Discussioni utente:Avemundi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 284: Riga 284:


::::«La noblesse n'a plus d'existence légale et juridique en France et n'est pas reconnue par la République française», dalla voce che hai indicato. Pure io coi miei amici posso concordare sul fatto di essere un Eccelso e Sublime Labutnum dell'Enciclopedia, cosa che in effetti sono, avendone titolo e facoltà di autoincoronarmi, cosa che feci addì 7 giugno del corrente anno del Prodigioso Spaghetto Volante, puoi verificarlo con una breve ricerca su internet. Ma cerchiamo di essere seri per favore. Stiamo parlando di una biografia, e nel caso specifico se la persona ha degli antenati aristocratici si può tranquillamente scriverlo in voce, con delle fonti. Scrivere che sia nobile è cosa falsa. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 17:04, 3 nov 2023 (CET)
::::«La noblesse n'a plus d'existence légale et juridique en France et n'est pas reconnue par la République française», dalla voce che hai indicato. Pure io coi miei amici posso concordare sul fatto di essere un Eccelso e Sublime Labutnum dell'Enciclopedia, cosa che in effetti sono, avendone titolo e facoltà di autoincoronarmi, cosa che feci addì 7 giugno del corrente anno del Prodigioso Spaghetto Volante, puoi verificarlo con una breve ricerca su internet. Ma cerchiamo di essere seri per favore. Stiamo parlando di una biografia, e nel caso specifico se la persona ha degli antenati aristocratici si può tranquillamente scriverlo in voce, con delle fonti. Scrivere che sia nobile è cosa falsa. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 17:04, 3 nov 2023 (CET)
:::::{{ping|Phyrexian}} «mais les titres réguliers peuvent toujours être transmis (dans le respect des règles établies lors de leurs octrois) et '''reconnus à l'état-civil''' comme accessoire du nom de famille». --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:03, 3 nov 2023 (CET)

Versione delle 19:03, 3 nov 2023

--AVEMVNDI 01:45, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]

ARCHIVIO

Benvenuto in questa tua casa!
Benvenuto · Vitaj · Welcome · Bienvenido · Bem-vindo · Willkommen · Welkom · Ben rivà · Sveiki atvykę

















Synodicon orientale

Salve, ho visto che per termine deprecato hai annullato la mia modifica su Synodicon orientale, nessun problema anzi chiedo scusa. Mi ero dedicato a svuotare le tante voci su Categoria:Scheda libro senza autore negli errori da correggere in questo caso sui template. Anonimo, ignoto, sconosciuto, vari, non pertinente, non necessario, etc.,etc. Il campo non necessita di un redirect per cui si può scrivere liberamente. Almeno si risvuota la categoria. P.S. il termine lo avevo ricavato prendendo per riferimento un libro sicuramente opera di autori vari ed ero andato a vedere l’Enciclopedia Treccani. Attualmente qualcuno ha due voltebmodificato proprio quella pagina, io l’ho visto per un errore sulle note. Se sei pertinente per decidere. Io credo sia da annullare più che da sistemare ma preferisco lasciare ed eventualmente segnalare in qualche discussione. Grazie. Medoscheo (msg) 17:52, 28 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Medoscheo] Ciao, Medoscheo, il problema è che AA.VV. è deprecato da Aiuto:Bibliografia. Se hai inserito altre volte AA.VV. dovresti fare marcia indietro. Comunque grazie e complimenti per la buona intenzione di svuotare Categoria:Scheda libro senza autore. --AVEMVNDI 18:22, 28 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ave AveMundi, non me ne sono più occupato anche se è rimasto l’unico libro in tale categoria dopo che oggi ho sistemato i ‘nuovi arrivati’. Ho visto che hai inserito il curatore e qualcuno lo ha tolto, tanto non essendo previsto dal tmp non sarebbe mai stato visibile in pagina. Ho pensato di trasformare il tmp da libro a manoscritto, ma non ho competenze e strumenti. Lasciamolo lì, come l’unica voce (di calcio) su Categoria:Pagine con chiave di ordinamento predefinita duplicata da quando seguo wp, unica e immancabile. Ho chiesto un parere su Discussioni progetto:cattolicesimo. Mi farebbe piacere il tuo parere sulla modifica (non si dovrebbe capire la mia opinione) e sulla proposta di pdc. Grazie. —Medoscheo (msg) 18:05, 9 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Mail

Tranquillo, nessun problema :-) Grazie per la spiegazione, ciao --Gac (msg) 13:36, 6 lug 2023 (CEST)[rispondi]

RE: Partite in nazionale

Ciao, hai assolutamente ragione, ogni tanto non mi rendo conto che diverse città riportano a delle disambigue. Cercherò di correggere quanto fatto finora, scusami per aver creato più lavoro piuttosto che toglierlo ad altri, non era mia intenzione. Ti chiedo giusto una precisazione per le città che necessitano dell'apposito campo 14: mi rendo conto che sia formalmente più corretto utilizzare il campo, ma quello che appare all'utente è sostanzialmente lo stesso, sia che io scriva Mosca (Russia) sia che io vada ad inserire questo valore nel 14: perchè questa scelta di utilizzare il campo 14? Quale è il suo effettivo vantaggio? Grazie per la pazienza e scusami ancora, in futuro cercherò di stare più attento. --FloddyJump (msg) 11:01, 8 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Invito

Ciao Avemundi, mi sono dimenticato di pingarti alla pagina della wikibirrata. Ricorda di inserire le tue disponibilità e quest'anno non mancare (se ti va). -- Spinoziano (msg) 11:58, 8 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Spinoziano] Ciao Spinoziano, grazie del pensiero. Avevo visto la pagina, stavate ancora scegliendo la data. Quest'estate faccio fatica a fare programmi, ma se non fosse di domenica, potrei pensare di fare una scappata. Anche l'evento catanese sarebbe carino, ma capita in un mese in cui non posso.--AVEMVNDI 12:44, 8 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, se vuoi eventualmente puoi segnare nella sezione Date una tua riga con "no" alle domeniche e "?" agli altri giorni, così quando ci sarà da tirare le somme l'Organizzatore Carbonara terrà in considerazione anche la tua preferenza. Buona domenica! -- Spinoziano (msg) 08:54, 9 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Oggetto non identificato

Ciao, hai idea di cosa possa essere quest'asta decorata? In quest'altra foto si trova sulla destra. --Pątąfişiķ 19:25, 11 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Patafisik] Adesso chiedo in giro. Siccome è esposto in un'abbazia potrebbe essere un baculo abbaziale dalla forma insolita oppure, se devo giudicare dalla forma, una campanella per la cerca: questa mi sembra più probabile. Appena mi rispondono, ti riscrivo. --AVEMVNDI 10:46, 16 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Patafisik] Ok, non ci ho beccato nemmeno io. Era un tintinnabolo. Questo oggetto è un privilegio della basiliche, si usava nelle processioni e/o al posto della campanella durante la Messa. --AVEMVNDI 12:42, 16 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Paternò famiglia

Ciao, controlla per favore la hai aggiunta alla categorie di voci con errori nelle note, probabilmente hai tolto un ref name= --Pierpao (listening) 10:21, 17 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Pierpao] ✔ Fatto Grazie per la segnalazione.--AVEMVNDI 10:39, 17 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Cattedrale di Trnava (voce Arcidiocesi di Trnava)

Ho lasciato un contributo nella nuova discussione sulla pagina dell'arcidiocesi di Trnava su come inserire notizie in nota sulla cattedrale (dopo la tua cancellazione di quelle scritte da me). Vorrei un tuo parere sulla stessa discussione per evitare nuova cancellazione. Grazie sperando in una risposta --Jr w 96 (msg) 17:57, 17 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Poco da recriminare

Ciao Avemundi, io sono uno dei più critici con i miei colleghi sysop che non si impegnano molto nel ruolo a cui hanno accettato di candidarsi e a cui sono stati eletti ma non si può pretendere che, oltre a fare un un numero congruo di azioni, facciano pure un numero congruo di edit e in più che li facciano uniformemente distribuiti durante l'anno. Nel valutare le nostre attività wikipediane dobbiamo sempre ricordarci che tutti abbiamo una vita extra Wikipedia e che qui nessuno deve timbrare il cartellino ogni mattina. --Antonio1952 (msg) 19:13, 17 lug 2023 (CEST)[rispondi]

In caso di presenza saltuaria di un sysop, specie se prolungata nel tempo, la comunità (io compreso) ha giustamente evidenziato una criticità fino ad arrivare ad un voto contrario in riconferma. Ma da questo a parlare di necessità di una presenza continuativa ce ne corre. --Antonio1952 (msg) 23:42, 17 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Sull'esito certo delle riconferme, ti devo contraddire. Recentemente, qualcuno tra quelli poco assidui, è saltato e altri, anche se non è partita la votazione, hanno poi modificato il loro modus operandi. Ciao. --Antonio1952 (msg) 12:46, 18 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ovviamente non sono il miglior giudice di me stesso ma non vedo perché, almeno finora, dovrei sudare freddo. Ciao. --Antonio1952 (msg) 17:00, 18 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Cirneco

Vorrei aggiungere altri studi trovati nella sezione prima del VI secolo, per il resto non intervengo. Ciao e grazie. --OppidumNissenae 14:59, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]

OK aspetto che tu finisca; per le citazioni uso un compilatore che mi da solo in inglese le ref.; di solito in 48 h passa il bot di PIL56 e sistema tutto.--OppidumNissenae 15:12, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Re:PDC

Ciao, mmm no, non credo, sono i soliti miei toni, con Popop del resto molto spesso sono d'accordo (in quel caso decisamente no), è un utente che stimo e al massimo me lo avrebbe detto lui se il commento non gli andava a genio, non siamo due sconosciuti su wikipedia. Sull'altro non vedo cosa ci sia nel dire firmati, direi che la buona fede c'entra poco in questo caso, io ho scritto se non ti dispiace quando spesso nemmeno aggiungo questo, mentre tu scrivi: "hai dimenticato", stai vedendo una differenza che non esiste. --Kirk Dimmi! 20:46, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Che poi rivendendola ora, se me ne fossi accorto prima (sono poco presente) l'apertura della consensuale la avrei annullata per WP:MOTIVAZIONI. Anzi, a dirla tutto averla rivista mi fa solo notare un commento evitabile di un altro utente, ma visto che è in votazione evito di commentare ancora. --Kirk Dimmi! 21:31, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Khanjali

Ciao, oggi non ho tempo di approfondire meglio né fare ricerche, probabilmente potrò farlo domani, ma ti rispondo al volo. L'arma è in reltà, con varianti minime, tipica di tutto il Caucaso, dalla Circassia all'Armenia, e ovviamente la grandissima varietà linguistica della regione ha fatto sì che abbia un gran numero di nomi, a volte molto diversi fra loro, a volte meno. Per forza di cose dobbiamo sceglierne uno. Io ho spostato alla traslitterazione georgiana perché mi pare che la Georgia sia il luogo dove quest'arma sia ritenuta più "istituzionalmente" tradizionale (non so come altro dire, spero di spiegarmi). Cioè in Georgia quello è proprio il "pugnale nazionale", cosa che in altre parti del Caucaso non è, mi pare. Gli abiti maschili tradizionali georgiani non possono prescindere dal khandjali. Ovviamente anche tutte le altre popolazioni dell'area sono molto orgogliose delle loro tradizioni, ci mancherebbe, e come detto quello è un elemento pancaucasico. Potrebbe anche essere che per i circassi sia altrettanto importante quanto lo è per i georgiani. Purtroppo però le tribù circasse sono state ampiamente assimilate dalla Russia e quelle sopravvissute sono vicine all'estinzione, perlomeno culturalmente, se paragonate ai georgiani. Di sicuro la forma precedente (Kindjal) era presa da una vecchia versione di en.wiki (tradotta maluccio, come hai potuto vedere da quel "circassiano"), a sua volta traslitterato da chissà quale idioma, ma ovviamente in inglese. La voce scarseggia di fonti attualmente, quindi prenderei davvero colle pinze quella definizione in incipit (senza fonte appunto) di "coltello circasso". Qual è la tua idea o proposta? Posto che alla fine sarà comunque da fare una scelta arbitraria. --Phyrexian ɸ 17:47, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Oggi alla fine non ho tempo, ho cercato un libro che dovrebbe parlare anche di quello ma evidentemente non ce l'ho qui con me. Però ti segnalo lo spostamento della pagina originale su en.wiki, dove si rimarca l'origine georgiana del'arma, che è quello che sapevo anch'io, anche se al momento non ho fonti. Il russo francamente mi sembra la scelta meno indicata, perché è l'unica l'ingua non indigena della zona. Stiamo parlando di un oggetto antico con nomi antichi, i russi e le loro traslitterazioni sono proprio gli ultimi arrivati. Spero di trovare qualche fonte durante la prossima settimana. Magari è il caso di spostare la discussione in talk voce. --Phyrexian ɸ 15:53, 12 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Quello che pensano i russi sono fatti loro, cosa c'entra? Stiamo parlando del titolo di una voce in italiano. I russi hanno conquistato militarmente mezzo mondo e considerano parte della propria cultura la qualunque, dal boršč al cristianesimo. Quel pugnale ha una forma veramente elementare e infatti origini antichissime. A un certo punto negli ultimi secoli l'impero russo ha invaso il Caucaso e ai cosacchi è piaciuto molto e l'hanno adottato, cosa che ha portato eminenti scrittori russi a menzionarlo nelle loro opere. Pure i khink'ali li trovi in Russia, ma giustamente li chiamiamo colla traslitterazione dal georgiano, se dici in giro che è un piatto russo rischi di beccarti una khanjalata. Che venga preferita una lingua "conosciuta" è vero molto poco perché abbiamo WP:TITOLO, e comunque in Italia ben poche persone conoscono il russo. Non mi sembra affatto strano che la voce sul pugnale georgiano l'abbia creata un utenche che si occupa di Georgia, che significa? Se la nostra voce è manchevole perché tradotta male da una vecchia versione di en.wiki va sistemata la voce, non il titolo, ma io purtroppo non ho tempo per questo. --Phyrexian ɸ 08:30, 15 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Certo che ho parlato di cose che esulano dalla questione, l'ho fatto per seguire i tuoi argomenti, che mi sembrava intendessero esaminare la questione da una prospettiva più ampia. Scusami, ma sei tu che hai iniziato a parlare di Russia, di lingue più conosciute di altre, e di "cultura della federazione russa", che IMHO difficilmente esiste... La questione è solo una: servirebbero fonti in italiano, che al momento scarseggiano. Io ho un libro in inglese che forse (molto forse) potrebbe parlare di quest'arma, ma non posso raggiungerlo prima della fine dell'anno, se va bene, e non ho il tempo di cercare altre fonti online. L'unica cosa che posso offrire è la mia conoscenza personale sull'argomento, che non è certo una fonte valida per redigere una voce, ma non mi sembra improprio utilizzarla come base per determinare che tipo di titolo scegliere. Poi sono aperto ai suggerimenti, ma mi pare che il russo sia proprio la soluzione meno indicata.
Quest'arma è estremamente arcaica ed elementare, affonda le sue radici nell'età del ferro se non addirittura in quella del bronzo, e quindi è abbastanza insensato cercarne la paternità geografica. Abbiamo molte voci che approfondiscono l'argomento, dal gladio romano alle daghe ellenistiche fino a quelle celtiche, su tutte segnalo Spade dell'età del ferro. L'interesse ad avere una voce dedicata quindi è secondo me quello di porre l'attenzione sul fattore culturale dell'oggetto, non su quello militare e men che meno su quello tecnologico. Quindi, posto che so che l'arma è tipicamente caucasica, conosciuta con una grande varietà di nomi all'interno dello stesso Caucaso; e posto anche che so che da lì si è poi diffusa, ad esempio verso nord, ma anche a sud in direzione degli imperi turco e persiano (il qama o kama menzionato in voce è sostanzialmente la stessa cosa, ma di area linguistica turcofona, e quindi con questo nome è conosciuto all'estremo sud del Caucaso e in certe aree isolate al nord, reminescenti di passate conquiste, come credo in Circassia, ma pure in alcune aree della Georgia); posto tutto questo, so che in Georgia in particolare quest'oggetto riveste una grande importanza culturale. È uno dei più riconoscibili e diffusi simboli della nazione; è parte integrante e imprescindibile dell'abito tradizionale maschile; le sue riproduzioni (o anche esemplari autentici) sono venduti ai turisti ad ogni angolo; esiste addirittura una danza tradizionale in cui i ballerini "duellano" incrociando e facendo scintillare le lame. Non so se nelle altre nazioni più a nord esista una profondità culturale simile legata a questo pugnale, magari sì (sicuramente non legata alla federazione russa, semmai in contrapposizione ad essa), ma come dicevo sospetto che una fonte che stabilisca in quale direzione questo dipo di arma si sia diffusa da una parte o dall'altra delle montagne nemmeno esista, perché la sua origine è preistorica, e la sua forma è rimasta sostanzialmente invariata nei millenni. Questo è circa tutto quello di rilevante che io so; ti risparmio le risposte indignate dei georgiani a cui ho domandato lumi, ma segnalo invece una cosa interessante che ho appreso da alcuni russi: a quanto pare in Russia "kindjal", non so scritto come, è una parola che si usa in generale per indicare un qualsiasi tipo di pugnale o spada che ricordi una daga, quindi in contrapposizione a un altro termine che indica le sciabole. Ripeto, senza fonti c'è sempre il rischio di prendere grossi granchi, ma quando ho spostato la voce nella mia testa il quadro di cosa sia l'oggetto della voce era abbastanza preciso. Poi se la voce è da riscrivere servono le fonti, siamo d'accordo.
In tutto questo continuo a pensare che la Russia non c'azzecchi nulla, tanto quanto la Turchia, per dire, o il mondo islamico che pure ha il suo khanjar, che è in pratica la stessa parola, ma è un oggetto diverso. Partendo quindi da un punto di vista culturale, e dando per assodato che stiamo parlando di un pugnale caucasico, non mi sembra strano usare la lingua caucasica di gran lunga più parlata ed influente; mi sembrerebbe più strano usare lingue minori come il ceceno, l'abcaso o una delle varie lingue circasse quasi estinte. Ma ripeto che sono aperto a suggerimenti, anche se per ora non m'hai convinto. --Phyrexian ɸ 00:14, 16 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Itanglish

Seguendo una tua correzione - t'era sfuggita una maiuscola di troppo - sono arrivato qui, per non fare quasi niente. Ho una domanda e sono piuttosto curioso della risposta: come concepiresti un eventuale avviso (che chissà se avremo mai, ma m'interessa l'idea) per segnalare l'itanglese di certe - sempre più - voci? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:09, 12 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Actormusicus] Grazie per la correzione. Non mi sarebbe dovuta sfuggire, ma non sono ancora perfetto. :) Forse dovremmo creare un avviso per voci tradotte malamente, ma probabilmente la strategia migliore sarebbe quella di spostare la voce in bozza, poi dopo che il traduttore colleziona quattro o cinque voci di questo tipo, gli si dovrebbe ritirare la possibilità di creare voci. Ma è anche importante, più della repressione, l'accompagnamento. Mesi fa abbiamo preso come capro espiatorio un creatore seriale di voci scritte in un italiano spesso migliorabile: ma non è certo l'unico e nemmeno il peggiore.--AVEMVNDI 23:48, 14 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Titolare

Ciao, piacere. Ti scrivo perché vorrei un tuo parere di natura linguistica. Ho notato che il sinottico {{Edificio religioso}} eredita da Wikidata la proprietà «Dedicato a» (q:P825) per compilare il campo «Titolare». Questo è certamente corretto per i luoghi di culto cattolici; dal Nuovo De Mauro: «Titolare. 4b. agg. TS eccl. di santo al cui nome si intitola una chiesa, un santuario e sim.; anche s.m. e f.». Mi chiedo, però, se il termine sia veramente applicabile agli altri culti/religioni. Per esempio, nella voce Gurdwara Shri Kalgidhar Sahib il titolare è il Guru Gobind Singh, mentre in Tempio di Śiva Śivohama è il dio Śiva. Tu cosa ne pensi? —Super 𓆦 nabla🍃🪰🍃 21:56, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Super nabla] Non ho capito la tua domanda. Si tratta di un campo di un template: probabilmente non sei soddisfatto che il campo sia introdotto dal termine "titolare". Tecnicamente sarebbe possibile cambiare l'intestazione per ogni religione (o anche in dipendenza da altri valori del template), ma per quanto riguarda buddismo e induismo, io non ho competenze per accertare se esiste un'intestazione più corretta. --AVEMVNDI 09:16, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, è questo quello che volevo dire. Va bene, grazie comunque.—Super 𓆦 nabla🍃🪰🍃 10:34, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Rapallo

Guarda che Veglia tra 1920 e 1941 fu jugoslava. ----FriniateArengo 11:10, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Friniate] Veglia è menzionata nella voce di fr.wiki. Nessuna delle isole del Quarnaro è menzionata nel trattato, che dice che la base sono i confini del 1938 ed elenca le variazioni rispetto ai confini del 1938. Io l'ho aggiunta perché alla voce Veglia si parla del trattato del 1947.--AVEMVNDI 13:21, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Friniate] Ho ricontrollato ed effettivamente nella voce su Veglia non si parla del trattato, o ho letto male o mi confondo con altra voce che parla di Veglia. --AVEMVNDI 13:29, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Se fr.wiki in seguito a un intervento di un IP include Veglia tra le isole assegnate all'Italia a Rapallo e cedute nel 1947, scrivendo dunque una palese corbelleria storica, non vedo perché lo dobbiamo fare noi. Non a caso nella voce sull'isola si parla per l'appunto del trattato del 1920, che effettivamente la interessò da vicino, ma non di quello del 1947, che fu totalmente ininfluente sulle sue sorti. Tra l'altro non fu certo l'unica area occupata militarmente dall'Italia dopo la prima guerra mondiale e poi non assegnatale: truppe italiane erano arrivate a Innsbruck e in Carinzia. ----FriniateArengo 13:46, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Friniate] Forse l'aggiunta di Veglia in Francia non era correlata con il trattato di Rapallo. Comunque ho annullato. Grazie per la segnalazione. --AVEMVNDI 13:53, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Religiosi

Il perché tu mi venga a scrivere su una discussione di 6 anni fa, quando sono in pausa ed entro col contagocce per edit minimi, non l'ho proprio capita. Non ho tempo di riguardare la situazione categorie, puoi andarne a discutere nelle pagine apposite o riprendere quella discussione. --Kirk Dimmi! 21:48, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Di cosa stai parlando, allarmante cosa, a chi? A me o ad Actormusicus? Qui di allarmante ci sono dei tuoi messaggi nella mia talk senza senso. La finiamo?? --Kirk Dimmi! 12:31, 26 ago 2023 (CEST) P.S. Fa una cosa, evita di scrivermi in talk per ste cose, quello è un commento di 6 anni fa e non mi risulta che io abbia fatto qualcosa in seguito, mi stai infastidendo, tienilo presente d'ora in avanti.[rispondi]
Un progetto collaborativo è fatto di comunicazioni come questa.. vedi, anche qui.. i modi dipendono sempre dal contesto e da chi scrive, non è la prima volta che te ne esci nella mia talk per "punzecchiare", perché modi civili oppure no, io la intendo così. Che poi una cosa sia giusta o sbagliata come detto all'inizio, se ne discute nelle pagine comunitarie, cioè tiri fuori un mio commento di 6 anni fa, IMO, fuori luogo. --Kirk Dimmi! 16:03, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria: risposta

Puntigliosi, sottocategoria virgolosi --Pierpao (listening) 22:45, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Ah non mi sono dimenticato della richiesta sulla up dove discutevate di una White list o Black list, non ricordo, di termini stranieri o equivalenti italiani. Conto di aprire una discussione in una talk più atta. --Pierpao (listening) 22:50, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Discussioni utente:Pierpao#Forestierismi --Pierpao (listening) 11:30, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Russo/ucraino

Scusa Avemundi, comprendo il tuo punto di vista e il tuo impegno nel inserire le grafie corrette (ad oggi) di città e elementi geografici che hanno cambiato nome molte volte nella storia...però mi chiedo, è corretto inserire nelle voci wikipedia i nomi attuali, quando invece nelle fonti cartacee che riporto e che ho consultato per la compilazione delle voci, sono sistematicamente utilizzati i termini geografici presenti nel momento dei fatti? E' sempre stato un bel problema, nella storia le battaglie hanno nomi spesso completamente cancellati nella geografia attuale...--Stonewall (msg) 17:26, 27 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Stonewall] Per Offensiva del basso Dnepr non ho usato sempre i nomi attuali, ad esempio Dnipropetrovs'k è il nome storico. Ma credo che usare gli esonimi (come direbbe qualcuno) russi sia poco azzeccato e poi comporti per il lettore una difficoltà in più, quella di capire di che posti stiamo parlando, anche quando la città ha conservato lo stesso nome. In più molti dei toponimi russi erano scritti male, il che magari può anche essere dovuto al fatto che chi scrive libri di storia magari il russo non lo sa (e l'ucraino ancora meno). Mentre Dnepr (russo per Dnipro) era nel titolo della voce, per tutta la voce si ripeteva "Dniepr" (russo, ma pure sbagliato). Per nessuno di quei toponimi si può dire che esiste una tradizione storiografica a chiamarli come erano scritti, non erano casi assimilabili a battaglia di Austerlitz. Non ho fatto preferenze tra russo e ucraino: ad esempio per una località della Crimea ho lasciato il russo, sebbene la località fosse stata spostata da Friniate dal russo all'ucraino con una motivazione buona, ma non inattaccabile. In assenza di una tradizione storiografica, credo che sia molto meglio riportare i toponimi a quelli più noti. Noto ancora che al momento dei fatti l'ucraino era parlato localmente, mentre generalmente le fonti straniere si appiattiscono sul russo, che era l'unica lingua ufficiale: ma non si può dire che ad esempio Kremenčuk non fosse un toponimo dell'epoca.
Permettimi anche di notare che la voce era trasandata nell'ortografia: ad esempio "più" era costantemente scritto senz'accento e in generale errori di ortografia e refusi erano numerosi. Quando vedo voci scritte così, ne deduco un'impressione di scrittura affrettata.--AVEMVNDI 10:15, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Bots

Mi sapresti dire come si fa a creare un BOT su Wikipedia? --L'antimateria costa troppo (msg) 15:27, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ L'antimateria costa troppo] Non sono esperto di bot. Ti consiglio di leggere WP:BOT, poi eventualmente di chiedere agli utenti che posseggono un bot. Un saluto! --AVEMVNDI 15:35, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie! --L'antimateria costa troppo (msg) 15:54, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]

Antica diocesi di Worcester

Ho visto la modifica sul vescovo Heath e ho scritto sulla discussione della pagina della antica diocesi di Worcester (sul fatto che fu anche vescovo cattolico di Worcester nel 1554 e anzi proprio perché cattolico, ufficialmente dal 1553, fu restaurato nella sua sede dopo essere stato sospeso nel 1552) non ti ho "pingato" (non sono bravo in queste cose, scusa) perciò ti scrivo anche qui. Aggiungo qui, anche se è un'altra cosa, che ho trovato una fonte sul titolo di vescovo anglicano di Ramsbury (un libro sull'antica cattedrale di Ramsbury e sulla diocesi) ma ho visto che giudichi inutili tali notizie, potrei eventualmente metterle in nota o verrebbero lo stesso cancellate ? Grazie --Alternow (msg) 04:37, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Alternow] Credo che siano notizie che non siano pertinenti con la voce. Eventualmente potresti scrivere la voce biografica del vescovo Heath. --AVEMVNDI 11:16, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Intendevo solo precisare che la posizione di Heath a Worcester era identica a quella di Edmund Bonner a Londra, ossia un vescovo scismatico poi sospeso dalla stessa Chiesa anglicana, poi reinsediato nella stessa diocesi "dalla" Chiesa cattolica grazie al regno di Maria I Tudor --Alternow (msg) 12:35, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Alternow] In un periodo in cui i vescovi erano comunque nominati dai sovrani, è difficile convenire su quel "dalla". --AVEMVNDI 15:00, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Infatti ma questo era normale e giusto, solo negli ultimi due secoli è "normale" che sia il Vaticano a scegliere i vescovi, soprattutto fuori dalla penisola italiana i vescovi scelti direttamente dal pontefice erano una minoranza --Alternow (msg) 19:52, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
Comunque per tornare al caso della voce "antica diocesi di Worcester" penso che basterebbe scrivere nella nota sui vescovi anglicani: ".. Nicholas Heath (1543-1551) e John Hooper (1552-1554). Heath tornò nel 1554 a Worcester come vescovo cattolico prima di diventare nel 1555 l'ultimo arcivescovo cattolico di York." anche se si potrebbe addirittura metterlo direttamente nella cronotassi dei vescovi cattolici come appunto si fa per Edmund Bonner nella voce "antica diocesi di Londra" visto il caso del tutto analogo. Grazie per la lettura e le risposte. --Alternow (msg) 22:20, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Alternow] Ho ampliato la nota in Antica diocesi di Worcester secondo la tua ultima proposta. --AVEMVNDI 04:35, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]

Basiliche minori

Ciao Avemundi, se San Biagio a Maratea è una basilica minore, come scrivi nel campo oggetto, perché l'hai cancellata? --Antonio1952 (msg) 17:27, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Antonio1952] Normali basiliche minori ce ne sono a migliaia. Basiliche papali solo 6, di cui quattro maggiori e due minori (Assisi e Pompei). --AVEMVNDI 04:30, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]

Bozza:Santuario_del_Ghiandolino

Ave @Avemundi, puoi dare un'occhiata alla Bozza:Santuario del Ghiandolino. --Daytang (msg) 10:35, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Daytang, Croberto68] Ho dato un'occhiata. La voce sembra molto scarna e gli elementi di enciclopedicità sono poco consistenti. Segnalo anche al grande esperto delle chiese romane, che può forse aiutare. --AVEMVNDI 10:41, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]
Non saprei che dire, visto che Imola è un po' lontana da Roma. Forse bisognerebbe chiedere a Sentruper, che spesso ha modificato la voce diocesi di Imola e dunque, suppongo, sia di quelle parti.--Croberto68 (msg) 10:45, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Avemundi Grazie per il tuo parere. Ieri ho praticamente riscritto la voce rispetto alla prima versione con l'inserimento di fonti. Forse alcuni elementi posso essere presenti qui: Santuario B. V. della Misericordia - Ghiandolino --Daytang (msg) 10:46, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Sentruper] Più che giusto!--AVEMVNDI 10:47, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Avemundi Nel frattempo ho ampliato la voce puoi vedere se ora è pronta per la pubblicazione ? --Daytang (msg) 12:18, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]

"Corretto refuso"

Ciao Avemundi, intanto piacere di sentirti dopo tanti anni! Sì, immaginavo fosse un vandalo seriale. Dici che sia sempre la stessa persona? In ogni caso, non sa che con noi non c'è scampo :) Grazie e un saluto.--Fabio Matteo (msg) 18:19, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]

Sì, penso anch'io. Questa specifica tipologia di "refusi" "corretti" l'ho vista diverse volte, in effetti. Comunque generalmente non sfugge al parametro delle modifiche verosimilmente problematiche, che ho permanentemente attivo quando visualizzo le ultime modifiche.--Fabio Matteo (msg) 18:28, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]
Nel mio caso è una pagina che ho trovato invece tra le ultime modifiche, tra quelle che sono visibili attivando il parametro "molto probabilmente ha problemi". Un controllo al giorno permette di stanare l'anonimo. Certo, purtroppo le modifiche datate saranno più difficili da rintracciare.--Fabio Matteo (msg) 18:36, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]

Spostamenti voci di ucraini

Ciao! Perdonami se ti scrivo, ma patrollando ho notato che hai spostato le voci su alcuni personaggi al titolo traslitterato in ucraino, dopo che erano stati spostati da Friniate qualche giorno fa. Non intendo entrare minimamente nel merito della questione, di cui non mi intendo, perciò non escludo assolutamente che possa aver ragione tu. Tuttavia, da una veloce occhiata mi pare che i precedenti spostamenti fossero stati effettuati da Friniate dopo aver raggiunto un certo consenso, perciò prima di spostarli nuovamente sarebbe stato consigliabile concludere la discussione e raggiungere un nuovo consenso--Parma1983 01:56, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Parma1983] Non mi pare che la proposta di Friniate abbia raggiunto un notevole consenso in Discussioni progetto:Ucraina. Inoltre la discussione del progetto è una discussione di principio, in cui sostanzialmente Friniate propone un'aderenza alle fonti per dirimere la questione della nazionalità. Questo è abbastanza problematico, perché non tutte le fonti intendono la nazionalità come fa Wikipedia. Alcune privilegiano la cittadinanza, oppure sono fonti datate. In generale una coscienza nazionale ucraina può delinearsi a partire dalla metà del XVII secolo, quindi l'idea che coloro che vissero prima del 1917 non potessero essere ucraini è errata. In alcuni casi la questione era già stata discussa nelle singole voci biografiche. In altri casi non era stata discussa, ma chiaramente le voci evidenziano un'identità nazionale/culturale ucraina (benché questo dibattito sulla nazionalità sia più recente). Ci sono ovviamente alcuni casi dubbî, per i quali ho preferito discutere senza modificare. Ma altri erano palesemente stati modificati in modo erroneo e ho ritenuto corretto annullare e correggere. Il consenso, se c'è, non riguarda i singoli casi. --AVEMVNDI 02:10, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
No, notevole no, però aveva atteso abbastanza a lungo prima di effettuarli e particolari contrarietà non ce n'erano, perciò erano spostamenti effettuati correttamente. Per questo, indipendentemente da ogni altra considerazione, penso che sarebbe stato meglio attendere--Parma1983 02:28, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Erano spostamenti effettuati in buona fede, ma non correttamente, se parliamo di merito e anche di considerazione delle discussioni nelle singole voci. Ove invece ho avuto anche l'1% di dubbio che lo spostamento possa essere corretto, nonostante il 99% di convinzione che sia errato, mi sono limitato a discutere. Si tratta a volte di casi complessi. --AVEMVNDI 02:39, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ah, beh, che sia una situazione complessa, soprattutto in alcuni casi, non lo metto minimamente in dubbio: per questo non provo nemmeno ad approfondirla nel merito, in particolar modo a quest'ora :D Buonanotte--Parma1983 02:44, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
Altri casi però non sono per nulla complessi. Ad esempio Lysenko in Russia non è mai vissuto e la stessa ru.wiki lo considera "ucraino e sovietico". Ma Friniate basandosi sulla sola Treccani, senza minimamente indagare la vita di Lysenko, l'ha spostato alla grafia russa.--AVEMVNDI 02:50, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
Beh, comunque la Treccani ha una certa autorevolezza ;)--Parma1983 13:44, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Dipende tutto autorevolezza per che cosa: se riporta dei fatti, tanto bene, ma sulla traslitterazione non soltanto non adotta la traslitterazione di Aiuto:Cirillico, che è la migliore per l'italiano, ma di volta in volta cambia traslitterazione fra opere Treccani diverse e addirittura fra voci diverse della stessa enciclopedia. Se poi dice che X è russo, non si può capire se si riferisca alla nazionalità (come facciamo noi) o alla cittadinanza. Quindi alla fine si inciampa in casi come quello di Lysenko, che non sono neanche casi in cui i due popoli si contendono il personaggio. --AVEMVNDI 15:24, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
(scusami, ma non mi era arrivato il ping) Ok, ok, ma nel merito non dubito minimamente che tu possa aver ragione: è solo nel metodo che ho qualche perplessità, anche perché io stesso cerco sempre di aspettare la fine di una discussione, pure quando è perfettamente evidente che abbia ragione ;)--Parma1983 00:22, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] In una RDP può intervenire anche l'interessato o secondo te non è il caso? O il rischio è quello di acuire il conflitto? --AVEMVNDI 14:01, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao. Sì, sì, puoi intervenire senz'altro; anzi, credo che sarebbe proprio sbagliato se non lo facessi. Ciò che andrebbe evitato è solo un martellante botta e risposta a ogni singolo intervento, in modo da lasciare spazio a tutti coloro che abbiano intenzione di aggiungere un proprio parere--Parma1983 14:19, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]

Edit war!

Osman Yıldırım

Cioa Avemundi, questa tua modifica è evidente edit war. PS. Guarda che Osman Yıldırım (130 kg) Serhij Semenov (69 kg) lo spezza, anche se il secondo potrebbe essere armato. --------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 20:00, 25 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Dispe] Il redirect Sergey Semenov non puntava a Sergej Semënov, ma a Serhij Semenov, quindi l'errore c'era già prima del mio intervento. In ogni caso è fantasioso che sia un'edit war, ma hai fatto bene a correggere. Ora intervengo per trasformare il redirect in disambigua. Colgo l'occasione per raccomandarti di seguire sempre Aiuto:Cirillico, in modo da evitare che altri, del tutto digiuni di lotta, debbano correggere le traslitterazioni. Un saluto. --AVEMVNDI 21:07, 25 set 2023 (CEST)[rispondi]

Rolando dei conti di Rovescala

Ciao. A proposito di questo vescovo della diocesi di Antarado, hai giustamente fatto questa modifica reinserendo il suo nome. Infatti ho trovato che è documentato come vescovo Anteradensis il 1º aprile 1486 (qui, p. 36), e, se non ho sbagliato a leggere la data, anche il 15 marzo 1488 (vedi qui, dove si dice che fungeva da vescovo "suffraganeo" dell'arcivescovo di Milano). Secondo questo studio (p. 171), il 3 febbraio 1488 consacrò l'altare maggiore della Chiesa di San Marcellino (Milano): il suo nome indicato è Rolando Milio. Lo stesso studo (p. 183) riporta un testamento successivo (non suo, del 1512), dove questo vescovo è chiamato con il nome di "Rolandum de Comitibus Milii de Papia" (Rolando dei conti Milio di Pavia).
Cercando si troveranno certamente in rete altre menzioni di questo vescovo. [AGGIUNTA] Infatti, mettendo assieme le citazioni di questa pagina con questa (che la integra), abbiamo un ricco curriculum di questo vescovo, il quale sarebbe stato anche vescovo di Bari (???), forse Barensis in riferimento ad una nuova sede titolare (Baris?). Che fosse vescovo di Bari (??) è indicato anche in questa breve nota biografica. Questo testo corregge Bari con Barra (???).
Tuttavia, il nostro carissimo Eubel (vol. II, p. 263), dice che Rolandus ep. Anteraden. fu nominato vescovo di Vaison il 17 ottobre 1483, ma che rassegnò le sue dimissioni, probabilmente senza mai prendere possesso della sede. Dai documenti citati si evince che ritornò al suo precedente titolo Anteradensis, il che mi fa pensare che, più che di dimissioni, si tratta di rifiuto di andare a Vaison.
In base a tutte queste informazioni, come sistemare le rispettive cronotassi? --Croberto68 (msg) 10:04, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Croberto68] Grazie per tutte le fonti che hai trovato. Non penso che fosse vescovo di Bari, sede importante per cui i vescovi sono molto ben attestati. È comunque difficile capire quale sia la sede corretta. --AVEMVNDI 20:19, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ho modificato la voce con un'amplia nota.--Croberto68 (msg) 17:54, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]

RDP

Accontentato. ----FriniateArengo 13:16, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]

Mi hai accusato di averti minacciato di blocco! Sarebbe un abuso dei tastini, per quanto indiretto, io comunque un admin che minacciasse di bloccare la gente con cui non è d'accordo sui contenuti non lo vorrei. Io avevo semplicemente detto, su basi puramente empiriche, che un neoiscritto sarebbe stato bloccato (perché sarebbe ritenuto un vandalismo), ma tu non mi pare che rientri nella categoria, no?
Io sono dispostissimo a discutere, riconosco anzi che il fatto di non aver linkato la discussione al bar sia stato un errore, l'intenzione non era quella di fare blitz, ma di avere un consenso solido per discussioni e controversie future. Però mi devi concedere la possibilità di discutere anche del principio generale, non solo di nazionalità sulle singole voci. ----FriniateArengo 18:42, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, sbagli, dato che non mi sognerei mai di bloccarti, al massimo ti avrei revertato (e sì l'intimidazione IMHO è abuso indiretto dei tastini). Per un newbie è diverso, avrei chiesto probabilmente l'intervento di altri admin, ma se l'avessi visto da admin terzo EW a discussione in corso + rimozione fonti = blocco, perché l'avrei ritenuto un vandalismo.
Discutere caso per caso significa non discutere del principio ma solo della nazionalità caso per caso. Tu fin dall'inizio hai liquidato la mia proposta come palesemente irrazionale e non meritevole di essere discussa chiedendo a più riprese di spostarsi nelle singole talk e revertando a vista, ma come posso accettare un tale atteggiamento? Come posso accettare che la mia proposta non sia considerata nemmeno meritevole di discussione, nemmeno posta su un piano di parità, tanto più se due utenti si son dichiarati sostanzialmente d'accordo? Questo intendevo con "costretto"... Sulla compatibilità con WP:TITOLO siamo punto e a capo, è un caso espressamente previsto, mentre io ritengo incompatibile con la linea guida generale (e forse proprio col secondo pilastro) adottare usi non attestati in pubblicazioni autorevoli lingua italiana. E a prescindere da tutto il resto, non mi sembrano in ogni caso interrogativi banali da poter liquidare con una scrollata di spalle e a colpi di rollback, perché non far decidere la comunità? ----FriniateArengo 22:39, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]
No, la tua è un'interpretazione della linea guida, tanto quanto la mia, che con tutti i suoi difetti perlomeno ci evita di adottare titoli che talvolta risultano inediti nella pubblicistica autorevole in lingua italiana (o presenti con rapporti ridicoli). Non c'è alcun passaggio di alcuna linea guida, né WP:TITOLO, né Aiuto:Cirillico, che escluda esplicitamente la mia interpretazione (anzi, secondo me è la più coerente con WP:TITOLO, ma agree to disagree). E sì, siete intervenuti te e Romani con interventi che postulavano che si potesse discutere solo nelle singole talk e che i miei fossero errori, stop, aria, circolare. Ora, come ho scritto al progetto Ucraina, se si vuole discutere seriamente della cosa, intendendo seriamente capire quale sia l'orientamento comunitario su una materia complessa, quindi con un breve paragrafo introduttivo concordato che presenti le due posizioni e senza interventi fiume, senza OT, ecc, io ci sono, e a quel punto l'RdP per me si può considerare archiviata. Se invece ci si vuole arroccare dietro ai silenzi della linea guida e a un silenzio-assenso di due anni fa sulle singole voci e difeso a colpi di rollback, mi spiace (non è retorico, mi spiace davvero, odio litigare), ma non posso accettarlo. ----FriniateArengo 19:17, 28 set 2023 (CEST)[rispondi]

Shimun XVII Abraham

Ciao. Ho creato questa voce. Ho visto che in wikisource esiste questa pagina, ma non so come inserirla/segnalarla nella voce. Lo puoi fare tu? Grazie. --Croberto68 (msg) 17:21, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Aggiungo un altra richiesta di aiuto. Vorrei tradurre la voce sulla sede patriarcale della Chiesa assira d'Oriente, che si trovava fino al genocidio assiro a en:Qudshanis o fr:Qotchanès o es:Qodshanes o de:Konak (Hakkari)....... Che nome consigli di usare in italiano? Cf. per avere un'idea del posto vedi qui.--Croberto68 (msg) 17:36, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Croberto68] Credo che en.wikisource non sia linkabile con interprogetto. Per la sede patriarcale non saprei, bisogna fare riferimento alle fonti in lingua italiana.--AVEMVNDI 20:17, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Per la sede patriarcale, ci ho riflettuto, e penso che forse bisognerebbe chiamare il sito con il nome attuale in turco, ossia Konak. La disambigua Konak presenta già la voce, ma senza link. Visto che (per ora) non ci sono voci omonime in Turchia, pensavo di mettere Konak (Turchia), come fanno molte altre wiki.--Croberto68 (msg) 10:29, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Verona - nuovo vicario Generale

Ciao. Oggi nella diocesi di Verona sono state emanate le nuove nomine, consultabili qui https://www.diocesiverona.it/news/nomine-del-clero-veronese

Sarebbe da modificare il nome del vicario generale, e togliere il pro-vicario generale perché carica non più assegnata. Inoltre alla pagina dati statistici https://www.diocesiverona.it/la-chiesa-di-verona/il-clero-di-verona/nomine-dati-statistici ci sono i dati aggiornati dei sacerdoti.

Potrei provarci io, ma non sono avvezzo e finirei per fare errori o saltare citazioni. Vedo che tu sei uno degli utenti che maggiormente collabora alla pagina, posso chiederti di fare tu? :) grazie --Simobremen (msg) 21:46, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Simobremen] ✔ Fatto Grazie della segnalazione. Per i dati statistici riportiamo quelli dell'Annuario Pontificio: sono appunto statistiche, senza la pretesa di esporre dati in tempo reale. --AVEMVNDI 10:53, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Formattazione parere

Ciao Avemundi, ti segnalo che ho formattato il parere da te espresso nella procedura sul Duomo di Trento con il template corrispondente alla tua opinione [1], per far risaltare all'occhio che i pareri sono 5. Se avessi obiezioni, annulla pure. Buon lavoro.

PS: Per altro, con papera. D'oh! --Harlock81 (msg) 11:29, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Harlock81] Va benissimo e grazie dell'avviso qui, anche se la dimensione in byte... --AVEMVNDI 19:09, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ah ah ah. Anch'io l'ho notata, e mi son detto sarà un segno?! ah ah. Buon lavoro. ;-) --Harlock81 (msg) 19:19, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj

Ciao. Ho ampliato qs voce in base alle fonti messe in bibliografia. Il libro di Władysław Abraham riporta anche note biografiche documentate sui primi vescovi, a partire da p. 25. Per me è estenuante, non conoscendo la lingua, e non potendo fare il copia/incolla nel traduttore di google, dover trascrivere il polacco. Spero che tu conosca qs lingua (come mi sembra hai dimostrato altre volte), così da poter vedere se qs libro (Założenie biskupstwa łacińskiego w Kamieńcu Podolskim) aggiunge qualcosa di nuovo per integrare la cronotassi di Kamenec (fino a Wawrzyniec Międzyleski 1521-1529). Lo stesso autore esclude Maciej (1427), e mi sembra spieghi il perché alle pp. 23-24. Dagli un’occhiata. Grazie infinite.--Croberto68 (msg) 11:26, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Croberto68] Segnalo che il vescovo Zbigniew z Łapanowa dal 1395 al 20 agosto 1413 era ausiliare di Cracovia e titolare di Laodicea (Abraham, p. 26). Ma non so come inserirlo nella confusa cronotassi di Laodicea. Una conferma indiretta di questa sede titolare proviene anche da qualche vescovo polacco della stessa cronotassi, come se la sede di Laodicea fosse appannaggio di ausiliari polacchi. --AVEMVNDI 17:33, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Si, Zbigniew z Łapanowa era vescovo di Laodicea (quale?) prima di essere nominato a Kamienec. Per una errata lettura delle fonti, questo stesso vescovo era stato fatto vescovo di Lodomeria (e anche un altro), ma già Eubel segnalava in nota qs errata lettura. Io abbandonerei l'idea di aggiornare la sede titolare di Laodicea.--Croberto68 (msg) 17:42, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Croberto68] Mah, ovviamente nessuno dice se Laodicea di Frigia o di Siria.--AVEMVNDI 17:46, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Sicuramente le sedi più note, ossia quella di Frigia o quella di Siria. Vedi questo libro: C. Czaplewski, Tytularny episkopat w Polsce średniowiecznej, Poznań, 1915. Potrebbero esserci cose interessanti, anche per completare le cronotassi di Eubel dei vescovi titolari.--Croberto68 (msg) 17:59, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Pozzo chiuso

La pressione di pozzo chiuso si riferisce alla pressione interna di un pozzo quando la sua produzione è temporaneamente interrotta o fermata. Puoi vedere qui: https://www.treccani.it/portale/opencms/handle404?exporturi=/export/sites/default/Portale/sito/altre_aree/Tecnologia_e_Scienze_applicate/enciclopedia/italiano_vol_1/pag707-724ITA3.pdf --Daytang (msg) 17:06, 23 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ

Ciao. In questa voce, che ho abbondantemente lavorato, ho messo nella nota 14, la citazione di un libro che è bilingue russo/latino. Il titolo del libro è in russo, ma google riporta la traslitterazione che ho utilizzato così com'è. Vedi tu se è il caso di mettere in cirillico il testo (conosci, vero?), oppure di correggere la traslitterazione (se è il caso). Sei tu l'esperto in lingue ::)) --Croberto68 (msg) 16:46, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Croberto68] Ho corretto con la traslitterazione di Aiuto:Cirillico, ma soprattutto ho completato il titolo. Sono praticamente in wikipausa, quindi purtroppo la precedente richiesta, molto interessante, sulle sedi titolari la devo posticipare.--AVEMVNDI 03:24, 25 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Pittori slovacchi

Mi è capitato fra le mani il catalogo di una mostra fatta a Forlì nel 2016 e volentieri ho aggiornato le schede, spero di aver fatto bene. Intanto sono contento che tu abbia apprezzato le modifiche. --Orric (msg) 21:29, 30 ott 2023 (CET)[rispondi]

[@ Orric] Hai fatto sicuramente bene. Le voci sono mie traduzioni, sono contento di sapere che qualcuno le ha lette e addirittura migliorate. --AVEMVNDI 11:37, 31 ott 2023 (CET)[rispondi]

Clotilde Courau

Prego? Dove sarebbe il pleonasmo? E soprattutto dove sarebbe il comizio? --Phyrexian ɸ 14:57, 3 nov 2023 (CET)[rispondi]

[@ Phyrexian] Il pleonasmo starebbe nel fatto che Catherine dei conti du Pontavice des Renardières proviene dalla famiglia Pontavice. È già detto che la famiglia gode del titolo comitale, quindi nobile è un pleonasmo. Il comizio sarebbe invece nel commento aggiunto al template chiarire, in cui hai espresso un tuo pdv personale, secondo cui, se capisco bene, parlare di nobiltà in Francia nell'anno del Signore 1948 sarebbe anacronistico. Francamente non mi piace vedere i template usati per esprimere punti di vista personali: già è noioso quando le opinioni compaiono nelle discussioni, nelle voci è ancor peggio. --AVEMVNDI 15:13, 3 nov 2023 (CET)[rispondi]
La famiglia non gode di un bel niente, da un po' di generazioni, se non mi sono perso qualcosa. Non è un mio POV, è un fatto. Mi sono perso qualche riforma costituzionale? Inoltre sembrerebbe che né la biografata, la sua apparenentemente non enciclopedica madre, siano comunque parte di quella famiglia, al massimo lontane discendenti. Il template era usato per chiedere conto di un dubbio, visto che sembrava riportare un'informazione falsa; dubbio che, come puoi vedere dalla crono, un altro utente ha frainteso, e per questo ho provveduto a rendere più esplicito. A questo punto io metterei un Senza Fonti all'affermazione, ma aspetto una tua risposta in merito. --Phyrexian ɸ 16:30, 3 nov 2023 (CET)[rispondi]
[@ Phyrexian] Vedi, è proprio questa la tua opinione. Che essere nobili c'entri qualcosa con le costituzioni. In Francia i titoli sono abitualmente trasmessi a chi ne ha diritto, come puoi leggere ad esempio in fr:Noblesse française. Su Catherine dei conti du Pontavice des Renardières, questo è il suo albero genealogico. Non ho mai sostenuto che Catherine sia enciclopedicamente rilevante, ma che sia nata nobile è un fatto, non mi pare che sia un'informazione falsa (?). --AVEMVNDI 16:45, 3 nov 2023 (CET)[rispondi]
«La noblesse n'a plus d'existence légale et juridique en France et n'est pas reconnue par la République française», dalla voce che hai indicato. Pure io coi miei amici posso concordare sul fatto di essere un Eccelso e Sublime Labutnum dell'Enciclopedia, cosa che in effetti sono, avendone titolo e facoltà di autoincoronarmi, cosa che feci addì 7 giugno del corrente anno del Prodigioso Spaghetto Volante, puoi verificarlo con una breve ricerca su internet. Ma cerchiamo di essere seri per favore. Stiamo parlando di una biografia, e nel caso specifico se la persona ha degli antenati aristocratici si può tranquillamente scriverlo in voce, con delle fonti. Scrivere che sia nobile è cosa falsa. --Phyrexian ɸ 17:04, 3 nov 2023 (CET)[rispondi]
[@ Phyrexian] «mais les titres réguliers peuvent toujours être transmis (dans le respect des règles établies lors de leurs octrois) et reconnus à l'état-civil comme accessoire du nom de famille». --AVEMVNDI 18:03, 3 nov 2023 (CET)[rispondi]