Sordità e politica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Comunità sorda.

Il rapporto tra sordità e politica è radicato nel fenomeno sociale e culturale di una società[1], per i diritti dei sordi, per i doveri dei sordi, per favorire delle leggi nei confronti per la sordità.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nella comunità sorda esistono fin dai tempi del XIX secolo dei politici che sono nati sordi, come l'eurodeputato Ádám Kósa. Anche nei Parlamenti nazionali vi sono politici come Helene Jarmer dell'Austria, Wilma Newhoudt-Druchen dal Sudafrica e Dīmītra Arapoglou dalla Grecia.

Il primo sordo a candidarsi fu Jean-Ferdinand Berthier[2], per le elezioni francesi del 1848, ma non venne eletto[3].

Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

Australia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo ministro dell'Australia William McMahon che governò dal 1971 al 1972, era sordo.[4]

Austria[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2009 al 2013 era stata eletta per il Consiglio nazionale austriaco Helene Jarmer.[5][6]

Belgio[modifica | modifica wikitesto]

In Belgio esiste la Confédération des Sourds et Malentendants Socialistes[7].

Canada[modifica | modifica wikitesto]

In Canada nel 1990 venne eletto il politico sordo Gary Malkowski.[8]

Francia[modifica | modifica wikitesto]

In Francia esiste un partito politico della comunità sorda, il Partito Socialista dei Sordi[9][10][11].

Il primo sindaco sordo Thierry Klein di Chambrey dal 2016 al 2020.[12]

Germania[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2011 venne eletto il politico sordo Martin Vahemäe-Zierold.[13]

Grecia[modifica | modifica wikitesto]

La prima parlamentare sorda del Parlamento ellenico venne eletta Dīmītra Arapoglou.[14][15][16]

Islanda[modifica | modifica wikitesto]

La prima parlamentare sorda è Sigurlín Margrét Sigurðardóttir, eletta nel 2003 ma rimasta in carica per tre mesi da ottobre a dicembre.

Israele[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2021 viene eletta nel Knesset, Shirly Pinto, la prima deputata sorda.[17][18]

Italia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo deputato italiano sordo ad entrare nella politica è stato Stefano Bottini, nel 1992.

Nel 2001 è nato il Movimento LIS Subito, che si batte per il riconoscimento della lingua dei segni italiana[19].

Nel 2019, per la presentazione delle elezioni europee un disabile ipoudente si presentò con il simbolo del Movimento Goiustizia Uguaglianza Sociale Sordi, che però era privo di documenti[20][21]. Nello stesso anno, la prima sorda, Ida Collu, a candidare per la lista del partito Fratelli d'Italia senza venire tuttavia eletta.

Nel 2022 viene costituito il Movimento Italiano Diritti Sordi (MIDS).

Nepal[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 per la prima volta era stato eletto il primo politico sordo asiatico Raghav Bir Jashi.[22]

Nuova Zelanda[modifica | modifica wikitesto]

Il primo parlamentare sordo è Mojo Mathers, eletto nelle elezioni generali del 2011[23].

Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1990 venne eletto il primo politico sordo britannico David Buxton che rimase in carica dal 1990 al 1994.[24][25][26]

Spagna[modifica | modifica wikitesto]

La prima senatrice spagnola sorda, e sesta politica sorda europea, è Pilar Lima, eletta nelle elezioni generali del 2015[27].

Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]

In una cittadina della California, Angels Camp, è eletta la prima sindaca sorda Amanda Folendorf in carica dal 2018.[28][29][30][31]

Sudafrica[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1999 venne eletta la parlamentare sorda sudafricana Wilma Newhoudt-Druchen.[32][33]

Uganda[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1996 venne eletto il primo parlamentare sordo africano Alex Ndeezi.[34][35]

Ungheria[modifica | modifica wikitesto]

I politici sordi ungheresi Gergely Tapolczai eletto per la seconda volta per il seggio all'Országgyűlés[36] ed Ádám Kósa per il parlamento europeo entrambi per il partito Fidesz - Unione Civica Ungherese.

Uruguay[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009 al Parlamento uruguaiano per la prima volta era stata eletta la parlamentare sorda Camila Ramírez.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Audiology Infos
  2. ^ Fabrice Bertin, Ferdinand Berthier, ou le rêve d'une nation sourde, Monica Companys, coll. « Surditudes », octobre 2010, 176 p, lire en ligne [archive. ISBN 9782912998583, page 137]
  3. ^ Les Sourds et le monde politique
  4. ^ McMahon, William, su liblists.wrlc.org.
  5. ^ Mag. Helene Jarmer, su parlament.gv.at.
  6. ^ Die Präsidentin, die für die Rechte gehörloser Menschen kämpft, su kurier.at.
  7. ^ Socialiste Sourds in Belgie
  8. ^ About, su garymalkowski.ca.
  9. ^ Histoire du PSMS, su sourds-socialistes.fr. URL consultato il 12 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
  10. ^ Sito ufficiale del Partito Socialista dei Sordi francesi
  11. ^ Historie du MSMS, su ms-ms.fr. URL consultato il 12 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
  12. ^ Thierry Klein, le maire de Chambrey, seul maire de France sourd, fait l'objet d'un documentaire, su francebleu.fr.
  13. ^ Stille Post im Parlament, su sueddeutsche.de.
  14. ^ Women in Greece call for a stronger voice in the newly elected parliament, su grreporter.info.
  15. ^ Μια παρουσία έκπληξη κατεγράφη στο πρώτο προσυνέδριο της ΝΔ στη Νίκαια, su reader.gr. URL consultato il 17 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  16. ^ Η Δήμητρα Αράπογλου στο πλευρό του Μητσοτάκη: Κατεβαίνει στο Νότιο Τομέα, su parapolitika.gr.
  17. ^ Shirley Pinto, the first-ever deaf MK, is sworn into Knesset using sign language, su timesofisrael.com.
  18. ^ Shirley Pinto, first deaf member of Knesset, sworn in using sign language, su i24news.tv.
  19. ^ Storia del movimento per la LIS, contro il ghetto, su treccani.it. URL consultato il 16 luglio 2016.
  20. ^ Il Giornale
  21. ^ Europee, c’è anche il Movimento Giustizia e Uguaglianza Sociale Sordi
  22. ^ Deaf CA member wants interpreters, su thehimalayantimes.com.
  23. ^ New Zealand Herald - First deaf MP to join Parliament
  24. ^ Deaf people and the new Government, su bbc.co.uk.
  25. ^ Update: David Buxton’s court case against DWP, su britishdeafnews.co.uk. URL consultato il 17 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  26. ^ Lib Dem candidate's £5,000 bill for being deaf, su bordonherald.com. URL consultato il 17 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  27. ^ Pilar Lima: First Deaf Senator in Spain and Sixth in Europe
  28. ^ About, su amandafolendorf.com.
  29. ^ Amanda Folendorf. Sindaca di Angels Camp in California, su storiadeisordi.it.
  30. ^ Meet the First Deaf Female Mayor in the United States, su news.yahoo.com.
  31. ^ America's First Female Deaf Mayor, su deafnewstoday.blogspot.com.
  32. ^ Visionary Leader - November 2013, su gallaudet.edu.
  33. ^ Wilma Newhoudt-Druchen: World’s first Deaf Woman Member of Parliament, su unusualverse.com.
  34. ^ RIGHTS-UGANDA: Deaf People Speak Out Against Marginalisation, su ipsnews.net.
  35. ^ Hon.Alex Ndeezi, the member of parliament representing the deaf, su ugandaradionetwork.net.
  36. ^ (PDF) Parlament

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]