Sede titolare di Bolina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bolina
Sede vescovile titolare soppressa
Bolinensis
Chiesa latina
IstituitaXVIII secolo
SoppressaXIX secolo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Bolina (in latino Bolinensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Gli Annuari Pontifici e i volumi dell'Annuaire Pontifical Catholique collocano questa sede titolare nell'Acaia. Eubel indica come regione geografica il Peloponneso e come metropolia di appartenenza l'arcidiocesi di Patrasso. La sede è chiamata Bolina o Bolena.

Le Quien, nel secondo volume del suo Oriens Christianus, tra le suffraganee di Patrasso menziona la diocesi di Oleno, che le Notitiae Episcopatuum del X secolo chiamano Bolaena.[1] Nelle liste delle sedi titolari di rito latino si trova il titolo di Bolina per indicare la sede di Bolaena, ossia Oleno. La confusione nasce dal fatto che nei pressi di Oleno/Bolaena si trovava la piccola città di Bolina, che tuttavia nell'antichità non ebbe mai un vescovo.

Per questo motivo la sede titolare è stata soppressa alla fine dell'Ottocento.

Cronotassi dei vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo II, coll. 228-229 e Indice p. V.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi