Scripps-Booth Bi-Autogo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scripps-Booth Bi-Autogo
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Scripps-Booth
Tipo principalePrototipo
Produzionenel 1913
Esemplari prodotti1
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Massa1450 kg

Lo Scripps-Booth Bi-Autogo fu un prototipo costruito dalla casa automobilistica americana Scripps-Booth nel 1913.

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

Venne progettata e costruita a Detroit direttamente da James Scripps Booth, fondatore della Sripps-Booth. I lavori per la costruzione della Bi-Autogo iniziarono nel 1908. Originariamente doveva essere esposta Salone dell'automobile di New York nel 1912, ma alla fine comparve solo in un articolo nel 1913, poiché il progetto non era stato completato in tempo.

Era un incrocio fra un'automobile e una motocicletta, infatti aveva solo due ruote in legno da 37 pollici. Per impedire al veicolo di cadere vennero montate due piccole ruote retrattili vicino all'asse posteriore che potevano essere retratte da una leva nel posto di guida appena la vettura superava i 32 km/h. Poteva ospitare fino a tre passeggeri.

Aveva un motore V8 raffreddato a liquido con una cilindrata da 5,4 L e una potenza massima di 45 CV. Scripps-Booth decise di usare questo motore poiché quando andò a Parigi nel 1910 rimase fortemente affascinato dalla De Dion-Bouton Type CJ, la prima vettura a montare un motore V8. Il peso complessivo era di 1450 kg. Poteva raggiungere una velocità massima di 121 km/h[1].

La Bi-Autogo è stata inoltre inserita sulla lista delle 50 peggiori vetture di sempre secondo la rivista del Time[2].

Ne venne costruito un solo esemplare, che è conservato al Museo storico di Detroit ed è stato restaurato nel 2017 da Mobsteel.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche tecniche - Scripps-Booth Bi-Autogo
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 4.673,6 × 660,4 × 1.270 mm
Altezze Sella: 762 mm - Minima da terra: 254 mm - Pedane: 381 mm
Interasse: 3.556 mm Massa a vuoto: 1.451,5 kg Serbatoio: 26 galloni (98 l)
Meccanica
Tipo motore: Pluricilindrico a 4 tempi V8 con pompa olio ad ingranggi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 5.437,73 cm³ (Alesaggio 82,55 × Corsa 127 mm)
Distribuzione: a valvole laterali Alimentazione:
Potenza: 45 CV Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: A cono da 10 pollici (254 mm) Cambio: a 4 marce
Accensione Bosch doppio magnete
Trasmissione finale a maglia chiusa Whitney 3,5:1
Ciclistica
Pneumatici anteriore e posteriore di servizio 5.50-37, ausiliarie (laterali) 3.00-15
Altro
angolo di sterzo 23°
volano 12 pollici
Fonte dei dati: [3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) http://www.autos.ca/motoring-memories/motoring-memories-scripps-booth-bi-autogo-1913/, su autos.ca. URL consultato l'8 settembre 2017.
  2. ^ (EN) TIME Staff, Dan Neil, The 50 Worst Cars of All Time, su Time. URL consultato l'8 settembre 2017.
  3. ^ Filmato audio 15 veicoli più folli della storia del automotive al minuto 10:40, su YouTube. URL consultato il 10-03-2021.