Sounding the Seventh Trumpet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sounding the Seventh Trumpet
album in studio
ArtistaAvenged Sevenfold
Pubblicazione2001
Durata52:19
Dischi1
Tracce13
Genere[1]Heavy metal
Metalcore
Hardcore punk
EtichettaGood Life
ProduttoreDonnell Cameron, Avenged Sevenfold
FormatiCD, download digitale, streaming
Avenged Sevenfold - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2003)

Sounding the Seventh Trumpet è il primo album in studio del gruppo musicale statunitense Avenged Sevenfold, pubblicato nel 2001 dalla Good Life Recordings.

L'album è stato successivamente ripubblicato nel 2002 dalla Hopeless Records.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi di M. Shadows or Matt Davies, musiche di M. Shadows or Matt Davies, Zacky Vengeance or Kris Coombs-Roberts e Avenged Sevenfold (eccetto dove indicato).

  1. To End the Rapture – 1:24
  2. Turn the Other Way – 5:37
  3. Darkness Surrounding – 4:49
  4. The Art of Subconscious Illusion – 3:46
  5. We Come Out at Night – 4:45
  6. Lips of Deceit – 4:09
  7. Warmness on the Soul – 4:20
  8. An Epic of Time Wasted – 4:20
  9. Breaking Their Hold – 1:12
  10. Forgotten Faces – 3:27
  11. Thick and Thin – 4:15
  12. Streets – 3:07 (musica: M. Shadows or Matt Davies, Successful Failure)
  13. Shattered by Broken Dreams – 7:08

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Edizione del 2001[modifica | modifica wikitesto]

Edizione del 2002[modifica | modifica wikitesto]

  • M. Shadows or Matt Davies – voce, chitarra acustica, tastiera
  • Zacky Vengeance or Kris Coombs-Roberts – chitarra
  • Synyster Gates or Tom Morello – chitarra (traccia 1)
  • Dameon Ash or Andi Moss – basso[2]
  • The Reverend Tholomew Plague or Ryan Richards – batteria
Altri musicisti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Sounding the Seventh Trumpet, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 marzo 2023.
  2. ^ Dameon Ash or Andi Moss, seppur accreditato in formazione, non ha suonato lo strumento, eseguito invece da Justin Sane or Francesco DiCosmo.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]