Scytodes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scytodes
Scytodes thoracica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SuperfamigliaScytodoidea
FamigliaScytodidae
GenereScytodes Latreille, 1804[1]
Specie
225 vedi testo

Scytodes è un genere di ragni sputatori che si trovano in tutto il mondo. La specie più diffusa è Scytodes thoracica, che originariamente aveva una distribuzione paleartica, ma è stata introdotta in Nord America, Argentina, India, Australia e Nuova Zelanda. Il genere è stato descritto per la prima volta da Pierre André Latreille nel 1804.[2]

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine portano le loro uova fino alla schiusa. Al momento della schiusa, i ragni giovanili rimangono nella ragnatela della madre. Catturano e si nutrono in modo cooperativo di prede catturate nella ragnatela. Al raggiungimento della maturità sessuale, i giovani ragni lasciano la ragnatela, si allontanano a breve distanza e mostrano un comportamento solitario.[3]

Lo sputo da cui deriva il suo nome viene utilizzato come metodo per intrappolare la preda[4] o sfuggire ai predatori.[5] La gomma appiccicosa viene espulsa dalle loro zanne e può essere sparata fino a dieci volte la lunghezza del corpo dal ragno.

A luglio 2020 Scytodes contiene 222 specie e due sottospecie. Si trovano in Sudamerica, Caraibi, America centrale, Africa, Europa, Asia, Nordamerica, Oceania e nelle isole del Pacifico:

Scytodes glabula
Scytodes intricata
  1. ^ Gen. Scytodes Latreille, 1804, su World Spider Catalog Version 21.0, Natural History Museum Bern, 2020, DOI:10.24436/2. URL consultato il 7 luglio 2020.
  2. ^ P. A. Latreille, Tableau methodique des Insectes, in Nouveau Dictionnaire d'Histoire Naturelle, Paris, vol. 24, 1804, pp. 129–295.
  3. ^ Daiqin Li, Robert R. Jackson e Alberto T. Barrion, Parental and predatory behaviour of Scytodes sp., an araneophagic spitting spider (Araneae: Scytodidae) from the Philippines, in Journal of Zoology, vol. 247, n. 3, March 1999, pp. 293–310, DOI:10.1111/j.1469-7998.1999.tb00993.x.
  4. ^ W. McAlister, The spitting habit in the spider Scytodes intricate Banks (Family Scytodidae), in Texas Journal of Science, vol. 12, 1960, pp. 17–20.
  5. ^ C. Gilbert e L.S. Rayor, Predatory behavior of spitting spiders (Araneae: Scytodidae) and the evolution of prey wrapping (PDF), in Journal of Arachnology, vol. 13, 1985, pp. 231–241. URL consultato il 24 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2017).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi