Sigloite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sigloite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.DC.30
Formula chimicaFe3+Al2(PO4)2(OH)3·5(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriapinacoidale
Parametri di cellaa=5,26, b=10,52, c=7,06
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità2,35 g/cm³
Durezza (Mohs)3
Sfaldaturaperfetta secondo {100}, buona secondo {001}
Colorebruno, marrone chiaro, giallo chiaro, giallo paglia
Lucentezzavitrea, perlacea
Opacitàtrasparente
Strisciobianco
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La sigloite è un minerale appartenente al gruppo della laueite. Il nome deriva dalla località di primo ritrovamento, la miniera di Siglo Veinte Mine, vicino a Llallagua, nella Provincia di Rafael Bustillo, nel dipartimento di Potosí, Bolivia.

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La sigloite è pseudomorfo della paravauxite ossidata.

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia