Serie A1 2012-2013 (pallamano femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie A1 2012-2013
Competizione Serie A1 femminile
Sport Pallamano
Edizione 44ª
Organizzatore FIGH
Date dal 13 ottobre 2012
all'11 maggio 2013
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 6[1]
Formula Doppia fase e play-off
Risultati
Vincitore PDO Salerno
(3º titolo)
Secondo Sassari
Retrocessioni Teramo[2][3]
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera di Cuba Arassay Duran (174)
Incontri disputati 62
Gol segnati 4 010 (64,68 per incontro)
Cronologia della competizione

La Serie A1 2012-2013 è stata la 44ª edizione della massima serie del campionato italiano di pallamano femminile. Il campionato è stato vinto per la terza volta nella sua storia dal PDO Salerno, che nella finale play-off ha superato il Sassari.[4]

Formula[modifica | modifica wikitesto]

La formula del torneo prevedeva una stagione regolare divisa in una prima fase, dove le sei squadre partecipanti si affrontavano in partite di andata e ritorno, e in una seconda fase ad orologio. Al termine della seconda fase, a seconda dei piazzamenti, si disputavano le semifinali e la finale scudetto.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città Stagione precedente
Amatori Conversano Conversano (BA) 1º posto in Serie A2/B
Mestrino Mestrino (PD) 1º posto in Serie A2/A
Nuoro Nuoro 6º posto in Serie A1
PDO Salerno Salerno 2º posto in Serie A1
Sassari Sassari 3º posto in Serie A1
Teramo Teramo 1º posto in Serie A1

Stagione regolare[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V VR P PR GF GS DR
1. PDO Salerno 27 10 9 0 1 0 327 256 +71
2. Sassari 27 10 9 0 1 0 329 285 +44
3. Amatori Conversano 17 10 5 1 4 0 310 292 +18
4. Mestrino 12 10 4 0 6 0 289 305 -16
5. Nuoro 3 10 1 0 9 0 269 339 -70
6. Teramo (-3) 1 10 1 0 8 1 242 289 -47

Seconda fase[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V VR P PR GF GS DR
1. PDO Salerno 33 12 10 0 1 0 366 287 +79
2. Sassari 30 12 10 0 2 0 362 321 +41
3. Amatori Conversano 18 12 6 0 6 0 375 357 +18
4. Mestrino 9 12 3 0 9 0 371 400 -29
5. Nuoro 0 12 0 0 12 0 316 425 -109
6. Teramo 0 0 0 0 0 0 0 0 +0

Legenda:

      Playoff Scudetto.
      Retrocessione.


Playoff Scudetto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
PDO Salerno Mestrino Salerno, 6 apr. 2013 Mestrino, 13 apr. 2013 Salerno, 20 apr. 2013
38 – 24 28 – 30 39 - 26
Sassari Amatori Conversano Sassari, 6 apr. 2012 Conversano, 13 apr. 2012
22 - 22 29 - 28

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
PDO Salerno Sassari Salerno, 27 apr. 2013 Sassari, 4 mag. 2013 Salerno, 11 mag. 2013
35 - 27 23 - 32 26 - 25

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scese a 5 durante la seconda fase a seguito dell'esclusione del Teramo.
  2. ^ Esclusa dal giudice sportivo per inadempienze finanziarie.
  3. ^ Ufficiale l’esclusione del Teramo dal massimo campionato femminile, su pallamanoitalia.it, 28 febbraio 2013.
  4. ^ A1F: la Jomi Salerno è Campione d'Italia, su pallamanoitalia.it, 11 maggio 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport