo la linea Salerno-Lucera, la quale funge così da separatore (sia pur in modo tutt'altro che netto) tra un gruppo napoletano-laziale meridionale-beneventano e un gruppo irpino-cilentano. Ragioni di ordine storico o amministrativo hanno poi determinato ulteriori fratture, fino a giungere, in molti casi, a una vera e propria frammentazione vernacolare.

Diffusione

Diffusione in Campania

Nell'ambito della regione Campania i dialettologi enumerano quattro idiomi fondamentali[2]:

Diffusione fuori regione

Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i dialetti mediani (romanesco e laziale centro-settentrionale), in magenta i dialetti meridionali (laziale meridionale, campano).[3]

I dialetti del Lazio meridionale sono generalmente inclusi nel gruppo dei dialetti campani (salvo distinguo da fare località per località[4]) poiché il Lazio meridionale in epoca post-unitaria faceva parte della provincia di Terra di Lavoro (e ancor prima del regno delle due Sicilie): ad esempio è il caso di Cassino, Formia, Fondi, Gaeta, Itri, Minturno[5] oltreché delle isole Pontine.[6] In effetti si tratta di dialetti molto prossimi agli altri dialetti campani, anche se non manca qualche influsso abruzzese e delle parlate laziali centro-settentrionali (nello specifico delle aree centro-settentrionali delle province di Frosinone e Latina).

Tra i dialetti campani sono inoltre incluse:

Sono infine presenti talune isole linguistiche in cui vengono parlati dialetti campani, attestate da studi empirici:[7]

  • Isole Tremiti (FG), bagno penale ottocentesco.
  • La Ciotat (Francia), coloni pieds-noirs della Tunisia, di origine campana, rimpatriati in Francia.
  • Mannheim (Germania), immigrazioni campane.[senza fonte]

Note

  1. ^ Fino al XVII secolo era attestata anche una minoranza slavo-croata (i cosiddetti schiavoni), particolarmente diffusa a Ginestra degli Schiavoni, Montemalo (l'attuale Sant'Arcangelo Trimonte) e Pulcarino degli Schiavoni (l'attuale Villanova del Battista).
  2. ^ Mappa delle lingue e dei dialetti parlati in Campania, su Napoli Today. URL consultato il 1º novembre 2018.
  3. ^ Pellegrini G., Carta dei dialetti d'Italia, CNR - Pacini ed., Pisa 1977
  4. ^ Per avere un riferimento sulla complessità e la frammentazione linguistica dell'area: G. Di Massa, I dialetti della Ciociaria attraverso la poesia, Tecnostampa, Frosinone 1990; F. Avolio Il confine meridionale dello Stato Pontificio e lo spazio linguistico Campano, "Contributi di filologia dell'Italia mediana VI" 1992; A. Schanzer, Per la conoscenza dei dialetti del Lazio sud-orientale: lo scadimento vocalico alla finale (primi risultati) , "Contributi di filologia dell'Italia mediana III" 1989.
  5. ^ Il circondario di Minturno, nel territorio della provincia di Latina, presenta marcate affinità linguistiche con i dialetti italiani mediani, come l'assenza dello scevà e la metafonia sabina propria dei dialetti laziali centro-settentrionali, nonché l'articolo determinativo singolare maschile di area mediana gliù e i troncamenti verbali, come sto a fa' per sto a fare (cfr. B. Fedele, Minturno: storia e folklore, CAM, Napoli 1958, p. XIII). In particolare, per gli adiacenti tenimenti di Castelforte e Santi Cosma e Damiano, che presentano anch'essi alcuni caratteri mediani, cfr. R. Di Bello, Suio, borgo medioevale: glió paese meio, Kennedy, Castelforte 2004; A. Di Tano, Il nostro linguaggio dialettale, Edizioni Emmegi, Castelforte 2007.
  6. ^ Ampiamente studiato in Fonologia del dialetto di Sora di Clemente Merlo, fra i primi testi di linguistica e fonologia in Italia
  7. ^ Atlante Linguistico della Campania, su alcam.de. URL consultato il 27 febbraio 2022.

Voci correlate

Argomenti principali:

Argomenti specifici:

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3592