Coordinate: 38°25′38.64″N 23°21′43.53″E

Scheno (Grecia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scheno
Mappa delle città nominate nel catalogo delle navi di Omero, in cui Scheno compare.
CiviltàGreci
UtilizzoCittà-stato
EpocaEtà del bronzo
Localizzazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
PeriferiaBeozia
Mappa di localizzazione
Map

Scheno (in greco Σχοίνος) era una città situata in Beozia, citata da Omero nel II libro dell'Iliade, il cosiddetto catalogo delle navi. [1]

La città è menzionata nelle Elleniche di Ossirinco: Scheno era una delle città che, insieme a Erythres, Scolo, Aulide e altre, non avevano mura difensive, che aveva fatto sinecismo con Tebe, città che grazie a questo raddoppiò il numero dei suoi abitanti.[2] Ciò avvenne all'inizio della Guerra del Peloponneso.

Secondo Strabone, Scheno era a circa 50 stadi da Tebe. Egli ci rivela anche che ci sarebbe stato un fiume dallo stesso nome. [3]

La posizione è incerta: si è ipotizzato che fosse ad un'estremità del Lago Yliki, vicino al villaggio di Movriki. Dal momento che il lago è salito di livello quando il Lago Copaide fu prosciugato, le acque potrebbero aver coperto i resti dell'antica città.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Omero, Iliade, II, 497.
  2. ^ Elleniche di Ossirinco, XX, 3.
  3. ^ Strabone, Geografia, IX, 2,22.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Grecia