Sermoni della Poetica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sermoni della Poetica
AutorePier Jacopo Martello
1ª ed. originale1710
Generepoesia didascalica
Lingua originaleitaliano

I Sermoni della Poetica sono una raccolta di nove componimenti in terza rima pubblicata da Pier Jacopo Martello.

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

Nel Proemio in prosa anteposto ai nove sermoni, il poeta afferma di voler emulare lo stile discorsivo proprio delle Satire di Orazio: in antitesi agli ardui trattati poetologici di stampo aristotelico, Martello si propone di insegnare i rudimenti dell'arte versificatoria in maniera chiara e concreta, riscrivendo, per esempio, celebri brani di poesia epica oppure ricorrendo all'ekphrasis di opere pittoriche del suo tempo.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Pier Jacopo Martello, Versi e Prose, Roma, per Francesco Gonzaga in via Lata, 1710.
  • Pier Jacopo Martello, Scritti critici e satirici, a cura di Hannibal S. Noce, Bari, Laterza, 1963.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura