Setophaga occidentalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Setophaga occidentalis
Un esemplare maschio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePasseriformes
FamigliaParulidae
GenereSetophaga
SpecieS. occidentalis
Nomenclatura binomiale
Setophaga occidentalis
Townsend, 1837
Sinonimi

Dendroica occidentalis

Nomi comuni

(IT) Parula eremita
(EN) Hermit warbler
(ES) Reinita cabecigualda
(FR) Paruline à tête jaune

Areale

La Setophaga occidentalis (Townsend 1837), nota col nome comune di Parula eremita, è un uccello appartenente alla famiglia dei parulidi.

Gli esemplari adulti arrivano ad una lunghezza di circa 14 cm con un'apertura alare di circa 20 cm e un peso compreso tra i 9 e i 13 grammi[2].

I maschi in età da riproduzione si distinguono per una colorazione giallo dorata della testa e un piumaggio nero sulla gola, le femmine hanno dei colori meno accesi e la gola gialla. La colorazione del corpo è simile per entrambi i sessi: il dorso è grigio, il petto bianco con striature grigio/nere, le ali nere con sezioni bianche[2].

Habitat e distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Vive prevalentemente nelle foreste di conifere del Nord e Centro America[2]. La presenza di questa specie è stata censita in Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama e Stati Uniti d'America[1].

Si nutre di insetti e ragni che cattura tra i rami degli alberi, soprattutto quelli più alti tra i 30 e i 60 metri dal suolo[3]. La Setophaga occidentalis è un uccello migratore: durante l'inverno si sposta dalle foreste del Nord America verso le regioni più calde dell'America Centrale[3].

  1. ^ a b (EN) Setophaga occidentalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 luglio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Hermit Warbler, su allaboutbirds.org, The Cornell Lab of Ornithology - Cornell University. URL consultato il 14 luglio 2021.
  3. ^ a b (EN) Setophaga occidentalis / Hermit Warbler, su explorer.natureserve.org, NatureServe. URL consultato il 14 luglio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007556393705171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli