Scorpaena pascuensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scorpaena pascuensis
Immagine di Scorpaena pascuensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdineScorpaeniformes
SottordineScorpaenoidei
FamigliaScorpaenidae
SottofamigliaScorpaeninae
GenereScorpaena
SpecieS. pascuensis
Nomenclatura binomiale
Scorpaena pascuensis
Eschmeyer & Allen, 1971

Scorpaena pascuensis Eschmeyer & Allen, 1971 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Scorpaenidae[2].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie demersale endemica dell'Isola di Pasqua[3], dove è comune su fondali rocciosi fino a 6 m di profondità[1].

Il corpo è tozzo, con la testa massiccia. La colorazione è mimetica, marrone, talvolta marrone-rossiccia. La lunghezza massima registrata è di 5,6 cm[3].

Sconosciuta.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Poco è noto di questa specie, incluse le possibili minacce, ma la lista rossa IUCN l'ha classificata come "a rischio minimo" (LC) nel 2016 perché è molto comune all'interno del suo areale[1].

  1. ^ a b c (EN) Motomura, H. & Matsuura, K. 2016, Scorpaena pascuensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Scorpaena pascuensis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b (EN) Scorpaena pascuensis, su FishBase. URL consultato il 19 aprile 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007563097005171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci