Simpsonotus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Simpsonotus
Immagine di Simpsonotus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineMeridiungulata
OrdineNotoungulata
Sottordine"Notioprogonia"
GenereSimpsonotus

Simpsonotus è un genere estinto di mammiferi notoungulati, solitamente classificato tra i "notioprogoni". Visse nel Paleocene superiore (circa 60 - 56 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica. È considerato il più antico notoungulato conosciuto.

Questo animale è noto principalmente per due crani, attribuiti a due diverse specie (Simpsonotus praecursor e S. major). La prima di queste specie possedeva un cranio lungo circa 11 centimetri, mentre la seconda aveva un cranio lungo meno di 7 centimetri. Si suppone che la lunghezza di questi animali fosse di circa 30 - 50 centimetri, ovvero la taglia di un grosso scoiattolo o di un piccolo gatto. Simpsonotus era dotato di una dentatura completa, non separata da diastemi e a corona bassa (brachiodonte). Tuttavia, il terzo paio di incisivi era specializzato, ingrandito e di forma simile ai canini. Simpsonotus era privo di un sinus epitimpanico e di una cresta timpanica, due specializzazioni uditive che sono considerate caratteristiche di tutti i notoungulati (sinapomorfie).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Simpsonotus venne descritto per la prima volta nel 1978, sulla base di due crani fossili ritrovati nella formazione Mealla nel nordovest dell'Argentina. Le due specie, S. praecursor e S. major, differiscono nelle proporzioni craniche e nelle dimensioni. Simpsonotus è molto importante perché i suoi fossili rappresentano i più antichi resti fossili di notoungulati, e permettono di comprendere meglio l'iniziale evoluzione di questo gruppo di mammiferi. Sembra che le specializzazioni uditive dei notoungulati (sinus epitimpanico e cresta timpanica) si siano formate all'interno del gruppo nel corso della sua evoluzione, e non fossero caratteristiche già presenti negli antenati dei notoungulati, in quanto Simpsonotus ne era privo. Tuttavia, la dentatura di Simpsonotus è già specializzata (gli incisivi caniniformi) e si suppone quindi che vi fossero notoungulati più arcaici (ad esempio Henricosbornia). Simpsonotus è classicamente ritenuto un membro dei notioprogoni, il gruppo che raduna i membri più primitivi tra i notoungulati ma che attualmente è considerato parafiletico. Ricerche più recenti hanno indicato che questo animale era più derivato di Henricosbornia ma più arcaico rispetto a Notostylops (Billet, 2011).

  • R. Pascual, M. G. Vucetich, and J. Fernandez. 1978. Los primeros mamiferos (notoungulata, henricosborniidae) de la Formacion Mealla (Grupo Salta, subgrupo Santa Barbara) : sus implicancias filogeneticas, taxonomicas y cronologicas. Ameghiniana 15:366-390
  • Rose, Kenneth David (2006). The beginning of the age of mammals. Baltimore: JHU Press. ISBN 0801884721
  • Billet, Guillaume (2011). "Phylogeny of the Notoungulata (Mammalia) based on cranial and dental characters". Journal of Systematic Palaeontology. 9 (4): 481–97. doi:10.1080/14772019.2010.528456. OCLC 740994816.