Solanum cheesmaniae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pomodoro delle Galapagos
Frutti di Solanum cheesmaniae
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
SottofamigliaSolanoideae
TribùSolaneae
GenereSolanum
SpecieS. cheesmaniae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
GenereSolanum
SpecieS. cheesmaniae
Nomenclatura binomiale
Solanum cheesmaniae
(L.Riley) Fosberg, 1987

Il pomodoro selvatico delle Galapagos (Solanum cheesmaniae (L.Riley) Fosberg, 1987 è una pianta appartenente alla famiglia Solanaceae[1]. È una delle due specie principali di pomodoro selvatico native delle Isole Galapagos. S. cheesmaniae può essere confuso con l'altra specie di Solanum nativa dell'arcipelago, Solanum galapagense.

Fioritura di S. cheesmaniae

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Solanum cheesmaniae è una pianta erbacea perenne alta circa un metro. Essa produce piccole bacche giallognole.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Solanum cheesmania, su Plants of the World Online. URL consultato il 27 dicembre 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]