Space Taxi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Space Taxi
videogioco
Schermata del livello 2, The Beach
PiattaformaCommodore 64
Data di pubblicazione1984
GenereAzione
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoJohn F. Kutcher
PubblicazioneMuse Software
Modalità di giocoGiocatore singolo, 2-4 alternati
Periferiche di inputJoystick
SupportoDischetto
Seguito daSpace Taxi 2[1]

Space Taxi è un videogioco pubblicato nel 1984 per Commodore 64. Il gioco consiste nella guida di un avveniristico taxi volante ed è caratterizzato tra l'altro dalla presenza di voce digitalizzata, quando i passeggeri dicono frasi in inglese come "Hey, taxi!" e "Pad 5 please" (piattaforma 5, prego).

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Scopo del gioco è prelevare i passeggeri che appaiono e chiamano il taxi e portarli alla destinazione che richiedono una volta saliti a bordo. Meno tempo si impiega per trasportare un passeggero, più punteggio si guadagna sotto forma di mancia in denaro. Si attraversano 25 livelli a schermata fissa, con visuale laterale, dotati di piattaforme numerate (pad) sulle quali è possibile atterrare, per caricare o scaricare il passeggero. Alcune piattaforme speciali servono a rifornirsi di carburante.

Il taxi è soggetto all'inerzia e all'accelerazione di gravità, il giocatore può spingerlo nelle quattro direzioni con i propulsori a razzo, ma i tempi di spinta vanno dosati attentamente per non schiantarsi urtando gli ostacoli o atterrando troppo velocemente. Per atterrare è anche necessario estrarre i carrelli di atterraggio; quando sono estratti la propulsione laterale non funziona.

Per superare un livello è necessario trasportare almeno un passeggero su ogni piattaforma; l'ultimo chiederà di essere portato all'uscita sul soffitto ("Up please!") verso il livello successivo, che ha sempre un formato e un tema grafico diverso. Avanzando nei livelli si riduce lo spazio di manovra e compaiono nuovi tipi di pericoli, come ostacoli mobili e forze esterne che spingono il taxi. I livelli corrispondono alle 24 ore del giorno più uno speciale finale; si può scegliere di affrontarli nella sequenza completa, oppure a gruppi di diversa difficoltà (turno mattutino, pomeridiano e serale), oppure in ordine completamente casuale.

Ci sono stati numerosi rifacimenti e imitazioni di Space Taxi. Una conversione non commerciale venne realizzata per Amstrad CPC nel 1987[2]. Un primo remake omonimo è uscito in pubblico dominio per Amiga nella serie tedesca Spielekiste[3]. Tra gli altri Sky Cabbie (1991, vari computer)[4], Space Taxi anche noto come Space Taxi 3 (1994, Amiga)[5][6], Air Taxi (1994, Amiga)[7], Mars Taxi (1997, PC)[8], Space Taxi 2005 (2005, PC freeware)[9].

Il seguito ufficiale, realizzato con la collaborazione dello stesso autore John F. Kutcher, è Space Taxi 2 (2004, PC)[1].

Nessuno dei titoli sopra citati ha avuto molto risalto nella stampa di settore. Più noto è Ugh! (1992, vari computer), che è molto simile a Space Taxi ma ha un tema preistorico.

  1. ^ a b (EN) Space Taxi 2 - PC, su IGN. URL consultato il 15 agosto 2015.
  2. ^ (FR) Space Taxi, su CPC-power.com.
  3. ^ (DE) PD BOX (JPG), in Amiga Joker, n. 12, Grasbrunn, Joker-Verlag, dicembre 1992, pp. 42-43, OCLC 85263766.
  4. ^ (EN) Sky Cabbie, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.
  5. ^ (DE) PD BOX (JPG), in Amiga Joker, n. 11, Grasbrunn, Joker-Verlag, novembre 1994, p. 46, OCLC 85263766.
  6. ^ (EN) Space Taxi 3, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.
  7. ^ (EN) Air Taxi, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  8. ^ (EN) Mars Taxi, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  9. ^ Space Taxi 2005 - Da un classico del C64 uno dei migliori remake freeware, su Idealsoft Blog. URL consultato il 15 agosto 2015.
  • Space Taxi (JPG), in Computer Games, n. 10, supplemento a Futura n° 17, Milano, Peruzzo Periodici, marzo 1985, p. 17, OCLC 955375917.
  • (EN) Space Taxi, in K-Power, n. 6, luglio 1984, p. 56.
  • (DE) Review: Space Taxi, in Return, n. 1, autunno 2009, pp. 16-17.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]