Sclerorhynchidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sclerorhynchidae
Dente di Onchopristis numidus
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cretacico - Paleogene
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseChondrichthyes
Ordine† Sclerorhynchiformes
SottordineSclerorhynchoidei
Famiglia† Sclerorhynchidae
Cappetta, 1974
Generi

Gli sclerorinchidi (Sclerorhynchidae Cappetta, 1974) sono una famiglia di pesci cartilaginei estinti, dall'aspetto simile a quello dei pesci sega. Vissero tra il Cretacico inferiore (Barremiano, circa 130 milioni di anni fa) e il Paleogene (Thanetiano, 55,8 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti ad eccezione di Oceania e Antartide.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi animali possedevano un aspetto molto simile a quello degli attuali pesci sega: il corpo era generalmente piatto e allungato, ed era presente un rostro lunghissimo munito di numerosi denti. Questi denti, al contrario di quelli dei pesci sega, erano attaccati al rostro tramite tessuto connettivo, e non erano posizionati in appositi alveoli. Le pinne pettorali erano larghe e piatte, mentre quella caudale, almeno in alcune forme, ricordava quella degli squali; in altre forme, invece, la coda terminava in una sorta di frusta sottile. Le dimensioni degli sclerorinchidi variavano dal metro scarso di lunghezza (ad esempio Libanopristis) ai 9 metri (Onchopristis).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Sclerorhynchidae, in Fossilworks. URL consultato il 13 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • H. Cappetta. 1974. Sclerorhynchidae nov. fam. Pristidae et Pristiophoridae: un exemple de parallelisme chez Selaciens. Comptes rendus de Academie de Sciences Paris Serie D 278:225-228
  • H. Cappetta. 1980. Les selaciens du Cretace superieur du Liban. II: Batoides. Palaeontolographica Abt. A 168(5-6):149-229
  • J. Kriwet, E. V. Nunn, and S. Klug. 2009. Neoselachians (Chondrichthyes, Elasmobranchii) from the Lower and lower Upper Cretaceous of north-eastern Spain. Zoological Journal of the Linnean Society 155(2):316-347

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]