Solanum pseudocapsicum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ciliegia di Gerusalemme
Frutti di Solanum pseudocapsicum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
SottofamigliaSolanoideae
TribùSolaneae
GenereSolanum
SpecieS. pseudocapsicum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
GenereSolanum
SpecieS. pseudocapsicum
Nomenclatura binomiale
Solanum pseudocapsicum
L.

La ciliegia di Gerusalemme (Solanum pseudocapsicum L.) è una pianta della famiglia delle Solanacee[1].

La specie viene principalmente coltivata come pianta ornamentale, tuttavia in alcune località, come in Australia, è divenuta infestante. È originaria del Sud America, può sopravvivere in ambienti freddi e alle gelate. Generalmente vive circa 10 anni e produce frutti a partire dal secondo o terzo anno di vita.

Solanum pseudocapsicum

Il frutto è assai simile a quello dei pomodori a ciliegina (e infatti appartiene allo stesso genere dei pomodori) e può di conseguenza essere confusa con questo.

Il veleno di Solanum pseudocapsicum è costituito soprattutto da solanocapsina, molto simile agli alcaloidi riscontrabili in altre specie del genere, come la solanina e l'atropina. Questa tossina è velenosa ma in genere non mortale. Può causare problemi gastrici, come vomito e gastroenteriti. Le ciliegie di Gerusalemme risultano essere velenose anche per cani, gatti e uccelli.

  1. ^ (EN) Solanum pseudocapsicum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/4/2024.
  • Spoerke, D. G., Smolinske, S. C. 1990. Toxicity of houseplants. CRC Press, Inc., Boca Raton, Fla., USA. 335 pp.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica