Sinotubulites

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sinotubulites
Immagine di Sinotubulites mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
GenereSinotubulites

La sinotubulite (gen. Sinotubulites) è un piccolo fossile a forma di tubo, rinvenuto in strati risalenti all'Ediacarano (circa 550 milioni di anni fa). Spesso questi fossili sono rinvenuti in associazione con un altro piccolo fossile, Cloudina.

L'unica parte conservata di questo organismo è appunto una struttura simile a un tubo, composta da alcuni sottili livelli di materia mineralizzata. Su di essa vi erano anelli irregolari o rilievi longitudinali prominenti, che erano formati dalle pieghe dei vari livelli ed erano via via più deboli mano a mano che si procedeva verso il livello interno.

Non è noto quale potesse essere lo stile di vita di questo organismo; è probabile, in ogni caso, che Sinotubulites conducesse un modo di vita sessile e vivesse sul fondale marino.

Questo fossile, come anche Cloudina, è un tipico rappresentante della cosiddetta “piccola fauna dura”. Sia Sinotubulites che Cloudina, scoperti nel 1972, sono riconosciuti come i più antichi fossili di organismi forniti di guscio calcareo, e spesso vengono rinvenuti negli stessi giacimenti. È interessante notare come esemplari di Cloudina conservino minuscoli fori, attribuiti a organismi predatori; questi fori sono assenti negli esemplari di Sinotubulites. È stato ipotizzato, quindi, che Sinotubulites abbia evoluto caratteristiche che lo rendevano meno appetitoso rispetto a Cloudina. Entrambi gli organismi sono importanti nell'analisi della cosiddetta esplosione cambriana, dal momento che la predazione e l'apparizione di componenti mineralizzati sono spesso citati come possibili cause di questa “esplosione”.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia