Scaphiophryne marmorata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scaphiophryne marmorata
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
(clade)Craniata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaScaphiophryninae
GenereScaphiophryne
SpecieS. marmorata
Nomenclatura binomiale
Scaphiophryne marmorata
Boulenger, 1882

Scaphiophryne marmorata Boulenger, 1882 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2]

È una rana di taglia medio-piccola, che raggiunge i 32–36 mm di lunghezza nei maschi, e i 35–44 mm nelle femmine.
La colorazione del dorso è verde con striature simmetriche bruno-nerastre. La pelle presenta un certo numero di granulosità, con alcuni rilievi più pronunciati in corrispondenza delle spalle.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa rana è diffusa nelle foreste pluviali del Madagascar centro-orientale, da Zahamena sino ad Andasibe, ad altitudini comprese tra 100 m e 1.000 m.[1]

È una specie particolarmente elusiva le cui abitudini sono ancora poco note. Recenti osservazioni indicano che lo sviluppo dei girini avvenga in pozze temporanee poco profonde nella foresta pluviale.[3]

  1. ^ a b (EN) Miguel Vences, Frank Glaw 2004, Scaphiophryne marmorata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Scaphiophryne marmorata, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  3. ^ Grosjean S & Vences M., The tadpole of the toadlet Scaphiophryne marmorata from Madagascar, in Zootaxa 2009; 1986: 67-68.
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]