Seven Faces of Woman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Seven Faces of Woman
PaeseRegno Unito
Anno1974-1977
Formatoserie TV
Generedrammatico, sentimentale, antologico
Stagioni2
Episodi13
Durata60 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
MusicheCharles Aznavour
ProduttorePaul Knight
Casa di produzioneLondon Weekend Television
Prima visione
Dal2 giugno 1974
Al22 maggio 1977
Rete televisivaIndependent Television

Seven Faces of Woman è una serie televisiva britannica in 13 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1974 al 1977.

La serie fu rinominata in She durante la seconda stagione trasmessa nel Regno Unito solo nel 1977, tre anni dopo la prima.[1] In Italia fu trasmessa solo la seconda stagione con il titolo She, la donna eterna.[2]

È una serie televisiva di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé. Gli episodi sono storie drammatiche e romantiche, che coinvolgono donne di diversa età.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu prodotta da London Weekend Television.[3] Il tema musicale fu composto e cantato da Charles Aznavour con testo di Herbert Kretzmer.[2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu trasmessa nel Regno Unito dal 2 giugno 1974 al 22 maggio 1977[1] sulla rete televisiva Independent Television.[3] In Italia è stata trasmessa la seconda stagione con il titolo She, la donna eterna.[2]

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Seven Faces of Woman[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Episodi Prima TV UK
Prima stagione 7 1974

She, la donna eterna[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Episodi Prima TV UK
Prima stagione 6 1977

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Seven Faces of Woman - IMDb - Elenco degli episodi, su imdb.com. URL consultato il 15 aprile 2012.
  2. ^ a b c She, la donna eterna - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 15 aprile 2012.
  3. ^ a b Seven Faces of Woman - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 15 aprile 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione