Derby di Torino: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m -rb a versione stabile: probabili vandalismi
Etichetta: Annulla
Riga 3 209: Riga 3 209:
{{Doppia immagine}}
{{Doppia immagine}}


In oltre un secolo di derby sotto la Mole Antonelliana, si sono susseguiti da una parte e dall'altra della Torino calcistica molti presidenti. Alcuni hanno vissuto una o poche stracittadine. Altri hanno vissuto vere e proprie epopee. Tra quest'ultimi, i decani sono stati Orfeo Pianelli con 45 presenze in tribuna, e Giampiero Boniperti con 43. Ma il primato di vittorie nella partita più sentita dell'anno, spetta sorprendentemente ad Andrea Agnelli, che in sole 19 partite ha raccolto 16 vittorie, una in più di Boniperti e di Pianelli, con una sola sconfitta e due pareggi, con una media punti stratosferica di 2,63. Di seguito sono riportate le statistiche di tutti i presidenti che dal gennaio 1907 ad oggi, hanno assistito alla più antica stracittadina d'Italia che si giochi ancora.
In oltre un secolo di derby sotto la Mole Antonelliana si sono susseguiti, da una parte e dall'altra della Torino calcistica, molti presidenti. Alcuni hanno vissuto una o poche stracittadine. Altri hanno vissuto vere e proprie epopee. Tra questi ultimi i decani sono stati Orfeo Pianelli con 45 presenze in tribuna e Giampiero Boniperti con 43. Ma il primato di vittorie nella partita più sentita dell'anno spetta sorprendentemente ad Andrea Agnelli, che in sole 19 partite ha raccolto 16 vittorie, una più di Boniperti e di Pianelli, con una sola sconfitta e due pareggi, con una media punti stratosferica di 2,63. Di seguito sono riportate le statistiche di tutti i presidenti che dal gennaio 1907 ad oggi hanno assistito alla più antica stracittadina d'Italia che si giochi ancora.


{| class="wikitable sortable"
{| class="wikitable sortable"
Riga 3 416: Riga 3 416:
| {{Bandiera|ITA}} Colonna, Gay e Liberti
| {{Bandiera|ITA}} Colonna, Gay e Liberti
|align=left| {{Calcio Torino}}
|align=left| {{Calcio Torino}}
| 2
| 3
| 1
| 1
| 0
| 0
| 1
| 2
| 2,00
| 2,00
|- align=center
|- align=center

Versione delle 04:32, 10 dic 2020

Il torinista Graziani alle prese con gli juventini Scirea e Benetti nel derby del 3 aprile 1977: le due squadre, in lotta fino all'ultima giornata per una corsa-scudetto chiusa a punteggi record, furono le «dominatrici incontrastate» di quel campionato,[1] vinto poi dalla Juventus e ricordato tra gli apici della rivalità calcistica torinese.[2]

«Attraversarono Piazza Vittorio, sterminata nelle ombre della sera. Già parlavano di football. Emilio, naturalmente, era per la Juventus, la squadra dei gentlemen, dei pionieri dell'industria, dei gesuiti, dei benpensanti, di chi aveva fatto il liceo: dei borghesi ricchi. Giraudo, altrettanto naturalmente era per il Toro, la squadra degli operai, degli immigrati dai vicini paesi o dalle province di Cuneo e di Alessandria, di chi aveva fatto le scuole tecniche: dei piccoli-borghesi e dei poveri.»

Il derby di Torino è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di Juventus e Torino, le due principali società del capoluogo piemontese. La sfida, colloquialmente detta anche derby della Mole in riferimento alla Mole Antonelliana, simbolo architettonico della città torinese, è la prima stracittadina del calcio italiano nonché il più longevo incontro tra squadre con sede nella stessa città finora disputato.[4]

Primo incontro calcistico trasmesso in diretta radiofonica in Italia,[5] la sfida mette di fronte due club con un'evoluzione storica e caratteristiche societarie molto diverse tra loro ma ciononostante con forti legami col capoluogo sabaudo,[6] avendo rappresentato fino al primo dopoguerra la contrapposizione di due classi sociali opposte. La Juventus, fondata nel 1897 da studenti di un prestigioso liceo torinese, divenne presto affine alla borghesia cittadina soprattutto dopo il duraturo legame con la famiglia Agnelli, iniziato nel 1923, periodo in cui venne sostenuta anche dall'aristocrazia del luogo. Il Torino nacque invece nel 1906 da una scissione in seno alla stessa Juventus, a opera di soci bianconeri dissidenti che unirono le forze con un'altra formazione della città, la Torinese fondata nel 1894, individuando il loro bacino di riferimento nell'allora acerbo mondo operaio. Negli anni 1960 e 1970 tali differenze si erano già considerevolmente attenuate, anche in conseguenza dei grandi flussi migratori verso Torino iniziati circa quarant'anni prima, senza tuttavia scomparire: la Juve perse gran parte dei suoi connotati campanilistici per divenire un fenomeno sportivo globale,[7] con un sostegno slegato da classi sociali e diffuso a carattere nazionale oltreché su scala mondiale[8] mentre, inversamente, il Toro si fece sempre più portatore di uno spirito cittadino. In ragione al citato dualismo, come riflesso dell'evoluzione socioeconomica torinese durante il Novecento, il derby è stato spesso visto come l'incontro tra le due diverse identità della città.[9]

I colori sociali delle due formazioni contribuiscono anch'essi a marcare, in piccola parte, questa distinzione: i bianconeri, nati rosanero, attinsero ben presto alle casacche del Notts County giunte dall'Inghilterra,[10][11] mentre per i granata l'origine è più incerta, da un omaggio del suo fondatore Alfred Dick agli svizzeri del Servette,[12] alla tinta della "Brigata Savoia" che due secoli prima aveva liberato l'allora capitale del Ducato di Savoia.[13][14] Entrambe, come massimo sfoggio di "torinesità", mostrano all'interno dei rispettivi scudi il toro furioso preso dall'araldica cittadina: la Juventus quale vincolo con le proprie origini, mentre il Torino come icona societaria vera e propria.

Storia

«La Juve degli Agnelli, ma anche degli immigrati siciliani e calabresi, il Toro di Pianelli e degli impiegati piemontesi, di quelli che parlavano il dialetto duro e puro. La Juve dei tanti scudetti e il Toro che portava nelle vene, e porterà per sempre, il mito di capitan Valentino e degli altri eroi scomparsi nel rogo di Superga, e il rimpianto per la farfalla granata, Gigi Meroni. Due modi di essere.»

Origini

Una fase di Torino-Juventus del 13 gennaio 1907, il primo derbies tra granata e bianconeri

I derby tra le due maggiori squadre torinesi iniziarono a essere disputati nel 1907; il primo incontro, datato 13 gennaio e andato in scena sul campo del Velodromo Umberto I, rappresentò anche la prima partita ufficiale giocata dal Torino, vittorioso per 2-1.[16] La rivalità fu sin dagli albori caratterizzata dall'origine stessa della compagine granata, nata l'anno prima in seguito alla rifondazione della Torinese proprio per volontà di alcuni soci dissidenti della Juventus, tra cui l'ex presidente bianconero e maggior finanziatore del nuovo club, il borghese svizzero Alfred Dick. Le cronache di quella prima sfida narrano di un gustoso aneddoto: per "vendetta" qualcuno riuscì a chiudere a chiave Dick negli spogliatoi, costringendolo così a intuire l'andamento della gara dai commenti del pubblico presente.[17][18] Da allora, la stracittadina non si è disputata nei campionati italiani per sole tredici volte, per via delle dodici stagioni del Torino in Serie B e dell'unica della Juventus, dopo i verdetti della giustizia sportiva nello scandalo del calcio italiano del 2006.

In precedenza, prima della nascita dei granata, i bianconeri avevano disputato vari derby in massima serie con altre squadre cittadine oggi scomparse quali la già citata Torinese, la Ginnastica Torino, l'Audace Torino e il Pastore. Inoltre, nelle prime due edizioni del campionato italiano di calcio, gli originali derbies di Torino erano intesi quelli giocati tra Torinese, Ginnastica Torino e Internazionale Torino prima che quest'ultima si fondesse, nel 1900, con la stessa Torinese.

Dalla Juve del Quinquennio al Grande Torino

Una fase della finale di ritorno della Coppa Italia 1937-1938

Nei primi decenni di storia, in seguito alle diverse fortune societarie, la rivalità nel derby torinese assunse anche dei tratti sociali: il Torino prese a rappresentare generalmente il proletariato, mentre la Juventus, soprattutto col passaggio nel 1923 sotto l'egida della famiglia Agnelli, la borghesia. Ciò nonostante all'inizio del XX secolo furono i granata a dar vita a un primo ciclo vincente nel derby; in particolare tra il 1912 e il 1914, nello spazio di tre incontri il Torino della famiglia Fino sommerse i rivali bianconeri sotto un pesante "cappotto" di 23 reti totali — in cui spiccò la più pesante sconfitta della storia juventina, lo 0-8 maturato il 17 novembre 1912.[17] Gli anni 1920 si segnalarono invece per un primo predominio della Juventus, che lasciò ai rivali tre sole vittorie su venti partite.[18]

Il decennio seguente, quello degli scudetti della Juve del Quinquennio, vide di riflesso una netta prevalenza bianconera nel derby con un'imbattibilità di quindici match tra il 1928 e il 1936. Nella prima metà degli anni 1930, inoltre, la stracittadina passò alla storia sul versante mediatico: la 29ª edizione dell'incontro, disputatasi allo stadio di Corso Marsiglia il 15 maggio 1932, fu infatti il primo evento calcistico trasmesso in diretta radiofonica nazionale dall'EIAR, con la voce di Nicolò Carosio.[5]

Il derby di Torino dovette attendere la stagione 1937-1938 per tornare alla ribalta sportiva, quando la sfida arrivò a valere la Coppa Italia:[19] nella prima volta in cui una stracittadina assurse a finale della maggiore coppa nazionale — un fatto in seguito ripetutosi solo in altre due occasioni, nel 1977 a Milano e nel 2013 a Roma —,[19] la Juventus si aggiudicò per la prima volta il trofeo sconfiggendo il Torino sia all'andata sia al ritorno.[19]

File:La Juventus ai funerali del Grande Torino (6 maggio 1949).png
La Juventus presenzia il 6 maggio 1949 ai funerali del Grande Torino, scomparso nella tragedia di Superga

I granata si rifecero ampiamente nel corso degli anni 1940,[20] quando sotto la presidenza Novo nacque una squadra di campioni capitanati da Valentino Mazzola e passati alla storia del calcio italiano sotto il nome di Grande Torino;[17] un rilancio sportivo partito nel 1941 quando il derby cittadino si spostò dal campo al calciomercato, con il Torino capace di strappare alla rivale Juventus il bomber Gabetto.[21] Un ciclo tragicamente conclusosi nel 1949 con la tragedia di Superga e il conseguente impoverimento tecnico della formazione torinista, e che lasciò strada negli anni 1950 a un altro periodo favorevole alle tinte bianconere, culminato nella stracittadina del 20 aprile 1952 vinta per 6-0 da Boniperti e compagni.[22]

Gli anni del boom

Gli anni 1960 si aprirono per il derby torinese con la finale per il terzo posto della Coppa Italia 1960-1961, che vide la Juventus vittoriosa sul Torino ai tiri di rigore.[19]

Frattanto sul versante sociale, con il contemporaneo e massiccio fenomeno migratorio dal Meridione alle fabbriche del Nord, in essere fin dagli anni 1920 ma accentuatosi a dismisura durante il cosiddetto boom economico, a Torino erano arrivati dal Sud tanti tifosi della Juventus che, essendo posseduta dagli Agnelli, dinastia tra i simboli dell'aristocrazia nazionale e già proprietaria della FIAT, era anche vista come "la squadra della FIAT" e "del padrone" — pur se la stessa società granata, durante la Resistenza, godette a sua volta della protezione da parte della casa automobilistica. Proprio il Torino, a partire dagli stessi decenni, sembrò invece rappresentare lo spirito originario piemontese, con l'intento di ergersi da allora a difesa della più pura "torinesità" (seppur, come accennato in precedenza, questi nacque quasi un decennio dopo i bianconeri). Differenze che ancora oggi permangono, anche se meno accese di un tempo.

Una stracittadina dell'annata 1965-1966

E con bianconeri e granata che in questo decennio affrontarono entrambi dei periodi interlocutori, cedendo il passo al calcio milanese, a ergersi a protagonisti della stracittadina furono proprio i tifosi degli opposti schieramenti. Esemplare quanto accadde nel 1967, quando Gianni Agnelli tentò di portare in maglia bianconera l'idolo granata Meroni: quando «mister mezzo miliardo» pareva ormai un calciatore juventino,[23] solo le vibranti proteste di piazza dei supporter torinisti, riversatesi perfino nelle linee di montaggio della FIAT — dove la manodopera di fede granata, in risposta all'operazione di mercato, arrivò a sabotare le vetture degli Agnelli —,[24] fecero tramontare il clamoroso cambio di casacca.[25]

Anni 1970 e 1980

Con l'entrata negli anni 1970, si radicarono stabilmente nell'immaginario della stracittadina torinese due idee di calcio che da allora riflettono lo stile di gioco caratteristico della regione: l'«orgoglio gobbo» della Juventus contro il «cuore» o «tremendismo» del Torino; quest'ultimo un concetto basato sulla grande aggressività (spesso superiore alla loro media stagionale) messa in campo dai granata a ogni derby, sia da parte dei giocatori in campo sia dei tifosi sugli spalti.[26]

Il bianconero Anastasi tenta una sortita in area avversaria, attorniato dai granata Agroppi, Fossati, Zecchini e Cereser, nel derby del 4 marzo 1973

In questo decennio si assistette infatti al ritorno in auge del Torino, che quasi monopolizzò la sfida lasciando la Juventus a digiuno di vittorie per oltre cinque anni, dal dicembre del 1973 alla primavera del 1979;[27] mentre i granata, nel pieno dell'era Pianelli, stabilirono nel frattempo il loro primato di quattro vittorie consecutive nei derby di campionato a girone unico, a cavallo tra il 1975 e il 1976.

Per via della competitività raggiunta da Juventus e Torino a metà degli anni 1970, la stracittadina torinese emerse come la sfida-scudetto di riferimento del tempo.[2] All'inverso, il decennio seguente continuò sì a proporre derby di alto livello e soprattutto equilibrati, tuttavia si ebbero i primi sentori delle difficoltà societarie in cui, negli anni seguenti, ciclicamente incapperà il club granata.

Fatto sta che ancora nella prima metà degli anni 1980, un Torino pur in fase calante fu ancora capace di contrastare con successo una Juventus, al contrario, in uno dei periodi più floridi della sua storia; su tutti la sfida del 27 marzo 1983 quando i granata, sotto 0-2, intorno al 75' ribaltarono repentinamente il risultato segnando tre reti in poco più di tre minuti.[17] Anche i bianconeri dimostrarono a loro volta in questa fase storica una certa verve nelle stracittadine, come nell'incontro del 7 marzo 1982 quando, sotto di due reti dopo poco più di venti minuti, rimontarono le sorti della gara nel giro di un quarto d'ora fino al 4-2 finale.[28]

Lo juventino Cabrini si oppone in scivolata al torinista Zaccarelli nella sfida del 18 novembre 1984

Nella seconda metà del decennio si segnalò più di tutte l'annata 1987-1988, che vide il derby torinese andare in scena per ben cinque volte — tuttora un record — nell'arco di appena cinque mesi:[29] due a testa in Serie A e in Coppa Italia, più uno spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA che chiuse la stagione, e che premiò la Juventus ai rigori. Il campionato seguente vide il Torino retrocedere in Serie B dopo quasi trent'anni, segnando di fatto uno spartiacque nella storia della stracittadina, con i bianconeri che cominciarono ad ampliare sempre più la forbice nei confronti dei granata.[30]

Dagli anni 1990 a oggi

Seppur nei primi anni 1990 un redivivo Torino parve poter tornare competitivo ad alti livelli e, di riflesso, nei derby, tuttavia a posteriori ciò si rivelò solo un fuoco di paglia. A partire dalla metà del decennio in poi, infatti, la Juventus assurse stabilmente a favorita d'obbligo della stracittadina,[30] cominciando a infliggere regolarmente pesanti passivi ai granata, a cominciare dal 5-0 del 3 dicembre 1995; una situazione che l'ha portato a essere definito «il derby più squilibrato d'Italia».[31] A ciò si aggiunse una momentanea rarefazione della sfida a cavallo degli anni 1990 e 2000, a causa di un Torino più volte relegato tra i cadetti.

Il capitano granata Rizzitelli e quello bianconero Vialli prima della stracittadina del 3 dicembre 1995

Ciò nonostante, una squadra granata in disarmo fu ugualmente capace di dare filo da torcere ai più blasonati rivali bianconeri: su tutti viene ricordato il derby del 14 ottobre 2001 in cui i granata, in svantaggio per 0-3 all'intervallo, rimontarono fino al 3-3 approfittando anche del calcio di rigore fallito nel finale dallo juventino Salas (e che avrebbe dato la vittoria alla sua squadra), per via di una "buca" scavata di soppiatto dal torinista Maspero sul dischetto;[32] una furbata in qualche modo "vendicata" da parte bianconera nella partita di ritorno di quello stesso campionato 2001-2002, decisa similmente allo scadere, e in cui Maresca festeggiò il gol del definitivo 2-2 mimando irriverentemente, a mo' di scherno, le corna di quel toro rampante simbolo del club granata ed esultanza tipica dell'allora capitano torinista Ferrante.[33]

Fatto sta che l'inizio del III millennio ha fin qui visto un netto prevalere della Juventus sul Torino, tanto che questi ultimi hanno dovuto attendere il 26 aprile 2015 per interrompere un digiuno di vittorie che perdurava da ben venti anni e diciassette giorni;[34] dalla sfida del 24 febbraio 2002 a quella del 30 novembre 2014, inoltre, ancora i granata hanno attraversato un'astinenza sottorete durata oltre dodici anni.[35] Ulteriore e più recente motivo di sfottò del tifo bianconero verso i rivali cittadini, è rappresentato dalle sfide del 30 settembre 2007, 30 novembre 2014 e 31 ottobre 2015, vinte grazie alle reti, rispettivamente di Trezeguet, Pirlo e Cuadrado, arrivate tutte a una manciata di secondi dal fischio finale.[36]

Risultati

Partite ufficiali

Di seguito si riporta la lista completa in ordine cronologico dei 201 derby calcistici disputati in gare ufficiali tra Juventus e Torino dal 1907 a oggi.

Derby nº Data Stadio e competizione Risultato Marcatori
Juventus
Marcatori
Torino
Derby
nel
torneo
Referto Arbitro
1 13 gennaio 1907 Velodromo Umberto I
Prima Categoria 1907
TorinoJuventus 2-1 Ernesto Borel (rig.) Federico Ferrari-Orsi
Hans Kämpfer
1 Referto Pasteur di Genova
2 3 febbraio 1907 Campo Piazza d'Armi
Prima Categoria 1907
JuventusTorino 1-4 Ernesto Borel (rig.) Hans Kämpfer (4) 2 Referto Spensley di Genova
3 10 gennaio 1909 Velodromo Umberto I
Prima Categoria 1909
TorinoJuventus 1-0 Carlo Capra II 3 Referto Meazza di Milano
4 17 gennaio 1909 Stadio di Corso Sebastopoli
Prima Categoria 1909
JuventusTorino 3-1 Oscar Frey
Ernesto Borel (2)
Carlo Capra II 4 Referto Goodley di Torino
5 24 gennaio 1909 Velodromo Umberto I
Prima Categoria 1909 (spareggio)
TorinoJuventus 1-0 Giacomo Zuffi I 5 Referto Radice di Milano
6 7 novembre 1909 Stadio di Corso Sebastopoli
Prima Categoria 1909-1910
JuventusTorino 1-3 Angelo Balbiani George Lang
Ettore Ghiglione
Giacomo Zuffi I
6 Referto Gama di Milano
7 21 novembre 1909 Velodromo Umberto I
Prima Categoria 1909-1910
TorinoJuventus 0-3 Oscar Frey (2)
Luigi Barberis
7 Referto Radice di Milano
8 26 febbraio 1911 Campo Piazza d'Armi
Prima Categoria 1910-1911
TorinoJuventus 2-1 Silvino Maffiotti Pierluigi Caldelli
Domenico Capello
8 Referto Magni di Milano
9 2 aprile 1911 Stadio di Corso Sebastopoli
Prima Categoria 1910-1911
JuventusTorino 1-3 Ettore Corbelli Carlo Capra II (2)
Domenico Capello
9 Referto Moda di Milano
10 8 ottobre 1911 Campo Piazza d'Armi
Prima Categoria 1911-1912
TorinoJuventus 2-1 Valerio Bona Carlo Capra II
Adolph Bachmann I
10 Referto Calì di Genova
11 10 dicembre 1911 Stadio di Corso Sebastopoli
Prima Categoria 1911-1912
JuventusTorino 1-1 Reynert Dorando 11 Referto Gama di Milano
12 17 novembre 1912 Stadio di Corso Sebastopoli
Prima Categoria 1912-1913
JuventusTorino 0-8 Eugenio Mosso III (3)
Francisco Mosso I (2)
Enrico Ruffa (2)
Enrico Debernardi I
12 Referto Valvassori di Torino
13 9 febbraio 1913 Campo Piazza d'Armi
Prima Categoria 1912-1913
TorinoJuventus 8-6 20', 74' Billy Ayers
28' Charles Comte
65', 66', 82' Poggi
7', 12', 41' Enrico Debernardi I
8', 87' Guido Debernardi II
10' Eugenio Mosso III
45' Adolph Bachmann II
52' (aut.) Bodo
13 Referto Pasteur di Genova
14 25 ottobre 1914 Campo Stradale Stupinigi
Prima Categoria 1914-1915
TorinoJuventus 1-1 Ernesto Boglietti I Francisco Mosso I 14 Referto Pasteur di Genova
15 29 novembre 1914 Stadio di Corso Sebastopoli
Prima Categoria 1914-1915
JuventusTorino 2-7 Giuseppe Giriodi
Ernesto Boglietti I
Guido Debernardi II (2)
Eugenio Mosso III (2)
Carlo Tirone (2)
Francisco Mosso I
15 Referto Pedroni di Milano
16 9 novembre 1919 Campo Stradale Stupinigi
Prima Categoria 1919-1920
TorinoJuventus 1-1 54' Pio Ferraris 32' Eugenio Mosso III 16 Referto Barnabò di Milano
17 21 dicembre 1919 Stadio di Corso Sebastopoli
Prima Categoria 1919-1920
JuventusTorino 1-1 70' Angelo Mattea 5' Ottavio Boglietti III 17 Referto Mauro di Milano
18 24 ottobre 1920 Campo Stradale Stupinigi
Prima Categoria 1920-1921
TorinoJuventus 2-2 5' (aut.) Francesco Morando II
16' (aut.) Silvio Peruzzi II
60', 75' Giuseppe Calvi 18 Referto Terzuolo di Genova
19 30 gennaio 1921 Stadio di Corso Sebastopoli
Prima Categoria 1920-1921
JuventusTorino 0-2 54' Piero Martin I
71' Giulio Mosso IV
19 Referto Barnabò di Milano
20 3 aprile 1927 Campo Juventus
Divisione Nazionale 1926-1927
JuventusTorino 1-0 16' Piero Pastore 20 Referto Gama di Milano
21 5 giugno 1927 Stadio Filadelfia
Divisione Nazionale 1926-1927
TorinoJuventus 2-1 44' Antonio Vojak 55' Mihály Balacics
74' Julio Libonatti
21 Referto Gama di Milano
22 6 maggio 1928 Campo Juventus
Divisione Nazionale 1927-1928
JuventusTorino 1-4 70' (rig.) Luigi Cevenini 22' Adolfo Baloncieri
35', 55', 81' Julio Libonatti
22 Referto Carraro diPadova
23 1º luglio 1928 Stadio Filadelfia
Divisione Nazionale 1927-1928
TorinoJuventus 1-2 25' Federico Munerati
62' Virginio Rosetta
68' Julio Libonatti 23 Referto Gama di Milano
24 24 novembre 1929 Stadio Filadelfia
Serie A 1929-1930
TorinoJuventus 0-0 24 Referto Lenti di Genova
25 27 aprile 1930 Campo Juventus
Serie A 1929-1930
JuventusTorino 2-0 19', 75' Renato Cesarini 25 Referto Dani di Genova
26 14 dicembre 1930 Campo Juventus
Serie A 1930-1931
JuventusTorino 2-0 13' Federico Munerati
26' Renato Cesarini
26 Referto Rovida di Milano
27 31 maggio 1931 Stadio Filadelfia
Serie A 1930-1931
TorinoJuventus 1-1 27' Giovanni Ferrari 78' Julio Libonatti 27 Referto Dani di Genova
28 20 dicembre 1931 Stadio Filadelfia
Serie A 1931-1932
TorinoJuventus 0-0 28 Referto Carraro di Padova
29 15 maggio 1932 Campo Juventus
Serie A 1931-1932
JuventusTorino 3-0 16' Giovanni Ferrari
23' Federico Munerati
56' Renato Cesarini
29 Referto Barlassina di Novara
30 4 dicembre 1932 Stadio Filadelfia
Serie A 1932-1933
TorinoJuventus 0-1 67' Felice Borel 30 Referto Barlassina di Novara
31 30 aprile 1933 Campo Juventus
Serie A 1932-1933
JuventusTorino 2-1 27' Giovanni Varglien
70' Felice Borel
13' Giovanni Busoni 31 Referto Caironi di Milano
32 8 ottobre 1933 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1933-1934
JuventusTorino 4-0 12' Renato Cesarini
37' Giovanni Ferrari
47' Felice Borel
90' Pedro Sernagiotto
32 Referto Barlassina di Novara
33 18 febbraio 1934 Stadio Filadelfia
Serie A 1933-1934
TorinoJuventus 1-2 50' Felice Borel
76' Giovanni Varglien
64' Mario Bo 33 Referto Bevilacqua di Viareggio
34 21 ottobre 1934 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1934-1935
JuventusTorino 1-1 53' Felice Borel 6' Fioravante Baldi 34 Referto Scorzoni di Bologna
35 10 marzo 1935 Stadio Filadelfia
Serie A 1934-1935
TorinoJuventus 1-3 72' Felice Borel
77' Luis Monti
79' (rig.) Raimundo Orsi
81' Mario Bo 35 Referto Gianelli di Genova
36 29 settembre 1935 Stadio Filadelfia
Serie A 1935-1936
TorinoJuventus 2-2 28' Giovanni Varglien
32' Luis Monti
26' Remo Galli
49' Onesto Silano
36 Referto Bevilacqua di Viareggio
37 2 febbraio 1936 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1935-1936
JuventusTorino 2-1 7' Guglielmo Gabetto
41' Lino Cason
26' Mario Bo 37 Referto Ciamberlini di Genova
38 4 ottobre 1936 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1936-1937
JuventusTorino 0-1 59' Remo Galli 38 Referto Mazzarini di Roma
39 7 febbraio 1937 Stadio Filadelfia
Serie A 1936-1937
TorinoJuventus 2-1 22' Umberto Menti 6' Filippo Prato
64' Remo Galli
39 Referto Ciamberlini di Genova
40 3 ottobre 1937 Stadio Filadelfia
Serie A 1937-1938
TorinoJuventus 1-1 10' Guglielmo Gabetto 74' Fioravante Baldi 40 Referto Mazzarini di Roma
41 6 febbraio 1938 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1937-1938
JuventusTorino 3-0 48' Felice Borel
81' Ernesto Tomasi
85' Lodovico De Filippis
41 Referto Scorzoni di Bologna
42 1º maggio 1938 Stadio Filadelfia
Coppa Italia 1937-1938
TorinoJuventus 1-3 24', 85' Savino Bellini
72' Lodovico De Filippis
35' Walter D'Odorico 1 Referto Mastellari di Bologna
43 8 maggio 1938 Stadio Benito Mussolini
Coppa Italia 1937-1938
JuventusTorino 2-1 27', 38' Guglielmo Gabetto 20' Fioravante Baldi 2 Referto Mastellari di Bologna
44 15 gennaio 1939 Stadio Filadelfia
Serie A 1938-1939
TorinoJuventus 3-2 43' Guglielmo Gabetto
56' Ernesto Tomasi
18', 90' Giovanni Gaddoni
75' Luigi Ferrero
42 Referto Ciamberlini di Genova
45 21 maggio 1939 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1938-1939
JuventusTorino 1-1 68' Savino Bellini 75' Fioravante Baldi 43 Referto Dattilo di Roma
46 15 ottobre 1939 Stadio Filadelfia
Serie A 1939-1940
TorinoJuventus 1-2 40' Savino Bellini
77' Guglielmo Gabetto
65' Walter Petron 44 Referto Soliani di Genova
47 18 febbraio 1940 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1939-1940
JuventusTorino 1-1 53' Ernesto Tomasi 14' Danilo Michelini 45 Referto Dattilo di Roma
48 15 dicembre 1940 Stadio Filadelfia
Serie A 1940-1941
TorinoJuventus 2-0 22' (aut.) Teobaldo Depetrini
81' Oliviero Mascheroni
46 Referto Dattilo di Roma
49 30 marzo 1941 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1940-1941
JuventusTorino 2-1 9' Riza Lushta
69' Guglielmo Gabetto
40' (aut.) Pietro Rava 47 Referto Biancone di Roma
50 14 dicembre 1941 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1941-1942
JuventusTorino 3-0 23', 80' Riza Lushta
35' Savino Bellini
48 Referto Dellarole di Roma
51 26 aprile 1942 Stadio Filadelfia
Serie A 1941-1942
TorinoJuventus 2-1 55' Lelio Colaneri 23' Pietro Ferraris
41' Romeo Menti
49 Referto Zelocchi di Modena
52 18 ottobre 1942 Stadio Benito Mussolini
Serie A 1942-1943
JuventusTorino 2-5 79' Savino Bellini
90' (rig.) Vittorio Sentimenti
24' Pietro Ferraris
29', 52' Romeo Menti
61' Ezio Loik
82' Valentino Mazzola
50 Referto Barlassina di Novara
53 31 gennaio 1943 Stadio Filadelfia
Serie A 1942-1943
TorinoJuventus 2-0 25' Sergio Piacentini
40' Pietro Ferraris
51 Referto Dattilo di Roma
54 13 febbraio 1944 Motovelodromo Corso Casale
Campionato Alta Italia 1944
Torino FIATJuventus Cisitalia 5-0 25' Pietro Ferraris
56', 84' Guglielmo Gabetto
69', 75' Silvio Piola
1 Referto Bertolio di Torino
55 16 aprile 1944 Stadio Benito Mussolini
Campionato Alta Italia 1944
Juventus CisitaliaTorino FIAT 0-0 2 Referto Silvano di Torino
56 21 maggio 1944 Stadio Benito Mussolini
Campionato Alta Italia 1944
Juventus CisitaliaTorino FIAT 3-1 39' Felice Borel
66' Savino Bellini
70' Michele Santacroce
52' Aldo Cadario 3 Referto Mattea di Torino
57 18 giugno 1944 Motovelodromo Corso Casale
Campionato Alta Italia 1944
Torino FIATJuventus Cisitalia 3-3 7', 90' Vittorio Sentimenti
72' Alfredo Spadavecchia
1', 77' (rig.) Valentino Mazzola
47' Silvio Piola
4 Referto Bertolio di Torino
58 14 ottobre 1945 Stadio Comunale
Divisione Nazionale 1945-1946
JuventusTorino 2-1 40' Pietro Magni
79' (rig.) Silvio Piola
44' Ezio Loik 52 Referto Galeati di Bologna
59 19 marzo 1946 Stadio Filadelfia
Divisione Nazionale 1945-1946
TorinoJuventus 1-0 4' Eusebio Castigliano 53 Referto Bellè di Venezia
60 30 maggio 1946 Stadio Comunale
Divisione Nazionale 1945-1946
JuventusTorino 1-0 32' (rig.) Silvio Piola 54 Referto Dattilo di Roma
61 21 luglio 1946 Stadio Filadelfia
Divisione Nazionale 1945-1946
TorinoJuventus 1-0 19' Guglielmo Gabetto 55 Referto Galeati di Bologna
62 20 ottobre 1946 Stadio Filadelfia
Serie A 1946-1947
TorinoJuventus 0-0 56 Referto Bellè di Venezia
63 16 marzo 1947 Stadio Comunale
Serie A 1946-1947
JuventusTorino 0-1 26' Guglielmo Gabetto 57 Referto Dattilo di Roma
64 26 ottobre 1947 Stadio Filadelfia
Serie A 1947-1948
TorinoJuventus 1-1 70' (rig.) Vittorio Sentimenti 9' Valentino Mazzola 58 Referto Bellè di Venezia
65 28 marzo 1948 Stadio Comunale
Serie A 1947-1948
JuventusTorino 1-1 50' (aut.) Aldo Ballarin 37' Franco Ossola 59 Referto Gemini d Roma
66 24 ottobre 1948 Stadio Comunale
Serie A 1948-1949
JuventusTorino 1-2 36' (aut.) Aldo Ballarin 25' Franco Ossola
77' Valentino Mazzola
60 Referto Dattilo di Roma
67 13 febbraio 1949 Stadio Comunale
Serie A 1948-1949
TorinoJuventus 3-1 49' Francesco Cergoli 17' Guglielmo Gabetto
55', 83' Ezio Loik
61 Referto Galeati di Bologna
68 6 novembre 1949 Stadio Comunale
Serie A 1949-1950
TorinoJuventus 1-3 16' John Hansen
17' Giampiero Boniperti
86' Rinaldo Martino
63' Riccardo Carapellese 62 Referto Gemini di Roma
69 19 marzo 1950 Stadio Comunale
Serie A 1949-1950
JuventusTorino 4-3 7' Ermes Muccinelli
34' John Hansen
42', 67' Giampiero Boniperti
6' Pär Bengtsson
25' Attilio Frizzi
79' Luigi Giuliano
63 Referto Dattilo di Roma
70 12 novembre 1950 Stadio Comunale
Serie A 1950-1951
Juventus -Torino 4-1 8' Giampiero Boniperti
72', 87' John Hansen
82' Enrico Boniforti
89' Riccardo Carapellese 64 Referto Pieri di Trieste
71 25 marzo 1951 Stadio Comunale

Serie A 1950-1951

Torino -Juventus 1-5 6' John Hansen
27', 83' Giampiero Boniperti
85' (rig.) Karl Aage Hansen
89' Alberto Bertuccelli
64' Benjamín Santos 65 Referto Bernardi di Bologna
72 2 dicembre 1951 Stadio Comunale
Serie A 1951-1952
TorinoJuventus 0-0 66 Referto Bellè di Venezia
73 20 aprile 1952 Stadio Comunale
Serie A 1951-1952
JuventusTorino 6-0 10', 82' John Hansen
17' Karl Aage Hansen
40' Pasquale Vivolo
64', 89' Giampiero Boniperti
67 Referto Orlandini di Roma
74 9 novembre 1952 Stadio Comunale
Serie A 1952-1953
JuventusTorino 4-1 35' John Hansen
46' Giampiero Boniperti
58' Karl Aage Præst
89' Ermes Muccinelli
87' Luigi Moltrasio 68 Referto Agnolin G. di Bassano
75 15 marzo 1953 Stadio Filadelfia
Serie A 1952-1953
TorinoJuventus 0-1 68' Karl Aage Præst 69 Referto Orlandini di Roma
76 18 ottobre 1953 Stadio Filadelfia
Serie A 1953-1954
TorinoJuventus 2-4 14' Karl Aage Præst
22' John Hansen
60', 69' (rig.) Giampiero Boniperti
42' Vittorio Sentimenti
55' Quinto Bertoloni
70 Referto Massai di Pisa
77 7 marzo 1954 Stadio Comunale
Serie A 1953-1954
JuventusTorino 0-0 71 Referto Maurelli di Roma
78 14 novembre 1954 Stadio Comunale
Serie A 1954-1955
JuventusTorino 3-0 29', 46' Giampiero Boniperti
82' Guglielmo Oppezzo
72 Referto Agnolin G. di Bassano
79 10 aprile 1955 Stadio Filadelfia
Serie A 1954-1955
TorinoJuventus 2-2 8' (aut.) Enzo Bearzot
18' (rig.) Sergio Manente
4' Lelio Antoniotti
46' (rig.) Giancarlo Bacci
73 Referto Bernardi di Bologna
80 9 ottobre 1955 Stadio Comunale
Serie A 1955-1956
TorinoJuventus 0-0 74 Referto Bernardi di Bologna
81 4 marzo 1956 Stadio Comunale
Serie A 1955-1956
JuventusTorino 0-2 36' Quinto Bertoloni
86' Horst Buhtz
75 Referto Marchetti di Milano
82 28 ottobre 1956 Stadio Comunale
Serie A 1956-1957
JuventusTorino 1-1 86' Raúl Conti 7' Dionisio Arce 76 Referto Righi di Milano
83 17 marzo 1957 Stadio Filadelfia
Serie A 1956-1957
TorinoJuventus 4-1 87' (rig.) Antonio Montico 18' Gino Armano
31', 86' Hans Jeppson
54' Juan Carlos Tacchi
77 Referto Bernardi di Bologna
84 13 ottobre 1957 Stadio Comunale
Serie A 1957-1958
TorinoJuventus 0-1 62' John Charles 78 Referto Jonni di Macerata
85 2 marzo 1958 Stadio Comunale
Serie A 1957-1958
JuventusTorino 4-1 9', 48' Omar Sívori
60', 82' John Charles
79' Eduardo Ricagni 79 Referto Lo Bello C. di SIracusa
86 22 giugno 1958 Stadio Comunale
Coppa Italia 1958
JuventusTorino 2-0 68' Gino Stacchini
89' (rig.) Antonio Montico
3 Referto Righi di Milano
87 13 luglio 1958 Stadio Filadelfia
Coppa Italia 1958
TorinoJuventus 1-2 46' Giampiero Boniperti
84' (rig.) Antonio Montico
23' Gianfranco Petris 4 Referto Liverani di Torino
88 26 ottobre 1958 Stadio Comunale
Serie A 1958-1959
JuventusTalmone Torino 4-3 7', 54' Omar Sívori
40' Gino Stacchini
48' Bruno Nicolè
45' Giuseppe Virgili
50' (aut.) Benito Boldi
72' Italo Mazzero
80 Referto Orlandini di Roma
89 15 marzo 1959 Stadio Comunale
Serie A 1958-1959
Talmone TorinoJuventus 3-2 27' John Charles
69' Bruno Nicolè
9', 30', 33' Giuseppe Virgili 81 Referto Orlandini di Roma
90 13 novembre 1960 Stadio Filadelfia
Serie A 1960-1961
TorinoJuventus 0-0 82 Referto Francescon di Padova
91 19 marzo 1961 Stadio Comunale
Serie A 1960-1961
JuventusTorino 1-0 65' Omar Sívori 83 Referto Gambarotta di Genova
92 29 giugno 1961 Stadio Comunale
Coppa Italia 1960-1961
JuventusTorino 2-2 (5-4 d.c.r.) 29' Sergio Cervato
53' Dario Cavallito
30' Marcos Locatelli
80' Italo Mazzero
5 Referto De Marchi di Pordenone
93 1º ottobre 1961 Stadio Comunale
Serie A 1961-1962
JuventusTorino 0-1 69' Joe Baker 84 Referto Gambarotta di Genova
94 4 febbraio 1962 Stadio Comunale
Serie A 1961-1962
TorinoJuventus 1-3 41', 71' Bruno Nicolè
63' John Charles
46' aut. Bruno Mazzia 85 Referto Jonni di Macerata
95 28 ottobre 1962 Stadio Comunale
Serie A 1962-1963
TorinoJuventus 0-1 49' Armando Miranda 86 Referto Campanati di Milano
96 3 marzo 1963 Stadio Comunale
Serie A 1962-1963
JuventusTorino 0-1 41' Carlo Crippa 87 Referto Adami di Roma
97 27 ottobre 1963 Stadio Comunale
Serie A 1963-1964
JuventusTorino 3-1 3' Nenè
29' Luis del Sol
32' Omar Sívori
87' Gerry Hitchens 88 Referto Gambarotta di Genova
98 15 marzo 1964 Stadio Comunale
Serie A 1963-1964
TorinoJuventus 0-0 89 Referto Campanati di Milano
99 10 giugno 1964 Stadio Comunale
Coppa Italia 1963-1964
TorinoJuventus 2-0 15' Gerry Hitchens
60' (rig.) Joaquín Peiró
6 Referto De Marchi di Pordenone
100 22 novembre 1964 Stadio Comunale
Serie A 1964-1965
TorinoJuventus 0-3 16' Gino Stacchini
51' Dino da Costa
75' Giampaolo Menichelli
90 Referto Sbardella di Roma
101 4 aprile 1965 Stadio Comunale
Serie A 1964-1965
JuventusTorino 1-1 21' Gianfranco Leoncini 53' Giorgio Ferrini 91 Referto Campanati di Milano
102 9 giugno 1965 Stadio Comunale
Coppa Italia 1964-1965
JuventusTorino 1-0 65' Giampaolo Menichelli 7 Referto Campanati di Milano
103 21 novembre 1965 Stadio Comunale
Serie A 1965-1966
JuventusTorino 2-0 38' Carlo Dell'Omodarme
72' Giampaolo Menichelli
92 Referto Roversi di Bologna
104 3 aprile 1966 Stadio Comunale
Serie A 1965-1966
TorinoJuventus 0-0 93 Referto Francescon di Padova
105 16 ottobre 1966 Stadio Comunale
Serie A 1966-1967
TorinoJuventus 0-0 94 Referto Bernardis di Roma
106 26 febbraio 1967 Stadio Comunale
Serie A 1966-1967
JuventusTorino 0-0 95 Referto Sbardella di Roma
107 22 ottobre 1967 Stadio Comunale
Serie A 1967-1968
JuventusTorino 0-4 3', 7', 60' Nestor Combin
67' Alberto Carelli
96 Referto Francescon di Padova
108 18 febbraio 1968 Stadio Comunale
Serie A 1967-1968
TorinoJuventus 2-1 13' Virginio De Paoli 33' Carlo Facchin
37' Aldo Agroppi
97 Referto Genel di Trieste
109 17 novembre 1968 Stadio Comunale
Serie A 1968-1969
TorinoJuventus 1-2 3' Giampaolo Menichelli
88' Pietro Anastasi
57' Nestor Combin 98 Referto Lo Bello C. di Siracusa
110 16 marzo 1969 Stadio Comunale
Serie A 1968-1969
JuventusTorino 0-0 99 Referto Carminati di Milano
111 12 ottobre 1969 Stadio Comunale
Serie A 1969-1970
JuventusTorino 1-2 19' Gianfranco Zigoni 67' Alberto Carelli
88' Giorgio Ferrini
100 Referto Carminati di Milano
112 8 febbraio 1970 Stadio Comunale
Serie A 1969-1970
TorinoJuventus 0-3 19' Antonello Cuccureddu
58' Lamberto Leonardi
89' Pietro Anastasi
101 Referto Lo Bello C. di Siracusa
113 22 novembre 1970 Stadio Comunale
Serie A 1970-1971
TorinoJuventus 2-1 83' Fabio Capello 76' Paolino Pulici
81' (aut.) Francesco Morini
102 Referto Campanati di Milano
114 21 marzo 1971 Stadio Comunale
Serie A 1970-1971
JuventusTorino 3-3 8' Fabio Capello
59', 77' Roberto Bettega
15' (rig.), 79’ (rig.) Angelo Cereser
27' Rosario Rampanti
103 Referto Gussoni di Tradate
115 5 dicembre 1971 Stadio Comunale
Serie A 1971-1972
JuventusTorino 2-1 32' Pietro Anastasi
63' Fabio Capello
35' Giorgio Ferrini 104 Referto Angonese di Mestre
116 26 marzo 1972 Stadio Comunale
Serie A 1971-1972
TorinoJuventus 2-1 20' Pietro Anastasi 30' Claudio Sala
64' Aldo Agroppi
105 Referto Angonese di Mestre
117 8 giugno 1972 Stadio Comunale
Coppa Italia 1971-1972
JuventusTorino 2-1 19' Giuseppe Furino
88' Pietro Anastasi
66' Giorgio Ferrini 8 Referto Torelli di Cormano
118 28 giugno 1972 Stadio Comunale
Coppa Italia 1971-1972
TorinoJuventus 2-1 84' Fabio Capello 82' Gianni Bui
88' Giovanni Toschi
9 Referto Francescon di Padova
119 5 novembre 1972 Stadio Comunale
Serie A 1972-1973
TorinoJuventus 2-1 77' Pietro Anastasi 6', 63' Paolino Pulici 106 Referto Monti di Ancona
120 4 marzo 1973 Stadio Comunale
Serie A 1972-1973
JuventusTorino 0-2 59' rig. Paolino Pulici
72' Aldo Agroppi
107 Referto Toseli di Cormons
121 9 dicembre 1973 Stadio Comunale
Serie A 1973-1974
TorinoJuventus 0-1 74' Antonello Cuccureddu 108 Referto Panzino di Catanzaro
122 31 marzo 1974 Stadio Comunale
Serie A 1973-1974
JuventusTorino 1-1 17' (rig.) Antonello Cuccureddu 38' Francesco Graziani 109 Referto Motta di Monza
123 8 dicembre 1974 Stadio Comunale
Serie A 1974-1975
JuventusTorino 0-0 110 Referto Menicucci di Firenze
124 30 marzo 1975 Stadio Comunale
Serie A 1974-1975
TorinoJuventus 3-2 34' Roberto Bettega
83' Fabio Capello
19' (rig.), 71' Paolino Pulici
88' Renato Zaccarelli
111 Referto Ciacci di Firenze
125 7 dicembre 1975 Stadio Comunale
Serie A 1975-1976
TorinoJuventus 2-0 75' Francesco Graziani
78' Paolino Pulici
112 Referto Michelotti di Parma
126 28 marzo 1976 Stadio Comunale
Serie A 1975-1976
JuventusTorino 0-2 a tav. 113 Referto Menicucci di Firenze
127 5 dicembre 1976 Stadio Comunale
Serie A 1976-1977
JuventusTorino 0-2 19' Francesco Graziani
79' Paolino Pulici
114 Referto Agnolin L. di Bassano
128 3 aprile 1977 Stadio Comunale
Serie A 1976-1977
TorinoJuventus 1-1 6' Franco Causio 8' Paolino Pulici 115 Referto Casarin di Milano
129 11 dicembre 1977 Stadio Comunale
Serie A 1977-1978
TorinoJuventus 0-0 116 Referto Serafino di Roma
130 2 aprile 1978 Stadio Comunale
Serie A 1977-1978
JuventusTorino 0-0 117 Referto Michelotti di Parma
131 19 novembre 1978 Stadio Comunale
Serie A 1978-1979
JuventusTorino 1-1 81' Gaetano Scirea 37' Francesco Graziani 118 Referto Agnolin L. di Bassano
132 25 marzo 1979 Stadio Comunale
Serie A 1978-1979
TorinoJuventus 0-1 88' Antonio Cabrini 119 Referto Casarin di Milano
133 21 ottobre 1979 Stadio Comunale
Serie A 1979-1980
TorinoJuventus 1-2 34' Roberto Bettega
68' Marco Tardelli
30' Francesco Graziani 120 Referto Bergamo di Livorno
134 24 febbraio 1980 Stadio Comunale
Serie A 1979-1980
JuventusTorino 0-0 121 Referto Ciulli di Roma
135 26 marzo 1980 Stadio Comunale
Coppa Italia 1979-1980
JuventusTorino 0-0 10 Referto Agnolin L. di Bassano
136 30 aprile 1980 Stadio Comunale
Coppa Italia 1979-1980
TorinoJuventus 0-0 (4-2 d.c.r.) 11 Referto Casarin di Milano
137 26 ottobre 1980 Stadio Comunale
Serie A 1980-1981
JuventusTorino 1-2 18' Franco Causio 60', 76' Francesco Graziani 122 Referto Agnolin L. di Bassano
138 15 marzo 1981 Stadio Comunale
Serie A 1980-1981
TorinoJuventus 0-2 43' Liam Brady
87' Antonio Cabrini
123 Referto Pieri di Genova
139 6 settembre 1981 Stadio Comunale
Coppa Italia 1981-1982
JuventusTorino 0-1 61' Giuseppe Dossena 12 Referto Bergamo di Livorno
140 25 ottobre 1981 Stadio Comunale
Serie A 1981-1982
TorinoJuventus 0-1 62' Claudio Gentile 124 Referto Menegali di Roma
141 7 marzo 1982 Stadio Comunale
Serie A 1981-1982
JuventusTorino 4-2 24' Marco Tardelli
28', 40' Gaetano Scirea
89' Liam Brady
19' Alessandro Bonesso
22' Giuseppe Dossena
125 Referto Bergamo di Livorno
142 21 novembre 1982 Stadio Comunale
Serie A 1982-1983
JuventusTorino 1-0 35' Michel Platini 126 Referto Casarin di Milano
143 27 marzo 1983 Stadio Comunale
Serie A 1982-1983
TorinoJuventus 3-2 15' Paolo Rossi
65' Michel Platini
70' Giuseppe Dossena
72' Alessandro Bonesso
74' Fortunato Torrisi
127 Referto Lo Bello R. di Siracusa
144 23 ottobre 1983 Stadio Comunale
Serie A 1983-1984
TorinoJuventus 2-1 67' Antonio Cabrini 60' Giuseppe Dossena
76' Franco Selvaggi
128 Referto D'Elia di Salerno
145 26 febbraio 1984 Stadio Comunale
Serie A 1983-1984
JuventusTorino 2-1 66', 76' Michel Platini 55' Franco Selvaggi 129 Referto Bergamo di Livorno
146 18 novembre 1984 Stadio Comunale
Serie A 1984-1985
JuventusTorino 1-2 15' Michel Platini 48' Giovanni Francini
89' Aldo Serena
130 Referto Agnolin L. di Bassano
147 31 marzo 1985 Stadio Comunale
Serie A 1984-1985
TorinoJuventus 0-2 11' Massimo Briaschi
87' (rig.) Michel Platini
131 Referto Agnolin L. di Bassano
148 13 ottobre 1985 Stadio Comunale
Serie A 1985-1986
TorinoJuventus 1-2 4' Aldo Serena
28' Michel Platini
39' (aut.) Gaetano Scirea 132 Referto Agnolin L. di Bassano
149 16 febbraio 1986 Stadio Comunale
Serie A 1985-1986
JuventusTorino 1-1 25' Michael Laudrup 87' Renato Zaccarelli 133 Referto Casarin di Milano
150 14 dicembre 1986 Stadio Comunale Vittorio Pozzo
Serie A 1986-1987
JuventusTorino 1-0 78' Lionello Manfredonia 134 Referto Casarin di Milano
151 26 aprile 1987 Stadio Comunale Vittorio Pozzo
Serie A 1986-1987
TorinoJuventus 1-1 56' Sergio Brio 86' Roberto Cravero 135 Referto Bergamo di Livorno
152 3 gennaio 1988 Stadio Comunale Vittorio Pozzo
Serie A 1987-1988
TorinoJuventus 2-2 57' Angelo Alessio
84' (aut.) Ezio Rossi
40' Massimo Crippa
66' Tullio Gritti
136 Referto D'Elia di Salerno
153 6 aprile 1988 Stadio Comunale Vittorio Pozzo
Coppa Italia 1987-1988
TorinoJuventus 2-0 57' Tullio Gritti
67' Ezio Rossi
13 Referto Casarin di Milano
154 20 aprile 1988 Stadio Comunale Vittorio Pozzo
Coppa Italia 1987-1988
JuventusTorino 2-1 55' Sergio Brio
67' (rig.) Luigi De Agostini
20' (aut.) Luigi De Agostini 14 Referto D'Elia di Salerno
155 1º maggio 1988 Stadio Comunale Vittorio Pozzo
Serie A 1987-1988
JuventusTorino 2-1 29' Roberto Tricella
88' Ian Rush
43' Anton Polster 137 Referto Agnolin L. di Bassano
156 23 maggio 1988 Stadio Comunale Vittorio Pozzo
Spareggio ammissione
Coppa UEFA
JuventusTorino 0-0 (4-2 d.c.r.) 138 Referto D'Elia di Salerno
157 31 dicembre 1988 Stadio Comunale Vittorio Pozzo
Serie A 1988-1989
JuventusTorino 1-0 62' Alessandro Altobelli 139 Referto D'Elia di Salerno
158 14 maggio 1989 Stadio Comunale Vittorio Pozzo
Serie A 1988-1989
TorinoJuventus 0-0 140 Referto Luci di Firenze
159 10 dicembre 1990 Stadio delle Alpi
Serie A 1990-1991
TorinoJuventus 1-1 77' Roberto Baggio 24' Roberto Policano 141 Referto Coppetelli di Tivoli
160 14 aprile 1991 Stadio delle Alpi
Serie A 1990-1991
JuventusTorino 1-2 50' Paolo Di Canio 28' Roberto Policano
73' (aut.) Daniele Fortunato
142 Referto Sguizzato di Verona
161 17 novembre 1991 Stadio delle Alpi
Serie A 1991-1992
JuventusTorino 1-0 11' Pierluigi Casiraghi 143 Referto Ceccarini di Livorno
162 5 aprile 1992 Stadio delle Alpi
Serie A 1991-1992
TorinoJuventus 2-0 66', 73' Walter Casagrande 144 Referto Baldas di Trieste
163 22 novembre 1992 Stadio delle Alpi
Serie A 1992-1993
TorinoJuventus 1-2 75' Gianluca Vialli
90' (aut.) Giorgio Venturin
57' Gianluca Sordo 145 Referto Baldas di Trieste
164 9 marzo 1993 Stadio delle Alpi
Coppa Italia 1992-1993
TorinoJuventus 1-1 49' (rig.) Roberto Baggio 79' Paolo Poggi 15 Referto Nicchi di Arezzo
165 31 marzo 1993 Stadio delle Alpi
Coppa Italia 1992-1993
JuventusTorino 2-2 4' (aut.) Luca Marchegiani
62' Fabrizio Ravanelli
52' Paolo Poggi
63' Carlos Alberto Aguilera
16 Referto Sguizzato di Verona
166 10 aprile 1993 Stadio delle Alpi
Serie A 1992-1993
JuventusTorino 2-1 9', 81' Antonio Conte 28' Carlos Alberto Aguilera 146 Referto Amendolia di Messina
167 3 ottobre 1993 Stadio delle Alpi
Serie A 1993-1994
JuventusTorino 3-2 9' Antonio Conte
30' Andreas Möller
79' Jürgen Kohler
12' Daniele Fortunato
37' Raffaele Sergio
147 Referto Cesari di Genova
168 20 febbraio 1994 Stadio delle Alpi
Serie A 1993-1994
TorinoJuventus 1-1 54' Roberto Baggio 64' Daniele Fortunato 148 Referto Nicchi di Arezzo
169 25 gennaio 1995 Stadio delle Alpi
Serie A 1994-1995
TorinoJuventus 3-2 8', 35' Gianluca Vialli 6', 30' Ruggiero Rizzitelli
38' Jocelyn Angloma
149 Referto Amendolia di Messina
170 9 aprile 1995 Stadio delle Alpi
Serie A 1994-1995
JuventusTorino 1-2 23' (aut.) Roberto Maltagliati 6', 33' Ruggiero Rizzitelli 150 Referto Cesari di Genova
171 3 dicembre 1995 Stadio delle Alpi
Serie A 1995-1996
JuventusTorino 5-0 3', 26', 43' Gianluca Vialli
47' Ciro Ferrara
68' (rig.) Fabrizio Ravanelli
151 Referto Nicchi di Arezzo
172 6 aprile 1996 Stadio delle Alpi
Serie A 1995-1996
TorinoJuventus 1-2 47' (aut.) Sean Sogliano
65' Gianluca Vialli
32' Ruggiero Rizzitelli 152 Referto Ceccarini di Livorno
173 7 novembre 1999 Stadio delle Alpi
Serie A 1999-2000
TorinoJuventus 0-0 153 Referto Bazzoli di Merano
174 19 marzo 2000 Stadio delle Alpi
Serie A 1999-2000
JuventusTorino 3-2 23' (aut.) Massimo Brambilla
66' (aut.) Gianluigi Lentini
72' Alessandro Del Piero
32' (rig.), 88' (rig.) Marco Ferrante 154 Referto Collina di Viareggio
175 14 ottobre 2001 Stadio delle Alpi
Serie A 2001-2002
JuventusTorino 3-3 9', 26' Alessandro Del Piero
12' Igor Tudor
57' Cristiano Lucarelli
70' (rig.) Marco Ferrante
83' Riccardo Maspero
155 Referto Borriello di Mantova
176 24 febbraio 2002 Stadio delle Alpi
Serie A 2001-2002
TorinoJuventus 2-2 10' David Trezeguet
89' Enzo Maresca
64' Marco Ferrante
80' Benoît Cauet
156 Referto Paparesta di Bari
177 17 novembre 2002 Stadio delle Alpi
Serie A 2002-2003
TorinoJuventus 0-4 6' Alessandro Del Piero
33' Marco Di Vaio
52' Pavel Nedvěd
89' Edgar Davids
157 Referto De Santis di Tivoli
178 5 aprile 2003 Stadio delle Alpi
Serie A 2002-2003
JuventusTorino 2-0 6' (aut.) Gianluca Comotto
82' Alessio Tacchinardi
158 Referto De Santis di Tivoli
179 30 settembre 2007 Stadio Olimpico di Torino
Serie A 2007-2008
TorinoJuventus 0-1 90'+4' David Trezeguet 159 Referto Rocchi di Firenze
180 26 febbraio 2008 Stadio Olimpico di Torino
Serie A 2007-2008
JuventusTorino 0-0 160 Referto Rizzoli di Bologna
181 25 ottobre 2008 Stadio Olimpico di Torino
Serie A 2008-2009
JuventusTorino 1-0 48' Amauri 161 Referto Rocchi di Firenze
182 7 marzo 2009 Stadio Olimpico di Torino
Serie A 2008-2009
TorinoJuventus 0-1 80' Giorgio Chiellini 162 Referto Farina di Novi Ligure
183 1º dicembre 2012 Juventus Stadium
Serie A 2012-2013
JuventusTorino 3-0 57', 84' Claudio Marchisio
67' Sebastian Giovinco
163 Referto Rocchi di Firenze
184 28 aprile 2013 Stadio Olimpico di Torino
Serie A 2012-2013
TorinoJuventus 0-2 86' Arturo Vidal
90'+2' Claudio Marchisio
164 Referto Bergonzi di Genova
185 29 settembre 2013 Stadio Olimpico di Torino
Serie A 2013-2014
TorinoJuventus 0-1 54' Paul Pogba 165 Referto Mazzoleni di Bergamo
186 23 febbraio 2014 Juventus Stadium
Serie A 2013-2014
JuventusTorino 1-0 30' Carlos Tévez 166 Referto Rizzoli di Bologna
187 30 novembre 2014 Juventus Stadium
Serie A 2014-2015
JuventusTorino 2-1 15' (rig.) Arturo Vidal
90'+3' Andrea Pirlo
22' Bruno Peres 167 Referto Orsato di Schio
188 26 aprile 2015 Stadio Olimpico di Torino
Serie A 2014-2015
TorinoJuventus 2-1 35' Andrea Pirlo 45' Matteo Darmian
57' Fabio Quagliarella
168 Referto Tagliavento di Terni
189 31 ottobre 2015 Juventus Stadium
Serie A 2015-2016
JuventusTorino 2-1 19' Paul Pogba
90'+3' Juan Cuadrado
51' Cesare Bovo 169 Referto Rocchi di Firenze
190 16 dicembre 2015 Juventus Stadium
Coppa Italia 2015-2016
JuventusTorino 4-0 28', 51' Simone Zaza
73' Paulo Dybala
82' Paul Pogba
17 Referto Doveri di Roma
191 20 marzo 2016 Stadio Olimpico di Torino
Serie A 2015-2016
TorinoJuventus 1-4 33' Paul Pogba
42' Sami Khedira
63', 76' Álvaro Morata
48' (rig.) Andrea Belotti 170 Referto Rizzoli di Bologna
192 11 dicembre 2016 Stadio Olimpico Grande Torino
Serie A 2016-2017
TorinoJuventus 1-3 28', 82' Gonzalo Higuaín
90'+2' Miralem Pjanić
16' Andrea Belotti 171 Referto Rocchi di Firenze
193 6 maggio 2017 Juventus Stadium
Serie A 2016-2017
JuventusTorino 1-1 90'+2' Gonzalo Higuaín 52' Adem Ljajić 172 Referto Valeri di Roma
194 23 settembre 2017 Allianz Stadium
Serie A 2017-2018
JuventusTorino 4-0 16', 90'+1' Paulo Dybala
40' Miralem Pjanić
57' Alex Sandro
173 Referto Giacomelli di Trieste
195 3 gennaio 2018 Allianz Stadium
Coppa Italia 2017-2018
JuventusTorino 2-0 15' Douglas Costa
67' Mario Mandžukić
18 Referto Doveri di Roma
196 18 febbraio 2018 Stadio Olimpico Grande Torino
Serie A 2017-2018
TorinoJuventus 0-1 33' Alex Sandro 174 Referto Orsato di Schio
197 15 dicembre 2018 Stadio Olimpico Grande Torino
Serie A 2018-2019
TorinoJuventus 0-1 70' (rig.) Cristiano Ronaldo 175 Referto Guida di Torre Annunziata
198 3 maggio 2019 Allianz Stadium
Serie A 2018-2019
JuventusTorino 1-1 84' Cristiano Ronaldo 18' Saša Lukić 176 Referto Orsato di Schio
199 2 novembre 2019 Stadio Olimpico Grande Torino
Serie A 2019-2020
TorinoJuventus 0-1 70' Matthijs de Ligt 177 Referto Doveri di Roma
200 4 luglio 2020 Allianz Stadium
Serie A 2019-2020
JuventusTorino 4-1 3' Paulo Dybala
29' Juan Cuadrado
61' Cristiano Ronaldo
87' (aut.) Koffi Djidji
45'+6' (rig.) Andrea Belotti 178 Referto Maresca di Napoli
201 5 dicembre 2020 Allianz Stadium
Serie A 2020-2021
JuventusTorino 2-1 77' Weston McKennie
89' Leonardo Bonucci
9' Nicolas Nkoulou 179 Referto Orsato di Schio
202 3 aprile 2021 Stadio Olimpico Grande Torino
Serie A 2020-2021
TorinoJuventus 180 Referto

Partite amichevoli

Di seguito si riporta la lista completa in ordine cronologico dei derby calcistici disputati in gare amichevoli non ufficiali tra Juventus e Torino dal 1908 a oggi.

Derby nº Data Stadio e competizione Risultato Marcatori
Juventus
Marcatori
Torino
Arbitro
1 9 febbraio 1908 Biella
Coppa Eugenio Bona
JuventusTorino 4-0
2 12 aprile 1908 Velodromo Umberto I
Torneo internazionale stampa sportiva
TorinoJuventus 2-1 Donna Pozzi
Debernardi I
Degerine - Svizzera
3 13 settembre 1908 Saluzzo Campo di piazza d'armi
Trofeo città di Saluzzo
JuventusTorino 2-2
4 20 settembre 1908 Luserna San Giovanni
Trofeo città di Luserna
TorinoJuventus 0-3 Moschino
Donna (2)
Goodley di Torino
5 21 marzo 1909 Velodromo Umberto I
Palla Henri Dapples
TorinoJuventus 2-1 72' Frey 30' Capra II

42' Reichas

Meazza
6 17 ottobre 1909 Stadio di Corso Sebastopoli

Medaglia d'Oro Città di Torino

JuventusTorino 1-4 73' Balbiani 8' Morelli di Popolo

35', 61' Zuffi I

54' Lang

O. Mazzie
7 24 ottobre 1909 Velodromo Umberto I
Amichevole
TorinoJuventus 3-2 20' Hubble

70' Borel E.

35' Lang

78' Bollinger

86' Morelli di Popolo

Fuller - Svizzera
8 22 maggio 1910 Stadio di Corso Sebastopoli

Coppa Città di Poirino

JuventusTorino 0-2 Fresia A. (2)
9 23 ottobre 1910 Stadio di Corso Sebastopoli

Amichevole Poirino

JuventusTorino 1-3 59' Ferraris A. 20' Capello

71', 86' Margaritora

Varetto
10 13 novembre 1910 Biella

Trofeo Città di Biella

JuventusTorino 0-1 Goodley di Torino
11 25 dicembre 1910 Stadio di Corso Sebastopoli

Palla d'Oro Moet et Chandon

JuventusTorino 1-0 Tobias - Belgio
12 25 maggio 1911 Stadio di Corso Sebastopoli

Palla d'Oro Moet et Chandon

JuventusTorino 2-2 Gama Malcher Achille senior - Brasile
13 3 settembre 1911 Campo di piazza d'armi lato Crocetta

Amichevole

TorinoJuventus 4-1
14 21 novembre 1911 Campo di piazza d'armi lato Crocetta

Amichevole

TorinoJuventus 0-3
15 10 marzo 1912 Campo di piazza d'armi lato Crocetta

Amichevole

TorinoJuventus 0-0
16 12 dicembre 2000 Stadio delle Alpi

Amichevole di beneficenza pro alluvionati

JuventusTorino 2-2 28' Fonseca

93' Zanchi

15' Colombo

85' Schwoch

Trentalange e Rosetti di Torino

Statistiche

Dati aggiornati al 5 dicembre 2020.

Partite ufficiali

Totale gare
disputate
Vittorie
Juventus
Pareggi Vittorie
Torino
Reti
Juventus
Reti
Torino
Prima Categoria 18 2 5 11 26 49
Divisione Nazionale 8 4 0 4 8 10
Serie A 151 73 43 35 234 153
Spareggi 2 0 1 1 0 1
Totale campionato 179 79 49 51 268 213
Campionato Alta Italia 4 1 2 1 6 9
Coppa Italia 18 9 5 4 26 17
Totale gare ufficiali 201 89 56 56 300 239
Legenda
  • Per Prima Categoria s'intendono le partite di campionato italiano di calcio a gironi plurimi dal 1906 al 1921
  • Per Divisione Nazionale s'intendono le partite di campionato italiano di calcio a gironi plurimi dal 1926 al 1929 e nel 1945-46
  • Per Serie A s'intendono le partite di campionato italiano di calcio a girone unico dal 1929 al 1943, e dal 1946 a oggi.
  • Per Spareggi s'intendono lo spareggio eliminatorio del 1909 e lo spareggio per l'ammissione alla Coppa UEFA del 1988.
  • Per Totale campionato s'intendono tutte le gare nel campionato italiano di calcio, ovvero la sommatoria dei dati precedenti.
  • Per Campionato Alta Italia si intende la manifestazione sostitutiva del campionato per cause belliche nel 1943-44. Tale manifestazione è stata riconosciuta ufficialmente dalla FIGC nel 2002 con assegnazione del titolo onorifico (non equiparato al titolo di Campione d'Italia) allo Spezia che vinse il torneo.
  • Per Coppa Italia s'intendono le partite della seconda manifestazione ufficiale della FIGC. Il derby di Torino ha caratterizzato 12 edizioni della coppa nazionale italiana. Nel 1938 ne ha costituito la finale, vinta dalla Juventus. In 7 occasioni ha passato il turno la Juve, in 4 il Torino e una volta sono state entrambe eliminate da squadre terze in un girone.
  • Per Totale gare ufficiali: aggregazione dei dati precedenti.

Partite complessive

Totale gare
disputate
Vittorie
Juventus
Pareggi Vittorie
Torino
Reti
Juventus
Reti
Torino
Totale gare ufficiali 201 89 56 56 300 239
Incontri amichevoli 41 16 8 17 75 77
Totale generale 242 105 64 73 375 316

Cannonieri

Lo juventino Giampiero Boniperti, primatista di reti nel derby torinese (14), e Paolino Pulici, maggiore cannoniere per i granata (9)

Di seguito è riportato l'elenco dei principali cannonieri in tutte le gare ufficiali della stracittadina torinese.

Posizione Nome Squadra Reti
1 Bandiera dell'Italia Giampiero Boniperti Juventus 14
2 Bandiera dell'Italia Guglielmo Gabetto Juventus (7)
Torino (5)
12
3 Bandiera dell'Italia Paolino Pulici Torino 9
4 Bandiera dell'Italia Felice Borel Juventus 8
5 Bandiera dell'Italia Francesco Graziani Torino 7
Bandiera dell'Italia Eugenio Mosso Torino
Bandiera della Francia Michel Platini Juventus
Bandiera dell'Italia Gianluca Vialli Juventus
9 Bandiera dell'Italia Pietro Anastasi Juventus 6
Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Julio Libonatti Torino
Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Omar Sívori Juventus
12 Bandiera dell'Italia Carlo Capra Torino 5
Bandiera del Galles John Charles Juventus
Bandiera della Svizzera Hans Kämpfer Torino
Bandiera dell'Italia Valentino Mazzola Torino
Bandiera dell'Italia Silvio Piola Juventus (2)
Torino (3)
Bandiera dell'Italia Ruggiero Rizzitelli Torino

Presenze

Giorgio Ferrini e Teobaldo Depetrini, i più presenti nel derby di Torino (30): il primo unicamente con il Torino, mentre il secondo con entrambe le squadre (27+3).
Gaetano Scirea e Giovanni Varglien, i pìù presenti per la Juventus nel derby della Mole (28).

Di seguito è riportato l'elenco dei giocatori che sono scesi in campo almeno ventiquattro volte nella stracittadina torinese. Il recordman assoluto con un'unica maglia è Giorgio Ferrini, con 30 presenze tutte con il Torino; stesso numero di partite ha messo assieme Teobaldo Depetrini, tuttavia ripartite tra bianconeri (27) e granata (3). I pluripresenti per la Juventus sono invece Gaetano Scirea e Giovanni Varglien con 28 stracittadine disputate.

Posizione Nome Squadra Presenze
1 Bandiera dell'Italia Teobaldo Depetrini Juventus (27)
Torino (3)
30
Bandiera dell'Italia Giorgio Ferrini Torino
3 Bandiera dell'Italia Gaetano Scirea Juventus 28
Bandiera dell'Italia Giovanni Varglien Juventus
5 Bandiera dell'Italia Guglielmo Gabetto Juventus (11)
Torino (15)
26
6 Bandiera dell'Italia Antonio Cabrini Juventus 25
Bandiera dell'Italia Giuseppe Furino Juventus
Bandiera dell'Italia Claudio Gentile Juventus
Bandiera dell'Italia Paolino Pulici Torino
Bandiera dell'Italia Sandro Salvadore Juventus
Bandiera dell'Italia Dino Zoff Juventus
12 Bandiera dell'Italia Antonello Cuccureddu Juventus 24
Bandiera dell'Italia Claudio Sala Torino
Bandiera dell'Italia Renato Zaccarelli Torino

Allenatori

Il bianconero Giovanni Trapattoni, l'allenatore più vincente nel derby torinese (13), e Luigi Radice, il tecnico che ha raccolto i maggiori successi per i granata (5)

Di seguito sono riportate le statistiche di tutti gli allenatori che hanno disputato il derby di Torino. Il recordman sia come partite giocate (31) che come vittorie (13) e pareggi (10) è Giovanni Trapattoni, il quale condivide anche il record di sconfitte (8) insieme a Radice e Ventura. Numerosi gli allenatori stranieri, tra cui spiccano gli otto di origine ungherese. Sono solo due gli allenatori ad aver disputato il derby sulle due panchine: Carver e Rabitti. Quest'ultimo è l'unico allenatore ad aver vinto almeno un derby di Torino sia con i bianconeri che con i granata. Nove i mister che hanno vinto tutte le stracittadine, tra questi spiccano le quattro vittorie su quattro di Broćić e le tre su tre di Conte e Sarosi, tutti juventini. Il torinista Ellena ne ha vinti due su due. Gli unici allenatori con più di cinque derby disputati che risultano imbattuti sono il bianconero Carcano e il granata Pozzo.

Allenatore Squadra Giocate Vinte Pareggiate Perse Media punti
Bandiera dell'Italia Trapattoni Giovanni Juventus 31 13 10 8 1,58
Bandiera dell'Italia Radice Luigi Torino 20 5 7 8 1,10
Bandiera dell'Italia Ventura Giampiero Torino 9 1 0 8 0,33
Bandiera dell'Italia Rosetta Virginio Juventus 12 4 3 5 1,25
Bandiera dell'Austria Cargnelli Tony Torino 10 3 2 5 1,10
Bandiera dell'Italia Mondonico Emiliano Torino 13 2 5 6 0,92
Bandiera dell'Italia Parola Carlo Juventus 9 3 2 4 1,22
Bandiera della Cecoslovacchia Vycpálek Čestmír Juventus 9 3 2 4 1,22
Bandiera dell'Italia Rocco Nereo Torino 10 1 5 4 0,80
Bandiera dell'Argentina Santos Benjamin Torino 6 1 1 4 0,67
Bandiera dell'Italia Bigogno Giuseppe Torino 4 0 0 4 0,00
Bandiera dell'Italia Giagnoni Gustavo Torino 7 4 0 3 1,71
Bandiera dell'Italia Borel II Felice Juventus 8 3 2 3 1,38
Bandiera dell'Italia Sperone Mario Torino 7 1 3 3 0,86
Bandiera dell'Italia Ussello Oberdan Torino 3 0 0 3 0,00
Bandiera dell'Italia Lippi Marcello Juventus 8 4 2 2 1,75
Bandiera del Paraguay Herrera Heriberto Juventus 11 4 5 2 1,55
Bandiera dell'Italia Ferrero Luigi Torino 6 3 1 2 1,67
Bandiera dell'Ungheria Violak Jòzsef Juventus 4 2 0 2 1,50
Bandiera dell'Italia Bersellini Eugenio Torino 4 2 0 2 1,50
Bandiera della Serbia Marianovic Blagoje Torino 3 1 0 2 1,00
Bandiera dell'Italia Giacomini Massimo Torino 3 1 0 2 1,00
Bandiera dell'Italia Puppo Sandro Juventus 4 0 2 2 0,50
Bandiera dell'Italia Baldi Fioravante Torino 3 0 1 2 0,33
Bandiera dell'Italia Novellino Walter Torino 3 0 1 2 0,33
Bandiera dell'Austria Hansel Franz Torino 2 0 0 2 0,00
Bandiera della Scozia Chalmers William Juventus 2 0 0 2 0,00
Bandiera dell'Italia Allegri Massimiliano Juventus 12 9 2 1 2,41
Bandiera dell'Italia Marchesi Rino Juventus 7 4 2 1 2,00
Bandiera dell'Italia Fabbri Edmondo Torino 7 3 3 1 1,71
Bandiera dell'Italia Sonetti Nedo Torino 3 2 0 1 2,00
Bandiera dell'Italia Cadè Giancarlo Torino 4 2 1 1 1,75
Bandiera dell'Italia Janni Antonio Torino 5 2 2 1 1,60
Bandiera dell'Ungheria Schoffer Imre Torino 2 1 0 1 1,50
Bandiera dell'Italia Munerati Federico Juventus 2 1 0 1 1,50
Bandiera dell'Italia Depetrini Teobaldo Juventus 2 1 0 1 1,50
Bandiera del Brasile Amaral Lima Paulo Juventus 2 1 0 1 1,50
Bandiera dell'Italia Monzeglio Eraldo Juventus 3 1 1 1 1,33
Bandiera dell'Italia Frossi Annibale Torino 5 1 3 1 1,20
Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Cesarini Renato Juventus 4 0 3 1 0,75
Bandiera della Scozia Aitken George Juventus 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Morelli Vittorio Torino 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Aliberti Giuseppe Torino 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Sala Claudio Torino 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Maifredi Luigi Juventus 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Rangone Augusto Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Ungheria Payer Eugen Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia Mattea Angelo Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Monti Luis Juventus 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Inghilterra Carver Jesse Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia Allasio Federico Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Argentina Carniglia Luis Juventus 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia Picchi Armando Juventus 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia Cazzaniga Romano Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia Vieri Lido Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia Ulivieri Renzo Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia Zaccarelli Renato Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia De Biasi Gianni Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia Carcano Carlo Juventus 9 6 3 0 2,33
Bandiera dell'Inghilterra Carver Jesse Juventus 4 4 0 0 3,00
Bandiera della Serbia Broćić Ljubiša Juventus 4 4 0 0 3,00
Bandiera dell'Ungheria Sárosi György Juventus 3 3 0 0 3,00
Bandiera dell'Italia Sarri Maurizio Juventus 2 2 0 0 3,00
Bandiera dell'Italia Conte Antonio Juventus 3 3 0 0 3,00
Bandiera dell'Italia Ranieri Claudio Juventus 4 3 1 0 2,50
Bandiera dell'Italia Ellena Giacinto Torino 2 2 0 0 3,00
Bandiera dell'Ungheria Feldmann Gyula Torino 3 2 1 0 2,33
Bandiera dell'Italia Olivieri Aldo Juventus 4 2 2 0 2,00
Bandiera dell'Italia Rabitti Ercole Torino 4 2 2 0 2,00
Bandiera dell'Italia Bigatto I Carlo Juventus 1 1 0 0 3,00
Bandiera dell'Italia Ferrari Giovanni Juventus 1 1 0 0 3,00
Bandiera dell'Inghilterra Lievesley Leslie Torino 1 1 0 0 3,00
Bandiera dell'Ungheria Erbstein Erno Torino 1 1 0 0 3,00
Bandiera dell'Italia Rabitti Ercole Juventus 1 1 0 0 3,00
Bandiera dell'Italia Alessio Angelo Juventus 1 1 0 0 3,00
Bandiera dell'Austria Sturmer Karl Torino 2 1 1 0 2,00
Bandiera dell'Italia Caligaris Umberto Juventus 2 1 1 0 2,00
Bandiera dell'Ungheria Kuttik Andras Torino 2 1 1 0 2,00
Bandiera dell'Italia Zoff Dino Juventus 2 1 1 0 2,00
Bandiera dell'Italia Ancelotti Carlo Juventus 2 1 1 0 2,00
Bandiera dell'Italia Camolese Giancarlo Torino 2 0 2 0 1,00
Bandiera dell'Ungheria Molnar Ignac Torino 1 0 1 0 1,00
Bandiera dell'Italia Bertolini Luigi Juventus 1 0 1 0 1,00
Bandiera dell'Italia Pozzo Vittorio Torino 8 4 4 0 2,00
Bandiera della Serbia Mihajlović Siniša Torino 4 0 1 3 0,25
Bandiera dell'Italia Mazzarri Walter Torino 4 0 1 3 0,25
Bandiera dell'Italia Longo Moreno Torino 1 0 0 1 0,00
Bandiera dell'Italia Pirlo Andrea Juventus 1 1 0 0 3,00
Bandiera dell'Italia Giampaolo Marco Torino 1 0 0 1 0,00

Presidenti

In oltre un secolo di derby sotto la Mole Antonelliana si sono susseguiti, da una parte e dall'altra della Torino calcistica, molti presidenti. Alcuni hanno vissuto una o poche stracittadine. Altri hanno vissuto vere e proprie epopee. Tra questi ultimi i decani sono stati Orfeo Pianelli con 45 presenze in tribuna e Giampiero Boniperti con 43. Ma il primato di vittorie nella partita più sentita dell'anno spetta sorprendentemente ad Andrea Agnelli, che in sole 19 partite ha raccolto 16 vittorie, una più di Boniperti e di Pianelli, con una sola sconfitta e due pareggi, con una media punti stratosferica di 2,63. Di seguito sono riportate le statistiche di tutti i presidenti che dal gennaio 1907 ad oggi hanno assistito alla più antica stracittadina d'Italia che si giochi ancora.

Presidente Squadra Giocate Vinte Pareggiate Perse Media punti
Bandiera dell'Italia Pianelli Orfeo Torino 45 15 16 14 1,36
Bandiera dell'Italia Boniperti Giampiero Juventus 43 15 14 14 1,37
Bandiera dell'Italia Agnelli Andrea Juventus 19 16 2 1 2,63
Bandiera dell'Italia Novo Ferruccio Torino 30 10 7 13 1,23
Bandiera dell'Italia Agnelli Edoardo Juventus 16 10 4 2 2,13
Bandiera dell'Italia Caissotti di Chiusano Vittorio Juventus 20 9 7 4 1,70
Bandiera dell'Italia Agnelli Giovanni Juventus 14 8 4 2 2,00
Bandiera dell'Italia Catella Vittore Juventus 20 7 7 6 1,40
Bandiera dell'Italia Agnelli Umberto Juventus 15 7 4 4 1,67
Bandiera dell'Italia De la Forest de Divonne Emilio Juventus 13 6 3 4 1,62
Bandiera dell'Italia Castoldi Guido Torino 7 5 2 0 2,43
Bandiera dell'Italia Dusio Piero Juventus 14 4 3 7 1,07
Bandiera dell'Italia Secondi Giovanni Torino 8 4 2 2 1,75
Bandiera dell'Italia Cuniberti Giovan Battista Torino 10 3 3 4 1,20
Bandiera dell'Italia Rossi Sergio Torino 10 3 2 5 1,10
Bandiera dell'Italia Cobolli Gigli Giovanni Juventus 4 3 1 0 2,50
Bandiera dell'Italia Borsano Gian Mauro Torino 8 2 3 3 1,13
Bandiera della Svizzera Schönbrod

Franz Josef

Torino 2 2 0 0 3,00
Bandiera dell'Italia Calleri Gianmarco Torino 4 2 0 2 1,50
Bandiera dell'Italia Marone Cinzano Enrico Torino 4 2 0 2 1,50
Bandiera dell'Italia Filippone Angelo Torino 4 2 0 2 1,50
Bandiera dell'Italia Gerbi Mario Torino 7 1 3 3 0,86
Bandiera dell'Italia Varetti Carlo Vittorio Juventus 7 2 0 5 0,86
Bandiera dell'Italia Cairo Urbano Torino 23 1 3 19 0,26
Bandiera dell'Italia Colonna, Gay e Liberti Torino 3 0 1 2 2,00
Bandiera dell'Italia Craveri e Mazzonis Juventus 2 1 1 0 2,00
Bandiera dell'Italia Craveri, Cravetto, Giustiniani Juventus 2 1 1 0 2,00
Bandiera dell'Italia Guglielmone Teresio Torino 2 1 1 0 2,00
Bandiera dell'Italia Paissa Luigi Torino 2 1 1 0 2,00
Bandiera dell'Italia Rubatto Mario Torino 6 1 0 5 0,50
Bandiera dell'Italia Corradino Corrado Juventus 2 0 2 0 1,00
Bandiera dell'Italia Morando Luigi Torino 3 0 2 1 0,67
Bandiera dell'Italia Colombo, Colonna, Gay, Lora Totino Torino 4 0 2 2 0,50
Bandiera dell'Italia Romero Attilio Torino 4 0 2 2 0,50
Bandiera dell'Italia Ferrari Giacomo Torino 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Gervasio Vittorio Torino 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Goveani Roberto Torino 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Olivetti Gino Juventus 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Silvestri Euclide Torino 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Vastapane Giuseppe Torino 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Vidulich Massimo Torino 2 0 1 1 0,50
Bandiera dell'Italia Hess Giuseppe Juventus 4 1 0 3 0,25
Bandiera dell'Italia Ubertalli Attilio Torino 4 1 0 3 0,25
Bandiera dell'Italia Mossetto Giovanni Battista Torino 4 0 0 4 0,00

Stadi

Panoramica dell'allora Comunale di Torino nel secondo dopoguerra; già Mussolini nel periodo interbellico, e Olimpico dal 2006, lo stadio è stato sede della maggior parte dei derby tra Juventus e Torino

Nel corso della sua storia, il derby della Mole si è disputato in 10 campi da gioco diversi; va però evidenziato come alcuni di questi siano il risultato di modifiche a stadi preesistenti (è il caso dell'Olimpico Grande Torino ex Olimpico, già Comunale e a sua volta ex Mussolini). Il campo in cui si sono svolte più stracittadine, 91, è proprio il Comunale, sede (con tale denominazione) delle gare interne della Juventus dalla stagione 1945-1946 e poi successivamente del Torino a partire dall'annata 1958-1959. Va rilevato come l'Allianz Stadium (già Juventus Stadium) sia rimasto finora inviolato nei primi nove derbies disputativi, come imbattuto è stato per quattro gare il campo di Piazza d'Armi. Nel computo delle stracittadine giocatesi allo stadio Filadelfia, il bilancio è di assoluta parità fra le due squadre.

Di seguito viene riportato un prospetto con i parziali di ogni campo da gioco.

Stadio Partite giocate Vittorie Juventus Pareggi Vittorie Torino
Stadio Mussolini / Comunale / Olimpico 116 55 32 29
Stadio Filadelfia 27 9 9 9
Stadio delle Alpi 20 9 7 4
Juventus / Allianz Stadium 11 9 2 0
Stadio di Corso Sebastopoli 8 1 2 5
Campo Juventus 6 5 0 1
Campo di Piazza d'Armi 4 0 0 4
Velodromo Umberto I 4 1 0 3
Campo Stradale Stupinigi 3 0 3 0
Motovelodromo di Corso Casale 2 0 1 1
Totale 201 89 56 56

Record

Record di squadra

  • Partita con più gol: 14, Torino-Juventus 8-6 del 9 febbraio 1913.
  • Vittoria con il maggior scarto a favore del Torino: 0-8 del 17 novembre 1912.
  • Vittoria con il maggior scarto a favore della Juventus: 6-0 del 20 aprile 1952.
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Juventus, 7, dal 25 ottobre 2008 al 30 novembre 2014.
  • Pareggi consecutivi: 4, dal 3 aprile 1977 al 19 novembre 1978.
  • Maggior numero di partite senza vittorie: Torino, 17, dal 3 dicembre 1995 al 30 novembre 2014.
  • Maggior numero di minuti senza subire reti: Juventus, 931 minuti, dal 24 febbraio 2002 al 30 novembre 2014.[37]
  • Gol più veloce: Valentino Mazzola, Torino, dopo 1' il 18 giugno 1944.
  • Miglior rimonta vincente a favore della Juventus: da 0-2 a 4-2 il 7 marzo 1982.
  • Miglior rimonta vincente a favore del Torino: da 0-2 a 3-2 il 27 marzo 1983.
  • Miglior rimonta assoluta: Torino, da 0-3 a 3-3 il 14 ottobre 2001.
  • Miglior marcatore della Juventus in un singolo derby: Poggi, 3 gol il 9 febbraio 1913, e Gianluca Vialli, 3 gol il 3 dicembre 1995.
  • Miglior marcatore del Torino in un singolo derby: Hans Kämpfer, 4 gol il 3 febbraio 1907.
  • Marcatore in più derby consecutivamente: Felice Borel, Juventus, 6 gol dal 4 dicembre 1932 al 10 marzo 1935.
  • Maggior numero di partite consecutive in gol: Juventus, 21, serie aperta dal 25 ottobre 2008.
  • Imbattibilità del portiere: Gianluigi Buffon, Juventus, 864 minuti.
  • Più derby disputatisi in un anno solare: 6, di cui 3 di campionato, 2 di Coppa Italia e 1 di spareggio per l'ammissione alla Coppa UEFA, nel 1988.
  • Record di presenze: 70 200, Torino-Juventus 0-1 del 28 ottobre 1962.[38]
  • La Juventus ha vinto almeno una volta in ognuno dei dodici decenni in cui si è giocato il derby, mentre il Torino ha mancato l'affermazione nel decennio 2000-2009.

Finali ufficiali

Nelle finali di trofei ufficiali (compresi i tornei da un solo incontro), le due squadre hanno finora fatto registrare i seguenti risultati:

  • La Juventus ha prevalso 1 volta:
  • Il Torino, invece, non ha ancora prevalso sulla Juventus in una finale di una competizione ufficiale.

Partite a ranghi unificati

Bruno Garzena, in maglia bianca con fascia gialloblù (i colori della città torinese) affronta Garrincha nel 1955, in un'amichevole al Filadelfia tra il Botafogo e una selezione mista di juventini e torinisti.

Nella lunga storia delle due maggiori società torinesi, nonostante l'accesa rivalità tra le opposte fazioni, ci furono alcune occasioni in cui giocatori di Juventus e Torino giocarono uniti sotto un'unica divisa per rappresentare la città. Bianconeri e granata hanno infatti dato vita a 18 partite amichevoli a ranghi misti, ossia con una selezione di elementi dei due club, opposta a una diversa formazione rivale.

La maggior parte di questi match si svolsero tra gli anni 1910 e 1930: il primo avvenne il 19 aprile 1911 nella piazza d'armi di Torino, dove a conclusione dell'ultima edizione del Sir Thomas Lipton Trophy i calciatori italiani di Juventus e Torino sfidarono gli inglesi del West Auckland Town, questi ultimi vincitori per 4-3;[39] l'ultimo fu invece giocato il 31 maggio 1990, quando in occasione dell'inaugurazione dello stadio delle Alpi in vista del campionato del mondo 1990, la mista bianconerogranata superò 4-3 i lusitani del Porto.[40] Quasi tutti questi incontri ebbero luogo a Torino, eccezion fatta per quello del 14 febbraio 1932 contro una selezione del sudest francese, che si giocò ad Antibes per l'inaugurazione dello stade du Fort Carré.

Data Città e stadio Evento Risultato Colore divisa Marcatori mista JU-TO Marcatori avversari Arbitro
19 aprile 1911 Torino Mista JU-TO - West Auckland 3-4 10' Berardo

32' Ghiglione 89' Corbelli

18' 30' 58' 68' ???? Mario Durante della Juventus
24 dicembre 1911 Torino Pro caduti campagna d'Africa Mista JU-TO - Stranieri di Torino 1-1 42' Debernardi I 38' Rubli Harry Goodley
5 gennaio 1913 Torino Mista JU-TO - Nazionale Italiana 4-4 Mosso III (3)

Ayers

Morelli di Popolo (AG)

Rizzi

Trerè (2)

4 aprile 1915 Torino Mista JU-TO - F.C. Berna 1-0 65' Mosso III Federico Bollinger del Torino
14 maggio 1916 Torino Pro famiglia del soldato Mista JU-TO - Rappresentativa Lombardia 4-3 Mattea

Berardo

Boglietti II

Mattea

Cevenini 3 (1R) Antonio Scamoni
2 dicembre 1917 Torino Pro profughi Mista JU-TO - FIAT 2-2 Maglia, calzoncini e calzettoni bianchi 30' Marchi

65' Sardi

35' Gaviglio

80' Mattea

Enrico Debernardi del F.C. Torino
24 dicembre 1920 Torino Mista JU-TO - Royal A.C. Madrid 4-1 Celeste 5' Giriodi

23' 43' Backmann

80' Ferraris

73' Unanue Antonio Scamoni
28 marzo 1921 Torino
Stadio di Corso Sebastopoli
Mista JU-TO - Royal Atletic La Gantoise 1-2 78' (R) Calvi 35' L. Vanderstraeten

80' J. Vanderstraeten

Domenico Enrietti
20 settembre 1921 Torino Mista JU-TO - U.S. Torinese 0-3 37' 58' Motta

59' Berardo

Nino Sganzetta dell'U.S. Torinese
26 dicembre 1923 Torino Mista JU-TO - Torenkves 1-1 19' Rosetta 17' Urik Rosetta
11 maggio 1924 Torino
Campo Juventus
Torneo di preparazione olimpionica Mista JU-TO - Nazionale olimpica 2-1 30' Pastore

65' Levratto

86' Conti Antonio Scamoni di Torino
8 novembre 1925 Torino Raccolta fondi per l'ossario del Pasubio Mista JU-TO - Squadra divisione militare 5-6 25' 40' Pennati

47' 56' 63' Pastore

33' 50' Derchi

67' 89' Sticco

72' (R) Speroni

77' Chiaberti

Giuseppe Milano I
10 settembre 1926 Torino Pro Famiglia Karoly Mista JU-TO - Rappresentativa Ungheria 5-1 22' 25' Libonatti

53' Janni

78' 83' Munerati

40' Chapkay Agostino Montessoro
30 gennaio 1927 Torino Coppa Torino Mista JU-TO - Mista Genoa-Doria 4-3 Maglia verde 6' Meneghetti 16' 65' (R) Pastore

37' Martin III

40' Martin III (aut.) 75' (R) Catto

80' Narizzano

Monterosso
1º gennaio 1930 Torino Mista JU-TO - Hungaria Budapest 2-1 22' Libonatti

70' Baloncieri

37' Baratki Domenico Enrietti di Torino
14 febbraio 1932 Antibes Inaugurazione dello Stadio Olympique Antibes Mista JU-TO - Francia sudest 2-0 Maglia, calzoncini e calzettoni blu Silano (2) Routi (Francia)
29 giugno 1955 Torino
Stadio Filadelfia
Mista JU-TO - Botafogo 0-4 Maglia bianca con striscia orizzontale gialla e blu, calzoncini bianchi, calzettoni blu con bordo giallo 6' Vinicius

52' DIno

56' 79' Garrincha

31 maggio 1990 Torino
Stadio delle Alpi
Inaugurazione dello Stadio delle Alpi Mista JU-TO - Porto 4-3 Maglia e calzettoni gialli, calzoncini blu 9' 16' 41' Haris Skoro

77' Angelo Alessio

45' (R) 55' Geraldo

84' Rui Aguas

Trentalange di Torino

Note

  1. ^ Ferruccio Cavallero, Una stagione da non dimenticare, in Stampa Sera, 23 maggio 1977, p. 11. URL consultato il 23 giugno 2019 (archiviato il 23 giugno 2019).
  2. ^ a b Bruno Perucca, Il duello del '77 forse irripetibile, in TorinoSette, La Stampa, 27 giugno 1997, p. II. URL consultato il 23 giugno 2019 (archiviato il 23 giugno 2019).
  3. ^ Soldati, p. 76.
  4. ^ Alberto Zanello, È uscito "La grande storia dei derby", il racconto di Torino-Juventus, su tuttojuve.com, 14 dicembre 2012. URL consultato il 1º dicembre 2014 (archiviato il 19 dicembre 2014).
  5. ^ a b Vito Maggio, Nicolò Carosio. Una storica "voce" per due città (PDF), in La Casana, n. 1, Banca Carige S.p.A., 2001, p. 61. URL consultato il 12 dicembre 2016 (archiviato il 6 agosto 2016).
  6. ^ Pratiche sportive (PDF), su atlas.alicubi.it, Atlas Alicubi, p. 18. URL consultato il 10 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2017).
  7. ^ «La Juventus è da sempre una delle formazioni sportive più seguite in Italia e nel mondo», cfr. Centini, pp. 350-354.
  8. ^ Mancini, De Luna, «Film», 20 min 42 s e ssq.
  9. ^ Osella, 1 min 08 s e sqq.
  10. ^ Welter, 2011, p. 104.
  11. ^ Welter, 2013, p. 84.
  12. ^ 3 dicembre 1906: la Fondazione, su torinofc.it. URL consultato il 7 novembre 2016 (archiviato il 7 novembre 2016).
  13. ^ Welter, 2011, p. 190.
  14. ^ Welter, 2013, p. 188.
  15. ^ Darwin Pastorin, Juve-Toro, il derby smarrito, in l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).
  16. ^ Bruno Perucca, Tempi difficili e poi la guerra, in TorinoSette, La Stampa, 22 novembre 1996, p. II. URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato l'8 luglio 2015).
  17. ^ a b c d Giuseppe Bagnati, Da Pastore a Maspero, la storia di Juve-Toro, su gazzetta.it, 23 ottobre 2008. URL consultato il 16 agosto 2014 (archiviato il 19 agosto 2014).
  18. ^ a b Torino-Juventus, un derby lungo 102 anni, su tuttosport.com, 5 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2014).
  19. ^ a b c d Quando #JuveTorino è Derby di Coppa, su juventus.com, 15 dicembre 2015. URL consultato il 15 dicembre 2015 (archiviato il 22 dicembre 2015).
  20. ^ (EN) Injuries clouding Turin derby, su fifa.com, 2008 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2013).
  21. ^ Dario Marchetti (a cura di), Guglielmo Gabetto, su enciclopediadelcalcio.it. URL consultato il 1º dicembre 2017 (archiviato il 16 marzo 2016).
  22. ^ Francesca Fanelli, 1952, il derby della Mole finisce 6-0 per la Juventus, su corrieredellosport.it, 20 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  23. ^ Fabrizio Bocca, Gigi Meroni, quel tragico incidente alla Farfalla Granata, 46 anni fa, su bocca.blogautore.repubblica.it, 15 ottobre 2013. URL consultato il 1º dicembre 2017 (archiviato il 14 ottobre 2017).
  24. ^ Piero Vietti, Gigi Meroni non è morto, su ilfoglio.it, 15 ottobre 2013.
    «Quando nell'estate del 1967 [Meroni] stava per passare alla Juventus i tifosi del Torino scesero in piazza a protestare, e gli operai della Fiat con il cuore granata cominciarono a boicottare la catena di montaggio: erano i giorni in cui veniva lanciata la nuova 128, e tutte uscivano dalla fabbrica senza dei pezzi, oppure rigate, e con un volantino sul cruscotto: "Agnelli, giù le mani dal Torino". Si dice che fu lo stesso presidente del Toro, Orfeo Pianelli, a organizzare segretamente la protesta: le sue aziende lavoravano per l'indotto Fiat, e lui non avrebbe potuto rifiutare un'offerta di Agnelli per un suo giocatore»
  25. ^ Giacone, Magnusson asso di coppa, p. 81.
  26. ^ Giorgio De Rienzo, Scioglilingua, su corriere.it. URL consultato il 1º dicembre 2014 (archiviato il 29 dicembre 2014).
  27. ^ Bruno Perucca, Il derby alla Juventus dopo cinque anni, in Stampa Sera, 26 marzo 1979, p. 11. URL consultato il 21 febbraio 2016 (archiviato il 2 marzo 2016).
  28. ^ Bruno Perucca, Il derby più pazzo va alla Juventus, in Stampa Sera, 8 marzo 1982, p. 15. URL consultato il 23 giugno 2019 (archiviato il 23 giugno 2019).
  29. ^ Gian Paolo Ormezzano, Tanti pittoreschi tifosi ma il derby n. 5 dov'era?, in La Stampa, 24 maggio 1988, p. 23. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato il 1º dicembre 2017).
  30. ^ a b Accadde oggi: 25 anni fa l'ultimo derby in trasferta vinto dal Torino, su sportmediaset.mediaset.it, 9 aprile 2020.
  31. ^ Enrico Turcato, Sfida più sbilanciata d'Italia tra due cugini alla lontana, su ilgiornale.it, 30 novembre 2014.
  32. ^ Andrea Scappazzoni, Torino, l'ex Maspero a CM: 'La buca sul rigore di Salas e quel derby incredibile, da 0-3 a 3-3', su calciomercato.com, 26 aprile 2013. URL consultato il 16 agosto 2014 (archiviato il 19 agosto 2014).
  33. ^ Il derby non finisce mai, Trezeguet bacchetta Maresca, su repubblica.it, 25 febbraio 2002. URL consultato il 16 agosto 2014 (archiviato il 24 settembre 2015).
  34. ^ Guido Vaciago, Dopo 20 anni il derby è granata. Toro-Juve 2-1: Darmian e Quaglia, su tuttosport.com, 26 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
  35. ^ Stefano Cantalupi, Juventus-Torino 2-1: Vidal su rigore e il capolavoro di Peres. Poi decide Pirlo, su gazzetta.it, 30 novembre 2014. URL consultato il 1º dicembre 2014 (archiviato il 3 dicembre 2014).
  36. ^ Quando il Derby della Mole è... Fino alla fine!, su juventus.com, 21 settembre 2017. URL consultato il 21 settembre 2017 (archiviato il 22 settembre 2017).
  37. ^ Non considerando i minuti di recupero.
  38. ^ Tutte le sfide tra Torino e Juventus, su archiviotoro.it (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2014).
  39. ^ L'ultimo match itali-inglese a Torino, in La Stampa, 20 aprile 1911, p. 4. URL consultato il 9 novembre 2016 (archiviato il 10 novembre 2016).
  40. ^ Bruno Bernardi, ToroJuve, festival di gol per Skoro, in La Stampa, 1º giugno 1990, p. 21. URL consultato il 9 novembre 2016 (archiviato il 20 maggio 2016).

Bibliografia

Libri

  • Massimo Centini, La grande enciclopedia di Torino: personaggi, monumenti, eventi storici, lingua, arte, curiosità e folklore di una antica capitale rimasta intatta nello spirito fino ai giorni nostri, Roma, Newton & Compton, 2003, ISBN 88-8289-906-3, LO10800123 (BID).
  • Mario Soldati, Le due città, Milano, Mondadori, 2006 [1964], ISBN 88-04-56137-8.
  • Giorgio Welter, Le maglie dei campioni, Milano, Codice Atlantico, 2011, ISBN 978-88-905512-2-2.
  • Giorgio Welter, Le maglie della Serie A, Milano, Codice Atlantico, 2013, ISBN 978-88-905512-9-1.

Pubblicazioni varie

  • Gianni Giacone, Il mondo è bianconero, in Hurrà Juventus, 2ª puntata, nº 7 (198), luglio 2005, ISSN 1594-5189 (WC · ACNP).

Videografia

Voci correlate

Altri progetti