Secondo trittico di Valle Castellana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Secondo trittico di Valle Castellana
AutoreCarlo Crivelli
Data1472 circa
Tecnicatempera e oro su tavola
Dimensioni133×130 cm
UbicazionePinacoteca civica, Ascoli Piceno

Il Secondo trittico di Valle Castellana è un dipinto a tempera e oro su tavola (133x130 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1472 circa e conservato nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno. È firmato in basso al centro "OPVS KAROLI CRIVELLI VENETI".

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'opera proviene dalla chiesa di San Vito a Valle Castellana, in provincia di Teramo, come il Primo trittico di Valle Castellana, col quale condivide anche lo stato di conservazione lacunoso. È ritenuta opera autografa, con l'esclusione del Drey (1927), che la riferì invece a Pietro Alemanno e ritenne la firma falsa (in realtà è solo ridipinta). Di opinione contraria furono però Berenson e tutta la critica seguente, vicina stilisticamente al Polittico di Sant'Emidio per il Duomo di Ascoli.

Descrizione e stile[modifica | modifica wikitesto]

Il trittico è composto da una Madonna in trono col Bambino al centro, accompagnata da una piccola santa Lucia e dai piccolissimi committenti. Ai lati sant'Antonio Abate e san Sebastiano, vestito da gentiluomo e impugnante una freccia.

Come nella Madonna di Corridonia e in altre opere di quegli anni, l'artista accantonò momentaneamente il fondo oro, stendendo un colore rosso uniforme e stese dei drappi alle spalle dei santi, ora dorati, ora decorati da ricami e damascature. Variata è l'espressione dei santi, il loro atteggiamento espressivo e la loro fisionomia. Sebastiano in particolare porta un caschetto alla "sforzesca", come andava di moda in quegli anni nel Ducato di Milano; il suo stesso vestito e i suoi gesti delicati riflettono il raffinato mondo delle corti principesche. Vivo è il Bambino, che sta disteso sulle braccia della madre e, con un polso sotto il mento, si volta in basso per benedire le committenti, di poco più grandi della mela appoggiata vicino a loro, simbolo del peccato originale. Permangono quindi stilemi arcaici, nel pannello centrale, come le proporzioni gerarchiche.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pietro Zampetti, Carlo Crivelli, Nardini Editore, Firenze 1986. ISBN non esistente

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura