Associazione Generale Italiana dello Spettacolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m 9Aaron3 ha spostato la pagina Bozza:Agenzia Generale Italiana dello Spettacolo a Bozza:Associazione Generale Italiana dello Spettacolo senza lasciare redirect: titolo errato
m Mastrocom ha spostato la pagina Bozza:Associazione Generale Italiana dello Spettacolo a Associazione Generale Italiana dello Spettacolo senza lasciare redirect: COI dichiarato, voce rilevante, presente anche in Treccani
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
(Nessuna differenza)

Versione delle 21:57, 13 mar 2024

L'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) è un'associazione nata in Italia nel 1945.[1]

L'associazione rappresenta gli imprenditori nei settori dell'esercizio cinematografico e delle attività, pubbliche e private, della prosa, della musica, della danza, dello spettacolo popolare, come il circo, lo spettacolo viaggiante e la musica popolare contemporanea.

Storia

L'AGIS viene costituita il 7 dicembre 1945. Ne furono promotori i responsabili di quattro principali comparti di attività: l'esercizio cinematografico e teatrale, la produzione teatrale e lirica, i circhi e gli spettacoli viaggianti. L'associazione assunse carattere nazionale con l’Assemblea costituente del 1947, che elesse Italo Gemini come presidente.

Sede

La prima sede dell'associazione era situata a Roma in via Sistina, dove già agiva la Federazione industriali dello spettacolo prebellica.

Dal 1951 al 2017 la sede principale di AGIS venne spostata a Via di Villa Patrizi 10 a Roma. La struttura fu voluta e realizzata da Italo Gemini, primo presidente dell'AGIS nazionale, che volle assicurare all'associazione una struttura più stabile per consolidare il suo sviluppo e le sue attività. La sede di Villa Patrizi ancora oggi ospita al suo interno anche alcune delle più importanti realtà e associazioni del mondo dello spettacolo aderenti ad AGIS, tra cui ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) e FICE (Federazione Italiana Cinema d'Essai). Dal luglio 2017, la sede dell'AGIS è situata in via del Gesù 62, a Roma.

Associazioni aderenti

AGIS raccoglie al suo interno i comparti di cinema, musica, danza, teatro, spettacolo viaggiante, attività circense e le attività interdisciplinari del sistema che interagiscono tra loro e con il sistema audiovisivo.

Ruolo pubblico, attività e compiti

L'AGIS è dotata di una struttura attiva a livello nazionale, in quanto ente principale di rappresentanza delle federazioni, associazioni, organizzazioni, enti e persone giuridiche che operano nell’ambito dello Spettacolo.

L'associazione è altresì formata da 15 Unioni Regionali e Interregionali, che quotidianamente svolgono un ruolo di contatto diretto e di rappresentanza con le istituzioni locali.

L'AGIS svolge quotidianamente, per i suoi associati, una serie di servizi di carattere tecnico, amministrativo, fiscale, giuridico, e legati alla comunicazione.

L'AGIS è, unitamente all'ANICA, socio fondatore dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, che dal 1955 assegna annualmente il premio cinematografico italiano "David di Donatello".[2]

Nel 1985 all'interno dell'Associazione è nata "Agiscuola"[3], una sezione che si occupa di coordinare e realizzare i progetti finalizzati alla formazione del pubblico in età scolastica, giovanile e dei docenti in tema di cinema e spettacolo dal vivo. Nel 1989 l'Agiscuola ha istituito il Premio Leoncino d'Oro, uno dei premi collaterali più significativi della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Nel 1997 ha istituito il Premio David Giovani, nell'ambito dei premi David di Donatello.

Presidenti

  • Italo Gemini (1945-1953)
  • Edmondo Incisa Di Camerana (1953-1954)
  • Italo Gemini (1954-1980)
  • Franco Bruno (1980-1989)
  • Comitato di presidenza (1989-1989): Lucio Ardenzi; Carlo Fontana; Egidio Palmiri; David Quilleri
  • Carlo Maria Badini (1989-1993)
  • David Quilleri (1993-1995)
  • Antonio Mazzarolli (1995-1998)
  • Giorgio Van Straten (1998-2002)
  • Alberto Francesconi (2002-2010)
  • Paolo Protti (2010-2012)
  • Comitato di reggenza (2012-2013): Lionello Cerri; Alberto Francesconi; Domenico Dinoia; Maurizio Roi; Vincenzo Spera
  • Carlo Fontana (2013-2022)
  • Francesco Giambrone (2022-in carica)[4]

Segretario Generale:

  • Domenico Barbuto: (2022-in carica)

Note