Sliedrecht Sport 2022-2023 (femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Sliedrecht Sport (femminile).
Sliedrecht Sport
Stagione 2022-2023
Sport pallavolo
SquadraSliedrecht
AllenatoreBandiera dei Paesi Bassi Elroy Bezemer
All. in secondaBandiera dei Paesi Bassi Meike Martijn
Bandiera dei Paesi Bassi Meino Rozendal
PresidenteBandiera dei Paesi Bassi Cees Boer
Eredivisie
Pool scudetto
Coppa dei Paesi BassiVincitrice
Supercoppa olandeseFinale
Challenge CupQuarti di finale

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sliedrecht Sport nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Lo Sliedrecht Sport partecipa alla stagione 2022-23 senza alcuna denominazione sponsorizzata.

In Eredivisie si ferma al quarto posto durante la Pool scudetto, restando fuori dalla finale scudetto. Nelle altre competizioni domestiche ottiene la vittoria della settima Coppa dei Paesi Bassi[1] della propria storia, uscendo invece sconfitto in finale di Supercoppa olandese[2].

In ambito internazionale partecipa alla Challenge Cup, spingendosi fino ai quarti di finale[3][4].

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Cees Boer
  • Team manager: Judith de Vries

Area tecnica

Area medica

  • Medico: Michelle Breuer
  • Fisioterapista: Carmen van der Staaij, Else Juch, Martijn Michielse
  • Terapeuta manuale: Harold Mourik

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Iris Vos O 15 ottobre 2002 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
2 Pascalle Cnossen C 10 agosto 2001 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
3 Lana Lijkendijk C 16 febbraio 2002 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
4 Noa Rahangmetan P 21 agosto 2002 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
5 Emma Rekar Capitano L 17 maggio 1998 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
6 Eline de Haan P 30 gennaio 2002 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
7 Louise Bijlsma S 2 giugno 2003 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
8 Julia Joosten S 29 gennaio 2001 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
10 Mille Kjosås C 21 maggio 1999 Bandiera della Norvegia Norvegia
11 Dagmar Mourits S 13 marzo 2004 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
12 Jolijn de Haan O 3 ottobre 2002 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
14 Ellemijn Stevens[5] C 5 settembre 2002 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
15 Evie van Kerkvoorde[6] S 20 aprile 2001 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Eredivisie 36/16 15 12 3 15 9 6 30 21 9
Coppa dei Paesi Bassi - 2 2 0 2 1 1 5 4 1
Supercoppa olandese - - - - - - - 1 0 1
Challenge Cup - 3 2 1 3 2 1 6 4 2
Totale - 20 16 4 20 12 8 42 29 13
Note:
Nel computo sono inclusi i due incontri successivamente annullati contro l'Eurosped.

Statistiche delle giocatrici[modifica | modifica wikitesto]

Giocatrice Challenge Cup
P PT AV MV BV
L. Bijlsma 5 43 35 6 2
P. Cnossen 0 0 0 0 0
E. de Haan 5 3 2 0 1
J. de Haan 6 78 66 6 6
J. Joosten 6 21 17 2 2
M. Kjosås 5 35 27 7 1
L. Lijkendijk 3 12 7 2 3
D. Mourits 5 17 13 2 2
N. Rahangmetan 6 16 6 2 8
E. Rekar 6 0 0 0 0
E. Stevens 6 22 11 7 4
E. van Kerkvoorde - - - - -
I. Vos 6 85 71 7 7

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
NB: Non sono disponibili i dati relativi alla Eredivisie, alla Coppa dei Paesi Bassi e alla Supercoppa olandese

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (NL) Sliedrecht Sport verslaat in Bekerfinale opnieuw Booleans/VV Utrecht, su volleybal.nl, 10 aprile 2023. URL consultato il 26 maggio 2023.
  2. ^ (NL) Supercup Dames, su volleybal.nl. URL consultato il 26 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2023).
  3. ^ (EN) CEV Volleyball Challenge Cup 2023 Women 4th Finals (CHCW 87), su www-old.cev.eu, 1º febbraio 2023. URL consultato il 26 maggio 2023.
  4. ^ (EN) CEV Volleyball Challenge Cup 2023 Women 4th Finals (CHCW 88), su www-old.cev.eu, 8 febbraio 2023. URL consultato il 26 maggio 2023.
  5. ^ Aggregata dalla seconda squadra.
  6. ^ Da marzo.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo