Coordinate: 52°28′54.34″N 13°21′07.95″E

Schöneberger Terrassen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Schöneberger Terrassen
Vista degli edifici in fregio alla Dominicusstraße
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàBerlino
IndirizzoDominicusstraße 37-43
Ebersstraße 20-21
Feurigstraße 41-48
Prinz-Georg-Straße 1-2
Coordinate52°28′54.34″N 13°21′07.95″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzione1976-1979
Stilebrutalismo
Usoappartamenti
Realizzazione
ArchitettoWaldemar Poreike
AppaltatoreGSW

Schöneberger Terrassen (letteralmente «terrazze di Schöneberg») è il nome di un complesso di edilizia sociale di Berlino, sito nel quartiere di Schöneberg. È posto sotto tutela monumentale (Denkmalschutz)[1].

Il complesso fu costruito dal 1976 al 1979 per iniziativa della società edilizia GSW su progetto di Waldemar Poreike, sull’area occupata in precedenza dalla fabbrica di birra Kindl.

I giardini interni vennero parzialmente ridisegnati dal 2003 al 2004.

Nel 2017 il complesso venne posto sotto tutela monumentale (Denkmalschutz)[2][3]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il complesso occupa quasi interamente l’isolato compreso fra la Dominicusstraße, la Feurigstraße, la Ebersstraße e la Prinz-Georg-Straße; gli edifici sono disposti in parte lungo i fili stradali, con altezze corrispondenti a quelle degli isolati limitrofi, e in parte, con altezze maggiori, all’interno del lotto; si creano in tal modo due grandi corti interne, sistemate a giardino, su cui gli appartamenti si affacciano con ampie terrazze digradanti.

Lo schema generale risulta quindi essere a cavallo fra due epoche architettoniche: mentre gli affacci interni proseguono la tradizione moderna della «macchina abitativa» funzionale e immersa nel verde, verso l’esterno il complesso dialoga con l’ambiente circostante, anticipando la sensibilità postmoderna che negli anni seguenti avrebbe caratterizzato gli interventi dell’Internationale Bauausstellung.

  1. ^ (DE) Wohnanlage Schöneberger Terrassen [collegamento interrotto], su stadtentwicklung.berlin.de.
  2. ^ (DE) Bauten aus den 70ern unter Denkmalschutz gestellt: Bezirk fühlt sich übergangen, su berliner-woche.de.
  3. ^ (DE) Denkmalschutz für „Sozialpalast“, „Pyramide“ und „Schöneberger Terrassen“ mit Fragezeichen, su spd-fraktion-tempelhof-schoeneberg.de.
  • (DE) Gabi Dolff-Bonekämper, Die Schöneberger Terrassen, in Adrian von Buttlar, Kerstin Wittmann-Englert e Gabi Dolff-Bonekämper (a cura di), Baukunst der Nachkriegsmoderne. Architekturführer Berlin 1949–1979, Berlino, Dietrich Reimer Verlag, 2013, pp. 334-335, ISBN 978-3-496-01486-7.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]