Seta Tamanivalu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Seta Tamanivalu
Dati biografici
Paese Bandiera delle Figi Figi
Altezza 189 cm
Peso 104 kg
Rugby a 15
Union Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Ruolo Tre quarti centro
Squadra Bordeaux Bègles
Carriera
Attività provinciale
2012-18Taranaki62 (130)
Attività di club[1]
2018-Bordeaux Bègles16 (15)
Attività in franchise
2015-16Chiefs22 (45)
2017-18Crusaders32 (75)
Attività da giocatore internazionale
2016-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda3 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 18 settembre 2019

Setareki Tamanivalu (Lautoka, 23 luglio 1992) è un rugbista a 15 figiano naturalizzato neozelandese, internazionale per la Nuova Zelanda, che gioca come tre quarti ala per il Bordeaux Bègles in Top 14.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Tamanivalu nacque nelle isole Figi, dove studiò presso la Lelean Memorial School; nel 2010 partecipò ad un tour in Australia con la selezione nazionale under 18 di Rugby League dei liceali figiani[1]. Successivamente si trasferì in Nuova Zelanda per frequentare il Saint Kentigern College.

Inserito nella rosa di Taranaki per l'ITM Cup 2012, proprio in questa competizione fece il suo esordio nel rugby professionistico giocando come titolare la partita contro Auckland[2]. L'annata 2013 lo vide maggiormente coinvolto, per presenze e punti marcati, nel campionato della squadra neozelandese di cui risultò miglior metaman, vinse inoltre il riconoscimento di giocatore più promettente della rosa[3]. Nel 2014 fu protagonista nella vittoria di Taranaki nel National Provincial Championship venendo anche premiato con miglior giocatore della competizione[4]. L'anno successivo firmò un contratto con i Chiefs con i quali esordì in Super Rugby giocando come titolare l'incontro con i Brumbies.

Nel giugno del 2016, l'allenatore degli All Blacks Steve Hansen lo convocò nella selezione neozelandese per affrontare il Galles durante il tour della nazionale britannica in Nuova Zelanda[5]; in totale giocò due partite, subentrando entrambe le volte dalla panchina.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Hunter Academy first for Fiji 18, su fijisun.com, 4 maggio 2010. URL consultato il 14 luglio 2016 (archiviato il 5 gennaio 2016).
  2. ^ (EN) Cooper settles on a super squad, su stuff.co.nz, 8 agosto 2012. URL consultato il 14 luglio 2016 (archiviato il 18 settembre 2019).
  3. ^ (EN) Taranaki's top rugby folk praised, su clubrugby.co.nz, 17 ottobre 2013. URL consultato il 14 luglio 2016 (archiviato il 18 maggio 2018).
  4. ^ (EN) 2014 Steinlager Rugby Awards – Results, su rugbyheartòand-co.nz, 11 dicembre 2014. URL consultato il 14 luglio 2016 (archiviato il 26 giugno 2018).
  5. ^ Test Match 2016: All Blacks, sei esordienti per il Galles, su rugby1823.blogosfere.it, 29 maggio 2016. URL consultato il 14 luglio 2016 (archiviato il 17 agosto 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]